12.06.2013 Views

Scarica Pdf - Aim-sportline.com

Scarica Pdf - Aim-sportline.com

Scarica Pdf - Aim-sportline.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diagramma G-G<br />

Prova in pista MyChron4 + GPS<br />

Test <strong>com</strong>parativo<br />

Release 1.02<br />

L’utilizzo di questo grafico è legato all’aderenza che il veicolo è in grado di esprimere,<br />

ed a quanta parte ogni pilota ne usi. La teoria dice che l’aderenza massima è<br />

disposta lungo un cerchio: più il pilota sta vicino alla circonferenza limite più sfrutta<br />

l’aderenza del veicolo. Vedremo meglio, curva per curva, <strong>com</strong>e “leggere” questo<br />

diagramma. Per ora facciamo considerazioni sul <strong>com</strong>plessivo della prova.<br />

Si noti <strong>com</strong>e per effettuare questa analisi siamo passati in modalità Snap OFF del<br />

software (freccia rossa in figura) ed abbiamo considerato un intervallo molto grande,<br />

centrato per i due piloti sui giri più veloci (rettangolo blu in figura).<br />

Il motivo dell'utilizzo di un intervallo più grande è di avere dati numericamente<br />

sovrabbondanti.<br />

Curve SX<br />

Accelerazione<br />

Staccata<br />

Curve DX<br />

Il grafico mette in evidenza che non ci sono macroscopiche differenze tra i due piloti,<br />

salvo le fasi di inserimento delle curve verso destra (area evidenziata in rosso in<br />

figura) in cui Morbidelli riesce a sfruttare al meglio l'aderenza del veicolo. Ad onore<br />

del vero la differenza con Dovizioso è proprio minima.<br />

www.aim-<strong>sportline</strong>.<strong>com</strong> 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!