12.06.2013 Views

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A proposito <strong>di</strong> fondazioni 53<br />

Contro questa impostazione sono state addotte considerazioni d'indole<br />

politico-legislativa, obiettando che l'identità <strong>di</strong> struttura e <strong>di</strong> funzione non<br />

toglie che alla base del vincolo reale che grava i beni del comitato vi sia una<br />

giustificazione che non può valere per la fondazione fiduciaria, e cioè il<br />

carattere <strong>di</strong> temporaneità, ed anzi <strong>di</strong> estrema limitatezza nel tempo dell'at-<br />

tività e dei fini, e quin<strong>di</strong> degli strumenti che il <strong>di</strong>ritto pone al servizio del<br />

comitato. La fondazione fiduciaria non può essere soggetta a queste restri-<br />

zioni temporali, ma allora il sistema conoscerebbe una grave contrad<strong>di</strong>zio-<br />

ne coi limiti posti alla sostituzione negli atti <strong>di</strong> ultima volontà e nelle dona-<br />

zioni (artt. 688 e ss., 795 C.C.), e in particolare con le norme relative alla<br />

sostituzione fedecomrnissaria (art. 692 C.C.) e all'usufrutto successivo (art.<br />

698 c.c.)49.<br />

Un'altra opinione, pur negando che nelle <strong>di</strong>sposizioni degli artt. 40-42<br />

C.C. possa ravvisarsi un'ipotesi <strong>di</strong> fondazione fiduciaria, ammette che in<br />

esse sia contenuta la <strong>di</strong>sciplina della costituzione <strong>di</strong> una fondazione non<br />

riconosciuta. La ricostruzione teorica della fondazione priva <strong>di</strong> riconosci-<br />

mento viene effettuata, anziché in termini <strong>di</strong> rapporti fiduciari, riferendosi<br />

alla soggettività giuri<strong>di</strong>ca, intesa come idoneità ad essere titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e<br />

<strong>di</strong> doveri; la fondazione <strong>di</strong> cui agli artt. 40 e ss. sarebbe, perciò, regolata<br />

come centro unitario <strong>di</strong> imputazione delle situazioni giuri<strong>di</strong>che che si van-<br />

no man mano costituendo per il sod<strong>di</strong>sfacimento degli interessi omogenei<br />

che essa esprime<br />

L'esperienza degli ultimi decenni, che ha reso progressivamente margi-<br />

nale quella <strong>di</strong>sciplina delle persone giuri<strong>di</strong>che che il co<strong>di</strong>ce presentava co-<br />

me ipotesi esclusiva <strong>di</strong> soggettività, e il fatto che il riconoscimento formale<br />

non sia più presupposto inderogabile della soggettività degli enti collettivi,<br />

costituiscono indubbiamente una tentazione ad ignorare le strettoie dell'or-<br />

<strong>di</strong>namento, e a fondare la positiva risposta all'ammissibilità anche <strong>di</strong> una<br />

fondazione non riconosciuta semplicemente sul potere dell'autonomia pri-<br />

vata <strong>di</strong> organizzare le strutture più confacenti alla realizzazione dei propri<br />

intenti, invocando il principio <strong>di</strong> atipicità (con l'unico limite della merite-<br />

volezza degli interessi, art. 1322, 2" co. C.C.) anche per i negozi costitutivi<br />

degli enti del primo libro. Un ulteriore tentativo <strong>di</strong> questo tipo, <strong>di</strong> recente<br />

sperimentato51, trascura però, come si è detto, i limiti posti dall'or<strong>di</strong>na-<br />

mento, che per ora consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre un assetto patrimoniale e un siste-<br />

ma <strong>di</strong> interessi omogeneo a quello che si realizza attraverso la fondazione<br />

solo per mezzo <strong>di</strong> schemi tipici.<br />

49. RESCIGNO, voce «Fondazione», cit., p. 805.<br />

50. COSTI, OP. cit., p. 32 ss.<br />

5 1. PALERMO, Le istituzioni prive <strong>di</strong> riconoscimento, in Amministrazione e rap-<br />

presentanza negli enti <strong>di</strong>versi dalle società, cit., p. 154 ss., cfr. ivi, p. 463 S. le critiche<br />

addotte da RESCIGNO, che si sono riassunte nel testo, v,, inoltre, ZOPPINI, Le fonda-<br />

zioni, cit., p. 237, nt. 6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!