11.06.2013 Views

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

Fisica per Farmacia–Pia Astone - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(a) Mostrato “doppio cono” su una guida fatta con 2 bacchette da ten<strong>di</strong>na,<br />

messe a “V”, ossia non parallele. La guida è rialzata da una parte, mettendo<br />

un libro sotto. L’ oggetto sale anzichè scendere (come fa un bastone,<br />

fatto vedere). Cosa succede ? Pensateci.<br />

(b) Dettato esercizio: Data una forza costante F = 2000 N, applicata ad un<br />

corpo inizialmente fermo <strong>di</strong> massa m=50 g, <strong>per</strong> un tempo ∆t <strong>di</strong> 1 secondo,<br />

calcolare la velocità finale raggiunta dal corpo, la sua velocità me<strong>di</strong>a e lo<br />

spazio <strong>per</strong>corso nel tempo ∆t. Fatelo con il concetto <strong>di</strong> impulso-quantità<br />

<strong>di</strong> moto.<br />

Introduzione ai problemi <strong>di</strong> urto:<br />

Schemi <strong>di</strong> urto <strong>di</strong> due oggetti in approssimazione <strong>di</strong> sistema isolato:<br />

Sempre Si conserva quantità <strong>di</strong> moto:<br />

m1v1 + m2v2 = m1 v ′ 1 + m2 v ′ 2 (110)<br />

Urti elastici Si conserva anche energia cinetica totale:<br />

1<br />

2 m1v 2 1<br />

1 +<br />

2 m2v 2 2<br />

1 ′2<br />

= m1v 1<br />

2<br />

1 ′2<br />

+ m2v 2<br />

2<br />

(111)<br />

Urti anelastici parte dell’energia ‘meccanica’ (cinetica) è <strong>per</strong>sa: → calore,<br />

‘etc.’. Nota: gli urti in cui i corpi rimangono attaccati appartengono a<br />

questa classe, li chiamiamo<br />

(nel CM energia cinetica sparisce): “urti completamente anelastici”, sono<br />

particolarmente semplici da trattare.<br />

Problema proposto (dettato): Un oggetto <strong>di</strong> massa 1kg urta con velocità<br />

10m/s un altro oggetto <strong>di</strong> massa 3kg, inizialmente fermo. Sapendo che i<br />

due corpi rimandono attaccati dopo l’urto e che il moto avviene su un piano,<br />

<strong>di</strong> coefficiente <strong>di</strong> attrito <strong>di</strong>namico 0.2, calcolare la <strong>di</strong>stanza che i due corpi<br />

<strong>per</strong>corrono dopo l’urto prima <strong>di</strong> arrestarsi.<br />

Urto elastico frontale (uni<strong>di</strong>mensionale).<br />

Ripren<strong>di</strong>amo le leggi <strong>di</strong> conservazione (110)-(111) degli urti elastici, riscrivendole<br />

nel modo seguente:<br />

ovvero<br />

m1 v1 − m1 v ′ 1 = m2 v ′ 2 − m2 v2 (112)<br />

m1v 2 1 − m1v ′2<br />

1 = m2v ′2<br />

2 − m2v 2 2 , (113)<br />

m1 (v1 − v ′ 1) = +m2 (v ′ 2 − v2) (114)<br />

m1 (v 2 1<br />

− v′2 1 ) = m2 (v ′2<br />

2 − v2 2 ) , (115)<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!