14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 34 —<br />

recenti dei fatti narrati, lianno pure grande importanza. Il caso dativo appartiene alla<br />

dedicazione della memoria del martire, e così questa forma, come il suo luogo sulla<br />

transenna dell'altare, trovano riscontro p. e. nell'insigne frammento scoperto nell'ora-<br />

torio di s. Alessandro al settimo miglio della Nomentana, e che si conserva tuttora<br />

sul posto. Debbo queste notizie intorno ad Aproniano alla cortesia del prof. Hartmann<br />

Grisar, che per caso mi accompagnava nella escursione.<br />

La memoria di s. Aproniano si celebra il giorno 2 di febbraio : ma<br />

i liollan-<br />

disti, registrandola sotto questa data, ignorano l'esistenza e del sepolcro, e dell'altare.<br />

Anclie gli itinerari delle catacombe presso il De Rossi Roma Soli. voi. 1 pag. 176<br />

tacciono il nome di Aproniano. Altre memorie però accennano alla sua deposizione<br />

in uno dei cimiteri della Salaria. Potrebbe quindi darsi che il nome monco ed incom-<br />

pleto, letto nel secolo VI da Giovanni, mandatario di Teodolinda nelle catacombe della<br />

Salaria, di nn martire A.... inaio (Marini Papiri 378 4, e De Rossi 1. e.) sia quello<br />

appunto di Aproniano inciso nel marmo testé ricuperato nella vigna di s. Marcello.<br />

Dalle demolizioni dello stesso casino sopra ricordato proviene pure un piccolo sar-<br />

cofago marmoreo, liscio, di elegante fattura. È lungo m. 1,10, largo m. 0,45, alto m. 0,34.<br />

Nel taglio dell'acquedotto Felice, dove sono tornati in luce i cunicoli cemete-<br />

riali descritti nelle Nolùie 1889 p. 839, sarebbe stato scoperto - per quanto mi assicura<br />

la guardia locale<br />

- il seguente frammento di lapide, lungo m. 0,55 largo m. 0,29 :<br />

Nel taglio attraverso il vicolo del Mandrione è stato rinvenuto un bollo di mattone,<br />

rotondo, con rilievo rappresentante il noto gruppo di Bacco che, appoggiato con la<br />

sinistra al tirso, porge da bere con la destra ad una pantera. Il gruppo è contornato<br />

da tralci di vite con grossi grappoli. Nel giro del sigillo si leggono le sigle:<br />

Nella trincea aperta dalla Società delle Mediterranee, attraverso il terreno del<br />

sig. Marolda Petilli, per costruire una linea di congiungimento tra le varie ferrovie<br />

suburbane, alla distanza di circa 3 chilometri fuori della Porta Maggiore, è stata sco-<br />

perta una bella colonna di portasanta mancante del solo imoscapo. La colonna sta<br />

confitta nella scarpata sinistra della trincea, e sporge nel vuoto per circa m. 1,50.<br />

È lunga in complesso m. 2,95 e larga nel diametro m. 0,45. Il terreno, nel quale<br />

è avvenuta la scoperta, presenta tracce di costruzioni reticolate : ma è probabile che<br />

il monolite sia stato trasportato in questo luogo in epoca assai tarda, trovandosi a<br />

giacere all'ltezza di m. 3,75 sopra i piani delle fabbriche antiche circostanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!