12.06.2013 Views

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli ufficiali term'bilì e i doni dei rurali 27<br />

Si qui eorum, qui provinciarum rectoribus obsequuntur quique in <strong>di</strong>versi~<br />

agunt officis ... et qui ... possunt esse terribiles necessitatem obsequii<br />

... irnponat ... converte& sive xenia aut munuscula, quae canonica ex more<br />

(qui provinciarum rectoribus obsequuntur quique in <strong>di</strong>versis agunt officis<br />

... et qui ... possunt esse terribiles) fecerunt, extorserit ve1 sponte haec quae<br />

inprobata sunt oblata non refutaverit ...; segue la sanzione della confisca e<br />

della morte, ma non applicabile, nel caso dei doni, ai rurali. Quin<strong>di</strong> c'è una<br />

ripetizione: Eadem vero circa eos censura servetur, qui xenia aut munera<br />

defewz' sibi a possessoribus cogunt aut oblata non respuunt.<br />

Traduciamo letteralmente. «Se chi - <strong>di</strong> coloro che obbe<strong>di</strong>scono ai rettori,<br />

che operano nei <strong>di</strong>versi uffici e possono essere terribili - imponga ad un<br />

rusticano la necessità dell'ossequio ... o abbia convertito in uso proprio uno<br />

schiavo od un bue, sia che abbia estorto xenia o munuscula - che (coloro<br />

che obbe<strong>di</strong>scono ai rettori, che operano nei <strong>di</strong>versi uffici e possono essere<br />

terribili) hanno resi canonici in via <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ne - o questi munuscoli<br />

che non sono ammessi, spontaneamente offerti non li abbia rifiutati, confiscati<br />

tutti i beni, soggiaccia all'ultima rovina ... Ma la medesima censura <strong>di</strong><br />

essi (l'ufficiale che estorce il servizio e il rustico che l'abbia spontaneamente<br />

offerto) sia assicurata contro quelli che costringono che gli xenia o i<br />

munera siano portati a loro dai possessori o offerti non li respinganon.<br />

Posto che questa lettura sia filologicamente corretta, gli interrogativi<br />

sul contenuto si affollano. In che consiste effettivamente la proibizione?<br />

Cosa sono, per questo testo giuri<strong>di</strong>co - e nella tra<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca - gli<br />

xenia e i munuscula? Sono la stessa cosa o cose <strong>di</strong>verse? C'è <strong>di</strong>versità tra<br />

munuscula e munera? Nell'ultima frase infatti non si tratta più <strong>di</strong> xenia e<br />

munuscula ma <strong>di</strong> xenia e munera. Perché Giustiniano sopprime questa frase,<br />

come vedremo?<br />

Per restare sul terreno strettamente sintattico, la relativa quae canonica<br />

ex more fecemnt si riferisce agli xenia e ai munuscula o ai soli munuscula?<br />

E parimenti, haec quae improbata sunt si riferisce agli xenia ed ai munuscula<br />

o ai soli munuscula?<br />

5. - La nostra proposta <strong>di</strong> interpretazione prende le mosse da abbastanza<br />

lontano. Precisamente dalla accoppiata donum munus che, a quanto<br />

sembra, già la lex Cincia vietava fossero percepiti da oratori o patroni.<br />

Donum, liberalità del tutto spontanea, è il genere e munus la specie ovvero<br />

il donum cum causa, come <strong>di</strong>ce Ulpiano citando Labe~ne~~, o officii causa44<br />

come <strong>di</strong>ce Festo-Paolo Diacono. I1 munus è il dono indotto dalle usan-<br />

vietato anche l'accettazione delle piccole liberalirà, come commestibili, bevande e<br />

altri minuti oggetti dopo che i funzionari subalterni furono sottomessi alla legge <strong>di</strong><br />

repetundae. Stesso appiattimento in K.L. NOTHLICHS, Beamtentum, cit., p. 121: Ein<br />

Beamter darf nichts erpressen und keine Geschenke annehem.<br />

43. DSO, 16,194 (Ulp. 43 ad ed.).<br />

44. Fest.,Paul., exc. sv. munus (L. 125).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!