14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 48 —<br />

G. In contrada hca, eseguendosi lavori agricoli si rinvenne un blocco di pietra<br />

calcare di m. 0,60 X 0,45 X 0,30, presentante nella fronte la testa di un toro, a bas-<br />

sorilievo, di m. 0,20 di larghezza e m. 0,25 di altezza. Questa pietra ritrovai in una<br />

stalla in contrada Porta Castello.<br />

7. Sui primi di ottobre, dello scorso anno, nel bosco Galisie, si scoprirono presso<br />

un albero dodici assi romani ed un vasettino fittile, rotto in due, rozzo, il tutto alla<br />

profondità di m. 1,50 circa. Gli assi sono molto guasti per l'ossido.<br />

8. In contrada Castello, alla via Palmieri, riconobbi, presso una finestra, il fram-<br />

mento epigrafico:<br />

///IO- C- F VEL-I///<br />

in belle lettere, di m. 0,11. 11 frammento fu danneggiato dai fori per l'inferriata<br />

della finestra.<br />

9. Nella via principale del paese, notai all'angolo di un casolare un busto ace-<br />

falo, di figura togata, forato nel petto per esser stato adibito ad uso di fontana.<br />

10. A due chil. dall'abitato, nella via che mena a Colle Sannila, in contrada<br />

s. Elia, nel fondo rustico omonimo, proprietà dei fratelli Verzino, sul limitare della<br />

strada, mi fu detto esistere ima pietra iscritta, posta al parapetto di una vasca di<br />

fontana. Non la potei vedere, essendo ricoperta da calce e pietre.<br />

ILA circa m. 100 da detta vasca, in altro fondo di proprietà Verzino, mi fu<br />

detto essersi scoperta l'epigrafe a Q. Petronio Januario (C. /. L. IX, n. 1481), la quale<br />

rimasta conservata presso il proprietario del fondo fino a poco tempo fa, venne poi<br />

miseramente usata come materiale di nuove fabbriche.<br />

SARDIXIA.<br />

F. Colonna.<br />

XIX. BUONANAIK^) — Nume colonne nùlllarie dell'antica via àa<br />

Portotorres a Cagliari.<br />

Riferì il R. Commissario comm. F. Vivanet, che ' nello scorso anno, mentre dal<br />

proprietario sig. Salvatore Musoni, si scavava per ottenere del pietrame in im fondo<br />

chiamato Scala Carnigas, posto a levante del comune di Buonanaro (provincia di<br />

Sassari, circondario di Alghero) ed alla distanza di circa due chilometri dall'abitato,<br />

si scoprirono tre macigni con epigrafi. Due pifi piccoli, sono di forma conica alquanto<br />

depressa; l'altro più grande è di forma cilindrica ed ha un rozzo basamento.<br />

Sono di calcare siliceo di facile corrosione. Il segretario del comune, sig. Bac-<br />

chisio Canu, potè copiarne una, ritenendo l'altra poco leggibile, e l'ultima di asso-<br />

lutamente disperata lettura». Avendolo il R. Commissario pregato di trasmettere i<br />

calchi si accorse che realmente la terza era di impossibile lettura, non così le<br />

altre due. Di qur.-te mandò gli apografi, la cui lezione fu confrontata sulle impronte<br />

cartacee.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!