14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 36 —<br />

Tibiivtina nella proprietà dei signori fratelli Persiani, Il monumento era stato ricono-<br />

sciuto dal eli. prof. Tomassetti; il quale esplorando, alcuni mesi fa, la campagna romana<br />

s'avvide che alcuni pastori, nel costruire una capanna, s'erano imbattuti in una grande<br />

lapide inscritta, posto tuttora al primitivo suo luogo. Il detto professore tentò allora<br />

di trascrivere, come meglio potè, l'epigrafe sepolcrale ; ma era necessaria una regolare<br />

escavazione per leggerla completamente ed anche per investigare la forma del mo-<br />

numento.<br />

Questa escavazione è stata compiuta il giorno 23 del passato febbraio; e si è ritro-<br />

vata l'intiera cella sepolcrale, su cui doveva essere costruito un grandioso monumento,<br />

del quale però sopra terra non rimane più traccia. Si rinvennero soltanto pochi avanzi<br />

dei materiali di fabl)rica sparsi nel terreno. Il luogo dista poco meno di un chilometro<br />

dalla osteria detta delle Capaiinaccc, tenendo la direzione da est-sud-est ad ovest-<br />

nord-ovest.<br />

La cella è assai ampia, e misura m. 6,75 per ogni lato. È costruita in laterizio,<br />

ed ha il pavimento battuto a musaico tutto bianco. Alla parete di fondo è addos-<br />

sata una bancliiua alta m. 0,82, larga m. 2,15 e profonda m. 0,65, sulla quale è<br />

posto un sarcofago di marmo, tutto liscio, e incavato internamente ad ellissi dalla<br />

<strong>parte</strong> del capo del defunto. Misura m. 2,07 in larghezza, m. 0,43 in altezza, e m. 0,60<br />

in profonditìi. Uu lastrone di marmo ne formava il coperchio, che si trovò spezzato<br />

in più parti: altri due lastroni ne rivestivano i lati tino a terra, e sul davanti era<br />

poggiata una simile tavola di marmo, larga m. 2,18 ed alta m. 1,15. Questa porta<br />

incisa a grandi e belle lettere l'iscrizione:<br />

DlSGENITORIBVS-<br />

• • • • L PLOTIO C F POL • SABINO<br />

•<br />

• • PRAETORI SODALI TITIALI<br />

•<br />

• • • AEDILI CVR SEVIRO EQ^ R<br />

• • QVAESTORI VRB TRIB •<br />

• LATICL<br />

• • • LEG I MINER P F • • X VIR<br />

STL IVDIC • HABENTI QyOQj<br />

SALVTATION •<br />

SECVNDAM<br />

• • • IMP ANTONINI AVG PlI<br />

SABINVSPRAETORMAGNARESFORMISPERllT<br />

L'interno del sarcorfago, mediante la rottura del corperchio, apparve essere stato<br />

recentemente frugato : ed in fatti le ossa dello scheletro si trovarono scomposte e fram-<br />

miste alla terra. Niun antico oggetto tornò in luco dallo scavo.<br />

G. G.\TTI.<br />

X. OSTIA — Per fiivorire gli studi di restauro architettonico del teatro ostiense,<br />

intrapresi dagli alunni della Accademia di Francia, la Direzione Generale delle Anti-<br />

chità ha fatto eseguire due esavazioni, la prima sul prolungamento dell'asse dell' edi-<br />

ficio, per rintracciare il sito dell'arco maggiore d'ingresso, la seconda sulla estremità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!