12.06.2013 Views

e - La Voce del Popolo

e - La Voce del Popolo

e - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stefano Venturi, un giovane<br />

leghista di Rovato, consigliere<br />

comunale eletto nella tornata<br />

elettorale <strong>del</strong> 6 maggio, è stato<br />

costretto a dare le dimissioni<br />

dalla carica di segretario <strong>del</strong>la<br />

sezione rovatese <strong>del</strong>la Lega. <strong>La</strong><br />

sua colpa? Dopo il terremoto in<br />

Emilia-Romagna <strong>del</strong> 20 maggio<br />

ha scritto nella sua bacheca di<br />

Facebook: “Terremoto nel nord<br />

Italia. Ci scusiamo per i disagi,<br />

ma la Padania si sta staccando<br />

(la prossima volta faremo più<br />

piano) …”. Non si può dire che<br />

sia una battuta felice, anzi è<br />

certamente una battuta stupida.<br />

Che si è meritata commenti critici<br />

a iosa. Fra gli altri segnalo quello<br />

di Michele Serra che ha scritto:<br />

“Il leghista Rovato – ma prima<br />

e dopo di lui tanti altri – fa lo<br />

spiritoso su Facebook a proposito<br />

<strong>del</strong> terremoto (“la Padania si sta<br />

staccando”) perché non si rende<br />

conto che le stesse cazzate che si<br />

dicono in privato, se scritte e<br />

pubblicate, hanno diverso peso<br />

e significato” (Repubblica, 22<br />

maggio). A parte la topica (grave<br />

per un giornalista) di scambiare<br />

il nome <strong>del</strong> paese con quello <strong>del</strong><br />

protagonista, si potrebbe essere<br />

d’accordo con Serra.<br />

<br />

<br />

Continua con la mostra fotografica<br />

“Donne e lavoro” il percorso<br />

“S-nodi culturali. Spazi di dialogo<br />

interculturale”, ciclo di iniziative<br />

“al femminile” sulle migrazioni<br />

contemporanee promosso dalla<br />

Fondazione Cocchetti di Cemmo di<br />

Capo di Ponte. Protagoniste <strong>del</strong>la<br />

mostra, suddivisa in due sezioni,<br />

le donne al lavoro: in famiglia, nei<br />

campi, in fabbrica. In una sezione<br />

immagini di lavoratrici italiane e<br />

straniere; nell’altra scatti fotografici<br />

storici che raccontano le donne<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

bresciane e le trasformazioni <strong>del</strong><br />

lavoro femminile. <strong>La</strong> prima è stata<br />

gentilmente concessa in prestito<br />

dalla Spi Cgil <strong>del</strong> Veneto mentre<br />

la seconda dall’Aib Femminile<br />

Plurale. <strong>La</strong> mostra, allestita nella<br />

Loggia <strong>del</strong>la Fondazione Cocchetti<br />

e inserita nel cartellone <strong>del</strong> festival<br />

“Abbracciamondo 2012”, in via<br />

Tolera 4, sarà visitabile dall’1 al 10<br />

giugno con i seguenti orari: venerdì 1<br />

giugno 20.30-22.30; dal 4 al 7 giugno<br />

10-12 e 15.30-17.30; 8, 9 e 10 giugno<br />

18.30-23.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Ma, c’è un ma grande come<br />

Manhattan. Ed è molto semplice<br />

da spiegare. Molti di quelli che<br />

hanno criticato Venturi e quelli<br />

(<strong>del</strong>la Lega) che l’hanno invitato a<br />

dimettersi da segretario locale <strong>del</strong><br />

movimento, sono degli ipocriti.<br />

Da molti anni la Lega ci ha<br />

abituato a battute ben più grevi<br />

di quella <strong>del</strong> giovane ingenuo<br />

rovatese: volgarità, sparate<br />

razziste, insulti gratuiti, gesti<br />

triviali e quant’altro hanno<br />

ammorbato l’aria che respiriamo.<br />

Adesso Grillo sta replicando<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

linguaggio e gesti, con gli interessi.<br />

Nessuno ha mai osato chiedere<br />

le dimissioni a Bossi (neanche<br />

dopo gli scandali familiari<br />

qualcuno l’ha fatto), a Calderoli, a<br />

Borghezio, a Gentilini, per citare<br />

i nomi dei personaggi che più<br />

hanno sparlato in questi anni.<br />

Come oggi nessuno osa criticare<br />

Grillo per le sue intemerate da<br />

tribuno <strong>del</strong>la plebe: anzi, sono tutti<br />

lì a macerarsi il cervello per capire<br />

il fenomeno <strong>del</strong> grillismo, come se<br />

la storia non fosse piena di esempi<br />

<strong>del</strong> genere in tempi di crisi.<br />

<br />

Si tiene domenica 3 giugno allo<br />

stadio comunale di Manerbio<br />

l’iniziativa solidaristica la “Partita<br />

<strong>del</strong> cuore”.<br />

Si tratta di un triangolare,<br />

presentato in Provincia nei giorni<br />

scorsi, che vedrà affrontarsi<br />

l’Associazione allenatori calcio<br />

di Brescia, una rappresentativa<br />

di “Ex Azzurri <strong>del</strong> Brescia” e<br />

una squadra composta da “Ex<br />

Cremonese ed Associazione<br />

magistrati”. Il giorno precedente,<br />

sabato 2 giugno, lo stesso stadio<br />

C’è da aggiungere che la moda<br />

ha contagiato e contagia anche<br />

personaggi che vorrebbero avere un<br />

aplomb signorile.<br />

E sono da mettere in conto anche<br />

i linguaggi forbiti che propalano<br />

menzogne grandi come l’Everest,<br />

accompagnate dall’avallo di chi ci<br />

mette sotto la firma per piaggeria,<br />

convenienza, servilismo o paura.<br />

In occasione <strong>del</strong>le elezioni<br />

amministrative e dei referendum<br />

<strong>del</strong>lo scorso anno, il giornalista<br />

Pierluigi Battista (il cui cuore<br />

pende più a destra che a sinistra)<br />

ospiterà l’Acf Manerbio per una<br />

esibizione di calcio femminile.<br />

A seguire il triangolare fra le<br />

rappresentative <strong>del</strong>le scuole<br />

medie di San Gervasio, Manerbio<br />

e Offlaga. <strong>La</strong> “Partita <strong>del</strong> cuore”<br />

e le altre manifestazioni sono<br />

inserite nell’ambito di una festa,<br />

che prevede anche il concerto<br />

“Onda Nomade” tributo ufficiale<br />

ai Nomadi, il cui ricavato<br />

sarà devoluto all’associazione<br />

bresciana Down e a realtà<br />

bisognose di Manerbio.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ha scritto: “Se Silvio Berlusconi<br />

volesse dimostrare di saper<br />

ancora esercitare una parvenza di<br />

leadership (…) metta fine, se vuole<br />

e se ne è in grado, alla forsennata<br />

deriva estremista <strong>del</strong> linguaggio<br />

dei suoi zelanti esternatori <strong>del</strong><br />

nulla. Rintuzzi le dichiarazioni<br />

più sconsiderate, l’urlo di chi<br />

reagisce con la disperazione<br />

<strong>del</strong>le parole all’incubo di una<br />

sconfitta dolorosa. (…) A Milano,<br />

tra il primo e il secondo turno,<br />

il centrodestra si è abbandonato<br />

all’estro <strong>del</strong>l’oltranzismo verbale:<br />

gli ululati su ‘zingaropoli’, le orde<br />

di musulmani che espugnano<br />

il Duomo, il terrorismo anni<br />

Settanta addirittura. (…) Il<br />

linguaggio è importante, non è un<br />

orpello stilistico: è il marchio che<br />

certifica l’affidabilità di un progetto<br />

politico. E se quel che resta <strong>del</strong><br />

progetto politico <strong>del</strong> centrodestra<br />

venisse sepolto da un linguaggio<br />

prigioniero <strong>del</strong>l’estremismo e<br />

<strong>del</strong>la provocazione dissennata, la<br />

sconfitta, oltre che amara, sarebbe<br />

l’annuncio, sempre più cupo,<br />

<strong>del</strong>l’ultimo disastro” (sul web<br />

in “santalmassischienadiritta”,<br />

giugno 2011). Un ammonimento<br />

profetico che vale per tutti e per<br />

sempre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!