13.06.2013 Views

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si raccomanda a quanti incuriositi da questa lettura e stimolati a esplorare le<br />

grotte descritte di limitarsi a visitarne l’imbocco, se non accompagnati da<br />

persone esperte. Per l’esplorazione di alcune di esse è infatti necessaria ido -<br />

nea attrezzatura e una buona conoscenza delle tecniche di speleologia.<br />

Ex miniera di Val Volpera<br />

Poche persone sono a conoscenza del fatto che a <strong>Gussago</strong> esista una realtà mineraria anche<br />

se dismessa ormai da notevole tempo. In Val Volpera, ai piedi del monte Navazzone,<br />

meglio conosciuto come collina dei Camaldoli, sono ancora ben riconoscibili l’ampia trivellazione<br />

verticale ed i resti di alcune infrastrutture, celati nella vegetazione. Anche se non si<br />

tratta di una grotta naturale abbiamo ritenuto interessante dedicare spazio a questa “cavità”<br />

ed all’attività ad essa legata, attorno alla quale, nel fluire degli anni, sono sorte molte leggende<br />

e si sono fatte le congetture più curiose, che come spesso accade di veritiero hanno ben<br />

poco. Da uno studio effettuato nel primo dopoguerra (1946–47) da Franco Cunego apprendiamo<br />

notizie e dati quanto mai singolari e interessanti che riproponiamo nei passi salienti:<br />

“Nei dintorni di Brescia, e precisamente nella zona di Val Volpera nei pressi di <strong>Gussago</strong>,<br />

da tempo è nota la presenza di scisti bituminosi ittiolici, il cui sfruttamento venne iniziato at -<br />

torno al 1928 e di cui fu presentata proprio in quel periodo un’accurata relazione dal prof.<br />

Arturo Cozzaglio. Rilevata la concessione della S. A. Mineraria Bresciana, furono continua -<br />

ti i lavori ma solo per un breve tempo; i costi di produzione superavano di gran lunga gli uti -<br />

li di realizzo del materiale estratto, che tuttavia alle analisi dava ottimi risultati con percen -<br />

tuali di bitume variabile dal 10% al 13%...<br />

L’indagine geologica eseguita dal prof. Cozzaglio mirava soprattutto a dimostrare non<br />

trattarsi di un fenomeno isolato poiché eguali affioramenti di rocce impregnate di bitume<br />

erano rilevabili sul versante opposto, nei pressi di San Vigilio e lateralmente sia sulla stra -<br />

da della Forcella che in alcuni punti del Dosso dei Camaldoli…. La zona della Val Volpera,<br />

dove si iniziarono alcuni anni fa i lavori di estrazione della roccia bituminosa, è sede di un<br />

grande anticlinale… Il bitume è salito attraverso le fessure degli strati superiori e questo la -<br />

scia supporre, in profondità, un bacino di estensione e potenziale di gran lunga maggiore che<br />

può essere sede di un vero e proprio giacimento di petrolio… Sarebbe una sorpresa per le<br />

persone che a <strong>Gussago</strong> ancora ricordano “la cerca del carbone”.<br />

Era una strana abitudine, bisognava arrancare per un sentiero appena tracciato in una<br />

direzione della Stella,… tornavano alla sera con alcuni sassi scuri: gli scisti della Val Vol -<br />

pera, roba di poco conto, ma che bruciava! Ne sono passati degli anni, ora in quel punto è<br />

sorta una strada e lassù una piccola miniera, frutto dell’iniziativa di un imprenditore di la -<br />

vori stradali, il Signor Luigi Salvi… Volle tentare un esperimento rilevando nel 1946 la con -<br />

cessione dal S. A. Mineraria Bresciana e attorno al pozzo, da anni abbandonato, lavorava -<br />

no alcuni operai con mezzi rudimentali e risultati non proprio incoraggianti… Gli scisti ri -<br />

dotti in graniglia sarebbero dovuti servire per pavimentazioni stradali… la proporzione tra<br />

costi e rese in materiale avrebbero fatto abbandonare l’iniziativa a chiunque… Ma in breve<br />

tempo alla strada con piazzale per manovra (tuttora visibile) si provvide per l’energia ad al -<br />

ta tensione per l’installazione di un moderno montacarichi con benna, alla costruzione di<br />

una baracca–magazzino ed all’impianto di un compressore per perforatrici. I lavori esegui -<br />

ti a tutt’oggi comprendono, oltre che alla galleria che raggiunge i 25 metri di profondità, una<br />

serie di diramazione per complessivi 38 metri lineari… Procedendo i lavori in profondità, la<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!