12.06.2013 Views

Diritto di parola - Libertà Civili

Diritto di parola - Libertà Civili

Diritto di parola - Libertà Civili

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Citta<strong>di</strong>nanza<br />

libertàcivili<br />

Il paradosso storico della vicenda europea<br />

Bibliografia<br />

Aleinikoff T.A., Klusmeyer D. (2002),<br />

Citizenship Policies for an Age of Migration,<br />

Washington, Carnegie Endowment for<br />

International Peace<br />

Arendt H. (1999), Le origini del totalitarismo,<br />

Torino, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità<br />

Bauböch R. (1994), Transnational Citizenship:<br />

Membership and Rights in International<br />

Migration, Edward Elgar Publishing Ltd.,<br />

Brookfield, Vt.<br />

Bommes M. (2008), “Welfare systems and<br />

migrant minorities: the cultural <strong>di</strong>mension of<br />

social policies and its <strong>di</strong>scriminatory<br />

potential”, in Reconciling migrants’ wellbeing<br />

with the public interest. Welfare state,<br />

firms and citizenship in transition, Strasbourg,<br />

Council of Europe Publishing: 129-158<br />

Hammar T., a cura <strong>di</strong> (1985), European<br />

Immigration Policy, New York, Cambridge<br />

University Press<br />

Kymlicka W. (1999), La citta<strong>di</strong>nanza<br />

multiculturale, Bologna, Il Mulino<br />

Sayad A. (1996), La doppia pena del<br />

migrante. Riflessioni sul “pensiero <strong>di</strong> Stato”,<br />

aut aut, 275: 8-16<br />

122 2011 marzo -aprile<br />

percorso d’integrazione (Bommes, 2008). Valutare tali <strong>di</strong>spositivi<br />

non è facile. Certamente, essi servono a mitigare alcuni eccessi<br />

cui ha condotto la retorica multiculturalista, e a ricomporre gli<br />

esiti segreganti prodotti dalle politiche <strong>di</strong> riconoscimento delle<br />

minoranze. Ma occorre prestare attenzione agli “sbandamenti”<br />

ai quali si può andare incontro una volta imboccata questa<br />

strada. Basti pensare a come, in Italia, quando in questi anni si<br />

è trattato <strong>di</strong> legittimare il <strong>di</strong>ritto degli stranieri a entrare nel Paese<br />

o a essere regolarizzati, o ancora <strong>di</strong> perorare un ampliamento<br />

dei contingenti ammessi, si è fatto sempre riferimento al bisogno<br />

che l’economia e la società italiane hanno del lavoro degli<br />

immigrati per ricomporre gli squilibri tra domanda e offerta e<br />

contribuire al finanziamento della spesa pubblica. Un simile<br />

approccio rischia non solo <strong>di</strong> vanificare la possibilità <strong>di</strong> un effettivo<br />

governo dell’immigrazione – che finisce in tal modo con l’essere<br />

consegnato al mercato e a tutti i suoi vizi – ma, soprattutto,<br />

mostra il suo limite nel momento in cui questo bisogno <strong>di</strong>venta<br />

meno incontestabile e, insieme alle accuse <strong>di</strong> dumping sociale e<br />

alle probabilità <strong>di</strong> conflitto interetnico, crescono anche le<br />

resistenze a con<strong>di</strong>videre con gli stranieri risorse e opportunità.<br />

Soysal Y. (1994), Limits of Citizenship,<br />

Chicago, University of Chicago Press<br />

Walzer M. (1987), Sfere <strong>di</strong> giustizia,<br />

Milano, Feltrinelli<br />

Wimmer A., Glick Schiller N. (2003),<br />

“Methodological Nationalism, the Social<br />

Sciences, and the Study of Migration: An<br />

Essay in Historical Epistemology”, International<br />

Migration Review, XXXVII, 3: 576-610<br />

Zanfrini L. (2003), “Politiche migratorie e<br />

reti etniche: un intreccio da costruire?” in<br />

La Rosa M. e Zanfrini L., a cura <strong>di</strong>, Percorsi<br />

migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato<br />

del lavoro, Milano, FrancoAngeli: 225-249<br />

Zanfrini L. (2007), Citta<strong>di</strong>nanze. Appartenenza<br />

e <strong>di</strong>ritti nella società dell’immigrazione,<br />

Roma-Bari, Laterza<br />

Zanfrini L. (2010), “I ‘confini’ della citta<strong>di</strong>nanza:<br />

perché l’immigrazione <strong>di</strong>sturba”,<br />

in Lo<strong>di</strong>giani, R., Zanfrini, L. (a cura <strong>di</strong>) “Riconciliare<br />

Lavoro Welfare e Citta<strong>di</strong>nanza”,<br />

Sociologia del Lavoro, n.117, Milano,<br />

FrancoAngeli, pp. 40-56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!