12.06.2013 Views

e - La Voce del Popolo

e - La Voce del Popolo

e - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zivecchi si riprende i<br />

suoi spazi e, facendo indossare<br />

il vestito <strong>del</strong>la<br />

festa ai propri gioielli<br />

architettonici si prepara<br />

ad accogliere l’estate con una<br />

serie di eventi denominati “Giugno<br />

orceano”.<br />

Avrà quindi inizio domenica 10 la<br />

serie di manifestazioni dedicate alla<br />

storia, alla cultura e al folklore<br />

<strong>del</strong> paese: si comincia con “Orzivecchi<br />

in centro – la giornata <strong>del</strong><br />

borgo”. Per un’intera giornata, infatti,<br />

dalle 7 alle 20, il traffico verrà<br />

deviato dalla statale 235 restituendo<br />

così all’abitato l’antica fisionomia<br />

circondata dalle mura <strong>del</strong> castello<br />

dei Martinengo.<br />

Verranno così esposte antiche<br />

piantine topografiche che evidenzieranno<br />

le trasformazioni <strong>del</strong> centro<br />

e, a partire dalle 14, sarà possibile<br />

visitare grazie alla collaborazione<br />

con le guide <strong>del</strong> Castello di<br />

Padernello, i luoghi storici <strong>del</strong> paese:<br />

dalla chiesa parrocchiale alla<br />

Disciplina recentemente restaurata,<br />

da palazzo Martinengo alla fossa<br />

<strong>del</strong>le mura. Proprio la fossa <strong>del</strong>le<br />

mura ospiterà alle 9 una corsa<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

per bambini organizzata sull’antico<br />

perimetro <strong>del</strong>le fortificazioni, che<br />

insieme all’iniziativa <strong>del</strong> gruppo<br />

ciclistico di Pompiano, costituirà<br />

l’aspetto sportivo <strong>del</strong>la giornata. Il<br />

programma sarà completato dalla<br />

presenza <strong>del</strong> “Mercàt de na olta” di<br />

Orzinuovi e dal “Mercàt <strong>del</strong> solèr”,<br />

cioè l’esposizione da parte di ogni<br />

famiglia di quanto trovato nei solai<br />

e nelle vecchie cantine, mentre<br />

verrà dato spazio anche all’attenzione<br />

per l’ambiente, grazie alla<br />

collaborazione con l’istituto per<br />

l’agricoltura “V. Dandolo” di Bargnano.<br />

Poiché, infine, la giornata<br />

coincide con la ricorrenza <strong>del</strong><br />

Corpus Domini, in serata si terrà<br />

la solenne processione per la via<br />

principale. A questo appuntamento<br />

farà seguito, il weekend successivo,<br />

la manifestazione “Artisti in<br />

strada” organizzata dalla bibliote-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Custodisce il ricordo di tutti quegli<br />

orceani che nei secoli si erano<br />

inginocchiati al suo interno per<br />

pregare e chiedere un aiuto dal<br />

cielo. <strong>La</strong> chiesa di Santa Maria<br />

<strong>del</strong>le Grazie in San Domenico è<br />

per tutta la città di Orzinuovi un<br />

luogo di memorie importanti,<br />

non legate solamente al contesto<br />

<strong>del</strong>l’ospedale, al cui complesso è<br />

annessa, ma all’intera dimensione<br />

comunitaria: è per questo motivo<br />

che la conclusione dei restauri<br />

che l’hanno interessata ha visto<br />

una grande partecipazione e<br />

gioia sincera da parte <strong>del</strong>la gente,<br />

accorsa venerdì 25 maggio alle 19<br />

per la Messa celebrata dal parroco<br />

don Domenico Amidani. Presenti<br />

anche i rappresentanti degli enti<br />

cui si deve il restauro, dal direttore<br />

generale <strong>del</strong> “Mellino Mellini” di<br />

Chiari Danilo Gariboldi, a Romana<br />

Coccaglio, direttrice sanitaria,<br />

dal direttore amministrativo<br />

Pierluigi Sbardolini al sindaco di<br />

Orzinuovi Andrea Ratti. Tutto era<br />

incominciato con un accordo tra<br />

ca comunale, che vedrà numerosi<br />

artisti esporre lungo la strada<br />

le proprie opere e realizzarle al<br />

momento davanti agli spettatori.<br />

“L’occasione – afferma Giuseppe<br />

Busetti, uno degli organizzatori –<br />

è di avere il centro a disposizione<br />

per due domeniche di seguito, senza<br />

l’incombere <strong>del</strong> traffico, in modo<br />

che diventi davvero uno spazio<br />

di socializzazione com’era la sua<br />

originaria funzione”.<br />

Accanto alla manifestazione artistica<br />

si terrà anche il tradizionale<br />

raduno di moto d’epoca, giunto ormai<br />

alla sua 8 edizione, che partirà<br />

alle 9.45 di domenica 17 per<br />

rientrare in paese alle 11.30: da<br />

quest’anno, inoltre, verrà istituito<br />

il premio intitolato a Paride Tirelli,<br />

il meccanico e motociclista di Orzivecchi<br />

scomparso lo scorso anno<br />

in seguito ad un incidente stradale.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Regione, Azienda ospedaliera e<br />

il Comune di Orzinuovi: i lavori<br />

erano incominciati già nel 2009,<br />

quando era stato varato un piano<br />

finanziario da 525 mila euro e<br />

approntato un progetto di restauro<br />

complessivo guardando all’aspetto<br />

architettonico, strutturale,<br />

impiantistico. Da qui gli interventi<br />

per il rifacimento <strong>del</strong>la copertura e<br />

per la ristrutturazione <strong>del</strong> tetto, oltre<br />

alla sistemazione <strong>del</strong> sagrato e <strong>del</strong>la<br />

facciata e, soprattutto, il restauro<br />

degli altari e <strong>del</strong>la decorazioni<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Nella chiesa <strong>del</strong>la Disciplina di Santa<br />

Croce in Verolanuova è stato completato<br />

il restauro al quale ha contribuito<br />

il Rotary Club Brescia Manerbio in ricordo<br />

dei soci verolesi Renato Abrami<br />

e Cesare Baronio, prematuramente<br />

scomparsi. L’iniziativa <strong>del</strong> Rotary<br />

intesa anche a diffondere l’importante<br />

messaggio storico, artistico e culturale<br />

intrinseco di questo edificio <strong>del</strong><br />

territorio come ha voluto affermare il<br />

presidente <strong>del</strong> sodalizio, Renato Brignani<br />

nel consegnare, con intervento<br />

<strong>del</strong> vice presidente Nedo Brunelli,<br />

l’opera al prevosto mons. Luigi Bracchi<br />

che con la collaborazione <strong>del</strong>la signora<br />

Barbara Nocivelli, ha promosso<br />

i lavori di recupero. Lo scopo <strong>del</strong> Rotary<br />

è quello d’incoraggiare e sviluppare<br />

l’ideale <strong>del</strong> “servire” inteso come<br />

interne. L’edificio sacro, infatti, è<br />

molto importante anche dal punto<br />

di vista artistico, poiché custodisce<br />

opere <strong>del</strong> pittore orceano Cossali<br />

e <strong>del</strong> Bagnadore, oltre ad una tela<br />

sul presbiterio dipinta dal Moretto,<br />

tutte restaurate nel corso di questa<br />

operazione, diretta dall’architetto<br />

Marisa Marchesi. In questo modo<br />

questo scrigno di storia, arte e fede<br />

è tornato all’antico splendore e può<br />

continuare anche per il ad occupare<br />

un posto importante nel cuore <strong>del</strong>la<br />

comunità di Orzinuovi. (f.u.)<br />

motore e propulsore di ogni attività:<br />

tra gli obiettivi da raggiungere c’è la<br />

promozione e valorizzazione <strong>del</strong> territorio<br />

e <strong>del</strong>la comunità. Proprio per<br />

questi motivi il Rotary Club ha inteso<br />

partecipare in prima persona al recupero<br />

<strong>del</strong>la Disciplina finanziando il<br />

restauro degli affreschi che risultano<br />

murati nella prima cappella a destra,<br />

rappresentante diverse sante tra le<br />

quali Lucia, Liberata da Como, Caterina<br />

d’Alessandria. Nell’intervento<br />

sull’intero complesso sono al lavoro<br />

il restauratore di Alberto Fontanini. Il<br />

progetto è <strong>del</strong>l’arch. Franco Maffeis.<br />

<strong>La</strong> Disciplina fu parrocchiale fino al<br />

1625, anno <strong>del</strong>la consacrazione <strong>del</strong>la<br />

chiesa (ora Basilica di San Lorenzo).<br />

<strong>La</strong> confraternita lo utilizzò come propria<br />

sede religiosa fino al 1797 quando<br />

venne soppressa dal governo provvisorio<br />

bresciano. A seguito <strong>del</strong>l’editto<br />

di Saint Cloud (1804) la costruzione<br />

perse anche il Cimitero che da sempre<br />

la circondava, per finire abbandonata,<br />

utilizzata come deposito per i materiali<br />

<strong>del</strong>la parrocchia. Il nucleo originario<br />

è stato più volte rimaneggiato ed ampliato.<br />

L’edificio ha una sola navata,<br />

formata da una struttura muraria ad<br />

archi trasversali che sorreggono l’orditura<br />

<strong>del</strong> tetto e da un’abside poligonale<br />

coperta a volta. (f.pio)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!