13.06.2013 Views

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In località Quarone sono presenti doline di discreta grandezza. (Foto 19)<br />

Gli s f i a t a t o i, fori di modeste dimensioni a prima vista fanno pensare all’ingresso di tane di<br />

animali, ma la conformazione di queste microcavità, tra blocchi di calcare variamente erosi, li<br />

rende inconfondibili. Attraverso questi fori l’acqua piovana entra nel substrato roccioso alimentando<br />

la falda acquifera dei colli. Interessante notare che l’aria che fuoriesce da queste cavità ha<br />

una temperatura costante, a tal punto che può sembrare fresca d’estate e calda d’inverno!<br />

Altro aspetto del carsismo superficiale sono dei blocchi a spigoli taglienti, dalla forma bizzarra<br />

quasi piramidale, creati sia per l’azione erosiva delle acque che per la dissoluzione chimica.<br />

Queste forme ricordano i rilievi ru i n i f o r m idel Carso e sono sparsi tra gli alberi del bosco.<br />

Sulle lastre di roccia calcarea si notano canali di scorrimento delle acque, detti microlapiez,<br />

corrispondenti a scanalature più o meno ampie separate da creste, create dall’azione erosiva<br />

delle acque di dilavamento.<br />

Un fenomeno del carsismo superficiale presente a Quarone sono le doline, depressioni<br />

ellittiche o pseudo-circolari di dimensioni talvolta discrete. Si restringono verso il basso acquisendo<br />

una forma ad imbuto. In genere digradano lentamente verso il fondo e nella zona<br />

centrale è quasi sempre presente un inghiottitoio, una fessura che incanala l’acqua piovana<br />

all’interno della struttura calcarea.<br />

FENOMENI CARSICI SOTTERRANEI<br />

I fenomeni sotterranei o ipogei sono di sicuro più spettacolari: sono le grotte che si sviluppano<br />

principalmente nei settori calcarei del bresciano, come il colle della Maddalena, ma<br />

anche nell’area comunale di <strong>Gussago</strong>. L’azione erosiva delle acque, combinata con gli attacchi<br />

chimici, ingrandisce sempre di più le grotte, mentre il carbonato di calcio presente nelle<br />

acque percolanti favorisce la creazione delle stalattiti e delle stalagmiti, rendendo ancor più<br />

vario e fantastico il paesaggio carsico.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!