13.06.2013 Views

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GEOLOGIA<br />

IL TEMPO GEOLOGICO<br />

Che età hanno le rocce dei colli di <strong>Gussago</strong>? E’la domanda spontanea che si pone il naturalista<br />

in erba quando s’inoltra nello studio e nella conoscenza del territorio. Le rocce più<br />

antiche sono del Mesozoico, l’età dei dinosauri, i grandi rettili che affascinano adulti e bambini.<br />

Questa era comincia circa 240 milioni di anni fa ed è divisa in tre periodi: il più antico<br />

è detto Triassico, l’intermedio è il Giurassico e l’ultimo si chiama Cretacico e finisce circa<br />

65 milioni di anni fa.<br />

Durante questi periodi si sviluppò un gran numero di organismi animali e vegetali, molti<br />

dei quali sparirono in circostanze poco note alla fine dell’era stessa, forse per gli effetti devastanti<br />

di un grosso meteorite, oppure per il cambiamento climatico ed ambientale dovuto<br />

a grandi effusioni laviche che sconvolsero i sistemi biologici dell’epoca.<br />

La storia delle rocce di <strong>Gussago</strong> si sviluppa nell’arco di tre ere geologiche. Comincia<br />

proprio nel Giurassico (Era Mesozoica), circa 190 milioni d’anni fa, continua nell’era successiva<br />

denominata Cenozoica e comprende inoltre gli ultimi 2 milioni di anni, corrispondenti<br />

all’Era Neozoica.<br />

Era Periodo Intervallo<br />

(in milioni di anni)<br />

Cenozoico o Terziario<br />

Mesozoico<br />

*Indica il periodo della formazione delle rocce presenti nel territorio di <strong>Gussago</strong> - (Fig.1)<br />

I MARI ANTICHI E LE TERRE<br />

Durata<br />

(in milioni di anni)<br />

Cretaceo 135 - 65 70<br />

* Giurassico 195 - 135 60<br />

Triassico 240 - 195 45<br />

La geografia attuale è il risultato della continua trasformazione nel tempo dei mari e dei<br />

continenti. Circa 300 milioni di anni fa i continenti erano molto più vicini tra di loro, a formare<br />

un macrocontinente: il Pangea, letteralmente terre tutte unite. L’Africa, il Sud-America,<br />

l’India, il Madagascar, l’Australia e l’Antartide ne costituivano la parte meridionale mentre<br />

l’Europa, il Nord-America, la Groenlandia e l’Asia, più o meno saldate assieme, erano<br />

nell’emisfero boreale. Un oceano, la Tetide, era frapposto tra questi due blocchi e si estendeva<br />

dall’area del Portogallo, passava per la zona dove si trova attualmente l’Italia prolungandosi<br />

per il Medio Oriente sino a raggiungere l’Indonesia. Le Alpi e le Prealpi lombarde,<br />

di cui il territorio di <strong>Gussago</strong> fa parte, si trovavano sotto la superficie del mare e nei fondali<br />

marini si depositavano i sedimenti che costituiranno le future catene montuose. La Tetide<br />

è perdurata per più di 150 milioni di anni e gli spessori dei materiali sedimentati lentamente<br />

si sono accresciuti durante questo lungo arco di tempo. I due blocchi che costituivano il Pan-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!