14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 11 —<br />

Ora possiamo stabilire con certezza, che ambedue le piccole basi portavano la<br />

stessa dedicazione NVMISIO MARTIO (non Marti); quantunque poi resti del tutto<br />

oscuro il significato di Numisius congiunto a Martius, — non volendo arrischiare la<br />

cougettm-a che la predetta forinola possa corrispondere a Numinl Mnrìix.<br />

Nel sito medesimo si è rinvenuto un frammento marmoreo, di m. 0,11X0,09,<br />

che conserva :<br />

Via Appia. Lavorandosi il terreno vignato, sotto il quale si estendono le gallerie<br />

del cimitero di Callisto, è stato rinvenuto un pezzo di lastra marmorea, che porta<br />

scritto :<br />

(li SEVERI<br />

/n A C I S * E T •<br />

ANTONINI<br />

^AVGG- //////<br />

///////////////////////<br />

ÌT- IVLIAE- AVC<br />

V^///ET-CASTROF<br />

^ S'ISSA XI VS I<br />

G. Gatti.<br />

Via La fida. 1. Nei disterri occorsi per la costruzione della ferrovia de' Castelli<br />

romani, fra il vicolo del Mandrione e la Tusculana, attraverso il gi'uppo dei grandi<br />

acquedotti, sono avvenuti ritrovamenti di importanza non comune.<br />

Scendendo da ponente verso oriente, ossia in direzione della città, s'incontrano<br />

da prima i piloni della Claudia e dell'Amene Nuovo, dei quali sono state ritrovate<br />

le fondamenta in opera quadra di sperone, con sustrato di opera a sacco. Queste fon-<br />

damenta, sfiorate di sbieco dal taglio per la ferrovia, rimarranno visibili sull'una e<br />

sull'altra scarpata. Segue, a contatto delle arenazioni, ma dalla <strong>parte</strong> di oriente,<br />

un'antica strada, ben selciata a pentagoni basai tini, e profonda m. 1,30 sotto l'odierno<br />

piano di campagna. La strada è larga m. 3,80, corrispondenti a ch-ca 13 piedi, e<br />

segna la zona di servitù dell'acquedotto. Nell'intervallo fra la strada e le arcuazioni<br />

della Marcia, Tepula e Giulia, che è largo m. 26,40, fiu'ono dissepolte sei tombe a<br />

cassettone, coperte alla cappuccina con tegoli battentati, marcati quasi tutti col noto<br />

bollo: OP DOL EX PRAED LVCILL VERI /////// (I), salvo uno che porta l'impronta<br />

rotonda :<br />

EX PRAED AVGVSTOR OPVS DOL<br />

sic EX FIO OCFANIS HERMETIANI<br />

sic ET VRIBCI<br />

(') Cf. Marini 95 ed. du Eossi. Nella lacuna vanno le sigle Q..F.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!