14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 19 —<br />

quale è lontano, seguendo l'attuale strada provinciale, lu. 740 all'incirca. Dunque il<br />

viciis LariUliaiius doveva trovarsi nella <strong>parte</strong> bassa dell'antica Puteoli, neìVemporium<br />

propriaraciite detto, frequentato ed abitato da gente di ogni paese: così si spiega il<br />

perchè la iscrizione parli non di muiu'cìpes uè di tncolae, ma di iiiqiiilliii vici Lar-<br />

t idiani.<br />

Cile poi il nostro piedistallo, al pari di altre liasi scritte già note, sia stato<br />

estratto dal mare, ciò si deve esclusivamente al fenomeno tellurico, del quale il Se-<br />

rapeo otfre l'esempio tipico.<br />

Regione IV (SAMNIUM ET SABINA).<br />

Sabina.<br />

A. SogliANO<br />

XIII. MONTOPOLI IN SABINA — Avanzi di coslnaioni romane sco-<br />

perti " a villa Caprola "<br />

.<br />

Il sig. Sindaco di Montopoli mi condusse il 13 gennaio scorso a villa Caprola,<br />

possedimento di quel comune, tenuto ora in aflitto da un tal Donati, col quale si è<br />

convenuto clie dovesse ivi costruire un'abitazione campestre; ed a questo scopo si è<br />

concesso di scavare al sommo di una delle eoiinenze del possedimento comunale pre-<br />

detto, ove si vedevano sparsi in superficie materiali di costruzione in certa quantità.<br />

In questi lavori di escavazione essendo stata rimessa in luce qualche cosa che<br />

parve degna di studio, credè il sig. Sindaco essere conveniente che io unitamente a<br />

lui mi recassi sul luogo. Quivi ebbi a notare ciò che qui appresso espongo.<br />

Molte pietre irregolari e frammenti di laterizi erano ammonticchiati sul terreno,<br />

ai lati dei cavi praticati in esso, in varie direzioni, seguendo le guide di costruzioni<br />

quivi riconosciute. Sebbene lo stato dello scavo non permettesse formare un esatto<br />

rilievo topografico in cui fosse determinato il preciso andamento di queste varie co-<br />

struzioni, pure dovei conoscere trattarsi di fondazioni di molteplici edifizii, di età<br />

romana. Ciò mi veniva confermato dalla presenza di varii pezzi di travertino e di<br />

marmo ornati con bassorilievi di accurata esecuzione, nei quali veggonsi cornici, rose ed<br />

altri motivi architettonici ; in uno apparisce un festone con fiori e frutta, diviso da<br />

bucranii. Vi riconol)bi il basamento di una colonna; lastre marmoree per pavimenti,<br />

ed ornati fittili di esecuzione abbastanza accurata ; laterizii di varie foime, cioè mat-<br />

toni circolari, grandi tegole, e mattoni quadrati con bolli di fabbrica ; frammenti di<br />

anfore ; pezzi di una fistula plumbea ; resti di pavimenti in musaico, e di intonachi<br />

a colori. Il modo stesso con cui mi fu dato osservare e notare queste reliquie mostra<br />

l'assoluta mancanza di ogni metodo nello scavo.<br />

La località in cui queste rovine si scoprirono è una delle colline sulla valle del<br />

Tevere che trovasi tra i km. 41, 42, presso la stazione di Fara-Corese, a sinistra del sito<br />

denominato Ponticcliio. È costituita da varie eminenze ed avvallamenti, e si denomina<br />

Villa Caprola, proprietà del comune di Montopoli, come ho accennato in principio.<br />

Cade tra i confluenti del Tevere Aia Galalinu e Farfa, tra Forum novum e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!