14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 44 —<br />

Cinque monete, e cioè un asse repubblicano, un asse di Augusto, coniato dal<br />

triunviro monetale Salvius O/ho; un sesterzio di Nerone e due monete imperiali con-<br />

sunte: — TerracoUa. Una lucerna circolare, monolicne, con una zona di globetti in<br />

rilievo, che contornano la <strong>parte</strong> superiore di essa; è leggermente frammentata.<br />

Diametro m. 0,10.<br />

18-31 detto. Non avvennero trovameuti.<br />

Gediiaio 1S90.<br />

2 gennaio 1890. Seguo lo scavo dei compresi del piano inferiore della casa<br />

n. 21 Isola 2" Reg. Vili. Niun trovamento.<br />

3 detto. E stato riattivato lo sgombro del cumulo di terra antica addossato al<br />

primo sedile che trovasi a sinistra uscendo dalla porta Stabiana. Ivi è stato raccolto: —<br />

Bronzo. Estremità di un manico di patera, rappresentante una testina di ariete, alta<br />

m. 0,03. — Cinque monete, che secondo l' esame fattone dall' ispettore degli<br />

scavi, sono : un asse repubblicano consunto ; due assi di Claudio, uno dei quali con<br />

la contromarca NCAPR. ; un asse di Germanico e una moneta imperiale consunta. —<br />

Avorio. Tre stili di dimensioni diverse, due dei quali sono spuntati. Uno spillo<br />

da toletta. — Yclro. Un balsamario, frammentato tra il coUo ed il labbro, alto m. 0,065.<br />

Un lacrimatoio, alto m. 0,105. Un frammento di asta cilindrica, la cui superfìcie è<br />

rigata ad elica, lungo m. 0,057.<br />

4 detto. Nello scavo sopraccennato è stato raccolto : —<br />

Terracotta. Una lucerna<br />

circolare, con manico ad anello, eh' è frammentato, e ad un luminello. Nella <strong>parte</strong><br />

superiore è rilevata, nel mezzo, la figura dell'Abbondanza assisa in trono, avente nella<br />

sinistra il cornocopia e nella destra, protesa in basso, una patera. La detta figura<br />

è circoscritta da una ghirlanda di fiori e foglie. Uiam. m. 0,12.<br />

10 detto. Nel proseguimento degli scavi è stato trovato, t.avolto fra le macerie<br />

rovinate anticamente, dal piano superiore in quello inferiore della casa n. 21, Is. 2^*<br />

Eeg. VIII, lato esterno dell' isola suddetta : — Marmo bigio. Un cippo in forma<br />

di pilastrino, con cornice modanata nella <strong>parte</strong> superiore e frammentato inferiormente.<br />

In una delle sue faccio è scolpita l'epigrafe seguente, giusta la copia dell'ispettore<br />

prof. Antonio Sogliano (').<br />

AA-PR-DD-<br />

GRATVSCAESAR<br />

L-MINIST-IVSSV<br />

M •<br />

QlCOTRI-DVID<br />

• C- ANNI MARVLI<br />

D •<br />

SERVILIO<br />

ALFIDI HYPSAI<br />

D-VV-ASPP<br />

L AELIO a. 3 e. v.<br />

COS<br />

(') Si riferisce al cult" ili Auiriisl", e ]ircseiit.i roviniilc nuove per la serie di 1it"li simili<br />

perii finora in l'ouipei {cl'r. C. I. L. X. p. lofi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!