14.06.2013 Views

parte 1

parte 1

parte 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

—to —<br />

Si è potuto constatare, che la villa ò stata tutta quanta scavata o rovistata nei<br />

passati secoli, con lo scopo evidente di trarne materiale da costruzione, tanto che<br />

mentre le stanze conservano ancora intatti i pavimenti a mosaico, ne furono aspor-<br />

tati i marmi che rivestivano le pareti.<br />

In un rapporto del prof. Lanciani, in cui si parla di lavori eseguiti nelle due<br />

prime settimane di questa nuova ricerca, è fatta parola di una lastra marmorea tro-<br />

vata fuori posto in fondo ad una piscina, ove sono segnate col carbone vario linee<br />

di cifre numeriche.<br />

Merita qui essere ricordato che innanzi al grande muragliene neroniano-adria-<br />

neo, in cui fm-on trovate le statue, ancora al posto, entro le nicchie (cfr. Notizie 1879<br />

pag. 16, 41, 116) verso la fine del 1887 per l'impeto dei marosi fu messa in luce<br />

una statua marmorea femminile, che unitamente alle scultm'O rinvenute nel 1879<br />

trovasi nell'ingresso della villa Sarsina. Ora essendo state in questo luogo medesimo<br />

eseguite alcune indagini, si riconobbe che il detto nuiraglione altro non era se non<br />

la parete interna di spazioso porticato, largo circa m. 7, decorato con colonne di<br />

cipollino, delle quali vari rocchi osservansi a fiore d'acqua. Dalla <strong>parte</strong> del mare,<br />

innanzi a detto muragliene, sono stati scoperti alcuni pilastii laterizi, sui quali poggiò<br />

la volta, oggi tutta franata, e della quale si raccolsero pezzi di finissimo stucco.<br />

I pochi oggetti recuperati sono i seguenti: — Argento. Anellino semplice. —<br />

Bron;o. Alcune monete imperiali assai guaste per l'ossidazione. — Fittili. Vasetto<br />

semplice, della forma di oenochoe. Anfora vinaria, intatta, rinvenuta in una stanzetta<br />

incavata nel " macco » e prospiciente il mare. — Marmo. Testa alquanto maggiore<br />

del vero, mutila e assai malconcia. Colonna conservatissima, di giallo brecciato, sca-<br />

nalata, lunga m. 2,90, del diametro di m. 0,30. È priva di base e di capitello.<br />

Fu trovata fuori del fabbricato, nascosta in una buca scavata nel vergine, e natural-<br />

mente destinata ad essere poi asportata. Frammenti vari di statue, pezzi di cornici<br />

e di lastra per rivestimento. — Stucco. Vari frammenti di stucchi, semplici e lavorati,<br />

spettanti specialmento alla decorazione delle volte. In un frammento è rappresentato,<br />

ad alto rilievo, un puttino, di disegno e modellatm-a sorprendente.<br />

Campania.<br />

L. Borsari.<br />

XIII. NAPOLI — Nuove scoperte di. fraiiiìnenU epigrafici greci in<br />

via della Sellerìa in sezione Pendino.<br />

•Proseguendosi i lavori di fondazioni nella strada della Selleria si rinvennero sui<br />

primi del mese di diceml)re scorso, quasi a livello del mare, tra la continuazione<br />

dell'antica via e l'antica murazione, quindici frammenti di lastre marmoree, con<br />

iscrizioni greche. Erano confusi tra i materiali del sottosuolo. Eiuniti questi fram-<br />

menti, undici di essi si connettono fra loro, e presentano gran <strong>parte</strong> di un'epigrafe,<br />

che sembra aver rapporto con le altre iscrizioni greche frammentate pure quivi disco-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!