12.06.2013 Views

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

intero volume - Dipartimento di Scienze Giuridiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A proposito <strong>di</strong> fondazioni 39<br />

mente costituire per volontà privata, ed a limitare i casi e le forme <strong>di</strong> costituzione<br />

7.<br />

Nell'ambito delle persone giuri<strong>di</strong>che del primo libro, è il fenomeno associativo<br />

quello che, per la più antica origine e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> gran lunga<br />

maggiore, ha svolto una funzione para<strong>di</strong>gmatica rispetto all'<strong>intero</strong> settore<br />

11 secolo passato si era aperto nel segno del ripu<strong>di</strong>o dei corpi interme<strong>di</strong> e<br />

della secolarizzazione della beneficenza e della assistenza, la successiva<br />

rivalutazione del fenomeno associativo sembrò riflettersi solo marginalmente<br />

sulle fondazioni.<br />

Le ragioni della perdurante <strong>di</strong>ffidenza sta nel contrasto tra l'istituto e i<br />

principi <strong>di</strong> politica economica che ispirarono le co<strong>di</strong>ficazioni moderne: i<br />

beni che costituiscono il patrimonio dell'ente sono sottratti alla normale<br />

circolazione dei beni per venire > intorno ad uno scopo deter-<br />

minato dal fondatore e, come si è detto, tendenzialmente immutabile 9 .<br />

I connotati tipici della fondazione si ritrovano nel fine e nella in<strong>di</strong>sponibili-<br />

tà del patrimonio, che vi si collega e che viene sottratto all'arbitrio del fondato-<br />

re, e la definizione classica dell'istituto si esprime in termini <strong>di</strong> complesso <strong>di</strong><br />

beni destinati al perseguimento <strong>di</strong> uno scopo, con la me<strong>di</strong>azione del riconosci-<br />

. mento <strong>di</strong> un autonomo centro soggettivo. L'ente, per quanto concerne il pote-<br />

re <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione è vincolato all'obiettivo <strong>di</strong>sposto dal fondatore, al punto <strong>di</strong><br />

non poter <strong>di</strong>sporre la sua stessa estinzione; quanto al potere <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento<br />

deve utilizzare i propri beni per la realizzazione degli scopi statutari.<br />

La concezione dominante nel vigore dell'abrogato co<strong>di</strong>ce civile dava<br />

risalto nell'associazione all'aggregazione <strong>di</strong> persone e nella fondazione al<br />

complesso <strong>di</strong> beni, comunemente definendo l'una come universitas perso-<br />

narum, l'altra come universitas bonomm lo, per significare che in quest'ulti-<br />

mo caso, nella sostanziale mancanza <strong>di</strong> proprietari, la soggettività era rico-<br />

nosciuta al patrimonio, <strong>di</strong>venuto «persona» in virtù del riconoscimento. Da<br />

alcuni autori si era però già ravvisato anche nella fondazione un'«organiz-<br />

zazione <strong>di</strong> uomini», rispetto alla quale il patrimonio era solo un mezzo <strong>di</strong><br />

attuazione dello scopo l l. All'elemento dell'organizzazione si è dato via via<br />

7. GALGANO, da ultimo in Dir. civ. e cornrn., I, cit., p. 272; RESCIGNO, OP. loc. ultt<br />

citt.; sulle fondazioni <strong>di</strong> fatto v. specificamente, infra, 5 2.<br />

8. Cfr. D'ALESSANDRO, Persone giuri<strong>di</strong>che e analisi del linguaggio, cit., p. 52;<br />

GALGANO, Delle persone giuri<strong>di</strong>che, cit., sub artt. 11-42, p. 68.<br />

9. Sulle ragioni dell'avversione nei confronti dell'istituto, v. GALGANO, Delle<br />

persone giuri<strong>di</strong>che, cit., sub art. 16, p. 183 ss.; da ultimo, ZOPPINI, Le fondazioni, cit.,<br />

p. 18 ss.<br />

10. Ve<strong>di</strong>, ad esempio, ASCOLI, Istituzioni <strong>di</strong> Diritto civile italiano, Torino, 1922,<br />

p. 57; PACCHIONI, Diritto civile italiano 3 , Padova, 1937, p. 304; VENZI, Manuale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto civile italiano, Torino, 1937, p. 84..<br />

11. In questo senso già FERRARA Sr., Le persone giuri<strong>di</strong>che, cit., p. 46 ss. Sul-<br />

l'evoluzione <strong>di</strong> pensiero che ha portato dalla configurazione della fondazione come<br />

universitas bonorurn a quella <strong>di</strong> organizzazione collettiva, v. GALGANO, op. ult. cit.,<br />

p. 68 e ss.; COSTI, OP. cit., p. 44 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!