11.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

m1 = m2:<br />

v ′ 1 = −v1 (123)<br />

v ′ 2 = v1 (124)<br />

→ entrambe rimbalzano all’in<strong>di</strong>etro, invertendo il vettore velocità.<br />

v2 = 0 :<br />

Sottocasi interessanti:<br />

m1 = m2<br />

v ′ 1 = m1 − m2<br />

v1<br />

m1 + m2<br />

v ′ 2 =<br />

2 m1<br />

v1<br />

m1 + m2<br />

(125)<br />

(126)<br />

v ′ 1 = 0 (127)<br />

v ′ 2 = v1 : (128)<br />

le particelle si scambiano il moto: quella che era ferma si muove con<br />

v1, l’ altra si ferma.<br />

m1 ≪ m2 (ovvero urto contro un corpo <strong>di</strong> ‘massa infinita’)<br />

v ′ 1 = −v1 (129)<br />

v ′ 2 = 0 : (130)<br />

la particella inizialmente in moto rimbalza; l’altra resta ‘praticamente‘<br />

in quiete (ma ha assorbito una quantità <strong>di</strong> moto pari a 2m1v1!);<br />

m1 ≫ m2 (esempio urto <strong>di</strong> palla grande contro ‘pallino’):<br />

v ′ 1 = v1 (131)<br />

v ′ 2 = 2 v1 : (132)<br />

la palla pesante prosegue praticamente im<strong>per</strong>turbata, mentre la seconda<br />

‘schizza’ in avanti con velocità doppia della palla che l’ha colpita.<br />

v1 = V1, v1 = −V2, m1 ≫ m2 con V1 e V2 definite positive. (Caso fisico:<br />

racchetta contro pallina che viaggia in senso opposto)<br />

v ′ 1 = V1 (133)<br />

v ′ 2 = 2 V1 + V2 : (134)<br />

la pallina rimbalza con una velocità pari alla sua velocità iniziale, aumentata<br />

del doppio della velocità della racchetta (ecco <strong>per</strong>ché i tiri al volo<br />

contro palla che viene incontro sono particolarmente ‘potenti’).<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!