13.06.2013 Views

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

Scopriamo Gussago - Gussago News

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gussago</strong> è situato a 9,5 km nordovest<br />

dalla città di Brescia, nella zona<br />

della Franciacorta orientale, e confina<br />

con ben otto Comuni: a nord con<br />

Brione e Villa Carcina, ad est con<br />

Concesio e Cellatica, a sud con Brescia<br />

e Roncadelle a ovest con Castegnato,<br />

Rodengo Saiano e Ome.<br />

Il centro del Comune, piazza Vittorio<br />

Veneto situata ai piedi della gradinata<br />

della Parrocchiale Santa Maria<br />

Assunta, si trova a 45° 35’575 di latitudine<br />

nord, a 2° 17’832 di longitudine<br />

est ed è a metri 186 s.l.m.; il territorio<br />

raggiunge un’altimetria massima<br />

di 865 metri s.l.m., sotto la cima del<br />

monte Magnoli, minima di 127 metri,<br />

in località Mandolossa al vertice dei<br />

confini con Brescia e Roncadelle.<br />

MORFOLOGIA<br />

La superficie territoriale è di<br />

24,65 kmq, di forma allungata da nord<br />

a sud (simile alla Corsica o alla Sardegna),<br />

con i vertici quasi perfettamente<br />

in asse, rappresentati a nord dal<br />

rio Stalet (poco sopra Piazzole - confine<br />

con Brione), a sud dalla SS 11<br />

Brescia-Milano (confine con Ronca-<br />

Terrazzamenti a vigneto (Foto 2)<br />

delle e Brescia), distanti tra loro circa<br />

9,35 km. La direttrice est-ovest misura nel punto più ampio circa 3,70 km con il punto posto<br />

più ad est in loc.Camaldoli (vertice sud-est della stradina che costeggia la cinta, in confine<br />

con Concesio) ed a ovest al ponticello che oltrepassa il torrente Gandovere, lungo la pista ciclabile<br />

Brescia-Paratico (in confine con Rodengo Saiano).<br />

Il territorio di <strong>Gussago</strong> è caratterizzato da:<br />

• una parte settentrionale, che occupa circa 10,83 kmq, formata da rilievi collinari-montuosi<br />

che formano un ampio anfiteatro disposto tra colline, dai ripidi<br />

versanti, intersecate da valli e solchi vallivi più o meno profondi;<br />

• una parte meridionale, di circa 13,82 kmq, completamente pianeggiante, da cui<br />

spiccano solo la collinetta di Sale (186 mt) ed il Monticello di Sale (166 mt ).<br />

Questa caratteristica fa sì che nel nostro Comune siano presenti numerosi ambienti ricchi<br />

di particolarità molto diverse tra loro. L’abitato del paese, un tempo articolato in varie frazioni,<br />

si è notevolmente sviluppato ed ora si presenta senza soluzione di continuità.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!