14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 28 —<br />

di finissima arena che copre quel luogo, si imbattè in quattro stanze funerarie, poste<br />

nella direzione della via dei sepolcri, rimessa in luce negli scavi degli scorsi anni.<br />

Tali tombe erano di forma rettangolare, costruite con piccoli materiali, disposti<br />

con poco cemento in filari orizzontali. Nella <strong>parte</strong> bassa si trovarono scheletri incom-<br />

busti. Sopra uno strato superiore ricorrevano, ai quattro angoli della stanza, quattro<br />

enormi diote, dentro le quali, per mezzo di un'apertura erano state immesse, in urne<br />

di vetro, i resti dei cadaveri, abbruciati. La quantità degli oggetti venuti in luce è<br />

grandissima : lucerne di varie forme e disegno, uno specchio di bronzo di forma ovale,<br />

parecchie strigili ed un anello d'oro formato da un serpe che si morde la coda.<br />

Costituii'ebbero una preziosa raccolta i vasi di vetro, di varie formo e colori ; ma<br />

disgraziatamente sono tutti frammentati.<br />

Non si rinvennero epigrafi di sorta.<br />

Regione VII (ETR URIA).<br />

G. Ros.si.<br />

VI. ORVIETO. — Di alcuni scavi in contrada « le Conce » solfo la<br />

rupe della città nel settore nord-ovest della necropoli volsiniese.<br />

Sono state iniziate, nello scorso gennaio, alcune ricerche di antichità in un ter-<br />

reno in contrada le Conce, sotto la rupe di Orvieto, proprietà della signora marchesa<br />

Maria Gibcrti in Maciotti.<br />

Si sono riconosciute varie traccio di tombe a due camere, in più punti, di quelle<br />

cioè che accennano al V e IV secolo av. Cristo. Non si ebbe alcun rinvenimento di<br />

oggetti, poiché in antico quel luogo fu più volte devastato per ricavarvi materiale da<br />

costruzione.<br />

In una sola traccia di tomba orientata a nord, rinvenuta a circa m. 5 di pro-<br />

fondità, e che misurava m. 3,10X2,55 con le pareti alte m. 1,12, vennero iu luce<br />

molti e vari frammenti di vasi e tazze di bucchero, senza rilievi, misti a qualche<br />

frammento di coccio dipinto, di arte decadente e locale, non che un cippo di trachite,<br />

di forma comune. R. Mancini.<br />

VII. CORNETO-TARQUINIA — Nuovi scavi della necropoli tarqnì-<br />

niese in contrada Monteroz::i.<br />

Il giorno 10 febl)raio il Miniicipio di Corneto-Tarquinia fece ricominciare gli scavi<br />

della necropoli tarquiuiese nelle terre comunali ai Monterozzi. Le nuove indagini eb-<br />

bero principio a circa cento metri dalla tomba dipinta detta comunemente « della<br />

biga " ; e dai rapporti della guardia degli scavi, risulta che si trovò una ^ tomba a<br />

camera " frugata in antico e poi franata.<br />

A circa dieci metri a ponente di questa tomba si scoprì una tomba a fos.^a con<br />

lastre, nella quale unitamente a vari fittili si recuperarono pendagli di oro.<br />

A quindici metri, ed a ponente del sopraindicato sepolcro si scoprì una tomba<br />

a camera. Anche questa era stata devastata in antico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!