12.06.2013 Views

Serenella Pelaggi* PER UNA REVISIONE DELL'AREA DELL ...

Serenella Pelaggi* PER UNA REVISIONE DELL'AREA DELL ...

Serenella Pelaggi* PER UNA REVISIONE DELL'AREA DELL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Io = soggetto<br />

sono esperto di = verbo fraseologico preposizionale<br />

macchine = complemento oggetto diretto.<br />

Ciò non esclude altre strutture in cui il verbo essere esperti sia<br />

accompagnato da altri complementi indiretti:<br />

Io sono esperto nel campo dell’informatica<br />

dove essere esperti (di) rimanda al suo oggetto, l’informatica,<br />

indirettamente – appunto – per il tramite di un complemento indiretto,<br />

di cui informatica è specificazione.<br />

Proseguendo nell’applicazione del concetto, si vedrà come essere<br />

esperti regge la preposizione di se è seguito dall’oggetto diretto sotto<br />

forma di sostantivo, mentre è seguito dalla preposizione in se è seguito<br />

da un altro verbo o dal sostantivo astratto che veicola la semantica<br />

dell’oggetto diretto:<br />

come pure:<br />

Io sono esperto nel condurre trattative internazionali<br />

Io sono esperto nella conduzione delle trattative internazionali.<br />

Cosicché si può affermare che un verbo preposizionale è quello che<br />

per reggere il suo oggetto diretto si completa con preposizione/-i fisse,<br />

di numero ridotto, che variano secondo l’elemento grammaticale che<br />

segue (sostantivo concreto, sostantivo astratto, verbo).<br />

La tesi qui sostenuta è, dunque, che anche nella grammatica<br />

italiana, come ad esempio in quella inglese, andrebbe introdotta la<br />

nozione di verbo preposizionale, ossia verbo che completa il suo<br />

significato e la sua funzionalità in collegamento con preposizioni<br />

obbligate, al fine di reggere il suo complemento, il quale diventa<br />

semplicemente oggetto diretto.<br />

3. Lo scopo.<br />

Questo intervento analitico – compilativo, destinato tanto alle<br />

grammatiche, quanto ai dizionari, nonché di conseguenza ai libri di<br />

testo, sarebbe necessario a:<br />

• chiarire la vera natura di molti verbi attualmente classificati<br />

come intransitivi, e la definizione stessa di intransitivo a volte<br />

controversa o ambigua;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!