14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 42 —<br />

Avansl di antico lastricato scoperti nella via medesima.<br />

In occasione dei cavi per i nuovi edilìzi che sorgeranno sull'antica via della Sel-<br />

leria^ in sezione Pendino, è stato scoperto nn lastricato antico di età romana. Tro-<br />

vasi a sinistra, scendendo verso la via del duomo e nello incrocio tra questa via o<br />

quella della Selleria. È formato di grossi lastroni rettangolari di pietra calcare,<br />

molto somigliante al travertino di s. Maria.<br />

Questi lastroni, disposti come quelli che formano il pavimento del Foro di Pompei,<br />

hanno quasi tutti la misura di m. 1,15 X 0,70X0,45, e su di essi non scorgesi traccia<br />

del passaggio di veicoli. Il lastrico occupa, in senso normale alla via del Duomo,<br />

una lunghezza di circa m. 4. Aveva in un lato un margine alquanto rilevato, e pre-<br />

senta, nel senso della via suddetta, la larghezza di m. 2,40 a partire dal margine<br />

indicato.<br />

Il detto lastricato trovasi anche sotto i muri moderni che reggono il rilevato<br />

della via del Duomo, muri che erano stati costruiti sui lastroni antichi, e si prolunga<br />

sotto il lato destro della via medesima, con la differenza però che in questa <strong>parte</strong><br />

i lastroni di travertino sono piìi piccoli e trovausi a circa m. 1,20 di livello più<br />

basso, cioè quasi in piano della via antica di massi poligonali, scoperta presso il<br />

vico Fate.<br />

L. Fulvio.<br />

XIV. POMPEI — Giornale degli scavi redatto dai soprastanti (cfr. No-<br />

tizie 1SS9 p. 406).<br />

dicembre ISSO.<br />

2 dicembre. Si prosegue il disterro del piano inferiore della casa n. 21 lato<br />

esterno dell'Is. 2^ Eeg. Vili, e non avviene alcun trovamento di oggetti.<br />

4 detto. Eseguendosi lo sgembero del materiale risultato dall'apposito scavo ese-<br />

guito il 18 dello scorso mese (cfr. Notizie 1889 p. 406), nella seconda stanza a si-<br />

nistra, entrando nel peristilio della casa con l'ingresso nel vico ad est dell'Is. 1°-<br />

Reg. IX, 4° vano, a contare dall'angolo nord-est dell'isola suddetta, è stato raccolto: —<br />

Oro. Un anello massiccio di semplicissima struttura, senza alcuna incisione nella <strong>parte</strong><br />

spianata, del peso di gr. otto. — Un orecchino fatto a guisa di spicco d'aglio; del peso<br />

di gr. due.<br />

5-8 dotto. Non avveimero rinvenimenti.<br />

9 detto. Alla presenza di S. A. R. il Principe ereditario di Danimarca è stato ese-<br />

guito uno scavo nel secondo compreso che trovasi a destra entrando nell'atrio della<br />

casa n. 10 Is. 3* Reg. V. Ivi sono state raccolte dieci anfore e due colli di anfore<br />

con le iscrizioni seguenti, giusta gli apografi dell'ispettore prof. A. Sogliano.<br />

1. In lettere nere e rosse: 2. Col carbone:<br />

TAVl AXI<br />

POSTE'VR sotto un manico: II

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!