13.06.2013 Views

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Büs del Martör (Fig.11)<br />

cede attraverso un esile foro orizzontale. Anch’essa si sviluppa nelle rocce maioliche giurassiche<br />

sotto la collina Mirabella. L’interno, leggermente discendente, è occupato da brecciame<br />

incoerente, si conclude dopo circa cinque metri con un piccolo meandro fratturato non<br />

percorribile.<br />

Se speleologicamente è trascurabile, considerate le contenute dimensioni e lo scarso interesse<br />

geologico, va valutata come fenomeno carsogeno “nostrano”, a pochi metri dall’abitato.<br />

Non esistono fonti circa l’origine del nome.<br />

Perdimènt di Follo<br />

Questa grotta si trova nella stessa area delle precedenti. Un centinaio di metri a monte della<br />

balza rocciosa che sovrasta l’antico abitato del Follo, lungo le pendici est della collina Mirabella<br />

(monte Breda). La cavità è raggiungibile seguendo una traccia di sentiero che si sviluppa<br />

tra la folta vegetazione che copre il versante della collina. L’imbocco si presenta come<br />

un’angusta fessura nella roccia maiolica (Giurassico-Mesozoico) che dà accesso al<br />

vano principale con un salto di quattro metri. L’interno, semplice e modesto (asfittico),<br />

delle dimensioni di 7 metri per 6, offre brecciame al suolo, assenza di concrezioni calcitiche<br />

e dipartendosi verso nord, chiude con una camera di 1 metro quadrato.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!