14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 7 —<br />

capocchia, lungo m. 0,22 a forma di chiodo. Due anelli intrecciati, uno rotto da un lato.<br />

Perno con capocchia rotonda, lungo m. 0,17. — Bronzo. Grazioso oggetto da toletta<br />

lungo m. 0,115. Ago di forma comune lungo m. 0,07. Oggetto di lavoro lungo m. 0,1(55<br />

rotto da un lato. Anello da dito, diam. m. 0,02. Chiave lunga m. 0,042. Ago crinale<br />

lungo m. 0,085 con ornato presso la testa. Frammento di manico di vaso. Piccola<br />

chiave lunga m. 0,025 con anellino attaccato e rotto, e frammento di serratura. Cinque<br />

dischi con giri concentrici e foro al centro, il primo del diametro di m. 0,09, il se-<br />

condo m. 0,06, il terzo m. 0,058, il quarto m. 0,058, il quinto m. 0,05. Frammenti<br />

fatti a cordoni a sbalzo (forse di patera). Due frammenti di altre chiavi non che di<br />

una catenella e di un bottone. Cinquecento tto monete, quasi tutte irriconoscibili per<br />

l'ossido; alcune più conservate spettano ad Augusto, Druso, Faustina, Lucilla, Gor-<br />

diano, Carino, Costantino, Filippo giuniore e Filippo seniore. — Piombo. Peso da bilancia<br />

alto m. 0,043, diam. alla base m. 0,043, in sommità m. 0,02, peso grammi 450. —<br />

Terra. Peso da telaro, con foro, alto m. 0,09 largo in sommità m. 0,052, alla base<br />

m. 0,072. Tredici lucerne ordinarie di più dimensioni e forme, due delle quali con<br />

ornati. Frammento di tegola con bollo frammentato :<br />

llvEiRC • MR*^<br />

Vi si raccolsero pure i fi'ammenti di im vasetto aretino.<br />

IX. CELLENO — Tomba scoperta in contrada Saracino.<br />

R. Mancini.<br />

L'ispettore cav. Giosafatte Bazzichelli riferì, che in un terreno denominato Sa-<br />

racino^ di proprietà del sig. marchese Ascanio Costaguti, posto nel territorio di Cel-<br />

leno (Viterbo), e precisamente in prossimità del casale ivi esistente, a sud, si rin-<br />

venne casualmente una cella sepolcrale di fonua quasi quadi-ata, coperta a volta.<br />

L'ingresso è formato da due colonne di pietra simile a quella di Bagnorea, e detto<br />

ingresso veniva chiuso da ima pietra quadi-ata, avente al di fuori tre anelli di ferro,<br />

mediante i quali si apriva.<br />

Nel centro della cella, della superfìcie di cii-ca 6 mq., sono due celle collocate<br />

simmetricamente, lunghe m. 2,00, larghe m. 0,60. Queste celle nel fondo ed ai lati sono<br />

di travertino, al di sopra sono coperte da una lastra dì marmo.<br />

All'ingresso, vi è un vaso dì travertino e negli altri lati sono tre ziri di coccio,<br />

de' quali uno rotto ; altri tre vasi fìttili, di cui due con manico ed imo senza ; sette<br />

bottigliette di vetro ed altri quindici vasi, della forma dì boccalettì e tazze,<br />

pure fìttili.<br />

Aperte le dette casse, tra le ceneri, si rinvennero dei fili di oro, nella quantità<br />

di once 3 e 6 ottavi, ed un anello, pure d'oro, del peso di gr. 5,60.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!