14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con mattuiii cuneati messi insieme cou tanta diligenza, che riesce quasi impossibile<br />

determinare la linea delle commessure. Segue l'architrave alto m. 0,39 le cui tre fasce<br />

sono divise da golette e bastoni intagliati: il fregio liscio, alto ni. 0,50: e finalmente<br />

la cornice col gocciolatore sorretto da modiglioni composti ciascuno di quattro mat-<br />

toni intagliati in costa. Il pilastro dell'ordine, largo m. 0,71, è coronato da capitello<br />

a foglie di olivo. L'insieme di questa decorazione, caratteristica dell'epoca di Severo<br />

e Caracalla, è oltremodo armonioso, tanto per la purezza delle linee ai'chitettoniche<br />

quanto per la tinta della cortina, che è in <strong>parte</strong> gialla, in <strong>parte</strong> di un rosso acceso.<br />

Altra scoperta notevole è quella di una strada parallela all'asse maggiore del<br />

teatro e del Foro che corre dietro le scholae dei PdUoiies, dei Navicularii lìgnarii,<br />

dei Measores frumentarli, luoghi delineati nella pianta del 1881 sotto i numeri 18-21.<br />

Si vede dunque che l'isola di fabbriche, la quale separa la stazione dei vigili dal<br />

teatro, era divisa in due zone per mezzo di questa strada, il cui pavimento trovasi<br />

visibile alle due estremità opposte. Misura in larghezza m. 5,50 ed è assai più alta<br />

del piano dell'orchestra e degli ambulacri.<br />

Fra i frammenti minori, tornati in luce nel corso dei lavori, si possono notare:<br />

il bollo Mariniano 489 che porta la data dell'anno 137; ed un altro delle figuline<br />

Macedouiane con l'impronta della Fortuna. Seguono due frammenti di titoli sepolcrali:<br />

• AE CALIO<br />

VS-OLYM<br />

i • KARISSIA<br />

I S • E<br />

K. Laxciam.<br />

XI. PALESTRINA — Avan:.l di antiche coslncioni scoperti entro<br />

Vnhltato.<br />

1. In via di Porta del Sole, demolendosi una scala con terrapieno, addossata<br />

alla proprietà del sig. Felice Faceiotti, mentre eseguivasi lo sterro per l'allarga-<br />

mento della via, alla distanza di circa m. 10 dal principio di detta via, si incontrò<br />

un antico muro dello spessore di m. 3, sporgente m. 2 dalla strada, alto dal piano<br />

stradale m. 1,80, composto di vari ordini di blocchi squadrati di tufo. Quattro filari<br />

sono tuttora visibili perchè superiori al livello stradale.<br />

Addossato al detto muro, dalla <strong>parte</strong> intema, si trovò un antico muro laterizio<br />

dello spessore di m. 0,70.<br />

2. Nel via del Borijo. eseguendosi l'abbattimento di una vecchia casa, costruita<br />

sull'antico recinto del tempio della Fortuna Primigenia, di opera poligona o ciclo-<br />

pica, sonosi rinvenuti, al loro posto, varii poligoni che per la apertura e prolunga-<br />

mento della detta via dal lato sud-est della città dovrebbero essere rimossi, doven-<br />

dosi portare la strada alla sezione normale di m. 5,20.<br />

3. Nella piazza Garibaldi, posta di fronta alla cattedrale, cavandosi le terre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!