13.06.2013 Views

Scarica PDF ultimo numero (8,40 MB) - Associazione Regionale ...

Scarica PDF ultimo numero (8,40 MB) - Associazione Regionale ...

Scarica PDF ultimo numero (8,40 MB) - Associazione Regionale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FOTO DI MORENO MAGGI<br />

E’ giusto sottolineare che l’evento è figlio del progetto di riqualificazione<br />

del quale costituisce un punto di arrivo e al contempo di<br />

partenza. E’ un punto di arrivo perché segue le tappe di Colonia e<br />

di Palazzo Incontro, eventi che possiamo considerare “laboratorio<br />

di esperienza” per giungere al risultato odierno: non a caso<br />

abbiamo pensato al sottotitolo “la fabbrica dei sogni”, che è da oltre un<br />

anno marchio depositato. È invece un punto di partenza, perché l'operazione<br />

promossa da ARRO, presso lo spazio 798 di Pechino, si propone di<br />

valorizzare i contenuti immateriali del nostro lavoro, con l’ ambizione di<br />

ampliare il messaggio ad altre forme espressive complementari al gioiello,<br />

il cui fine è di raccontare un modo nuovo di vivere le emozioni. Insomma<br />

in ARRO si sente la necessità, studiato il settore e le problematiche ad esso<br />

connesse, di tracciare strade innovative per lo sviluppo dell’arte orafa.<br />

Cosa intendi quando dici che “il progetto ha l’ambizione di ampliare<br />

il messaggio ad altre forme complementari al gioiello?”<br />

Vedi, in qualunque viaggio dell’uomo, anche in quello dell’anima,<br />

si muovono l'occhio e l'olfatto, la mente e le viscere, la ragione<br />

e il gesto istintuale. A questi sensi, a queste ragioni e' affidato<br />

il compito di trasmettere un'idea complessa dell'arte che,<br />

come sosteneva Rosenberg, “e' un modo speciale di pensare”:<br />

In questo contesto la pratica curatoriale e' di fondamentale<br />

importanza.<br />

Come curatore ho tracciato un percorso interdisciplinare<br />

di un dialogo fatto di relazioni, quindi di persone e<br />

idee. Il viaggio a Pechino ha proposto lo sviluppo della<br />

cultura di progetto che ha in Stefano Ricci il caposaldo<br />

di questo importante tema - spesso assente nel nostro<br />

Foto di gruppo di alcuni espositori<br />

presenti a Pechino nel giorno<br />

dell’inaugurazione della mostra.<br />

PRIMAVERA/ESTATE 2009<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!