12.06.2013 Views

Pesci e Stagioni in Emilia-Romagna - Strada del Pesce

Pesci e Stagioni in Emilia-Romagna - Strada del Pesce

Pesci e Stagioni in Emilia-Romagna - Strada del Pesce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Se importante è la <strong>in</strong>dustria<br />

alla pesca per la produzione<br />

alimentaria, che <strong>in</strong> larga<br />

copia essa estrae dal mare, e<br />

che poi il commercio spedisce<br />

con facilità <strong>in</strong> tutte le Città e<br />

Borgate <strong>del</strong> Regno con reale<br />

vantaggio di tutte le classi<br />

e specialmente <strong>del</strong>le meno<br />

agiata, altrettanto rileva per<br />

quella classe che esclusivamente<br />

a questa <strong>in</strong>dustria si<br />

dedica...<br />

Relazione sulla pesca nel<br />

Compartimento di Rim<strong>in</strong>i (da<br />

Senigallia esclusa, fi no alla<br />

foce di Po di Goro), 1872<br />

Rientro di un trabaccolo nel<br />

porto di Cattolica; <strong>in</strong>izio Novecento<br />

(Archivio Fotografi co, Centro<br />

Culturale Polivalente di Cattolica)<br />

Storico-economica<br />

La pesca e l’allevamento ittico lagunare hanno una plurisecolare tradizione<br />

<strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>. La pesca si sviluppò notevolmente alla fi ne<br />

<strong>del</strong> XIX secolo, per una serie di favorevoli concause. Dopo l’unità d’Italia,<br />

il miglioramento dei collegamenti stradali e la realizzazione di quelli ferroviari,<br />

l’immigrazione di pescatori veneti e marchigiani, la realizzazione<br />

di nuove opere portuali, la nascita <strong>del</strong>le prime organizzazioni cooperative<br />

e s<strong>in</strong>dacali, consentirono un signifi cativo <strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>le attività<br />

pescherecce. Nel secondo dopoguerra la completa motorizzazione <strong>del</strong><br />

naviglio, l’<strong>in</strong>troduzione <strong>del</strong>le fi bre s<strong>in</strong>tetiche per la realizzazione di cavi<br />

e reti, le apparecchiature elettroniche per la navigazione e la comunicazione,<br />

le nuove tecniche di pesca, hanno <strong>in</strong>sieme contribuito alla modernizzazione<br />

<strong>del</strong> settore.<br />

Oggi i 130 chilometri di costa <strong>del</strong>l’<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> sono suddivisi <strong>in</strong> due<br />

compartimenti marittimi: Ravenna e Rim<strong>in</strong>i. Nel più settentrionale si trovano<br />

i porti pescherecci di: Goro, Porto Garibaldi, Mar<strong>in</strong>a di Ravenna e<br />

Cervia, mentre <strong>in</strong> quello meridionale si trovano: Cesenatico, Bellaria, Rim<strong>in</strong>i,<br />

Riccione e Cattolica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!