12.06.2013 Views

e - La Voce del Popolo

e - La Voce del Popolo

e - La Voce del Popolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

omenica 3 giugno la parrocchia<br />

cittadina <strong>del</strong>le<br />

Sante Capitanio e Gerosa<br />

vivrà una cerimonia molto<br />

importante. In comunione<br />

con Benedetto XVI, la comunità <strong>del</strong>le<br />

Due Sante celebrerà il mistero <strong>del</strong>la<br />

chiamata ad essere comunione nella<br />

risposta vocazionale personale, sia<br />

essa all’ordine sacro o al matrimonio.<br />

Durante la Santa Messa <strong>del</strong>le 10.30,<br />

dunque, verrà ricordato il 25° anniversario<br />

di ordinazione sacerdotale <strong>del</strong><br />

parroco, don Tino Decca, che rinnoverà<br />

i suoi voti davanti alla comunità<br />

di cui è stato chiamato ad essere pastore<br />

nove anni fa; accanto al parroco,<br />

le coppie di sposi che lo desidereranno<br />

potranno anch’esse rinnovare le loro<br />

promesse matrimoniali. Al termine<br />

<strong>del</strong>la Messa, nell’ambito <strong>del</strong>l’annuale<br />

festa <strong>del</strong>l’oratorio, si terrà un rinfresco,<br />

mentre la sera precedente, sabato<br />

2 giugno, coloro che vorranno,<br />

avranno l’opportunità di seguire il discorso<br />

<strong>del</strong> Papa alle famiglie attraverso<br />

un maxischermo in parrocchia. Da<br />

alcuni anni la parrocchia <strong>del</strong>le Sante<br />

Capitanio e Gerosa ha investito molto<br />

sulle coppie di sposi e sulla famiglia,<br />

che, proprio in virtù <strong>del</strong> sacramento<br />

<br />

<br />

L’Università cattolica si arricchisce<br />

di una nuova struttura proposta<br />

alle attività di ricerca. Si tratta<br />

di I-<strong>La</strong>mp, acronimo che sta per<br />

Interdisciplinary laboratories for<br />

advanced material physics, e indica<br />

il Centro di ricerca dedicato alla<br />

fisica, situato in via Musei 41, che si<br />

occuperà in particolare dei metalli.<br />

“In realtà − spiega il direttore,<br />

Luigi Sangaletti − i laboratori sono<br />

insediati già dal 2000, e nel corso di<br />

12 anni di attività si sono occupati<br />

di materiali complessi, superfici,<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>del</strong> matrimonio, sono investiti <strong>del</strong>la<br />

missione di essere immagine terrena<br />

<strong>del</strong>la Trinità, portando avanti le opere<br />

<strong>del</strong> Signore all’interno <strong>del</strong>la loro comunità<br />

parrocchiale e facendosi testimoni<br />

di Cristo nel quotidiano. Da qui,<br />

l’esperienza <strong>del</strong>le Comunità familiari<br />

di evangelizzazione (Cfe), avviata nel<br />

settembre 2010: le Cfe sono gruppi di<br />

persone appartenenti a diversi stadi di<br />

vita (sposi, giovani, separati, vedovi,<br />

persone singole) che vivono la fraternità<br />

riunendosi settimanalmente in<br />

casa di una coppia di sposi; a distanza<br />

di quasi due anni, le Cfe in parrocchia<br />

sono nove. Sempre nel 2010 è stata introdotta<br />

l’adorazione eucaristica permanente:<br />

ogni giorno coloro che desiderano<br />

vivere un momento di intimità<br />

con il Signore, hanno l’opportunità di<br />

prender parte all’Adorazione. Grazie<br />

all’instancabile opera degli adoratori<br />

che coprono i vari turni giornalieri,<br />

interfacce e nanostrutture, non<br />

solo analizzandoli, ma anche<br />

costruendone le strumentazioni<br />

idonee alle verifiche stesse”. Ora,<br />

le competenze anche nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la progettazione saranno<br />

utilizzate in maniera organica dai<br />

ricercatori, dai dottorandi e dai<br />

tesisti magistrali <strong>del</strong>la facoltà di<br />

Scienze matematiche, fisiche e<br />

naturali. “Il Centro − spiega il prof.<br />

Marzocchi, preside <strong>del</strong>la Facoltà<br />

− avrà come scopo di studiare<br />

e mettere in pratica procedure<br />

il Santissimo viene esposto quotidianamente,<br />

dal lunedì al venerdì, dalle<br />

9 alle 22, mentre ogni primo venerdì<br />

<strong>del</strong> mese l’Adorazione prosegue<br />

per tutta la notte. Tra le varie attività<br />

parrocchiali, ci sono il percorso <strong>del</strong>la<br />

nuova iniziazione cristiana dei fanciulli<br />

e dei ragazzi, i corsi diocesani di<br />

preparazione alla cresima degli adulti<br />

e il percorso di preparazione al Battesimo,<br />

tenuti da coppie di sposi all’interno<br />

<strong>del</strong>le case dei catecumeni, la<br />

formazione per le ragazze tenuta dalla<br />

Suore di Carità. Ci sono poi tre diversi<br />

percorsi per accompagnare i fidanzati<br />

verso il matrimonio: il corso tradizionale,<br />

il percorso biennale “L’Acqua &<br />

il Vino: verso Cana” e un corso specifico<br />

per conviventi intenzionati a contrarre<br />

matrimonio. Infine, i seminari<br />

di “Vita Nuova”, il percorso formativo<br />

de “I 10 Comandamenti” avviato nel<br />

febbraio di quest’anno.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

nuove che potranno avere ricadute<br />

a livello mondiale, ma anche di<br />

promuovere, attraverso il confronto<br />

con le industrie, studi e ricerche che<br />

potranno segnare il futuro in modo<br />

concreto”. Tra le attività <strong>del</strong> centro<br />

ci sarà la promozione di attività<br />

formative e divulgative per far<br />

conoscere il patrimonio culturale<br />

tecnico-scientifico locale e i risultati<br />

<strong>del</strong>le ricerche. “Lo sforzo − precisa<br />

il direttore di sede Luigi Morgano<br />

− è rispondere alle domande di<br />

un territorio fortemente coinvolto<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

“<strong>La</strong> povertà non è più un fenomeno<br />

marginale ha preso il volto <strong>del</strong>la normalità<br />

per questo bisogna pensare alto”<br />

con queste parole ha esordito don<br />

Virginio Colmegna ospite <strong>del</strong>l’incontro<br />

“Vecchi e nuovi bisogni, tra vecchie<br />

e nuove povertà” promosso da<br />

“Brescia per passione” e “Identità e<br />

partecipazione”. Ha introdotto l’appuntamento<br />

<strong>La</strong>ura Castelletti, consigliere<br />

comunale, a fronte <strong>del</strong>l’aumento<br />

<strong>del</strong>le situazioni di fragilità la<br />

necessità di un mantenimento e miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità dei servizi<br />

per questo sarebbe necessario una<br />

sorta di “piano regolatore sociale”.<br />

Si è cercato di approfondire queste<br />

problematiche e prospettare possibili<br />

risposte. Al tavolo, oltre al fondatore<br />

<strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong>la Carità di Milano,<br />

erano presenti: Roberto Rossini, presidente<br />

provinciale Acli; Marco Menni,<br />

presidente Confcooperative e Gian<br />

Antonio Girelli, consigliere regionale.<br />

Anche nel Bresciano le situazioni di<br />

povertà stanno aumentando: persone<br />

licenziate, giovani che non trovano<br />

un’occupazione, genitori separati<br />

che non riescono a sostenere le spese<br />

per i figli, disparate situazioni di<br />

fragilità che toccano da vicino anche<br />

le nostre famiglie e non più solo chi<br />

vive per strada o gli immigrati. Precarizzazione<br />

<strong>del</strong> lavoro, contrazione<br />

<strong>del</strong> welfare, fragilità familiare sono<br />

tre fattori che moltiplicano la vulnerabilità,<br />

la allargano a fasce sociali un<br />

tempo relativamente al sicuro, accrescono<br />

l’ansia nel confronto <strong>del</strong> futuro.<br />

Anche l’indagine sui redditi condotta<br />

dalle Acli rileva il quadro di una classe<br />

nel settore <strong>del</strong>la metallurgia ed<br />

ampliare il campo con progetti<br />

di respiro internazionale”.<br />

L’internazionalizzazione <strong>del</strong> Centro<br />

si concretizza non solo nell’adesione<br />

a progetti di ricerca europei, ma<br />

anche nell’inserimento nel consiglio<br />

scientifico di quattro docenti, sui<br />

nove complessivi, che operano<br />

in altri atenei stranieri, tra i quali<br />

la British Columbia in California,<br />

l’Università <strong>del</strong> Maryland, quella<br />

di Twente in Olanda e Wurzburg in<br />

Germania. (a.g.)<br />

media impoverita: la media <strong>del</strong> reddito<br />

è di 17mila euro mentre le imposte<br />

e tariffe sono aumentate di 1100 euro<br />

e anche l’incremento <strong>del</strong> numero<br />

di persone che si rivolgono allo sportello<br />

Caf per un bisogno conferma il<br />

disagio. Ma “la povertà − ha specificato<br />

don Colmegna − ha dentro i volti e<br />

le storie <strong>del</strong>le persone, le relazioni tra<br />

individui. Per stare bene dobbiamo<br />

aumentare le reti di solidarietà”. (a.t.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!