14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 30 —<br />

Proseguendosi gli sterri per la sistemazione della stessa via Giovanni Lanza, si<br />

è trovato un frammento di grande lastra di travertino, che conserva:<br />

MAX<br />

^OCOS<br />

ylE^VRB<br />

Proviene dal medesimo luogo un frammento di mattone col bollo circolare:<br />

o dol anterotis severi<br />

caesaris-n"<br />

scarabeo<br />

Restaurandosi il pavimento nel portico della basilica di s. Pietro in Vincoli, sono<br />

state rinvenuto tre lapidi inscritte, ch'erano messe in opera con lettere rivolte al<br />

disotto.<br />

La prima è una grande lastra di travertino, rotta in mezzo, che conserva la se-<br />

guente iscrizione copiata dal eh. comm. Gamurrini :<br />

vitrAsiAe •<br />

fortvnXtAe<br />

D M<br />

sàcr<br />

coNivGi B •<br />

• • e VITRASIVS HELIX SIBI et<br />

M<br />

•<br />

vixir<br />

•<br />

Ann<br />

•<br />

lxxii<br />

• SVIS POSTERISCtiEORVM<br />

Lo altre due sono frammenti di lastre marmoree: e vi si legge, secondo l'apo-<br />

grafo del medesimo comm. Gamurrini :<br />

• a) THE<br />

hSTVS •<br />

• PANYCHIS<br />

VIA<br />

CONSER<br />

se<br />

n FECER<br />

b) AHNOAGYCAC •<br />

TGACOCAC •<br />

C<br />

rwr Ar.<br />

Regione IV. Per i lavori della via Cavom-, nel tratto che traversa la piazza<br />

delle Carrette, si è rinvenuto un frammento di lastrone di marmo, sul quale si legge:<br />

V S<br />

• y Ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!