12.06.2013 Views

Pesci e Stagioni in Emilia-Romagna - Strada del Pesce

Pesci e Stagioni in Emilia-Romagna - Strada del Pesce

Pesci e Stagioni in Emilia-Romagna - Strada del Pesce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valore nutritivo<br />

La nutrizione rappresenta l’<strong>in</strong>sieme dei processi biologici attraverso i<br />

quali gli organismi viventi possono cont<strong>in</strong>uare a vivere, crescere e re<strong>in</strong>tegrare<br />

i defi cit organici.<br />

Per compensare i bilanci organici di un organismo animale, vi sarà un’<strong>in</strong>troduzione<br />

di cibo, una digestione ed una assimilazione dei costituenti<br />

elementari presenti nell’alimento. In generale il valore nutritivo di un<br />

alimento non deve essere considerato come una produzione calorica,<br />

ma va visto nella ricchezza di elementi specifi ci, <strong>in</strong> relazione alla quantità<br />

di pr<strong>in</strong>cipi attivi ed alla biodisponibilità dei costituenti, cioè gli am<strong>in</strong>oacidi<br />

per i protidi, gli acidi grassi per i lipidi, i sali m<strong>in</strong>erali, le vitam<strong>in</strong>e, ecc.<br />

I prodotti ittici, che comprendono non solo pesci (pesci ossei, come triglie,<br />

sarde, sogliole, ecc., e pesci cartilag<strong>in</strong>ei, come squali, palombi, razze,<br />

ecc.), ma anche crostacei (granchi, conocchie, gamberi, ecc.) e molluschi<br />

(seppie, calamari, cozze, vongole, ecc.), sono buone fonti proteiche e <strong>in</strong><br />

generale presentano un’ampia gamma di pr<strong>in</strong>cipi alimentari necessari<br />

per l’accrescimento e la riparazione dei tessuti.<br />

Il contenuto dei pr<strong>in</strong>cipi alimentari varia <strong>in</strong> percentuale, a seconda <strong>del</strong><br />

prodotto ittico considerato, ma, per la s<strong>in</strong>gola specie, anche <strong>in</strong> funzione<br />

<strong>del</strong> periodo riproduttivo. Prezioso è l’apporto di alcuni am<strong>in</strong>oacidi, come<br />

la lis<strong>in</strong>a presente nei pesci e carente negli alimenti vegetali, di acidi grassi<br />

pol<strong>in</strong>saturi omega-3, sali m<strong>in</strong>erali, vitam<strong>in</strong>e, ecc., <strong>in</strong> grado di prevenire<br />

diverse malattie.<br />

Di seguito viene fornito un s<strong>in</strong>tetico quadro dei valori nutritivi, riferiti alle<br />

specie prese <strong>in</strong> considerazione <strong>in</strong> questa pubblicazione, calcolati e pubblicati<br />

dall’Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione<br />

(http://www.<strong>in</strong>ran.it/), che opera sotto la vigilanza <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le<br />

Politiche Agricole Alimentari e Forestali.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!