14.06.2013 Views

Edizione n° 16 del 26-04-2009 (pdf da 4.834 KB) - Webdiocesi

Edizione n° 16 del 26-04-2009 (pdf da 4.834 KB) - Webdiocesi

Edizione n° 16 del 26-04-2009 (pdf da 4.834 KB) - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le scatole sempre pronte...<br />

...per muovere i vostri abiti.<br />

CBM srl<br />

Via Archimede, 175 - 41010 Limidi di Soliera (Mo)<br />

Tel. 059 566618 - Fax. 059 8570307<br />

www.cbmimballaggi.it - info@cbmimballaggi.it<br />

E’<br />

CLOTHES-PACK<br />

è il prodotto sempre pronto<br />

a magazzino, ideale<br />

per il settore tessile,<br />

le imprese di traslochi<br />

ed i privati.<br />

- Consegne all’istante<br />

- Varie misure pronte<br />

- Tanti accessori<br />

- Prezzi convenienti<br />

Gruppo<br />

www.apvd.it<br />

Numero <strong>16</strong> - Anno 24º<br />

Domenica <strong>26</strong> aprile <strong>2009</strong><br />

Emergenza p.3<br />

Abruzzo<br />

Si parte con i gemellaggi<br />

Continua la raccolta fondi<br />

EDITORIALE<br />

Inaugurazioni, convegni, testimonianze:<br />

in Diocesi tutto ruota intorno alla bellezza<br />

Luogo <strong>del</strong>lo spirito<br />

Annalisa Bonaretti<br />

un moto <strong>del</strong>l’anima la bellezza, un sentimento<br />

fisico ed emotivo insieme, arriva al cuore <strong>del</strong>le<br />

cose e ci incanta, quando è “troppa” può addirittura<br />

sgomentare, ma sempre ci rende stupefatti<br />

perché non ci si abitua mai al bello. Ed è proprio questo<br />

la sua magia.<br />

Il nostro territorio, questa settimana, ci ha avvolti e<br />

avvinti di bellezza.<br />

A Carpi i restauri <strong>del</strong>la Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera e <strong>del</strong>l’ex<br />

Sinagoga dove emerge l’arte di ieri e la capacità <strong>del</strong>la<br />

gente di oggi di mettersi al suo servizio e così due<br />

costruzioni sotto gli occhi di tutti <strong>da</strong> sempre diventano, in<br />

un attimo, il linguaggio con cui l’uomo parla allo spirito.<br />

Sempre a Carpi un convegno sulla bellezza voluto <strong>da</strong><br />

Angolo, una associazione di volontariato a sostegno di ex<br />

malati oncologici, guariti o lungoviventi. Una scommessa<br />

con la vita, rispondere a quel senso di sospensione che<br />

ti assale <strong>da</strong>vanti a una diagnosi terribile con l’azione<br />

riparatrice <strong>del</strong>la bellezza, è essenziale.<br />

Anche la presentazione di Alice, Associazione per la<br />

Lotta all’Ictus Cerebrale, va annoverata nello spazio<br />

<strong>del</strong>la bellezza, quella <strong>del</strong> volontariato attivo e generoso<br />

e <strong>del</strong>la soli<strong>da</strong>rietà, un valore aggiunto in questa nostra<br />

Carpi.<br />

A Mirandola Liliana Cosi, un’étoile che ha testimoniato<br />

la perfezione <strong>del</strong>la sua <strong>da</strong>nza in comunione con Dio.<br />

L’arte, la natura, un viaggio all’interno di se stessi,<br />

l’accoglienza all’altro, la fede e il gioco è (quasi)<br />

fatto.<br />

SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI CARPI<br />

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/20<strong>04</strong> nr. 46)<br />

art. 1, comma 1, DCB Ufficio Postale di Carpi (MO)<br />

12<br />

“La Bellezza salverà il mondo”<br />

Dostoevskij<br />

· Liliana Cosi – Passo di <strong>da</strong>nza con Dio<br />

· Il centro storico di Carpi - Sempre più bello<br />

· Maria Gloria Riva – Senza il battito <strong>del</strong>le palpebre<br />

Pagine 11/14<br />

A B B I G L I A M E N T O<br />

DONNA - UOMO - BAMBINO<br />

Quando l’amore edifica<br />

Giovedì 23 aprile alle ore 21,20 su è-tv Antenna1<br />

Un bene per la persona e la società<br />

Associazioni<br />

Alice<br />

abita qui<br />

A sostegno dei pazienti<br />

colpiti <strong>da</strong> ictus<br />

PAGINA<br />

7<br />

Le scatole sempre pronte...<br />

...per muovere i vostri abiti.<br />

CBM srl<br />

Via Archimede, 175 - 41010 Limidi di Soliera (Mo)<br />

Tel. 059 566618 - Fax. 059 8570307<br />

www.cbmimballaggi.it - info@cbmimballaggi.it<br />

CLOTHES-PACK<br />

è il prodotto sempre pronto<br />

a magazzino, ideale<br />

per il settore tessile,<br />

le imprese di traslochi<br />

ed i privati.<br />

- Consegne all’istante<br />

- Varie misure pronte<br />

- Tanti accessori<br />

- Prezzi convenienti<br />

Gruppo<br />

Una copia 1,50<br />

FAMIGLIA p. 17 FOSSOLI p. 23<br />

Fatti<br />

non parole<br />

Aziende<br />

Ripartire<br />

<strong>da</strong>lla qualità<br />

Chimar, Blumarine, Angelo<br />

Po e le sfide <strong>del</strong> mercato<br />

PAGINA<br />

9<br />

Lascia don Gianpio Caleffi<br />

E’ don Roberto Vecchi il nuovo parroco<br />

A Santa Croce di Carpi la posa <strong>del</strong>la prima pietra <strong>del</strong> nuovo complesso scolastico <strong>del</strong>le Figlie <strong>del</strong>la<br />

Provvidenza. Una sfi<strong>da</strong> impegnativa e coraggiosa, un servizio educativo per tutti, un investimento<br />

sul futuro. In attesa di un’effettiva parità<br />

Area Nord<br />

Viaggiare<br />

sicuri<br />

Più controlli e meno sanzioni:<br />

parola di Coman<strong>da</strong>nte<br />

PAGINA<br />

7<br />

6<br />

PAGINA<br />

Cultura<br />

L’alloro di<br />

Mamma Nina<br />

La tesi di laurea di Maria<br />

Cristina Buzzega<br />

19<br />

PAGINA<br />

Aperto domenica <strong>26</strong> aprile<br />

Stra<strong>da</strong> Statale Modena - Carpi, 290 · Appalto di Soliera (Mo)<br />

tel. 059-5690308<br />

www.apvd.it


2<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Chiesa parrocchiale di Neustift (Tirolo)<br />

C<br />

leopa e l’altro discepolo che sulla via per<br />

Emmaus ebbero la strabiliante esperienza<br />

<strong>del</strong>l’apparizione di Gesù, in quel vian<strong>da</strong>nte<br />

che spiegò loro le Scritture, <strong>da</strong> essi dimenticate<br />

nel momento cruciale <strong>del</strong>la tragica fine <strong>del</strong><br />

loro Maestro, senza indugio ritornano a<br />

Gerusalemme per informare i fratelli <strong>del</strong>l’accaduto,<br />

<strong>del</strong>l’avvenuto incontro con il Signore vivente<br />

e <strong>del</strong> suo scomparire dopo lo spezzar <strong>del</strong><br />

pane…<br />

Ora che stanno raccontando quanto accaduto,<br />

quasi a conferma <strong>del</strong>le loro parole, ecco apparire<br />

il Maestro. E’ lì sotto i loro sguardi; ma stupore,<br />

sgomento e paura paralizzano la loro espressività.<br />

Egli li incoraggia a credere quanto vedono e<br />

chiede qualcosa <strong>da</strong> mangiare. E, come fece con i<br />

due vian<strong>da</strong>nti di Emmaus prima, spiega come di<br />

quelle realtà che lo riguar<strong>da</strong>vano già avevano<br />

scritto Mosè, i Profeti, i Salmi. In quelle parole<br />

ispirate tutto quanto avvenuto – nascita, vita,<br />

morte, risurrezione – era contenuto. Poi due consegne:<br />

comunicare quanto ricevuto a tutte le<br />

genti e testimoniarlo con la vita. Chi si pone in<br />

autentico ascolto di Dio non può che divenirne<br />

testimone. Oggi in tutti i settori <strong>del</strong> vivere c’è uso<br />

e abuso <strong>del</strong>la parola: è elemento inflazionato<br />

anche <strong>da</strong> noi cristiani. Sì, Dio ci chiede che anche<br />

la nostra parola riveli Lui, ma soprattutto che il<br />

nostro agire lo testimoni, sia trasparenza di Lui.<br />

Il fuoco che Gesù è venuto a portare sulla terra<br />

deve divampare ovunque c’è un lembo di terra e<br />

cuori umani <strong>da</strong> riscal<strong>da</strong>re. Non è fuoco <strong>da</strong> conservare<br />

sotto la cenere, ma <strong>da</strong> attivare perché abbia<br />

a raggiungere beneficamente ogni persona, credente<br />

e non.<br />

Le Sorelle Cappuccine<br />

Signore,<br />

quante volte<br />

ho evaso la consegna<br />

ricevuta <strong>da</strong> Te,<br />

di vivere e comunicare<br />

ai miei fratelli<br />

il bene assoluto<br />

che sei.<br />

Tu, il Risorto<br />

che ha vinto il male<br />

la morte!<br />

La parrocchia in rete<br />

Ecco San Possidonio<br />

Già abbiamo descritto la possibilità per le parrocchie<br />

di aprire uno spazio web tramite il sito <strong>del</strong>la Diocesi di<br />

Carpi, grazie al supporto <strong>del</strong>la Cei (info Paola Lunardi,<br />

paola.lunardi@libero.it – Tel 348 8749728). C’è anche<br />

chi riesce a fare in proprio come la parrocchia di<br />

San Possidonio che ha realizzato un sito molto completo<br />

e di facile consultazione.<br />

Complimenti e arrivederci sulla rete<br />

con www.parrocchiasanpossidonio.it<br />

Sempre più Carpi su Avvenire<br />

In questi ultimi giorni i lettori di Avvenire avranno<br />

notato la presenza <strong>del</strong>la Diocesi di Carpi sul<br />

quotidiano cattolico. Un segno di attenzione e di<br />

vitalità <strong>del</strong>la nostra comunità ecclesiale.<br />

III Domenica di Pasqua<br />

Risplen<strong>da</strong> su di noi, Signore,<br />

la luce <strong>del</strong> tuo volto<br />

Domenica <strong>26</strong> aprile<br />

LETTURE: At 3,13-15.17-19; Sal 4; 1 Gv 2,1-5a; Lc 24,35-48<br />

ANNO B – III SETT. SALTERIO<br />

E’ veramente risorto<br />

Caravaggio, Cena in Emmaus (1596-98), Londra, National Gallery<br />

Tiziano, Cristo risorto, part. <strong>del</strong> Polittico Averoldi (1522),<br />

Brescia, chiesa dei Santi Nazaro e Celso<br />

Dal Vangelo secondo Luca<br />

In quel tempo, [i due discepoli<br />

che erano ritornati <strong>da</strong> Èmmaus]<br />

narravano [agli Undici e a quelli<br />

che erano con loro] ciò che era<br />

accaduto lungo la via e come<br />

avevano riconosciuto [Gesù] nello<br />

spezzare il pane.<br />

Mentre essi parlavano di queste<br />

cose, Gesù in persona stette in<br />

mezzo a loro e disse: «Pace a<br />

voi!». Sconvolti e pieni di paura,<br />

credevano di vedere un fantasma.<br />

Ma egli disse loro: «Perché<br />

siete turbati, e perché sorgono<br />

dubbi nel vostro cuore? Guar<strong>da</strong>te<br />

le mie mani e i miei piedi: sono<br />

proprio io! Toccatemi e guar<strong>da</strong>te;<br />

un fantasma non ha carne e<br />

ossa, come vedete che io ho».<br />

Dicendo questo, mostrò loro le<br />

mani e i piedi. Ma poiché per la<br />

gioia non credevano ancora ed<br />

erano pieni di stupore, disse:<br />

«Avete qui qualche cosa <strong>da</strong> mangiare?».<br />

Gli offrirono una porzione<br />

di pesce arrostito; egli lo<br />

prese e lo mangiò <strong>da</strong>vanti a loro.<br />

Poi disse: «Sono queste le parole<br />

che io vi dissi quando ero ancora<br />

con voi: bisogna che si compiano<br />

tutte le cose scritte su di me<br />

nella legge di Mosè, nei Profeti e<br />

nei Salmi». Allora aprì loro la<br />

mente per comprendere le Scritture<br />

e disse loro: «Così sta scritto:<br />

il Cristo patirà e risorgerà<br />

<strong>da</strong>i morti il terzo giorno, e nel<br />

suo nome saranno predicati a<br />

tutti i popoli la conversione e il<br />

perdono dei peccati, cominciando<br />

<strong>da</strong> Gerusalemme. Di questo<br />

voi siete testimoni».<br />

La prossima puntata<br />

Giovedì 23 aprile alle ore 21,20<br />

Replica domenica <strong>26</strong> alle 8,30<br />

La puntata di giovedì 23 aprile inizierà alle ore 21,20 e prevede servizi sulla Giornata<br />

dei cresimandi, sui volontari carpigiani in Abruzzo, sulla conferenza dedicata a<br />

Benedetto XVI. Infine l’intervista ad alcuni laici missionari <strong>del</strong> Vangelo<br />

e ad Alessandra Fini <strong>del</strong> centro Hip-Hop.<br />

Prossima puntata giovedì 7 maggio ore 21,20


Terremoto in Abruzzo: Caritas guar<strong>da</strong> oltre l’emergenza,<br />

servono soldi e volontari<br />

Pronti a restare a lungo<br />

La<br />

Stefano Facchini*<br />

macchina organizzativa<br />

<strong>del</strong>la Caritas Italiana<br />

e <strong>del</strong>le Caritas<br />

diocesane si è messa<br />

in moto ma, a differenza di<br />

Protezione civile ed associazioni<br />

a questa collegate come<br />

l’Agesci, è calibrata per una<br />

risposta all’emergenza <strong>del</strong><br />

terremoto in Abruzzo che<br />

prevede un’attenzione costante<br />

a medio-lungo termine,<br />

con lo strumento dei<br />

“gemellaggi”, per assicurare<br />

una presenza fatta di<br />

affiancamento alle persone,<br />

soprattutto quelle più deboli<br />

e fragili (anziani, disabili,<br />

bambini) per un periodo medio-lungo.<br />

Ai volontari verranno<br />

infatti richiesti soprattutto<br />

servizi di animazione,<br />

di socializzazione, di accompagnamento.<br />

La prima <strong>del</strong>egazione<br />

a recarsi sui luoghi<br />

colpiti <strong>da</strong>l sisma insieme a<br />

Caritas Italiana è stata quella<br />

umbra, che più recentemente<br />

ha sperimentato il terremoto<br />

nel 1997 e dove, tanto<br />

per <strong>da</strong>re un’idea, il “campo<br />

Caritas” è durato 4 anni.<br />

La Chiesa Italiana opera di<br />

fatto attraverso la Caritas e<br />

interverrà concretamente con<br />

questo ordine di priorità: prima<br />

le strutture sociali, poi le<br />

case, infine gli edifici parrocchiali<br />

e diocesani. Questo<br />

avverrà sempre con il<br />

coinvolgimento dei parroci<br />

che sono figure importanti<br />

per tutti, conoscono tutti e<br />

conoscono le esigenze <strong>del</strong>la<br />

comunità intera, anche quella<br />

che non frequenta la parrocchia.<br />

Per ora Caritas ascolta le richieste<br />

dei parroci, i quali<br />

dovranno anche indicare le<br />

caratteristiche dei volontari<br />

<strong>da</strong> selezionare e formare. La<br />

situazione al momento è molto<br />

frammentata ed è necessario<br />

tessere le fila <strong>del</strong>la comunità.<br />

Per tale motivo non<br />

occorre avere fretta, anche<br />

perché l’area è molto circoscritta<br />

e la Protezione civile<br />

sta facendo il suo dovere.<br />

Alle Caritas <strong>del</strong>l’Emilia<br />

Romagna è stata affi<strong>da</strong>ta una<br />

<strong>del</strong>le otto zone omogenee<br />

formata <strong>da</strong> 3 parrocchie <strong>del</strong>la<br />

città e 5 <strong>del</strong>la montagna.<br />

Anche alla nostra diocesi viene<br />

chiesto di iniziare a raccogliere,<br />

oltre ai fondi, l’elenco<br />

di persone disponibili a<br />

recarsi nei prossimi mesi nelle<br />

zone e nelle parrocchie <strong>del</strong>la<br />

zona a noi assegnata per l’attività<br />

di animazione, rivolta<br />

ad anziani, malati, disabili,<br />

minori e migranti. Chi è interessato,<br />

maggiorenne, può<br />

mettersi in contatto con<br />

Caritas diocesana nelle prossime<br />

settimane per segnalare<br />

una prima disponibilità.<br />

Anche le associazioni giovanili<br />

come Azione Cattolica<br />

ed Agesci, dopo questa<br />

prima fase di emergenza,<br />

possono segnalare la loro<br />

eventuale disponibilità per i<br />

mesi estivi.<br />

Per ora non siamo in grado<br />

di fornire dettagli ma solo di<br />

accogliere le disponibilità <strong>da</strong><br />

condividere con la <strong>del</strong>egazione<br />

regionale Caritas che<br />

ha il compito di coordinare<br />

tutte le operazioni future, che<br />

renderemo note non appena<br />

saranno chiarite.<br />

Da ultimo l’invito a stimolare<br />

la soli<strong>da</strong>rietà sollecitando<br />

le offerte in denaro che per<br />

ora sono molto inferiori a<br />

quelle pervenute alla Caritas<br />

Italiana per il terremoto che<br />

colpì Umbria e Marche. Anche<br />

questo un sintomo <strong>del</strong>la<br />

crisi economica? L’auspicio<br />

è che una prima grande risposta<br />

la si ottenga <strong>da</strong>lla colletta<br />

nazionale che si è svolta<br />

domenica 19 aprile.<br />

* Direttore Caritas Carpi<br />

Soli<strong>da</strong>rietà<br />

Ecco i nostri”gemelli”<br />

Pattuglia Agesci <strong>del</strong>la Zona di Carpi<br />

In merito all’articolo Sempre pronti pubblicato su Notizie<br />

<strong>del</strong> 19 aprile <strong>2009</strong> si precisa che la pattuglia Agesci <strong>del</strong>la<br />

Zona di Carpi presente sui luoghi <strong>del</strong> sisma <strong>del</strong>l’Abruzzo<br />

<strong>da</strong>ll’11 al 18 aprile <strong>2009</strong> era composta <strong>da</strong> sei persone in<br />

quanto <strong>del</strong> gruppo ha fatto parte anche Daniele Gior<strong>da</strong>.<br />

Il gruppo Bper promuove sottoscrizione<br />

a favore <strong>del</strong>la popolazione abruzzese<br />

Banca popolare <strong>del</strong>l’Emilia Romagna, capogruppo <strong>del</strong><br />

Gruppo Bper, a cui appartiene anche Cassa di Risparmio<br />

Provincia <strong>del</strong>l’Aquila (Carispaq), ha promosso una sottoscrizione<br />

a favore <strong>del</strong>la popolazione abruzzese colpita <strong>da</strong>l<br />

gravissimo sisma.<br />

Chiunque desideri effettuare un’elargizione benefica può<br />

contribuire versando la somma sul c/c intestato all’Arcidiocesi<br />

<strong>del</strong>l’Aquila, aperto presso Cassa di Risparmio Provincia<br />

<strong>del</strong>l’Aquila.<br />

Questi gli estremi <strong>del</strong> c/c:<br />

Codice IBAN: IT 87U06<strong>04</strong>0 03601 000000070687<br />

Causale: “sottoscrizione pro-terremotati d’Abruzzo”<br />

Nel corso <strong>del</strong>la riunione operativa <strong>del</strong>le Caritas <strong>del</strong>l’Emilia<br />

Romagna sono stati comunicati i paesi e le rispettive<br />

parrocchie gemellati con le Diocesi <strong>del</strong>la nostra regione:<br />

Collemaggio parr. di Cristo Re; Sant’Elia parr. San Lorenzo;<br />

Ghignano parr. Santa Maria; Torrione parr. San Pio X;<br />

San Giacomo parr. Santa Maria; Aragno e Collebrincioni<br />

unica parrocchia di San Silvestro.<br />

Emergenza<br />

Abruzzo<br />

Sala per Cresime e Comunioni<br />

L’Incontro - Via <strong>del</strong>le Magliaie 4/1 - 41012 CARPI<br />

Tel. e Fax +39 059.693136<br />

email: info@lincontroristorante.it<br />

Chiuso la Domenica e Lunedì a pranzo<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Dalla Colletta <strong>del</strong> 19 aprile /1<br />

IL RISTORANTE L’INCONTRO ORGANIZZA<br />

“Ti aspetto in cucina”<br />

Lo chef Carlo Gozzi<br />

ha creato un percorso per tutti coloro, donne<br />

e uomini, amanti <strong>del</strong> gusto e <strong>del</strong>l’olfatto<br />

che vogliono allargare la gamma <strong>del</strong> loro sapere<br />

Il pesce... in che modo posso cucinarlo?<br />

2ª lezione sabato 9 maggio <strong>2009</strong><br />

Ore 15.00-18.00 euro 50.00<br />

posti limitati per prenotazioni tel.059 693136<br />

I corsisti sono “obbligati” a sporcarsi le mani collaborando<br />

con lo chef e degustando insieme il risultato.<br />

3<br />

Per sostenere gli interventi<br />

in corso (causale “TERRE-<br />

MOTO ABRUZZO”) si possono<br />

inviare offerte a Caritas<br />

Italiana tramite<br />

• C/C postale N. 347013<br />

• Unicredit Banca di Roma spa<br />

IBAN IT38 K03002 05206 00<strong>04</strong>01120727<br />

• Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma - Iban: IT19<br />

W030 6905 0921 0000 0000 012<br />

• Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma - Iban: IT<strong>26</strong><br />

F035 8903 2003 0157 0306 097<br />

• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29<br />

U050 1803 2000 0000 0011 113<br />

• CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06<br />

66177001 (orario d’ufficio)<br />

E’ anche possibile rivolgersi alla Caritas Diocesana di<br />

Carpi, in Corso Fanti 13.<br />

Ecco un primo elenco <strong>del</strong>le offerte pervenute alla Caritas<br />

diocesana dopo la Colletta di domenica 19 aprile. A<br />

queste va aggiunto lo stanziamento di 10mila euro <strong>del</strong>la<br />

Caritas. La speranza è che molti di più siano i contributi<br />

che singoli offerenti hanno inviato direttamente alla<br />

Caritas Italiana, <strong>da</strong>l momento che si tratta di importi<br />

deducibili <strong>da</strong>lla dichiarazione dei redditi.<br />

Privati: N.N. 50; Paolo Luppi 50; Sergio Greco 200;<br />

Benito Filiberti 450; Lore<strong>da</strong>na Lupetti 50;<br />

Carmen Malavasi 50; Gianni Cavicchioli 50; Maria<br />

Letizia Bignardi 50;<br />

Parrocchie: Quartirolo 3.185; Novi 2.000<br />

Comunità e associazioni: Monache Clarisse 700; Monache<br />

Cappuccine 800; Comunione e liberazione 50;<br />

Azione Cattolica Giovani 440


4<br />

Le<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

elezioni amministrative<br />

sono ormai alle porte,<br />

negli stessi giorni, 6 e 7<br />

giugno, si voterà anche<br />

per il rinnovo <strong>del</strong> Parlamento<br />

Europeo, ci attendono quindi<br />

due mesi di accesi confronti e<br />

di discussioni. La politica è<br />

uno degli ambiti più complessi<br />

in cui il cristiano è chiamato a<br />

spendersi, in primo luogo come<br />

elettore. Con don Franco Appi,<br />

che è stato apprezzato docente<br />

<strong>del</strong> corso di Dottrina Sociale<br />

promosso <strong>da</strong>lla nostra Diocesi,<br />

cerchiamo di offrire alcuni<br />

spunti per “illuminare” la mente<br />

e la coscienza.<br />

Don Franco ci sono criteri<br />

attraverso i quali si possono<br />

valutare le diverse proposte<br />

politiche alla luce <strong>del</strong>la corrispondenza<br />

– o almeno <strong>del</strong>la<br />

vicinanza – ai principi di<br />

Dottrina Sociale <strong>del</strong>la Chiesa?<br />

Ci sono elementi <strong>da</strong> cui<br />

non si può prescindere nella<br />

scelta che come elettori siamo<br />

chiamati a fare?<br />

Innanzitutto voglio ribadire che<br />

l’impegno in politica non è un<br />

optional per un cristiano, ma<br />

un preciso dovere morale che<br />

fa riferimento al settimo coman<strong>da</strong>mento,<br />

ma anche a tutta<br />

la secon<strong>da</strong> parte dei coman<strong>da</strong>menti.<br />

Il criterio è sempre il<br />

bene comune, corre<strong>da</strong>to <strong>da</strong>lle<br />

virtù di soli<strong>da</strong>rietà sociale e<br />

sussidiarietà, giustizia, libertà<br />

e diritti umani fon<strong>da</strong>mentali.<br />

Ma queste sono enunciazioni<br />

teoriche. Nelle situazioni concrete<br />

occorre verificare attentamente<br />

i contesti, i programmi,<br />

i valori irrinunciabili, come<br />

enuncia il documento <strong>del</strong>la Con-<br />

gregazione <strong>del</strong>la fede sull’impegno<br />

dei cattolici in politica.<br />

Occorre ricor<strong>da</strong>re che in fase<br />

di pluralismo è possibile scendere<br />

a compromessi. Sempre<br />

scegliendo il bene maggiore<br />

possibile, o, come qualcuno dice<br />

ma a me non piace, il male<br />

minore.<br />

Quindi nel concreto come<br />

dovrebbe comportarsi un cristiano<br />

chiamato a scegliere<br />

chi e quale schieramento votare<br />

o per quale partito impegnarsi?<br />

Il cristiano non si può accontentare<br />

di an<strong>da</strong>re a votare. Deve<br />

piuttosto animare un vero dibattito<br />

nella società. Per farlo<br />

deve ben conoscere le situazioni,<br />

farsi competente <strong>del</strong>le<br />

varie discipline di economia,<br />

politologia, sociologia… questo<br />

significa che deve imparare<br />

a leggere e studiare, a partecipare<br />

alla vita di un’associazione,<br />

non solo direttamente<br />

politica, ma anche e soprattutto<br />

di secondo livello, cioè culturale,<br />

pre-politica, ad associarsi<br />

a gruppi di pressione…<br />

I laici impegnati in politica –<br />

si è detto al corso – devono<br />

operare e argomentare le pro-<br />

C opertina<br />

Dopo il corso sulla Dottrina Sociale <strong>del</strong>la Chiesa Cattolica approfondiamo<br />

con don Franco Appi, docente di Morale Sociale presso la Facoltà Teologica <strong>del</strong>l’Emilia<br />

Romagna alcuni temi cruciali per la dimensione pubblica <strong>del</strong>l’esperienza cristiana.<br />

In questa prima intervista si parla di politica, formazione e discernimento<br />

Politica che passione<br />

prie posizioni con la forza<br />

<strong>del</strong>la ragione e non solo con<br />

la fede. Questo significa che<br />

talvolta fede e ragione sono<br />

in contraddizione?<br />

No! Significa solo che la ragione<br />

può essere uno strumento<br />

di argomentazione universale,<br />

mentre la fede è solo<br />

proponibile ai cristiani. La politica<br />

non è solo computo <strong>del</strong>le<br />

volontà, ma anche dibattito. È<br />

proprio per la consapevolezza<br />

che la verità è una sola che si<br />

deve ricorrere alla ragione per<br />

riconoscere i principi etici. Per<br />

questo Benedetto XVI parla di<br />

promozione <strong>del</strong>la filosofia etica<br />

sociale. Non c’è nulla che<br />

spaventi un leader politico quanto<br />

la capacità di dibattito, e<br />

quindi di democrazia, <strong>del</strong>la base<br />

<strong>del</strong>la società.<br />

Non vuole essere un gioco di<br />

parole ma è necessario ‘esercitare’<br />

la propria ragione a…<br />

spiegare le ragioni <strong>del</strong>la fede?<br />

Quali strumenti abbiamo per<br />

educarci all’esercizio <strong>del</strong>la razionalità?<br />

Le ragioni <strong>del</strong>la fede si approfondiscono<br />

tramite la teologia<br />

che è “Fides quaerens<br />

intellectum”. Ma qui non si<br />

deve equivocare. Le ragioni<br />

etiche sociali che la fede può<br />

indicare sono “ragioni <strong>del</strong>la<br />

ragione”; alla fede spetta indirizzare<br />

e purificare la ragione,<br />

non sostituirla. La ragione in<br />

sé è già in grado di argomentare<br />

in campo etico sociale. Gli<br />

strumenti sono lo studio <strong>del</strong>la<br />

filosofia etica, e di tutte quelle<br />

scienze che analizzano i contesti.<br />

Se ci viene chiesto sacrificio<br />

per ogni atto di virtù per-<br />

Ufficio per la pastorale sociale e <strong>del</strong> lavoro<br />

don Franco Appi<br />

ché pensare che l’esercizio <strong>del</strong>la<br />

giustizia, virtù base <strong>del</strong>la vita<br />

politica, debba avvenire con<br />

facilità? Occorre considerare<br />

che il sacrificio si fa volentieri<br />

quando è supportato <strong>da</strong>lla passione;<br />

e questa gli educatori e i<br />

“pastori” devono imparare a<br />

promuoverla presso tutte le<br />

persone <strong>del</strong>le varie comunità.<br />

La necessità di formazione è<br />

FESTA<br />

DEL LAVORO<br />

1° Maggio <strong>2009</strong><br />

S. MESSE<br />

presiedute <strong>da</strong> S.E. Mons. ELIO TINTI<br />

Vescovo di Carpi<br />

Ore 9.00 – Duomo di Mirandola<br />

Ore 12.00 – Cattedrale di Carpi<br />

Giovedì 14 maggio <strong>2009</strong> ore 21<br />

Chiesa di S. Ignazio - Museo diocesano di Arte Sacra<br />

vista come prerogativa di chi<br />

fa politica, ma spesso non di<br />

chi la vive <strong>da</strong> cittadino elettore.<br />

Basta per un credente<br />

che vuole ‘essere informato’<br />

leggere il giornale? Come<br />

formarsi in modo <strong>da</strong> poter<br />

partecipare adeguatamente<br />

alla vita pubblica?<br />

La formazione è necessaria per<br />

la crescita in umanità di ogni<br />

bimbo che nasce, cresce e diventa<br />

prima giovane poi adulto.<br />

È chiaro che il giornale non<br />

è sufficiente e che un solo giornale<br />

è insufficiente. Già per<br />

comprendere è necessario incrociare<br />

le fonti, verificare l’attitudine<br />

a dire il vero, le influenze<br />

ideologiche.<br />

Il discernimento cristiano<br />

spesso lo si pensa come un<br />

processo che tocca solo la<br />

Scrittura in rapporto alla persona.<br />

Come fare discernimento<br />

sui fatti concreti, sugli eventi<br />

di attualità?<br />

Occorre formarsi al discernimento<br />

con i vari passaggi: di<br />

analisi <strong>del</strong>la situazione senza<br />

ideologismi, di valutazione etica<br />

ispirata <strong>da</strong>lla fede ma con argomenti<br />

di ragione, di decisioni<br />

pratiche messe poi in atto. È<br />

chiaro che è utile, se non necessaria,<br />

una vita associata in<br />

cui le competenze si integrano.<br />

Questo lo si deve fare ponendo<br />

attenzione a non fare<br />

corto circuiti integralisti. La<br />

fede non è un progetto politico<br />

né lo è il Vangelo. I gruppi<br />

associativi possono e devono<br />

formare le coscienze, non scegliere<br />

al posto <strong>del</strong>le singole<br />

coscienze.<br />

A cura di Benedetta Bellocchio e<br />

Luigi Lamma (1-continua)<br />

ASSOCIAZIONI CRISTIANE<br />

LAVORATORI ITALIANI<br />

CARPI


Ecco il “biglietto di invito” per la 46ma Settimana sociale<br />

dei cattolici italiani che si terrà a Reggio Calabria nell’ottobre 2010.<br />

La proposta di un percorso di preparazione ampiamente condiviso<br />

Un’agen<strong>da</strong> di speranza<br />

per il futuro <strong>del</strong> Paese<br />

peranza, responsabili-<br />

“S tà, agen<strong>da</strong>”. Sono queste<br />

le tre parole-chiave<br />

<strong>del</strong> “biglietto di invito”<br />

lanciato a tutto il mondo<br />

cattolico, e non solo, in<br />

vista <strong>del</strong>la prossima Settimana<br />

sociale. “Non siamo<br />

partiti <strong>da</strong> un’analisi, ma <strong>da</strong><br />

una convinzione sperimentata”,<br />

ha spiegato Luca<br />

Diotallevi, vicepresidente <strong>del</strong><br />

Comitato scientifico e organizzatore<br />

<strong>del</strong>le Settimane<br />

sociali dei cattolici italiani:<br />

“Nel nostro paese c’è un<br />

numero sufficiente, e sufficientemente<br />

vivace, di soggetti<br />

sociali per gua<strong>da</strong>gnare<br />

una nuova stagione di futuro”.<br />

La prima parola-chiave<br />

<strong>del</strong> testo presentato, ha detto<br />

Diotallevi, “è speranza, non<br />

ottimismo: la nostra speranza<br />

relativa alla città si fon<strong>da</strong><br />

sull’esistenza di soggetti capaci<br />

di concorrere al futuro,<br />

con cui noi entriamo in dialogo.<br />

Non chiudiamo gli occhi<br />

di fronte alla grave crisi<br />

che stiamo attraversando, non<br />

partecipiamo al confronto tra<br />

ottimisti e pessimisti: vediamo<br />

le ‘cose nuove’ che, pur<br />

nella crisi, animano la società,<br />

grazie ad una speranza<br />

che è capacità di discernimento,<br />

fatta di scelte, quindi<br />

eticamente non neutra”. La<br />

secon<strong>da</strong> parola chiave è “responsabilità”,<br />

partendo <strong>da</strong>lla<br />

consapevolezza espressa<br />

<strong>da</strong> Benedetto XVI a Cagliari:<br />

“serve una nuova generazione<br />

di cattolici capaci di<br />

assumersi responsabilità pubbliche”.<br />

Lo sforzo <strong>del</strong><br />

discernimento<br />

La terza parola-chiave è<br />

“agen<strong>da</strong>”, che però – ha precisato<br />

Diotallevi “non è un<br />

programma politico, economico,<br />

culturale, ma un sommesso<br />

e umile invito ad uno<br />

sforzo di discernimento per<br />

<strong>da</strong>re un ordine ai problemi<br />

gravissimi <strong>del</strong> paese, tralasciando<br />

quelli gravi”. “Il discernimento<br />

– ha assicurato<br />

Edoardo Patriarca, segretario<br />

<strong>del</strong> Comitato scientifico<br />

e organizzatore <strong>del</strong>le Settimane<br />

sociali dei cattolici<br />

italiani – non sarà opera di<br />

pochi, ma di persone ed<br />

espressioni organizzate <strong>del</strong><br />

cattolicesimo italiano, per<br />

arrivare a <strong>del</strong>ineare il volto<br />

di una città più aperta e<br />

abitabile”. “Chiederemo,<br />

anche alla politica, collaborazioni<br />

a costruire l’agen<strong>da</strong>”,<br />

ha detto Patriarca rispondendo<br />

alle domande dei<br />

giornalisti, e annunciando che<br />

nel cammino preparatorio<br />

verso la Settima sociale sono<br />

in programma audizioni, seminari<br />

di approfondimento<br />

Si svolgerà <strong>da</strong>l 14 al 17 ottobre 2010, a Reggio<br />

Calabria, la 46ma Settimana sociale dei cattolici<br />

italiani. Ad annunciarlo è stato monsignor Arrigo<br />

Miglio, presidente <strong>del</strong> Comitato scientifico e organizzatore<br />

<strong>del</strong>le Settimane sociali e presidente <strong>del</strong>la<br />

Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro,<br />

la giustizia e la pace. La scelta <strong>del</strong> luogo, ha spiegato<br />

il vescovo, “non è solo di alternanza obbligata”<br />

tra città <strong>del</strong> Nord e città <strong>del</strong> Sud, ma è dettata anche<br />

<strong>da</strong>lla ricorrenza dei 20 anni <strong>da</strong>l documento dei<br />

vescovi italiani su “Chiesa italiana e mezzogiorno”,<br />

in cui veniva messa in evidenza “la necessità che il<br />

paese cresca insieme”.<br />

Edoardo Patriarca<br />

Luca Diotallevi<br />

C opertina<br />

Il Comune di Carpi e le politiche abitative<br />

Una risposta ai quesiti <strong>del</strong>la Caritas<br />

Sul tema <strong>del</strong>le politiche abitative rilanciato<br />

<strong>da</strong>l direttore <strong>del</strong>la Caritas Stefano facchini<br />

sul numero di Notizie <strong>del</strong> 19 aprile è intervenuta<br />

con una nota l’Amministrazione<br />

Comunale di Carpi riaffermando l’impegno<br />

assunto su più fronti: edilizia residenziale<br />

pubblica, contributi per l’affitto, affitto casa<br />

garantito.<br />

Edilizia residenziale pubblica (Erp)<br />

L’amministrazione comunale ha a disposizione<br />

591 appartamenti Erp, di questi 481<br />

sono attualmente occupati <strong>da</strong> famiglie italiane<br />

e 110 <strong>da</strong> famiglie straniere.<br />

Tra pochi mesi saranno pronti per l’assegnazione<br />

13 alloggi pubblici costruiti esclusivamente<br />

con fondi <strong>del</strong> Comune e <strong>del</strong>l’Acer.<br />

Altri 5 sono in ristrutturazione in via <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite.<br />

Fondo sociale per l’affitto<br />

E’ un altro strumento utile per chi ha difficoltà<br />

con il pagamento dei canoni: sebbene<br />

in progressivo calo ogni anno per il ridursi<br />

degli stanziamenti statali il Fondo sociale,<br />

cui partecipa anche il Comune con fondi<br />

propri, ha contributo ad alleviare il peso dei<br />

canoni per molte famiglie: solo nel 2008 a<br />

Carpi sono state 1000 le famiglie che hanno<br />

ricevuto il fondo, per un ammontare di<br />

570.534 euro.<br />

Affitto casa garantito<br />

Questa formula prevede canoni calmierati<br />

con garanzie fornite <strong>da</strong> un fondo cui parte-<br />

a livello locale e convegni<br />

preparatori; un sito<br />

(www.settimanesociali.it) e<br />

una newsletter mensili saranno<br />

altri strumenti “per<br />

arrivare ad un documento di<br />

tanti”.<br />

Cinque<br />

domande<br />

per iniziare<br />

a pensare<br />

“Qual è la condizione reale<br />

<strong>del</strong>la cittadinanza nel nostro<br />

paese e dei fon<strong>da</strong>menti e <strong>del</strong>le<br />

forme di democrazia? Qual<br />

è lo stato <strong>del</strong> processo di<br />

trasmissione dei valori e <strong>del</strong>la<br />

cultura che dovrebbero fare<br />

<strong>del</strong>la nostra una ‘città’ aperta<br />

e soli<strong>da</strong>le?”. Sono alcune<br />

domande contenute nel “biglietto<br />

di invito” a partecipare<br />

al cammino di preparazione<br />

verso la 46ma Settimana<br />

sociale. Tra le altre<br />

domande “corrispondenti a<br />

dimensioni cruciali <strong>del</strong>la vita<br />

civile e insieme a momenti<br />

concreti e decisivi <strong>del</strong>la vita<br />

personale”, figurano quelle<br />

sulla “condizione <strong>del</strong>la vita<br />

economica” <strong>del</strong> Paese, sull’atteggiamento<br />

di quest’ultimo<br />

nei confronti <strong>del</strong>le “fragilità<br />

e differenze di ciascuna<br />

persona umana”, sul “riconoscimento<br />

pubblico, rispetto<br />

e cura” <strong>del</strong>la vita umana”.<br />

L.L.<br />

cipano Comune e Provincia<br />

e contratti stipulati<br />

con l’assistenza<br />

degli enti pubblici.<br />

Una stra<strong>da</strong> sperimentale<br />

che ha permesso<br />

a 60 famiglie<br />

di avere accesso all’alloggio<br />

e che ci auguriamo di poter sviluppare<br />

anche con l’aiuto di tanti privati.<br />

Infine il 5 per 1000: l’anno scorso il Comune<br />

ha destinato a 51 famiglie monogenitoriali<br />

con figli minori a carico 1000 euro ciascuna,<br />

grazie alla scelta fatta <strong>da</strong>i contribuenti<br />

carpigiani.<br />

L’amministrazione comunale sta inoltre già<br />

valutando concretamente la possibilità di<br />

acquistare alloggi pronti e vuoti sul mercato<br />

privato <strong>da</strong> mettere a disposizione per famiglie<br />

bisognose. In un momento di crisi economica<br />

come questo, in cui aumenta fortemente<br />

il numero degli sfratti per morosità,<br />

in cui si allarga la forbice tra redditi e affitti,<br />

in cui le risorse <strong>del</strong>le famiglie calano ed è<br />

sempre più difficile è accedere al mercato<br />

privato, stante il livello degli affitti, c’è<br />

bisogno <strong>del</strong> concorso di tutti, <strong>del</strong> pubblico e<br />

<strong>del</strong> privato. Anche i proprietari privati possono<br />

dunque <strong>da</strong>re una mano, immettendo<br />

nel circuito <strong>del</strong>l’affitto casa garantito i loro<br />

appartamenti sfitti.<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

5<br />

Raccolte offerte per <strong>16</strong> mila euro<br />

che verranno assegnati<br />

ai centri di ascolto di Carpi<br />

e Mirandola<br />

Quaresima<br />

di Carità <strong>2009</strong><br />

Pubblichiamo l’elenco <strong>del</strong>le offerte<br />

consegnate al Vescovo durante la messa<br />

crismale di mercoledì santo. L’elenco risulta<br />

incompleto perché alcune parrocchie<br />

hanno utilizzato le somme raccolte per far<br />

fronte direttamente alle richieste di famiglie<br />

e indigenti.<br />

La Caritas diocesana aggiungerà quanto<br />

manca per arrivare alla somma di <strong>16</strong> mila<br />

euro e consegnerà, entro la settimana, 10<br />

mila euro a Porta Aperta di Carpi e 6 mila<br />

euro a Porta Aperta di Mirandola per l’acquisto<br />

di alimenti e per aiutare le famiglie<br />

bisognose che si rivolgono ai due centri di<br />

ascolto diocesani.<br />

Parrocchie<br />

Corpus Domini 2.361; Civi<strong>da</strong>le 1.250; S.<br />

Maria Maggiore di Mirandola 1.010; San<br />

Giuseppe Artigiano 974,50; Natività <strong>del</strong>la<br />

B.V. Maria di Fossoli 870; Cattedrale S.<br />

Maria Assunta, Carpi 800; Santa Croce 700;<br />

San Zenone, Rolo 500; Quarantoli e Gavello<br />

500; S. Giustina e Tramuschio 500; Rovereto<br />

500; S. Lorenzo di Gargallo 400; Mortizzuolo<br />

320; Madonna <strong>del</strong>la Neve, Quartirolo 300;<br />

San Giacomo Roncole 300; Conversione di<br />

San Paolo Apostolo – Concordia 200; San<br />

Martino Spino 200; San Pietro Apostolo,<br />

Fossa 200; Purificazione <strong>del</strong>la B.V. Maria di<br />

Panzano 120; Sant’Antonio in Merca<strong>del</strong>lo<br />

100; San Martino Carano 100;<br />

Chiese e comunità religiose<br />

Missionari Servi dei Poveri – San Francesco<br />

di Mirandola 800; Monache Clarisse –<br />

Monastero di Santa Chiara 500;<br />

Privati<br />

N.N.100; N.N.620; N.N. 606,87; N.N. 150;<br />

Totale offerte al 15 aprile <strong>2009</strong>: 14.982,37


6 C<br />

“M<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

ronaCarpi A Santa Croce la posa <strong>del</strong>la prima pietra <strong>del</strong> nuovo complesso scolastico<br />

che sarà intitolato a don Severino Fabriani, educatore ed apostolo dei non udenti<br />

attone su mattone viene<br />

su la grande scuola…”.<br />

Così hanno cantato i<br />

bambini <strong>del</strong>la scuola “Figlie<br />

<strong>del</strong>la Divina Provvidenza per<br />

le Sordomute” di Santa Croce<br />

in occasione <strong>del</strong>la cerimonia<br />

<strong>del</strong>la posa <strong>del</strong>la prima pietra<br />

<strong>del</strong> nuovo complesso scolastico,<br />

avvenuta sabato 18 aprile.<br />

Una festa <strong>da</strong>ll’alto valore simbolico<br />

come si addice ad ogni<br />

inizio solenne, tanto più se riguar<strong>da</strong><br />

un progetto così impegnativo<br />

come la costruzione<br />

di una nuova scuola.<br />

Quanto sia sentito questo impegno<br />

per la comunità ecclesiale<br />

e per la città di Carpi lo<br />

hanno testimoniato le presenze<br />

e le parole dei vescovi di<br />

Modena, monsignor Benito<br />

Cocchi e di Carpi monsignor<br />

Elio Tinti, <strong>del</strong> sin<strong>da</strong>co di Carpi<br />

Enrico Campe<strong>del</strong>li e <strong>del</strong>l’assessore<br />

alle Politiche Scolastiche<br />

Maria Cleofe Filippi.<br />

Per la Fon<strong>da</strong>zione Cassa di<br />

Risparmio di Carpi, che per<br />

l’opera ha <strong>del</strong>iberato<br />

un’erogazione di 900 mila euro,<br />

ha preso la parola Luigi<br />

Lamma, mentre il presidente<br />

Gianfe<strong>del</strong>e Ferrari, seppur<br />

impegnato in altra sede, non<br />

ha voluto mancare portando il<br />

suo saluto a monsignor Tinti e<br />

l’incoraggiamento <strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione<br />

alla direttrice suor<br />

Rosaria Guidetti, a cerimonia<br />

ormai ultimata. Tante ancora<br />

le personalità <strong>da</strong> Anna<br />

Molinari a Roberto Andreoli,<br />

ex presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

d’Istituto, a Giliola Pivetti,<br />

presidente <strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione<br />

Paltrinieri che sempre a Santa<br />

Croce gestisce la scuola materna<br />

Matilde Capello, i “vicini<br />

di casa” Sergio Zini e Marco<br />

Viola <strong>del</strong>la Cooperativa<br />

Nazareno e tanti, tanti amici<br />

che hanno voluto dimostrare<br />

vicinanza e attenzione alle suore<br />

e all’istituto in questa tappa<br />

d’inizio <strong>da</strong>vvero importante.<br />

In effetti si tratta di una sfi<strong>da</strong><br />

coraggiosa che il Consiglio di<br />

amministrazione <strong>del</strong>l’Istituto,<br />

che ha la responsabilità <strong>del</strong>la<br />

scuola di Santa Croce, <strong>da</strong> poco<br />

unificata con quella di Modena,<br />

si è assunto come ha ricor<strong>da</strong>to<br />

il presidente monsignor<br />

Antonio Leonelli, coadiuvato<br />

<strong>da</strong>i consiglieri Marino Odorici<br />

e monsignor Sergio Casini.<br />

Nel pensiero di tutti gli intervenuti<br />

è emerso un unico filo<br />

conduttore, la consapevolez-<br />

Mattoni di futuro<br />

Scuole paritarie: sbloccate le risorse<br />

<strong>del</strong>la Finanziaria<br />

Il futuro resta un’incognita<br />

Con il via libera all’assegnazione dei 120 milioni (inizialmente<br />

erano 133) al capitolo <strong>del</strong>le scuole paritarie, le associazioni<br />

<strong>del</strong> settore esprimono apprezzamento per la decisione presa<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la Conferenza Stato-Regioni. “Si tratta di un<br />

passo positivo che consente alle scuole paritarie di continuare<br />

a offrire il servizio pubblico che svolgono, anche se restituisce<br />

solo in parte quanto realmente tagliato a un settore strategico<br />

<strong>del</strong> sistema nazionale di istruzione” commenta la Compagnia<br />

<strong>del</strong>le Opere per il settore Opere educative. “È necessario ora<br />

– aggiunge la Cdo – garantire almeno lo stesso livello di<br />

finanziamento anche per i prossimi anni”, in cui sono previsti<br />

altri tagli. Una preoccupazione condivisa <strong>da</strong>l segretario nazionale<br />

<strong>del</strong>la Fism, la Federazione <strong>del</strong>le scuole materne, Luigi<br />

Morgano, che sottolinea “l’esigenza che si proce<strong>da</strong> ora<br />

all’erogazione <strong>da</strong> parte <strong>del</strong>le Direzioni scolastiche regionali,<br />

in continuità con il passato, a questi 120 milioni unitamente ai<br />

400 già stanziati in Finanziaria per permettere alle scuole la<br />

normale attività”, almeno per il <strong>2009</strong>, visto che, se non si<br />

interverrà anche per i prossimi due esercizi finanziari, le<br />

paritarie si troveranno <strong>da</strong>vanti a nuovi tagli. Se questi ultimi<br />

saranno mantenuti, le scuole “paritarie”, così almeno le riconosce<br />

la legge italiana, moriranno per asfissia, costrette come<br />

sono a rispettare tutti e più degli obblighi imposti alle scuole<br />

statali, ma private <strong>del</strong>le risorse indispensabili per poterli<br />

esercitare. L.L.<br />

za che impegnarsi per migliorare<br />

e qualificare l’offerta<br />

formativa con una nuova scuola<br />

è un investimento sul futuro.<br />

Lo è per la comunità civile in<br />

tutte le sue articolazioni, politiche,<br />

economiche e sociali,<br />

che ha la responsabilità di offrire<br />

alle giovani generazioni<br />

valide occasioni di formazione.<br />

Lo è per la chiesa che attraverso<br />

queste opere, certo meritevoli<br />

di maggiore riconoscimento<br />

<strong>da</strong> parte <strong>del</strong>lo Stato,<br />

esprime tutta la sua vocazione<br />

educativa. Lo è per i genitori<br />

chiamati in prima persona ad<br />

essere protagonisti e non solo<br />

fruitori <strong>del</strong>la scuola.<br />

Dopo la benedizione <strong>del</strong>la prima<br />

pietra, le autorità e numerosi<br />

presenti sono stati chiamati<br />

ad apporre la firma sulla<br />

pergamena che verrà murata<br />

nelle fon<strong>da</strong>menta <strong>del</strong>la struttura,<br />

insieme all’elenco di tutti<br />

gli alunni e degli insegnanti<br />

<strong>del</strong>l’anno scolastico in corso.<br />

Il nuovo complesso sarà intitolato<br />

al fon<strong>da</strong>tore <strong>del</strong>la congregazione<br />

<strong>del</strong>le Figlie <strong>del</strong>la<br />

Dvina Provvidenza per le sordomute,<br />

il sacerdote modenese<br />

don Severino Fabriani<br />

(1792 – 1849), un educatore<br />

<strong>da</strong>lle grandi intuizioni pe<strong>da</strong>gogiche<br />

per quanto riguar<strong>da</strong><br />

l’istruzione dei non udenti.<br />

Guar<strong>da</strong>ndo alla realtà<br />

carpigiana e all’esperienza ormai<br />

trentennale di scuola integrata<br />

tra non udenti e<br />

normodotati è stato molto opportuno<br />

il ricordo che l’assessore<br />

Maria Cleofe Filippi ha<br />

tributato a don Marzio<br />

Gualmini, direttore <strong>del</strong>l’istituto<br />

modenese che si prodigò<br />

con ogni mezzo per lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la scuola di Santa Croce<br />

e per l’accoglienza dei bambini<br />

sordomuti provenienti <strong>da</strong><br />

ogni parte d’Italia.<br />

L’inno di Mameli e il lancio di<br />

un nugolo di palloncini bianchi<br />

in cielo hanno concluso la<br />

cerimonia: <strong>da</strong>vvero una bella<br />

pagina di vita sociale, finalmente<br />

una buona notizia, come<br />

ha ricor<strong>da</strong>to il vescovo Cocchi,<br />

tra le tante vicende tristi<br />

che ci offre la cronaca quotidiana.<br />

Una nuova scuola è un<br />

segno di speranza e di fiducia<br />

nel futuro, una responsabilità<br />

che non si può eludere guar<strong>da</strong>ndo<br />

il volto radioso di quei<br />

bambini e pensando al loro<br />

domani.<br />

V.P.


Si<br />

Annalisa Bonaretti<br />

è costituita il 1° aprile<br />

Alice, ma non è uno<br />

scherzo, anzi è una realtà<br />

bella e seria che sta<br />

muovendo i primi passi in città.<br />

Alice, acronimo di Associazione<br />

per la Lotta all’Ictus<br />

Cerebrale, è una federazione<br />

di omonime autonome associazioni<br />

regionali; a Carpi è<br />

presieduta <strong>da</strong> Gabriele Greco,<br />

direttore <strong>del</strong>l’Unità operativa<br />

di Neurologia <strong>del</strong><br />

Ramazzini. Il vicepresidente<br />

è Emilio Pilutti, ex malato;<br />

tesoriere Cristina Baracchi,<br />

volontaria; segretaria,<br />

Marialaura Lugli, caposala<br />

di Neurologia, e basta già questo<br />

per capire come è composta<br />

Alice: medici, ex malati e<br />

famigliari, personale addetto<br />

all’assistenza e alla riabilitazione,<br />

volontari. A ulteriore<br />

conferma, i consiglieri tra cui<br />

tre medici – Massimo<br />

Albuzza, Mario Baratti,<br />

Mario Santangelo – e tre<br />

cosiddetti laici – Lauro<br />

Casarini, Lin<strong>da</strong> Grieco,<br />

Edmondo Roma -. Il presidente<br />

ha comunque voluto<br />

sottolineare che “Alice non è<br />

un’associazione di impronta<br />

medica, in questa fase di partenza<br />

era inevitabile, ma noi<br />

siamo e vogliamo essere <strong>da</strong>vvero<br />

aperti a tutti, consapevoli<br />

come siamo <strong>del</strong>la generosità<br />

e <strong>del</strong>la disponibilità dei<br />

carpigiani. Ci fa molto piacere<br />

– ha proseguito il presidente<br />

– che volontari che già fanno<br />

parte di altre associazioni<br />

si siano uniti a noi, lo riteniamo<br />

un valore aggiunto perché<br />

CronaCarpi Si è costituita Alice, Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale.<br />

Presidente Gabriele Greco, vice Emilo Pilutti<br />

La buona battaglia<br />

portano tutta la loro esperienza,<br />

per questo un ringraziamento<br />

particolare lo rivolgo<br />

ad Amo”.<br />

La presentazione di Alice è<br />

stata occasione per parlare<br />

<strong>del</strong>l’incidenza <strong>del</strong>l’ictus e dei<br />

ricoveri effettuati nel 2008.<br />

“A Modena ogni anno si registrano<br />

<strong>da</strong>i 1.500 ai 2.000<br />

ictus – ha osservato Gabriele<br />

Greco -; a Carpi sui 400, e<br />

vengono tutti ricoverati in<br />

Neurologia. Da un paio d’anni<br />

abbiamo a disposizione la<br />

Stroke unit, l’unità dedicata<br />

all’ictus, sei posti letto tutti<br />

monitorati. Ma la Stroke unit<br />

– ha precisato – non è un’unità<br />

fisica, è una cultura <strong>del</strong>la<br />

cura <strong>del</strong>l’ictus in cui infermieri<br />

e medici sono dedicati<br />

alla cura <strong>del</strong> malato. I miglioramenti<br />

per i pazienti sono<br />

evidenti”. 305 i ricoveri in<br />

Stroke unit, quasi 400 in reparto;<br />

dei 305 174 sono donne<br />

e 131 uomini. L’ictus colpisce<br />

più le donne semplicemente<br />

perché sono più longeve.<br />

Greco ha sottolineato i due<br />

grandi filoni in cui si sviluppa<br />

l’associazione: la prevenzione<br />

e l’aiuto concreto a<br />

malati e famigliari.<br />

On the road<br />

Un corso per anziani sulla sicurezza stra<strong>da</strong>le<br />

Il consultorio psicogeriatrico<br />

di Carpi, in collaborazione<br />

con i Comuni <strong>del</strong>le Terre d’Argine,<br />

il sin<strong>da</strong>cato pensionati<br />

e con l’Università Libera Età,<br />

organizza un ciclo di conferenze<br />

rivolte alla cittadinanza<br />

“I pomeriggi <strong>del</strong>la salute”<br />

sul tema <strong>del</strong>la sicurezza sulla<br />

stra<strong>da</strong> e gli anziani, <strong>da</strong>l titolo<br />

“Anziani più sicuri sulla stra<strong>da</strong>.<br />

Informazioni generali e<br />

Van<strong>da</strong> Menon<br />

consigli”.<br />

Relatrici: Manuela Bellelli,<br />

assistente di Polizia municipale<br />

e titolare <strong>del</strong> sito no profit “On the road”<br />

e Van<strong>da</strong> Menon, medico geriatra, responsabile<br />

<strong>del</strong> consultorio psicogeriatrico distrettuale.<br />

Si sono già svolte tre <strong>del</strong>le sei conferenze in<br />

programma; la prossima è prevista per il 5<br />

maggio a Soliera presso il Circolo Arci in via<br />

Grandi.<br />

“Diamo soprattutto informazioni corrette agli<br />

utenti di terza età su come circolare sia <strong>da</strong><br />

pedoni che <strong>da</strong> ciclisti o automobilisti – spiega<br />

Van<strong>da</strong> Menon -. Fino ad ora le conferenze<br />

hanno avuto un gran successo<br />

(con una media di oltre 80<br />

partecipanti ogni volta!) e tantissime<br />

domande sia di carattere<br />

prettamente sanitario-geriatrico<br />

(uso di farmaci e gui<strong>da</strong>,<br />

capacità sensoriali e uso<br />

<strong>del</strong>l’auto...) sia di tipo più<br />

tecnico (uso corretto <strong>del</strong>le<br />

cinture di sicurezza, codice<br />

<strong>del</strong>la stra<strong>da</strong> e piste ciclabili,<br />

le rotonde...).<br />

Una bella iniziativa<br />

che Menon ha proposto<br />

all’Usl già all’inizio <strong>del</strong>l’autunno<br />

scorso proprio perché ogni giorno nel<br />

suo ambulatorio qualche familiare di persone<br />

anziane le chiede <strong>del</strong>uci<strong>da</strong>zioni e chiarimenti<br />

sull’opportunità <strong>del</strong>la patente o <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>la<br />

bicicletta per “il papà (o il coniuge) oltre gli<br />

ottanta”...<br />

”Ho trovato in Manuela Bellelli – osserva<br />

Van<strong>da</strong> Menon - un’appassionata tecnica <strong>del</strong>la<br />

stra<strong>da</strong> e il suo sito è <strong>da</strong>vvero una miniera di<br />

consigli utili per tutti, non solo per gli anziani!”.<br />

Sicuramente è così, allora imitatelo.<br />

Avviso<br />

Pubblicità elettorale<br />

In occasione <strong>del</strong>le Elezioni Amministrative ed Europee <strong>2009</strong> che si terranno il 6/7 giugno,<br />

il Consiglio di Amministrazione di Notizie soc. cooperativa, in accordo con l’Editore,<br />

autorizza la pubblicità elettorale assicurando l’assoluta autonomia <strong>del</strong>la linea editoriale e<br />

nel rispetto di alcune attenzioni tese ad assicurare a tutti i potenziali destinatari le<br />

medesime opportunità di accesso.<br />

a) Lo spazio massimo complessivo di pubblicità elettorale per ogni numero di 24 pagine<br />

è di 1 (una) pagina,<br />

b) Lo spazio massimo consentito per singola inserzione pubblicitaria è di ¼ di pagina,<br />

c) E’ consentito l’inserimento di materiale informativo in allegato alla spedizione per un<br />

massimo di due allegati,<br />

d) Sugli spazi pubblicitari dovrà essere ben visibile la dicitura “pubblicità elettorale a<br />

pagamento”,<br />

e) Nell’assegnazione degli spazi viene rispettato l’ordine di prenotazione.<br />

Info: Notizie, ufficio pubblicità, tel. 059 687068 – E-mail: info@notiziecarpi.it<br />

“Va diffusa la conoscenza<br />

<strong>del</strong>l’ictus – ha precisato Mario<br />

Baratti -, alcuni fattori di<br />

rischio sono modificabili, e<br />

mi riferisco al fumo, all’ipertensione,<br />

all’errata alimentazione,<br />

all’obesità, al diabete,<br />

ad alcune patologie<br />

cardiovascolari. Tra i nostri<br />

obiettivi prioritari, fornire<br />

educazione sanitaria ai giovani<br />

per due motivi: il primo,<br />

purtroppo colpisce anche loro,<br />

c’è un’interazione tra genetica<br />

e utilizzo di sostanze, <strong>da</strong>l<br />

fumo alla cocaina, <strong>da</strong>ll’eroina<br />

alla pillola anticoncezionale<br />

con alto contenuto di<br />

estrogeni <strong>da</strong>nnosa quando presa<br />

non in maniera adeguata<br />

<strong>da</strong> ragazze con, ad esempio,<br />

abusi di fumo. L’ictus cambia<br />

la vita <strong>da</strong>lla sera alla mattina,<br />

perciò servono risposte<br />

immediate. Alice risponde anche<br />

a questo, facendo la spesa<br />

a un malato, portandolo a<br />

fare la fisoterapia, accompagnando<br />

un famigliare a trovarlo…”.<br />

Che l’ictus si presenti come<br />

un fulmine a ciel sereno lo<br />

dice, senza tanti giri di parole,<br />

il vicepresidente <strong>del</strong>l’associazione,<br />

Emilio Pilutti. “Erano<br />

le <strong>16</strong>.30 <strong>del</strong> 29 dicembre 20<strong>04</strong><br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

7<br />

– ricor<strong>da</strong> – quando sono stato<br />

colpito <strong>da</strong> emorragia cerebrale.<br />

Ho avuto una fortuna enorme,<br />

sono completamente guarito,<br />

ma <strong>da</strong> allora qualcosa è<br />

cambiato, ho la consapevolezza<br />

di essere stato assolutamente<br />

fortunato, però la vita<br />

cambia comunque. A posteriori,<br />

mi sono accorto di tante<br />

scelte di vita fatte e che non<br />

rifarei, per questo sono certo<br />

che servono azioni di prevenzione<br />

e di sostegno”.<br />

“Per fortuna, quando affrontato<br />

bene, di ictus si riesce<br />

anche a guarire – commenta<br />

Gabriele Greco -, una persona<br />

su tre ha residui minimi,<br />

ma veramente minimi”. Semplificando,<br />

si può affermare<br />

che, per la prognosi, non c’è<br />

una grande differenza tra ictus<br />

emorragico o ischemico. Nel<br />

primo caso, ritenuto comunque<br />

più grave, si possono<br />

notare emorragie che possono<br />

essere molto gravi che interessano<br />

soprattutto i giovani<br />

affetti <strong>da</strong> aneurisma; l’ictus<br />

ischemico può essere meno<br />

invasivo, ma l’altra faccia<br />

<strong>del</strong>la me<strong>da</strong>glia è che, anche<br />

dopo, permangono i fattori di<br />

rischio.<br />

Per capire l’importanza<br />

<strong>del</strong>l’ictus, sono sufficienti tre<br />

<strong>da</strong>ti. È la prima causa di invalidità<br />

permanente, la secon<strong>da</strong><br />

di demenza dopo<br />

l’Alzheimer, la terza di mortalità.<br />

Ragioni più che sufficienti<br />

per accogliere Alice a<br />

braccia aperte.<br />

Info: 059-659317, chiedere<br />

<strong>del</strong>la segretaria di Alice,<br />

caposala di Neurologia,<br />

Marialaura Lugli<br />

Pubblicità elettorale a pagamento


8 C<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Il Lions Host premia gli studenti più meritevoli<br />

Quei bravi ragazzi<br />

Il 21 aprile presso il Ristorante “Le Querce - Hotel<br />

President”, l’incontro conviviale dedicato al<br />

tradizionale premio “La Faretra” <strong>del</strong> Lions Host.<br />

Durante la serata sono state consegnate le borse di<br />

studio a quattro studenti <strong>del</strong>le scuole medie inferiori<br />

di Carpi giudicati i più meritevoli tra quelli licenziati<br />

nella sessione d’esame 2007 - 2008. Come ogni anno<br />

le borse di studio sono istituite alla memoria di<br />

Ruggero Rizzoli, ex-socio.<br />

I premiati: Anna Laura Benatti (Carpi Nord,<br />

Focherini); Benedetta Ferrari (Carpi, Sacro Cuore);<br />

Matteo Magnani (Carpi centro, Pio); Daniele<br />

Vanni (Carpi Sud, Fassi)<br />

Nella stessa serata sono stati premiati anche due<br />

studenti che hanno vinto il Concorso “Un poster per<br />

la pace”organizzato <strong>da</strong>l Lions International; il premio<br />

è an<strong>da</strong>to a Margherita Gera che frequenta la<br />

terza media all’Alberto Pio e ad Alessandro<br />

Scoppettuolo, alunno di secon<strong>da</strong> media al Sacro<br />

Cuore.<br />

Giorni di festa<br />

per non dimenticare<br />

64° Anniversario<br />

<strong>del</strong>la liberazione<br />

Eletto il nuovo presidente<br />

ronaCarpi E’ Maurizio Calestrini il nuovo presidente<br />

<strong>del</strong> Lions Host di Carpi. Nato ad Asmara<br />

in Eritrea dove ha completato gli studi<br />

universitari presso la scuola di giurisprudenza<br />

ed ha iniziato e maturato la sua<br />

esperienza imprenditoriale presso le aziende<br />

industriali e commerciali di famiglia in<br />

Asmara ed Addis Abeba.<br />

Nel 1965 si è sposato con Zita ed è padre<br />

di due figli, nel 1973 è chiamato a far parte<br />

<strong>del</strong> Lions Club International. Nel 1975, a<br />

seguito dei drammatici eventi politici che<br />

sconvolsero quel paese, è rientrato in Italia e, benché di famiglia<br />

romana, ha deciso di stabilirsi a Carpi.<br />

Nel 1976 ha costituito la Camital, società specializzata nella<br />

produzione e distribuzione di attrezzature ed accessori per autofficine<br />

che oggi ha la sede a Soliera e di cui è amministratore <strong>del</strong>egato.<br />

“Bisogna trasmettere le grandi idealità che resero possibile<br />

quell’evento e la sua straordinaria attualità”. Così il<br />

Comune di Carpi presenta l’intento dei festeggiamenti<br />

che si terranno il 25 aprile nell’anniversario <strong>del</strong>la liberazione.<br />

Alle ore 10 presso il Cimitero Urbano il ricordo dei<br />

caduti e la preghiera <strong>del</strong> vescovo Elio Tinti, poi il corteo<br />

raggiungerà piazza Martiri dove si terranno i discorsi<br />

celebrativi <strong>del</strong> sin<strong>da</strong>co Enrico Campe<strong>del</strong>li e <strong>del</strong>l’onorevole<br />

Ivano Miglioli. Nel pomeriggio alle 15,30 la Bicicletatta <strong>del</strong>la Resistenza <strong>da</strong> piazza Martiri all’ex Campo di<br />

concentramento di Fossoli dove è previsto il Concerto per la pace con il gruppo Salaam Shalom, Claudia Bulgarelli, voce<br />

recitante e l’accompagnamento <strong>del</strong>la Filarmonica Città di Carpi.<br />

Cantina Sociale<br />

di Carpi<br />

<strong>da</strong>l 1903<br />

Battaglione in città<br />

Gli allievi <strong>del</strong>l’Accademia<br />

in visita alla caserma di Carpi<br />

L’organico <strong>del</strong> III Battaglione Allievi Ufficiali Carabinieri è<br />

composto <strong>da</strong> 109 allievi, sei sottufficiali, sette ufficiali; il<br />

tenente-colonnello Riccardo Sciuto è il coman<strong>da</strong>nte <strong>del</strong><br />

Battaglione.<br />

Di questi 109 allievi, 54 nei giorni scorsi, sono stati in visita<br />

alla caserma di Carpi, gli altri 55 sono stati ricevuti al<br />

Comando Provinciale.<br />

“A Carpi, gli allievi possono vedere nel dettaglio una Compagnia<br />

– spiega Riccardo Sciuto che, per alcuni anni, è stato<br />

il capitano <strong>del</strong>l’Arma in città -; per loro è un’opportunità per<br />

vedere <strong>da</strong> vicino il loro prossimo futuro, sono loro infatti i<br />

prossimi tenenti al comando di un nucleo operativo”.<br />

Disponibile come sempre il capitano Paolo Lando, rientrato<br />

recentemente <strong>da</strong>ll’Afghanistan, che ha accolto con cordialità<br />

gli allievi motivati a fare un lavoro che, per chi ci crede come<br />

loro, è una vera e propria missione. Vicinanza alle persone e<br />

la pace come obiettivo sono, con fe<strong>del</strong>tà e coraggio, i loro<br />

punti di riferimento.<br />

E’ stato grande il piacere di ospitarli in caserma, lo testimonia<br />

il capitano <strong>del</strong>la Compagnia di Carpi, Paolo Lando, in<br />

città <strong>da</strong>ll’ottobre 20<strong>04</strong>, che ammette: “Guar<strong>da</strong>vo gli allievi,<br />

mi rivedevo in loro, mi sembrava ieri invece sono passati 12<br />

anni. Ai miei tempi non si facevano queste visite che ritengo<br />

piuttosto utili e interessanti, ma allora l’Accademia era<br />

strutturata diversamente. Per i ragazzi – sottolinea Lando –<br />

sono i primi contatti ‘reali’, Carpi poi è veramente una sede<br />

bellissima rispetto alla sedi di tante altre Compagnie sparse<br />

per l’Italia. La nostra caserma – osserva il capitano – è il top,<br />

per chi come me proviene <strong>da</strong> Gioia Tauro è assolutamente<br />

fantastica. Auguro a tutti questi allievi una Compagnia bella<br />

come questa. Non so quale sarà il mio futuro – conclude<br />

Paolo Lando -, ma so di certo che, al di là <strong>del</strong> prestigio <strong>del</strong><br />

Comando, potrò solo scendere. Sono veramente felice che mi<br />

sia stato assegnato Carpi”.<br />

Annalisa Bonaretti


CronaCarpi Rappresenta la secon<strong>da</strong> generazione in azien<strong>da</strong> Marco Arletti, amministratore<br />

<strong>del</strong>egato di Chimar. Dal padre Giovanni, che continua a gui<strong>da</strong>re l’azien<strong>da</strong>, ha<br />

ricevuto una responsabilità che sta ripagando al meglio<br />

Impresa di famiglia<br />

Recentemente Chimar ha<br />

ottenuto diverse certificazioni<br />

e riconoscimenti<br />

sulla qualità e la ricerca.<br />

Quali sono i cambiamenti<br />

più significativi che avete<br />

compiuto per arrivare a<br />

questi livelli?<br />

Lo sviluppo di Chimar è sempre<br />

stato accompagnato <strong>da</strong><br />

una visione strategica che<br />

abbina alla classica qualità,<br />

intesa come soddisfazione <strong>del</strong><br />

cliente, la visione etica <strong>del</strong><br />

fare impresa per la quale lo<br />

sviluppo sostenibile ambientale<br />

è elemento fon<strong>da</strong>mentale.<br />

Da qui è nato un percorso<br />

coerente prima con la<br />

certificazione <strong>del</strong> Sistema di<br />

Gestione Azien<strong>da</strong>le ottenuta<br />

nel 2005, seguita <strong>da</strong>lla<br />

certificazione di un sistema<br />

di gestione fitosanitaria <strong>del</strong>le<br />

materie prime controllata<br />

<strong>da</strong>l Consorzio Servizi Legno<br />

Sughero. Da ultimo abbiamo<br />

ottenuto la certificazione di<br />

Operatore Dogana Autorizzato<br />

(Authorized Economic<br />

Operator), acquisendo lo<br />

status di Aeo, che ci ha qualificati<br />

positivamente rispetto<br />

agli altri operatori. Ad ottenere<br />

questa certificazione<br />

siamo state tra le primissime<br />

aziende nella nostra regione.<br />

Il riconoscimento <strong>del</strong>lo<br />

status di Aeo consente agli<br />

operatori economici di avvalersi<br />

di vantaggi ed<br />

agevolazioni di natura diretta<br />

ed indiretta relativamente<br />

alle operazioni a rilevanza<br />

doganale poste in essere.<br />

Questo sarà un vantaggio per<br />

i nostri clienti nella gestione<br />

<strong>del</strong>le pratiche doganali. Queste<br />

certificazioni sono un<br />

valore aggiunto perché ad<br />

ognuna corrisponde un vantaggio<br />

diretto sul prodotto o<br />

sul servizio per il cliente.<br />

Affittasi<br />

Negozio/<br />

Ufficio<br />

mq. 25 circa<br />

con bagno<br />

e aria<br />

condizionata<br />

dietro<br />

il Duomo<br />

a Carpi<br />

335/5339274<br />

Ecco la<br />

Chimar vista<br />

con gli occhi<br />

di chi ha<br />

<strong>da</strong>vanti il<br />

futuro.<br />

Parliamo<br />

<strong>del</strong> giovane<br />

amministratore<strong>del</strong>egato,<br />

Marco<br />

Arletti al<br />

quale abbiamo<br />

chiesto di<br />

raccontare<br />

l’impresa di<br />

famiglia -<br />

storia e<br />

peculiarità -.<br />

Lo ha fatto<br />

con competenza<br />

e<br />

passione.<br />

Marco Arletti<br />

Nell’ultimo periodo la vostra<br />

ricerca si è caratterizzata<br />

per una crescente attenzione<br />

alla tutela <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Quali sono le ragioni<br />

di questa scelta e come si<br />

traduce in concreto?<br />

Abbiamo progettato e realizzato<br />

diversi mo<strong>del</strong>li di imballaggi<br />

riutilizzabili in diversi<br />

materiali (legno, compensato<br />

o plastica). Spesso le<br />

soluzioni proposte sono state<br />

accettate perché hanno portato<br />

efficienza in termini di<br />

costo, in quanto il<br />

costo per numero di utilizzi<br />

di un imballo riutilizzabile è<br />

sicuramente inferiore rispetto<br />

al costo che avrebbe generato<br />

acquistare degli imballi<br />

a perdere, senza considerare<br />

i costi di smaltimento degli<br />

imballaggi che sta diventando<br />

una voce sempre più importante.<br />

Recentemente abbiamo<br />

realizzato una serie di<br />

imballaggi riutilizzabili in<br />

legno con dimensioni speciali<br />

ed un sistema di chiusura che<br />

permette un riutilizzo nel tempo<br />

per un importante cliente<br />

che aveva la necessità di collegare<br />

uno stabilimento<br />

<strong>del</strong>l’Emilia Romagna con uno<br />

stabilimento negli Stati Uniti.<br />

L’attenzione per l’ambiente<br />

è una specificità riconosciuta<br />

sul mercato?<br />

Il marchio Pefc significa che<br />

il legno utilizzato per la produzione<br />

di quell’imballo proviene<br />

<strong>da</strong> foreste gestite in<br />

maniera eco-sostenibile, <strong>da</strong><br />

tagli forestali legali ed autorizzati,<br />

il prodotto marchiato<br />

Pefc ha un importante valore<br />

aggiunto per l’azien<strong>da</strong><br />

utilizzatrice che rafforza la<br />

propria immagine di forte attenzione<br />

all’ambiente. Il riscontro<br />

<strong>del</strong> mercato è stato<br />

estremamente positivo in<br />

quanto in un momento di particolare<br />

sensibilità per lo sviluppo<br />

eco-sostenibile si è riscontrato<br />

in questa iniziativa<br />

una risposta in linea ad una<br />

visione ambientale <strong>del</strong> fare<br />

impresa, infatti già le più<br />

importanti aziende hanno inserito<br />

a capitolato il marchio<br />

Pefc per i loro imballi.<br />

Sempre in relazione a questa<br />

vocazione ambientale<br />

Chimar imballaggi e soluzioni<br />

logistiche su misura<br />

per la clientela industriale<br />

“La nostra società – spiega<br />

l’ad Marco Arletti - ha<br />

una presenza sul mercato<br />

quale azien<strong>da</strong> leader di settore<br />

ed opera con soluzioni<br />

personalizzate ed<br />

innovative per importanti<br />

aziende sia in Italia che<br />

all’estero. Chimar produce<br />

imballaggi in legno su<br />

misura, casse pieghevoli in<br />

compensato ed imballaggi<br />

industriali per la spedizione<br />

di grandi impianti. Il<br />

nostro sviluppo è stato generato<br />

<strong>da</strong>l perseguimento<br />

costante <strong>del</strong> miglioramento<br />

dei prodotti e dei processi<br />

interni migliorandone<br />

la competitività. Oggi<br />

l’azien<strong>da</strong> ha un fatturato<br />

di oltre 10 milioni di euro,<br />

continuamente in crescita<br />

ed impiega circa un centinaio<br />

di addetti. Per completare<br />

la visione di<br />

fornitore full service nel<br />

2005 è entrata a far parte<br />

<strong>del</strong> gruppo Chimar, Cbm,<br />

azien<strong>da</strong> operante <strong>da</strong> molti<br />

anni nel settore degli imballaggi<br />

in cartone, portando<br />

così una maggiore<br />

professionalità e<br />

specializzazione sinergica<br />

anche nella progettazioni<br />

di imballi in cartone”.<br />

avete ottenuto il Premio per<br />

la responsabilità sociale<br />

d’impresa istituito <strong>da</strong>lla<br />

Provincia di Modena per il<br />

progetto “C’e’ chi parla di<br />

natura noi la rispettiamo”.<br />

Questo è un Premio che valorizza<br />

i comportamenti di responsabilità<br />

sociale, nei diversi<br />

ambiti.<br />

Siamo molto orgogliosi di essere<br />

stati scelti tra le<br />

numerosissime aziende che<br />

hanno partecipato. L’utilizzo<br />

di legname che proviene <strong>da</strong><br />

foreste dove le popolazioni<br />

che vi abitano sono tutelate in<br />

base a principi riconosciuti in<br />

tutto il mondo, contribuisce a<br />

diffondere una attenzione nuova<br />

alla salvaguardia <strong>del</strong>l’ambiente,<br />

patrimonio di tutti.<br />

L’idea è che anche l’imballaggio<br />

può comunicare l’attenzione<br />

di un’azien<strong>da</strong> allo<br />

sviluppo sostenibile <strong>del</strong>la società<br />

ed al rispetto per l’ambiente<br />

in cui viviamo. I<br />

nostri clienti potranno proteggere<br />

e trasportare i loro prodotti<br />

con imballaggi marchiati<br />

Pefc, simbolo di attenzione<br />

all’ambiente.<br />

A cura di Luigi Lamma<br />

Confezione materassi a mano e a molle<br />

41012 CARPI (Modena)<br />

Via Giovanni XXIII, 113 - Tel. 059 686985<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Per la tua Pasqua, auguri alla gentile clientela<br />

VIA GUIDO FASSI, 11 - TEL E FAX 059-650<strong>26</strong>7<br />

www.wineandwine.it<br />

Nonsolomo<strong>da</strong><br />

Blumarine home collection<br />

e Miss Blumarine per Kartell<br />

9<br />

Dopo il successo <strong>del</strong>lo scorso anno<br />

continua la collaborazione tra<br />

Blumarine e Kartell per il Salone<br />

<strong>del</strong> Mobile. Blumarine raddoppia<br />

gli eventi: “B frilly for Blumarine”<br />

e “Lou Lou Ghost for Miss<br />

Blumarine”. Per l’occasione due<br />

cocktails, il 23 aprile <strong>2009</strong>, nelle<br />

boutiques Blumarine e Miss<br />

Blumarine in Via <strong>del</strong>la Spiga 42 e<br />

48.<br />

Blumarine presenterà la nuova<br />

Home Collection che “vestirà” le<br />

sedie Frilly <strong>del</strong>la designer Patricia<br />

Urquiola e il prezioso tavolo Top<br />

Top <strong>del</strong> designer Philippe Starck per Kartell.<br />

La leggiadria e l’irriverenza <strong>del</strong>le sedie Frilly, proposte nel<br />

colore must di Blumarine, il rosa fucsia, si sposano con lo stile<br />

inconfondibile di Anna Molinari.<br />

Comune denominatore è l’effetto tessuto che trova nella collezione<br />

porcellane Rose Lace di Blumarine Home Collection il<br />

raffinato e romantico pizzo, mentre nella sedia Frilly l’effetto<br />

plissé giocoso e femminile. Il tessuto è anche il binomio perfetto<br />

tra il tavolo Top Top e la nuove collezioni table-cloth <strong>del</strong>la Home<br />

Collection: la linea Annette ricca di <strong>del</strong>icate violette, la linea<br />

Sogno con teneri boccioli di rosa e la linea Veridiana <strong>da</strong>lle tenui<br />

tinte pastello.<br />

Eleganza e ricerca <strong>del</strong> dettaglio si fondono trovando in questi<br />

due mondi il gusto per un design che lascia ampio respiro a<br />

nuove forme d’espressione visive.<br />

L’evento si estende all’adiacente boutique Miss Blumarine dove<br />

Kartell ha messo a disposizione le coloratissime poltroncine Lou<br />

Lou Ghost di Philippe Starck pensate per i più piccoli che<br />

arre<strong>da</strong>no le vetrine <strong>del</strong> 48 di Via <strong>del</strong>la Spiga.<br />

L’idea in più in cucina<br />

Angelo Po, leader nelle attrezzature<br />

per la ristorazione professionale lancia<br />

Smokestar, per inventare sapori unici<br />

e inconfondibili per carni, verdure,<br />

formaggi e condimenti<br />

Meno cene fuori per gli italiani<br />

alle prese con la crisi: così dicono<br />

recenti statistiche. E in cima alle<br />

motivazioni che spingono ad an<strong>da</strong>re<br />

al ristorante, c’è il desiderio<br />

di assaporare qualcosa di esclusivo;<br />

di scoprire un gusto nuovo per<br />

cui valga <strong>da</strong>vvero la pena uscire e<br />

spendere. In quest’ottica il Gruppo<br />

Angelo Po Grandi Cucine, leader<br />

nel settore attrezzature e impianti<br />

per la ristorazione professionale,<br />

lancia sul mercato<br />

Smokestar, l’accessorio <strong>da</strong> montare<br />

sul suo noto forno misto<br />

Combistar per creare un forno-affumicatore per carne, pesce,<br />

verdura, formaggi e condimenti <strong>da</strong>l sapore unico e inconfondibile.<br />

“Nel mondo <strong>del</strong>l’alimentazione professionale – spiega il product<br />

manager Angelo Po Giacomo Spampinato –, si affumica <strong>da</strong><br />

molti anni in macchine specializzate, dotate di camere in cui il<br />

fumo viene generato esternamente o internamente alla camera<br />

stessa. Si tratta però di attrezzature che occupano molto spazio<br />

e hanno un costo di acquisto e gestione non sempre interessante<br />

per un ristorante. Dove c’è bisogno di flessibilità e di contenimento<br />

dei costi e degli spazi di lavoro, la risposta giusta è lo Smokestar,<br />

che permette di unire i vantaggi <strong>del</strong>l’affumicatura, sia a freddo<br />

che a caldo, alle ben note virtù dei forni combinati, e cioè qualità,<br />

previsione, velocità e risparmio peso nelle cotture”.<br />

Con lo Smokestar si possono ottenere infinite declinazioni di<br />

sapori antichi e nuovi, basta infatti scegliere una mistura di<br />

scaglie di legno di faggio, quercia, mandorlo, ciliegio, melo o<br />

altri ancora (ogni essenza dà all’alimento trattato un gusto<br />

diverso), magari aromatizzate con brandy o vino, e inserirle<br />

all’interno <strong>del</strong>lo Smokestar, impostando il grado di affumicatura<br />

desiderato. Il resto lo fa al suo interno il forno combinato<br />

Combistar, eseguendo l’affumicatura senza problemi di odori<br />

residui o di pulizia, perché all’occorrenza si lava automaticamente<br />

<strong>da</strong> solo. Il Combistar inoltre ha la capacità di tenere in<br />

memoria uno o più programmi di affumicatura già sperimentati<br />

con successo.


10 M<br />

S<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Eleonora Tirabassi<br />

empre più intensa e integrata<br />

con gli altri<br />

comandi <strong>del</strong>l’Unione<br />

Comuni Area Nord è l’attività<br />

svolta <strong>da</strong>lla Polizia Municipale,<br />

che sta acquistando<br />

compiti più svariati e complessi,<br />

pur non tralasciando<br />

mai il suo ruolo di tutore <strong>del</strong><br />

codice stra<strong>da</strong>le. Con Maria<br />

Gabriella De Mitri, coman<strong>da</strong>nte<br />

coordinatore dei vigili<br />

urbani <strong>del</strong>l’Area Nord, facciamo<br />

il punto su questa attività<br />

e sulla viabilità nel territorio.<br />

Incidenti<br />

stra<strong>da</strong>li<br />

Dal 2001 al 2008 gli incidenti<br />

stra<strong>da</strong>li sono notevolmente<br />

diminuiti sul territorio<br />

mirandolese. Un trend positivo<br />

che riguar<strong>da</strong> tutti i tipi di<br />

incidenti: quelli che presentano<br />

solo <strong>da</strong>nni ai veicoli (<strong>da</strong><br />

40 a 25), quelli con lesioni<br />

alle persone (<strong>da</strong> 96 a 85) e<br />

quelli mortali (<strong>da</strong> 5 a 2). Risultati<br />

ancora più incoraggianti<br />

se si considera che i <strong>da</strong>ti <strong>del</strong><br />

2001 si riferiscono esclusivamente<br />

alle rilevazioni <strong>del</strong>la<br />

Polizia Municipale, non<br />

tenendo conto degli interventi<br />

<strong>del</strong>le altre forze di polizia,<br />

mentre quelli <strong>del</strong> 2008 rappresentano<br />

il 99 per cento<br />

degli incidenti avvenuti nel<br />

territorio. Questo a seguito<br />

<strong>del</strong> Protocollo d’intesa sottoscritto<br />

nel 2003 con la Provincia<br />

di Modena, il quale<br />

prevede l’intervento prioritario<br />

dei vigili urbani in caso<br />

di incidenti stra<strong>da</strong>li, in modo<br />

<strong>da</strong> sgravare e rendere più libere<br />

per il lavoro d’in<strong>da</strong>gine<br />

le altre forze di polizia. “Questi<br />

risultati positivi – sostiene il<br />

coman<strong>da</strong>nte – sono sicuramente<br />

merito <strong>da</strong> un lato <strong>del</strong>la<br />

campagna di sensibilizzazione<br />

svolta presso le scuole che ha<br />

portato ad un maggior rispetto<br />

<strong>del</strong>le regole, <strong>da</strong>ll’altro <strong>del</strong><br />

buon esito <strong>del</strong>la circolazione<br />

così come è stata studiata.<br />

Attraverso l’introduzione dei<br />

sensi unici nel centro abitato<br />

è venuta meno una fascia di<br />

rischio <strong>del</strong>l’80 per cento, in<br />

quanto i possibili punti di<br />

conflitto sono stati notevolmente<br />

ridotti”.<br />

Infrazioni<br />

Le infrazioni riguar<strong>da</strong>no generalmente<br />

tutto il codice <strong>del</strong>la<br />

stra<strong>da</strong>. Calano le sanzioni,<br />

ma aumentano i veicoli controllati<br />

e questo certamente<br />

indica una circolazione più<br />

sicura. Ultimamente si è notato<br />

un preoccupante incremento<br />

nella falsificazione di<br />

assicurazioni. Fenomeno probabilmente<br />

legato alla difficile<br />

congiuntura economica,<br />

che però può creare notevoli<br />

problemi in caso di incidente<br />

stra<strong>da</strong>le, in quanto viene a<br />

mancare la copertura dei <strong>da</strong>nni<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

arrecati.<br />

Attualmente è in atto una campagna<br />

di controllo sui mezzi<br />

pesanti, in particolare per<br />

verificare che non presentino<br />

carichi in eccesso rispetto al<br />

consentito. “Non si tratta di<br />

un modo per fare cassa – sottolinea<br />

De Mitri – ma si cerca<br />

di scongiurare pericoli strutturali,<br />

in quanto i carichi eccedenti<br />

in breve tempo sfon<strong>da</strong>no<br />

le strade. Tutti i nostri<br />

controlli, <strong>da</strong>lla verifica <strong>del</strong>la<br />

revisione e <strong>del</strong>lo stato dei<br />

pneumatici all’uso di cintura<br />

di sicurezza e telefonino, sono<br />

esclusivamente orientati alla<br />

sicurezza, al fine di salvare<br />

più vite possibile”.<br />

I rischi <strong>del</strong> fine<br />

settimana<br />

Il venerdì sera la Polizia<br />

Municipale di Mirandola svolge<br />

il servizio di controllo su<br />

tutta l’Area Nord, durante il<br />

quale vengono monitorati tutti<br />

i locali di intrattenimento. Non<br />

vi sono fenomeni di incremento<br />

negli incidenti stra<strong>da</strong>li<br />

o nelle infrazioni al codice<br />

<strong>del</strong>la stra<strong>da</strong>, soprattutto perché<br />

è cresciuta nei ragazzi la<br />

consapevolezza <strong>del</strong>l’importanza<br />

di gui<strong>da</strong>re sobri. I principali<br />

fermi dovuti ad un elevato<br />

tasso alcolico riguar<strong>da</strong>no<br />

gli extracomunitari: “Spesso<br />

coloro che ancora non hanno<br />

ottenuto il<br />

ricongiungimento familiare<br />

trascorrono la serata a bere<br />

qualche birra di troppo, si<br />

tratta comunque di un fenomeno<br />

ampiamente sotto controllo”,<br />

assicura il coman<strong>da</strong>nte.<br />

irandola C oncordia<br />

Più controlli e meno sanzioni, si intensifica l’attività<br />

<strong>del</strong>la Polizia Municipale nell’Area Nord<br />

Al primo posto<br />

la sicurezza<br />

Maria Gabriella De Mitri<br />

I libretti con le tracce di omelie di<br />

monsignor Giuseppe Tassi sono stati<br />

ristampati e sono disponibili presso:<br />

Koinè – Libri e articoli religiosi<br />

Corso Fanti, 44 a Carpi – Tel. 059 684037<br />

Libreria Spazio di Maurizio Sgarbi<br />

Piazza Mazzini, 11 a Mirandola<br />

Tel. 0535/21406<br />

Viabilità e<br />

prospettive<br />

future<br />

La roton<strong>da</strong> <strong>del</strong>la Cappelletta<br />

<strong>del</strong> Duca, sulla statale 12, ha<br />

sicuramente avuto un impatto<br />

positivo su tutta la viabilità<br />

<strong>del</strong> territorio. Sono inoltre<br />

già state progettate nuove<br />

rotonde, ma per la loro realizzazione<br />

bisognerà attendere<br />

le decisioni <strong>del</strong>la nuova Giunta.<br />

“Siamo al momento in una<br />

fase di relativo stallo – dichiara<br />

De Mitri – ma tutto ciò<br />

che strutturalmente si può fare<br />

per incrementare la sicurezza,<br />

in relazione alle risorse<br />

disponibili e spendibili, noi<br />

stiamo cercando di realizzarlo”.<br />

Tutela<br />

ambientale<br />

Da un paio di anni il Comune<br />

di Mirandola, uno tra i pochi<br />

in Italia, ha adottato il Bilancio<br />

Ambientale, che prevede<br />

anche una sezione relativa alla<br />

mobilità sostenibile. La Polizia<br />

Municipale è perciò impegnata<br />

anche su questo fronte,<br />

attraverso il controllo <strong>del</strong>la<br />

presenza <strong>del</strong> Bollino Blu<br />

sulle vetture e le verifiche<br />

riguar<strong>da</strong>nti l’abbandono di<br />

veicoli o di parti meccaniche<br />

come le batterie, che costituiscono<br />

rifiuti pericolosi. Nel<br />

2008 sono stati effettuati all’interno<br />

<strong>del</strong>l’Unione 124<br />

accertamenti con 47 violazioni<br />

riscontrate, contro le 19<br />

<strong>del</strong> 2007.<br />

Prevenzione<br />

La prevenzione nell’Area<br />

Nord inizia <strong>da</strong>lle scuole. Gli<br />

agenti di Polizia Municipale<br />

insegnano ai bambini, a partire<br />

<strong>da</strong>lla scuola <strong>del</strong>l’infanzia,<br />

come comportarsi sulle<br />

strade. Nel 2008 sono stati<br />

complessivamente 1.409 gli<br />

interventi di educazione stra-<br />

La stupen<strong>da</strong><br />

rivelazione<br />

che tutto volgerà<br />

al bene.<br />

Ecco cos’è<br />

il Natale.<br />

2. Avvento e Natale<br />

Tracce di omelie<br />

di monsignor Giuseppe Tassi<br />

Edizioni Notizie<br />

Bilancio 2008<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2008 sono stati<br />

rilevati nell’Area Nord <strong>da</strong>lla<br />

Polizia Municipale 467 incidenti<br />

stra<strong>da</strong>li: 6 mortali,<br />

251 con lesioni, e 210 solo<br />

con <strong>da</strong>nni a fronte dei 472<br />

rilevati nel 2007. Lo scorso<br />

anno sono poi diminuite le<br />

violazioni al codice <strong>del</strong>la stra<strong>da</strong><br />

(12.337 contro le 12.579<br />

<strong>del</strong> 2007) e anche le infrazioni<br />

accertate con<br />

apparecchiature, scese <strong>da</strong>lle<br />

2.850 <strong>del</strong> 2007 alle 1.781<br />

<strong>del</strong> 2008, a conferma <strong>del</strong>l’efficacia<br />

<strong>del</strong> lavoro preventivo<br />

svolto <strong>da</strong>lla Polizia<br />

Municipale sul territorio e<br />

di come la presenza <strong>del</strong>le<br />

pattuglie sulle strade svolga<br />

un’efficace azione deterrente.<br />

Sono stati inoltre controllati<br />

17.373 veicoli contro i 14.208<br />

<strong>del</strong> 2007, ritirati 361 documenti<br />

di gui<strong>da</strong> e sequestrati<br />

149 veicoli.<br />

<strong>da</strong>le svolti nelle scuole materne,<br />

elementari, medie e<br />

superiori <strong>del</strong>l’Area Nord, a<br />

fronte dei 1.053 <strong>del</strong> 2007.<br />

Oltre ai progetti nelle scuole,<br />

le campagne di controlli specifici<br />

periodici, come quella<br />

già ricor<strong>da</strong>ta sui mezzi pesanti,<br />

costituiscono un altro<br />

importante strumento di prevenzione<br />

perché attuato direttamente<br />

sulle strade.<br />

Non solo<br />

controllo<br />

<strong>del</strong> traffico…<br />

Aumentano le attività <strong>del</strong>la<br />

Polizia Municipale non strettamente<br />

correlate all’ambito<br />

stra<strong>da</strong>le: controlli sui cittadini<br />

stranieri, vigilanza commerciale,<br />

pattuglie notturne<br />

a presidio <strong>del</strong> territorio, verifiche<br />

in merito alla sicurezza<br />

e regolarità di cantieri edili e<br />

laboratori. “La forza dei nostri<br />

comandi – sostiene De<br />

Mitri – consiste nel muoversi<br />

in relazione con le altre forze<br />

di controllo che agiscono sul<br />

territorio, quali Polizia, Carabinieri,<br />

Guardia di Finanza,<br />

Inail, Ispettorato <strong>del</strong> Lavoro<br />

e Asl. Stiamo cercando<br />

di realizzare un sistema di<br />

sicurezza integrato e troviamo<br />

una grande disponibilità<br />

e collaborazione in tutti gli<br />

attori”.<br />

La Pasqua<br />

non è mai<br />

conclusa.<br />

C’è sempre<br />

una<br />

risurrezione<br />

<strong>da</strong> realizzare,<br />

il nuovo<br />

<strong>da</strong> far nascere<br />

in noi<br />

e intorno<br />

a noi.<br />

3. Quaresima<br />

e Triduo<br />

Pasquale<br />

Tracce di omelie<br />

di monsignor Giuseppe Tassi<br />

Edizioni Notizie<br />

Il 25 aprile a Mirandola<br />

Queste le iniziative di sabato 25 aprile promosse <strong>da</strong>l Comune<br />

di Mirandola in collaborazione con il Comitato permanente<br />

per la pace e l’Anpi. Dalle ore 9.30 alle 20 presso la Galleria<br />

<strong>del</strong> Popolo mostra di immagini sui cippi partigiani nella Bassa<br />

modenese e proiezione <strong>del</strong> video “Il mio 25 aprile” realizzato<br />

<strong>da</strong>ll’Anpi di Mirandola. Sempre alle 9.30 in piazza Duomo<br />

formazione <strong>del</strong> corteo accompagnato <strong>da</strong>lla Filarmonica Cittadina<br />

“G. Andreoli”. Alle 10 nella chiesa di San Francesco<br />

celebrazione <strong>del</strong>la Santa Messa e deposizione di corone ai<br />

monumenti e ai cippi dei Caduti. Alle 11.15 alla Galleria <strong>del</strong>la<br />

Duchessa nel Castello dei Pico inaugurazione <strong>del</strong>la mostra<br />

“L’Operazione Herring nel Modenese”. Alle 11.45 in piazza<br />

Costituente discorso celebrativo di Luigi Costi, sin<strong>da</strong>co di<br />

Mirandola. Alle 17 infine in piazza Mazzini concerto <strong>del</strong>la<br />

Filarmonica Cittadina “G. Andreoli”.<br />

Al servizio dei pazienti<br />

Inaugurato il nuovo Day hospital<br />

oncologico <strong>del</strong>l’ospe<strong>da</strong>le di Mirandola<br />

E’ stato inaugurato sabato 18 aprile il nuovo Day hospital<br />

oncologico <strong>del</strong>l’ospe<strong>da</strong>le di Mirandola. Un’importante occasione<br />

a cui sono intervenuti, tra gli altri, il direttore generale <strong>del</strong>l’Azien<strong>da</strong><br />

Usl di Modena, Giuseppe Caroli, il direttore sanitario <strong>del</strong>l’Azien<strong>da</strong><br />

Usl, Kyriakoula Petropulakos, il neodirettore degli<br />

ospe<strong>da</strong>li di Mirandola e Finale Emilia, Antonio Balestrino, il<br />

sin<strong>da</strong>co di Mirandola, Luigi Costi, e il presidente <strong>del</strong>l’Unione<br />

Area Nord, Mario Meschieri.<br />

La ristrutturazione <strong>del</strong> reparto, che entrerà in funzione <strong>da</strong>l mese<br />

prossimo, è stata possibile tramite l’investimento di 750 mila euro<br />

- 518 mila circa <strong>da</strong>ll’Azien<strong>da</strong> Usl e 232 mila <strong>da</strong> Stato e Regione -<br />

e si colloca nell’ambito degli interventi per l’ammodernamento<br />

<strong>del</strong> Santa Maria<br />

Bianca, tuttora in<br />

corso. Determinante<br />

anche il contributo<br />

<strong>del</strong>l’Amo dei<br />

nove Comuni Area<br />

Nord, che ha acquistato<br />

gli arredi <strong>del</strong><br />

nuovo Day hospital<br />

e che fornirà personale<br />

a supporto <strong>del</strong>le attività di cura dei malati.<br />

Il Day hospital oncologico di Mirandola è gui<strong>da</strong>to <strong>da</strong> Fabrizio<br />

Artioli, direttore <strong>del</strong>l’Unità operativa di Medicina oncologica<br />

<strong>del</strong>l’ospe<strong>da</strong>le di Carpi. Il reparto rappresenta una struttura di<br />

fon<strong>da</strong>mentale importanza per i pazienti oncologici <strong>del</strong>l’Area Nord<br />

e di altri comuni vicini. Caratteristica specifica di questa realtà<br />

sanitaria è la forte presenza <strong>del</strong> volontariato, in particolare <strong>del</strong>l’Amo,<br />

che ha messo a disposizione <strong>del</strong> reparto una psicologa e<br />

un’infermiera. L’Amo svolge anche la funzione di collegamento<br />

con l’assistenza a domicilio e il servizio di trasporto per i pazienti.<br />

V. P.<br />

La voglia di ripartire<br />

Il presidente <strong>del</strong> Lions Club L’Aquila a Mirandola<br />

Nonostante i 500 chilometri di distanza e la situazione drammatica<br />

<strong>del</strong> post terremoto, Giulio Mancinelli, medico chirurgo e<br />

presidente <strong>del</strong> Lions Club L’Aquila, non ha voluto rifiutare<br />

l’invito rivoltogli <strong>da</strong>l presidente <strong>del</strong> Lions Club di Mirandola,<br />

Nunzio Borelli. E’ perciò intervenuto alla serata di mercoledì<br />

15 aprile, dove ha offerto la sua personale testimonianza. Da<br />

segnalare anche la presenza di alcuni soci <strong>del</strong> Lions Club Host<br />

di Carpi, gui<strong>da</strong>ti <strong>da</strong>l loro presidente Enzo Bordini. “Non abbiamo<br />

più nulla – ha<br />

esordito Mancinelli, la<br />

cui casa è stata resa<br />

inagibile <strong>da</strong>l sisma –.<br />

Le condizioni in cui<br />

vivono le popolazioni<br />

de L’Aquila e dei<br />

paesi vicini sono di<br />

estrema difficoltà.<br />

Non solo per la permanenza<br />

in un ambiente<br />

che non è la<br />

propria casa, e dun-<br />

que nelle tende o negli<br />

alberghi <strong>del</strong>la costa,<br />

ma anche perché<br />

Giulio Mancinelli e Nunzio Borelli<br />

bisogna mettersi in fila per tutto: per mangiare, per lavarsi e<br />

vestirsi, per accedere ai servizi igienici, per ricevere i beni di<br />

prima necessità”. Senza mai cedere all’autocommiserazione,<br />

Mancinelli ha lo<strong>da</strong>to il grande senso di dignità dei cittadini<br />

aquilani, che stanno già iniziando a <strong>da</strong>rsi <strong>da</strong> fare in prima<br />

persona per la ricostruzione. “Nei secoli passati – ha sottolineato<br />

- L’Aquila è stata colpita <strong>da</strong> tre terremoti devastanti ed è sempre<br />

risorta grazie alla grinta e alla voglia di ripartire <strong>del</strong>la popolazione<br />

locale. Quest’ultimo terribile sisma ha fatto emergere ancora<br />

una volta la nostra grande forza morale e dunque speriamo di<br />

poter superare anche questa calamità con coraggio e operosamente.<br />

Un ringraziamento <strong>da</strong>l profondo <strong>del</strong> cuore – ha concluso<br />

- va a tutti coloro che ci stanno sostenendo in questo momento”.<br />

In conclusione di serata anche i Lions Club di Mirandola e di<br />

Carpi hanno voluto testimoniare la loro vicinanza agli amici<br />

aquilani consegnando al presidente Mancinelli un concreto<br />

contributo di soli<strong>da</strong>rietà. V. P.


H<br />

Virginia Panzani<br />

a <strong>da</strong>nzato con tutti i<br />

più grandi ballerini <strong>del</strong><br />

nostro tempo, costruendosi<br />

negli anni un<br />

curriculum di prestigio mondiale.<br />

Eppure, con profon<strong>da</strong><br />

umiltà, Liliana Cosi non desidera<br />

essere ricor<strong>da</strong>ta per i<br />

trionfi <strong>del</strong>la sua carriera, bensì<br />

per la sua costante ricerca<br />

di un’ideale di bellezza attraverso<br />

la <strong>da</strong>nza e per il suo<br />

impegno nel comunicarlo<br />

agli altri. Una tensione verso<br />

l’alto di cui l’étoile milanese<br />

– “la signorina Cosi”<br />

come la chiamano con riverenza<br />

e affetto i suoi allievi<br />

- ha parlato alla serata <strong>del</strong><br />

Lions Club di Mirandola<br />

svoltasi mercoledì 15 aprile.<br />

Signorina Cosi, lei si è<br />

diplomata al Teatro alla<br />

Scala di Milano, dove ha<br />

vissuto buona parte <strong>del</strong>la<br />

sua giovinezza. A questi<br />

anni risale la sua “scoperta”<br />

di Dio. Come avvenne?<br />

I miei genitori, pur avendomi<br />

trasmesso solidi principi,<br />

non erano praticanti.<br />

Tuttavia, a <strong>16</strong> anni mi ritrovai<br />

a leggere il “Dialogo <strong>del</strong>la<br />

Divina Provvidenza” di santa<br />

Caterina <strong>da</strong> Siena, un volume<br />

che avevamo in casa e<br />

che di certo nessuno aveva<br />

mai letto. Fui incuriosita <strong>da</strong><br />

questa donna straordinaria<br />

a cui Dio, nel suo infinito<br />

amore, parlava a tu per tu.<br />

Subito dopo volli leggere<br />

anche la vita di santa Caterina<br />

e compresi a quale prezzo di<br />

sofferenze aveva ottenuto il<br />

dono inestimabile <strong>del</strong>l’amicizia<br />

con il Signore. Rimasi<br />

affascinata <strong>da</strong> tutto ciò e iniziai,<br />

per così dire, <strong>da</strong><br />

autodi<strong>da</strong>tta il mio cammino<br />

di fede.<br />

Nella sua formazione fu determinante<br />

l’esperienza al<br />

prestigioso Teatro Bolshoj<br />

di Mosca. Che cosa imparò<br />

<strong>da</strong>lla “scuola russa”?<br />

A Mosca mi innamorai di<br />

nuovo <strong>del</strong>la <strong>da</strong>nza e mi accorsi<br />

che questa arte, vissuta<br />

ad altissimi livelli, è un<br />

vero nutrimento per l’anima.<br />

Ogni sera c’erano spettacoli<br />

meravigliosi al<br />

Bolshoj. Tutto era bello, anzi<br />

perfetto: le coreografie, l’esecuzione<br />

dei ballerini, i costumi,<br />

le luci, la partecipazione<br />

<strong>del</strong> pubblico. Questo<br />

ideale di purezza assoluta<br />

<strong>del</strong>la <strong>da</strong>nza mi conquistò.<br />

Il passo successivo fu l’incontro<br />

con il Movimento<br />

dei Focolari. In che modo<br />

cambiò la sua vita?<br />

Intorno ai vent’anni vivevo<br />

in una sorta di dualismo: <strong>da</strong><br />

una parte la preghiera in chiesa,<br />

dove avvertivo che Qualcuno<br />

mi capiva e mi amava,<br />

<strong>da</strong>ll’altra il contatto con l’ambiente<br />

<strong>del</strong>la Scala, che era<br />

Un’appassionata ricerca <strong>del</strong>l’armonia nell’esperienza artistica<br />

di Liliana Cosi, recentemente ospite <strong>del</strong> Lions Club di Mirandola<br />

Passo<br />

di <strong>da</strong>nza<br />

con Dio<br />

Un incontro sulla bellezza per l’assemblea nazionale di Angolo che si è svolta in città<br />

Un incontro potente<br />

Annalisa Bonaretti<br />

Un incontro dedicato alla bellezza<br />

ha fatto <strong>da</strong> cornice all’assemblea<br />

nazionale di Angolo,<br />

Associazione guariti o<br />

lungoviventi oncologici, che<br />

si è svolta a Carpi il 18 aprile<br />

in quanto in città c’è una sezione<br />

<strong>del</strong>l’associazione.<br />

Organizzato <strong>da</strong> Angolo Carpi,<br />

“La bellezza: luogo <strong>del</strong>lo spirito”<br />

ha avuto tre relatori: Luciano<br />

Armaroli, già primario<br />

<strong>del</strong>la Radioterapia <strong>del</strong> Santa<br />

Maria Nuova di Reggio Emilia,<br />

ha tenuto una lezione magistrale<br />

<strong>da</strong>l tema “In medicina:<br />

l’arte che cura”; Manuela<br />

Ghizzoni, deputato Pd, ha parlato<br />

<strong>del</strong>la bellezza nelle nostre<br />

città mentre il Vescovo,<br />

monsignor Elio Tinti, <strong>del</strong>la<br />

bellezza di Dio.<br />

In una suggestiva Sala <strong>del</strong>le<br />

Vedute, ottima sede per un<br />

convegno di questo tipo, <strong>da</strong>vanti<br />

a una platea particolarmente<br />

attenta e ammirata,<br />

Armaroli ha intrattenuto tutti<br />

con sua bellissima relazione.<br />

Che la bellezza sia negli occhi<br />

di chi guar<strong>da</strong> è fuori discussione,<br />

poi il medico, citando<br />

Platone (380 a.C.), ha sottolineato<br />

che “non è possibile<br />

guarire solo il corpo a prescindere<br />

<strong>da</strong>lla conoscenza <strong>del</strong>l’anima<br />

e <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong> cosmo”.<br />

Ha precisato che “l’azione <strong>del</strong>la<br />

bellezza è essenziale per la<br />

riconquista e il mantenimento<br />

<strong>del</strong>la salute” e ha osservato<br />

come l’arte, che riesce a creare<br />

una catarsi, e la natura, rassicurante<br />

e antidepressiva, sono<br />

in grado di agire sull’uomo.<br />

Ha indugiato, ma spiegando<br />

con la chiarezza <strong>del</strong> bravo<br />

medico, come “speranza e rasserenamento<br />

funzionino come<br />

le benzodiazepine; lo stimolo<br />

<strong>del</strong>l’io, l’autostima come le<br />

endorfine; la sicurezza e la<br />

progettualità portano a secernere<br />

cortisone e adrenalina; il<br />

superare tendenze depressive<br />

aiuti come un antidepressivo”.<br />

Una bellezza sapere queste<br />

cose, si può fare tanto senza<br />

l’aiuto dei farmaci (che vanno<br />

somministrati e prese quando<br />

è necessario, ma non così spesso<br />

come si usa fare).<br />

Luciano Armaroli, aiutato <strong>da</strong><br />

immagini scelte con cura, si è<br />

soffermato sul come creare<br />

bellezza. Questa la sua ricetta:<br />

essere belli dentro; bisogna<br />

saper sognare a patto che la<br />

nostra visione diventi missione<br />

– un sogno operativo insomma<br />

-; occorre una tecnologia<br />

accompagnata <strong>da</strong>lla compassione;<br />

avere la consapevolezza<br />

che la bellezza è una<br />

forza incredibile, capace di<br />

smuovere le montagne; avere<br />

la capacità di <strong>da</strong>re bellezza<br />

alle cose; diffondere i risultati<br />

di un’esperienza positiva. E<br />

qui Armaroli ha mostrato fotografie<br />

<strong>del</strong>la “sua”<br />

radioterapia, un bunker<br />

affrescato salito agli onori <strong>del</strong>la<br />

cronaca dopo un articolo su<br />

Lancet, la più prestigiosa rivista<br />

medica al mondo.<br />

Appassionata la conclusione<br />

<strong>del</strong> medico; “Servono bellezza<br />

e arte per scongiurare l’indifferenza,<br />

il peggior male”.<br />

Manuela Ghizzoni ha scelto<br />

un’altra prospettiva per trattare<br />

<strong>del</strong>la bellezza e tra le città<br />

ha optato per Firenze. Difficile<br />

definire le città, sono “uno<br />

stato d’animo” (Roberto<br />

Sabatino Lopez, 1955), dunque<br />

non solo corpi, strutture<br />

ampie fatte di pieni e di vuoti,<br />

ma anche – o soprattutto –<br />

sintesi <strong>del</strong>la società, <strong>del</strong>le comunità<br />

che ci vivono.<br />

Una carrellata di immagini per<br />

ammirare i due poli distinti,<br />

Santa Maria <strong>del</strong> Fiore e il palazzo<br />

dei Priori in piazza <strong>del</strong>la<br />

Signoria, “una sorta di<br />

bilanciere - come lo ha definito<br />

Ghizzoni - tra potere religioso<br />

e potere civile”.<br />

Ha concluso il Vescovo affermando<br />

che “tutto ciò che vediamo<br />

nella creazione è bellezza,<br />

armonia”. Ha parlato<br />

<strong>del</strong>lo stupore che si prova <strong>da</strong>vanti<br />

alla bellezza <strong>del</strong>la natura<br />

e <strong>del</strong>le creature, ha ricor<strong>da</strong>to<br />

passi <strong>del</strong>la Bibbia,<br />

sant’Agostino che, interrogandosi<br />

sulla bellezza, aveva trovato<br />

un’unica risposta, “è un<br />

inno di lode a Dio, un aiuto per<br />

elevare a Lui la nostra mente”.<br />

Monsignor Tinti ha ricor<strong>da</strong>to<br />

Speciale<br />

Bellezza<br />

l’estasi di san Giovanni Bosco,<br />

la quotidiana adorazione<br />

al Santissimo Sacramento di<br />

madre Teresa di Calcutta, un<br />

modo “per contemplare la bellezza<br />

di Dio” e ha fatto una<br />

raccoman<strong>da</strong>zione, la bellezza<br />

“non è un fatto esteriore, ma è<br />

nel cuore di ogni persona”.<br />

Affermazione di un credente<br />

che trova corrispondenza con<br />

quella dei due laici che lo hanno<br />

preceduto.<br />

Moderatore <strong>del</strong>l’incontro,<br />

l’oncologo Fabrizio Artioli,<br />

presidente di Amo, associazione<br />

vicinissima ad Angolo,<br />

che ha concluso dicendo che<br />

“immergersi all’interno di se<br />

stessi avvicina al bello. Chiunque<br />

può incontrare il bello,<br />

basta cogliere ciò che la natura<br />

ci offre, quello che l’uomo<br />

ha saputo creare. Per qualcuno<br />

c’è la mano di Dio, per altri<br />

no, ma la bellezza esiste, è<br />

praticamente ovunque”. Non<br />

può essere altrimenti perché,<br />

come ha precisato la psicooncologa<br />

Maria Grazia<br />

Russomanno, “la bellezza è<br />

<strong>del</strong>lo spirito umano. Possiamo<br />

passare <strong>da</strong>lla bellezza di sé<br />

a quella degli altri, dobbiamo<br />

essere consapevoli di essere<br />

tutti speciali, e molto potenti”.<br />

Chissà se è la bellezza che<br />

cerca l’uomo o viceversa, di<br />

certo però siamo immersi nella<br />

bellezza, basta solo saperla<br />

vedere.<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

11<br />

molto lontano <strong>da</strong>i miei valori<br />

e in cui non mi ero mai<br />

<strong>del</strong> tutto inserita, tanto che i<br />

miei compagni mi chiamavano<br />

“la superba”. Un giorno,<br />

per una circostanza provvidenziale,<br />

conobbi le ragazze<br />

<strong>del</strong> focolare di Milano.<br />

Alla mia doman<strong>da</strong> su chi<br />

fossero, una di loro mi rispose:<br />

“Cerchiamo di vedere<br />

Gesù nel prossimo”. Questa<br />

frase per me fu sconvolgente.<br />

Salii sull’autobus, strapieno<br />

come sempre, e negli<br />

sguardi <strong>del</strong>le persone vidi<br />

Gesù. Subito dopo an<strong>da</strong>i in<br />

chiesa e mi sembrò che il<br />

Signore <strong>da</strong>l tabernacolo mi<br />

dicesse: “Perché mi cerchi<br />

soltanto qui, se io sono in<br />

tutti?”. Da allora cominciai<br />

a frequentare il gruppo dei<br />

focolarini e cambiò il mio<br />

atteggiamento verso i colleghi.<br />

L’adesione alla spiritualità<br />

<strong>del</strong> focolare non comportò<br />

per lei una rinuncia<br />

alla <strong>da</strong>nza. In questa scelta<br />

giocò un ruolo fon<strong>da</strong>mentale<br />

Chiara Lubich. In<br />

che modo?<br />

Mi colpirono molto le parole<br />

“Datti tutta a me” che<br />

Chiara aveva avvertito nel<br />

suo cuore <strong>da</strong> ragazza e che<br />

le avevano rivoluzionato<br />

l’esistenza. Le sentivo rivolte<br />

anche a me e pensai di entrare<br />

subito nel movimento lasciando<br />

tutto, tanto grande<br />

era la gioia di seguire il Signore.<br />

E invece Chiara mi<br />

comunicò che dovevo continuare<br />

a <strong>da</strong>nzare, perché<br />

quella era la volontà di Dio<br />

su di me. Compresi che <strong>da</strong><br />

allora in poi non sarei più<br />

stata io a ballare per Gesù,<br />

ma Gesù stesso ballava in<br />

me. Dunque la mia professione<br />

non era un ostacolo<br />

nel rapporto con Dio, bensì<br />

lo strumento per una profon<strong>da</strong><br />

comunione con Lui.<br />

Quali sono i fon<strong>da</strong>menti<br />

che animano <strong>da</strong> sempre la<br />

compagnia di ballo <strong>da</strong> lei<br />

fon<strong>da</strong>ta a Reggio Emilia?<br />

Quando ero a Mosca, nacque<br />

in me il desiderio di<br />

aprire un giorno una scuola<br />

per insegnare a ballare così<br />

come avevo visto al Bolshoj.<br />

In seguito, con i colleghi<br />

Marinel Stefanescu e sua<br />

moglie Louise, che condividevano<br />

i miei stessi ideali,<br />

iniziammo il nostro progetto<br />

a Reggio Emilia. Nonostante<br />

le innumerevoli difficoltà,<br />

ci ha sempre sorretti<br />

la volontà di trasmettere ai<br />

giovani l’arte <strong>del</strong>la <strong>da</strong>nza<br />

intesa come elevazione <strong>del</strong>lo<br />

spirito e continua ricerca<br />

<strong>del</strong>la perfezione. Questo<br />

“mirare in alto” non è per<br />

fare carriera o per raggiungere<br />

la fama, ma diventa dono<br />

per gli altri, affinché percepiscano<br />

attraverso la <strong>da</strong>nza<br />

uno sprazzo <strong>del</strong>l’infinita bellezza<br />

di Dio.


12<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Il progetto<br />

di recupero<br />

Domenica 19 aprile è tornata<br />

ufficialmente alla città la<br />

ex Sinagoga: i lavori di restauro<br />

dei locali di proprietà<br />

comunale posti in via<br />

Rovighi angolo via<br />

Berengario (porzione <strong>del</strong><br />

cinquecentesco Portico <strong>del</strong><br />

Grano), dove in passato aveva<br />

sede la Sinagoga cittadina,<br />

sono durati circa un anno:<br />

finanziati <strong>da</strong> fondi comunali<br />

(50 mila euro) e soprattutto<br />

<strong>da</strong> fondi <strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione<br />

Cassa di Risparmio di<br />

Carpi (900 mila euro suddivisi<br />

in quattro anni) hanno<br />

permesso di dotare i locali<br />

di nuovi impianti tecnologici<br />

di servizio e arredi. La<br />

ex Sinagoga e l’appartamento<br />

limitrofo diverranno la<br />

prestigiosa sede <strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione<br />

ex Campo di Fossoli,<br />

istituzione culturale che ha<br />

ora sede nell’antico convento<br />

di San Rocco, ma che ha<br />

necessità di maggiori spazi.<br />

Il progetto di recupero <strong>del</strong>la<br />

ex Sinagoga è stato re<strong>da</strong>tto<br />

per la parte architettonica<br />

<strong>da</strong>l Settore Restauro e conservazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio<br />

artistico, storico e immobiliare<br />

<strong>del</strong> Comune, cercando,<br />

dove possibile, di recuperare<br />

pavimenti, infissi,<br />

intonaci e strutture pre-esistenti;<br />

rifatti completamente<br />

gli impianti. La struttura,<br />

oltre che nella ex Sinagoga<br />

e nel suo bellissimo ingresso,<br />

si articola in una grande<br />

sala e in tre locali adiacenti,<br />

oltre che in altri spazi di<br />

servizio e nel sottotetto.<br />

Annalisa Bonaretti<br />

di una bellezza assoluta<br />

l’ex Sinagoga, <strong>da</strong>v-<br />

E’ vero superbo il lavoro<br />

svolto <strong>da</strong> Giovanni<br />

Gnoli, architetto <strong>del</strong> Comune<br />

e unico responsabile dei lavori,<br />

se poi si pensa al costo –<br />

1.800 euro al metro, una cifra<br />

più che contenuta, soprattutto<br />

se si valuta che il restauro è<br />

avvenuto in un momento di<br />

boom edilizio -, non si può<br />

che dire che il lavoro non sia<br />

eccellente.<br />

Un contenitore bellissimo –<br />

<strong>da</strong> non perdere la vista sulla<br />

piazza <strong>da</strong> un’angolazione<br />

“nuova”, <strong>del</strong> tutto particolare<br />

– per dei contenuti di grande<br />

importanza infatti è nel<br />

palazzetto di via Giulio<br />

Rovighi che troverà sede <strong>da</strong>l<br />

prossimo settembre la Fon<strong>da</strong>zione<br />

ex Campo di Fossoli.<br />

“A mio modesto parere – ha<br />

commentato nel corso <strong>del</strong>la<br />

conferenza stampa di presentazione<br />

<strong>del</strong>l’ex Sinagoga<br />

Francesco Berti Arnoaldi<br />

Veli, presidente <strong>del</strong>la stessa<br />

Fon<strong>da</strong>zione – Carpi è la capitale<br />

<strong>del</strong>l’antifascismo italiano”.<br />

Ha detto di apprezzare<br />

molto che un istituto come la<br />

Fon<strong>da</strong>zione, di valore storico,<br />

civile e morale, possa trovare<br />

sede in un luogo dove è passata<br />

parte <strong>del</strong>la storia ebraica.<br />

Ha parlato di “un movimento<br />

di cuore, di un immergersi nel<br />

passato storico, nel presente e<br />

contemporaneo. La Fonazione<br />

ex Campo Fossoli è nata per<br />

trascinare avanti e radicare<br />

nella profondità <strong>del</strong>le coscienze<br />

la memoria, quella memo-<br />

Capitale<br />

<strong>del</strong>la<br />

memoria<br />

ria che non può cancellare<br />

l’odio scatenato <strong>da</strong>lla violenza,<br />

gli enormi sacrifici fatti,<br />

quanto ha scatenato la<br />

deportazione. Posso affermare<br />

che l’ambiente di Carpi è il<br />

miglior concime. Carpi – ha<br />

sottolineato Francesco Berti<br />

Arnoaldi Veli – è una città che<br />

mi è cara per una quantità di<br />

ragioni: certamente per la<br />

memoria, poi per tutti quegli<br />

amici e compagni, vivi e morti.<br />

Mai come adesso queste<br />

cose sono necessarie. Occorre<br />

rendere questa memoria partecipe<br />

di un progresso di giustizia<br />

e libertà. Sono queste,<br />

giustizia e libertà, le parole<br />

<strong>del</strong>la mia Brigata bolognese.<br />

Io ho lo spirito di allora e<br />

riscopro qui i significati vitali<br />

di questi valori. Non è un caso<br />

che la Fon<strong>da</strong>zione sia nata e<br />

cresciuta qui, è successo perché<br />

Carpi è Carpi”. Il presidente<br />

ha ringraziato il Comune<br />

per il suo “impulso pubblico<br />

e civile”, e tutti coloro i<br />

quali hanno reso possibile la<br />

riapertura <strong>del</strong>l’ex Sinagoga,<br />

“un luogo di sacre memorie,<br />

un luogo <strong>del</strong> sapere e volere<br />

essere giusti”.<br />

Sandra Eckert, presidente<br />

<strong>del</strong>la Comunità ebraica di<br />

Modena e Reggio Emilia, ha<br />

ripreso un concetto espresso<br />

<strong>da</strong> Berti Arnoaldi Veli precisando<br />

che “Carpi ha preso su<br />

di sé la missione <strong>del</strong>la memoria,<br />

una memoria che ricor<strong>da</strong><br />

una tragedia <strong>del</strong> mondo.<br />

L’ebraismo non è stato solo la<br />

shoa, siamo un popolo ancora<br />

vivo. Siamo ebrei italiani, di<br />

religione ebraica e cittadini<br />

italiani. Qui – ha osservato –<br />

c’è stata una presenza ebraica<br />

molto importante, finito il<br />

ghetto quelle persone hanno<br />

ripreso la loro libertà, finalmente<br />

cittadini ‘veri’, di religione<br />

ebraica. Hanno subito,<br />

hanno resistito, non sono spariti.<br />

Carpi non solo ha sposato<br />

la memoria, con don Dante<br />

Sala e Odoardo Focherini<br />

l’ha vissuta. Vorrei aggiungere<br />

una cosa – ha concluso Sandra<br />

Eckert -, il campo di concentramento<br />

di Fossoli va la-<br />

Accurati lavori di restauro<br />

conservativo donano<br />

splendore all’ex Sinagoga<br />

che rende più bella<br />

e ricca Carpi<br />

Giovanni Gnoli e Lella Rizzi<br />

sciato così, il pathos lo dà così,<br />

non con la vecchia baracca<br />

restaurata. Una va bene, è utile,<br />

ma non di più”.<br />

L’assessore alla Cultura Alberto<br />

Bellelli ha parlato dei<br />

“cantieri <strong>del</strong>la cultura che in<br />

questi anni si sono susseguiti”<br />

e ha espresso la sua soddisfazione<br />

perchè “sono stati capiti<br />

<strong>da</strong>i cittadini, lo dicono le<br />

frequentazioni alla Biblioteca<br />

e le viste ai Musei civici. Non<br />

abbiamo costruito cattedrali<br />

nel deserto”.<br />

Sull’ex Sinagoga, Bellelli ha<br />

detto che è “il terzo fuoco<br />

<strong>del</strong>la memoria a Carpi e una<br />

grande occasione di rilancio<br />

<strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione ex Campo<br />

Fossoli”.<br />

Ha assolutamente ragione<br />

Gian Fe<strong>del</strong>e Ferrari, presidente<br />

<strong>del</strong>l’altra Fon<strong>da</strong>zione,<br />

quella <strong>del</strong>la Cassa di Risparmio<br />

di Carpi, quando afferma:<br />

“L’amministrazione comunale<br />

ci ringrazia, ma siamo noi a<br />

Speciale<br />

Bellezza<br />

ringraziarla, ha speso bene i<br />

nostri fondi. Molto opportuna<br />

la collocazione <strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione<br />

ex Campo Fossoli nell’ex<br />

Sinagoga che non è un<br />

immobile ma un monumento”.<br />

Di straordinario fascino.<br />

Sarebbe un luogo perfetto se<br />

non ci fossero i due matronei,<br />

uno più piccolo nella parte<br />

quattrocentesca non ancora<br />

restaurata e l’altro settecentesco<br />

che affaccia sulla sala centrale.<br />

Noi donne non possiamo<br />

non avvertire un senso di<br />

fastidio <strong>da</strong>vanti a queste cose<br />

che simboleggiano la realtà di<br />

allora, gli uomini <strong>da</strong> una parte<br />

e le donne <strong>da</strong>ll’altra. Siamo<br />

fortunate a essere nate nel<br />

posto e nel momento giusto,<br />

ma questo nulla ha a che vedere<br />

con un recupero superbo.<br />

Quando riteniamo che il “pubblico”<br />

non sia all’altezza, pensiamo<br />

a Giovanni Gnoli e a<br />

tutti quelli come lui. Bravi,<br />

<strong>da</strong>vvero.<br />

Alberto Bellelli, Enrico Campe<strong>del</strong>li, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Gian Fe<strong>del</strong>e Ferrari, Sandra Eckert<br />

La comunità<br />

ebraica a Carpi<br />

Tra gli edifici che si affacciano<br />

sull’angusta via Giulio<br />

Rovighi si stabilì nei secoli<br />

scorsi la comunità ebraica<br />

(di cui si hanno le prime<br />

notizie nel 1420): nel 1719<br />

fu creato il ghetto. La prima<br />

Sinagoga, che si trovava nel<br />

sottotetto <strong>del</strong> palazzo che si<br />

chiamava <strong>del</strong> Portico <strong>del</strong><br />

Mercato <strong>del</strong> Grano, venne<br />

iniziata nel 1722 e, nonostante<br />

alcune modifiche<br />

ottocentesche, il complesso<br />

si è conservato fino ad<br />

oggi, così come parte <strong>del</strong>le<br />

decorazioni originarie. Nel<br />

1858 venne progettata una<br />

nuova sede <strong>del</strong>l’edificio di<br />

culto <strong>da</strong> Achille Sammarini,<br />

che fu inaugurata solennemente<br />

nel 1861 al piano rialzato<br />

<strong>del</strong>lo palazzo. Chiusa<br />

al culto nel 1922, quando i<br />

pochi ebrei rimasti a Carpi<br />

si trasferirono, la Sinagoga<br />

venne ristrutturata sia internamente<br />

che esternamente<br />

per ricavare quattro botteghe.<br />

Successivamente al<br />

1950 la facciata assume le<br />

caratteristiche odierne.<br />

C<br />

ontinua <strong>da</strong>lla prima<br />

Luogo<br />

<strong>del</strong>lo spirito<br />

La bellezza di una scultura<br />

di Michelangelo o di un quadro<br />

<strong>del</strong> Correggio, lo scorcio<br />

di una piazza, le albe<br />

perlate <strong>del</strong> Nord Europa e i<br />

tramonti perenni <strong>del</strong>l’Africa,<br />

una meditazione o una<br />

preghiera, le braccia tese di<br />

un bambino, il sorriso di un<br />

amico, un abbraccio di un<br />

genitore, il bacio di un innamorato<br />

sono frammenti di<br />

eternità e un inno alla bellezza.<br />

Bellezza che può non<br />

essere un luogo o un momento<br />

definito, ma un’attitudine<br />

<strong>del</strong> cuore perché la<br />

bellezza è veramente negli<br />

occhi di chi guar<strong>da</strong>. E allora,<br />

<strong>da</strong>vanti alla bruttezza – purtroppo<br />

esiste, eccome se esiste<br />

– non distraiamo lo sguardo<br />

ma stropicciamoci gli<br />

occhi per vedere meglio, più<br />

in profondità, e ci accorgeremo<br />

che anche il brutto ha<br />

una sua ragione di essere e<br />

che può generare frutti belli<br />

e buoni.<br />

Poi affiniamo l’udito, diamo<br />

spazio all’olfatto, fidiamoci<br />

<strong>del</strong> tatto, godiamo <strong>del</strong> gusto,<br />

ascoltiamo i palpiti <strong>del</strong> nostro<br />

cuore e le curiosità <strong>del</strong>la<br />

nostra mente, ci sapranno<br />

portare nel paese <strong>del</strong>la bellezza.<br />

Che poi è armonia, pace<br />

con se stessi e il resto <strong>del</strong><br />

mondo; ognuno può aggiungere<br />

una definizione senza<br />

limitarne il senso primigenio.<br />

Ma è meglio non costringerla<br />

in troppe regole la bellezza,<br />

forse è proprio quel<br />

mistero che la anima a renderla<br />

così preziosa. Noi, accontentiamoci<br />

di coglierla e<br />

di viverla, tutte le volte che ci<br />

è possibile. Inutile sublimarla,<br />

respiriamola profon<strong>da</strong>mente,<br />

facciamo sì che entri dentro<br />

di noi. Che mistero, che miracolo,<br />

nella bellezza, splendore<br />

<strong>del</strong> Vero.


Tracce d’antico<br />

I lavori, che completano il<br />

recupero <strong>del</strong>l’ala nord di<br />

Palazzo dei Pio, hanno comportato<br />

oltre al restauro <strong>del</strong>le<br />

strutture e al consoli<strong>da</strong>mento<br />

sismico <strong>del</strong>le stesse,<br />

anche il completamento <strong>del</strong>le<br />

finiture edili e di adeguamento<br />

impiantistico, così<br />

come per la Sala Estense <strong>del</strong><br />

Palazzo, già ultimata a fine<br />

2007. Il progetto è stato re<strong>da</strong>tto<br />

per la parte<br />

architettonica <strong>da</strong>l Settore<br />

Restauro e conservazione <strong>del</strong><br />

patrimonio artistico, storico<br />

e immobiliare <strong>del</strong> Comune.<br />

Il cantiere, attuato in due<br />

fasi (prima si è intervenuti<br />

sulla Sala Estense e poi sull’Uccelliera),<br />

è rimasto aperto<br />

per circa due anni. Durante<br />

i lavori, nel Cortile <strong>del</strong><br />

Ninfeo, adiacente alla Torre,<br />

sono state trovate tra l’altro<br />

tracce di un’antica vasca<br />

e <strong>del</strong>l’antica rocca, per la<br />

quale è stato sottoposto alla<br />

Soprintendenza ai Beni<br />

Architettonici di Bologna un<br />

ulteriore progetto di restauro,<br />

teso a ri<strong>da</strong>re al manufatto<br />

la sua originale espressione<br />

architettonica. La spesa<br />

complessiva per la<br />

riqualificazione <strong>del</strong>la Sala<br />

Estense, <strong>del</strong>la Torre con<br />

annesso Cortile <strong>del</strong> Ninfeo,<br />

ammonta a 908 mila euro<br />

(di cui <strong>26</strong>0 mila euro messi<br />

a disposizione <strong>da</strong>lla Fon<strong>da</strong>zione<br />

Cassa di Risparmio di<br />

Carpi, il resto stanziato <strong>da</strong>l<br />

Comune).<br />

La Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera, di<br />

forma roton<strong>da</strong> e piuttosto<br />

interrata rispetto al resto <strong>del</strong><br />

complesso di Palazzo dei Pio,<br />

fu costruita nella secon<strong>da</strong><br />

metà <strong>del</strong> ‘400 <strong>da</strong> Marco II<br />

Pio, come torre angolare <strong>del</strong><br />

Castello. Ora, dopo i lavori,<br />

è fruibile anche il primo piano<br />

<strong>del</strong>la Torre grazie ad una<br />

scala in metallo esterna: con<br />

il restauro <strong>del</strong>le decorazioni<br />

pittoriche <strong>del</strong>l’epoca di Alberto<br />

III Pio (uccelli di varie<br />

razze, <strong>da</strong> cui deriva il<br />

nome <strong>del</strong> piccolo edificio,<br />

80 metri quadrati in tutto,<br />

ma assolutamente <strong>del</strong>iziosi),<br />

<strong>del</strong>la pavimentazione e<br />

<strong>del</strong>la copertura lignea, l’Uccelliera<br />

diventa un suggestivo<br />

belvedere sospeso sulla<br />

piazza rinascimentale. Il<br />

Cortile <strong>del</strong> Ninfeo tornerà<br />

ad essere invece l’ingresso<br />

principale <strong>del</strong> Castello dei<br />

Ragazzi, spazio di 2200 metri<br />

quadrati dedicato ai più piccoli<br />

e alle loro famiglie e<br />

che nel 2008 ha fatto registrare<br />

oltre 90 mila presenze.<br />

Questo lavoro è dedicato<br />

anche a loro, i nostri “piccoli<br />

principi”.<br />

Dopo due anni di lavori e una spesa di oltre 900 mila euro,<br />

l’inaugurazione <strong>del</strong>la Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera<br />

“T<br />

Annalisa Bonaretti<br />

ra gli obiettivi di questa<br />

giunta, sostenere<br />

l’identità <strong>del</strong>la nostra<br />

città è stato indubbiamente<br />

tra quelli prioritari –<br />

ha dichiarato Enrico<br />

Campe<strong>del</strong>li nel presentare le<br />

iniziative riguar<strong>da</strong>nti l’inaugurazione<br />

<strong>del</strong>la Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera<br />

-. Ringrazio la Fon<strong>da</strong>zione<br />

Cassa di Risparmio<br />

di Carpi che ci ha sempre<br />

sostenuto in queste attività,<br />

ringrazio gli assessori Alberto<br />

Bellelli e Lella Rizzi che tengono<br />

alto il valore <strong>del</strong>le iniziative.<br />

Un ringraziamento<br />

particolare all’architetto Giovanni<br />

Gnoli per l’ottimo lavoro<br />

svolto. Le ristrutturazioni<br />

e le aperture di questi cinque<br />

anni non hanno avuto uguali<br />

nella storia <strong>del</strong> nostro Comune”.<br />

La conferma arriva <strong>da</strong> Lella<br />

Rizzi, assessore al Centro storico<br />

che nota come “priorità<br />

di questa legislatura sia stata<br />

la riqualificazione <strong>del</strong> centro;<br />

prima l’identità era più<br />

sfilacciata, adesso è evidente.<br />

Per me, come assessore,<br />

questa inaugurazione è il canto<br />

<strong>del</strong> cigno, ma sono certa che,<br />

come cittadina, potrò ammirare<br />

ancora tanti altri lavori.<br />

Penso alla riqualificazione di<br />

corso Fanti-Cabassi. Desidero<br />

sottolineare il grande impegno<br />

di tutti per il centro<br />

storico e i risultati si vedono.<br />

Ringrazio l’architetto Gnoli<br />

non solo per la professionali-<br />

Museo Diocesano di arte sacra<br />

“Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”<br />

Un gioiellino<br />

per piccoli principi<br />

Un articolo sulla rivista “Arte cristiana”<br />

“Arte cristiana”, la rivista internazionale di storia <strong>del</strong>l’arte e di arti<br />

liturgiche, ha pubblicato nell’ultimo numero (marzo-aprile <strong>2009</strong>)<br />

un importante articolo di Alfonso Garuti, direttore <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

Beni Culturali, sul Museo Diocesano di Carpi. Corre<strong>da</strong>to <strong>da</strong> varie<br />

immagini, il contributo di Garuti ripercorre in modo<br />

puntuale le vicende che hanno portato alla costituzione<br />

<strong>del</strong> Museo, al restauro <strong>del</strong>la chiesa di<br />

Sant’Ignazio e all’allestimento <strong>del</strong>le opere.<br />

tà ma per la collaborazione<br />

che, assieme al suo staff, non<br />

ci ha mai fatto mancare. L’Uccelliera<br />

è veramente una cosa<br />

<strong>del</strong>iziosa, prima se la potevano<br />

permettere solo i principi,<br />

adesso anche noi”.<br />

Non poteva non ringraziare<br />

anche Giovanni Gnoli “per i<br />

mezzi e la disponibilità offerta<br />

a me e al mio gruppo, è<br />

una grande opportunità poter<br />

lavorare intorno a monumenti<br />

tanto importanti e questo è<br />

fonte di grande soddisfazione.<br />

L’Uccelliera è un piccolo<br />

gioiello, è la penultima torre<br />

restaurata, adesso manca solo<br />

il Torrione degli Spagnoli, se<br />

ci arriva l’assegnazione potremo<br />

farlo”. Gnoli si è<br />

soffermato sugli scavi<br />

archeologici che hanno riportato<br />

alla luce l’impianto edilizio<br />

al di sotto <strong>del</strong> piano di<br />

calpestio, evidenziando interamente<br />

i volumi interni ed<br />

esterni <strong>del</strong>la vasca e individuando,<br />

attraverso la presenza<br />

di fon<strong>da</strong>zioni, tracce <strong>del</strong>la<br />

rocca più antica, oggi non<br />

più visibile. Con gli interventi<br />

è diventato fruibile anche<br />

il primo piano <strong>del</strong>l’Uccelliera,<br />

raggiungibile con una<br />

nuova scala metallica<br />

antiscivolo esterna. L’ambiente<br />

risulta <strong>del</strong>izioso, siamo<br />

fortunati a poterlo vivere, oggi<br />

quasi come allora.<br />

Sorride Gian Fe<strong>del</strong>e Ferrari,<br />

il presidente <strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione<br />

sa che, quando finalmente<br />

lo stato permetterà al Comune<br />

l’acquisto (è l’unica parte<br />

Chiusura per lavori in corso<br />

A causa dei lavori di pavimentazione in Corso Fanti, il Museo<br />

Diocesano di arte sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”, che ha sede<br />

nella chiesa di Sant’Ignazio, è temporaneamente chiuso.<br />

<strong>del</strong> Castello non ancora di<br />

proprietà), sarà lui, meglio la<br />

Fon<strong>da</strong>zione, a dover mettere<br />

mano al portafoglio. “Tra noi<br />

e l’amministrazione – osserva<br />

Gian Fe<strong>del</strong>e Ferrari – c’è<br />

sinergia, simbiosi, integrazione.<br />

Il nostro appoggio continuerà,<br />

non diminuirà anche<br />

se il 2008 è stato drammatico,<br />

ma le riserve che abbiamo<br />

accantonato ci permettono<br />

di erogare per anni. Mi<br />

associo ai ringraziamenti per<br />

quanto è stato fatto e per quanto<br />

si farà”.<br />

Speciale<br />

Bellezza<br />

Aperture straordinarie <strong>del</strong> primo<br />

piano <strong>del</strong>la Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera:<br />

<strong>da</strong>l 25 aprile domenica<br />

e festivi <strong>da</strong>lle 15 alle 19.<br />

Capi<br />

esclusivi<br />

originali<br />

su misura<br />

Il progetto di restauro<br />

<strong>del</strong>la Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera<br />

e <strong>del</strong> Cortile <strong>del</strong><br />

Ninfeo è stato curato <strong>da</strong><br />

Giovanni Gnoli, architetto<br />

coordinatore lavori<br />

di restauro e allestimento;<br />

Livio Bartoli,<br />

geometra; Francesca<br />

Santolini, architetto;<br />

Cinzia Bonci,<br />

pe<strong>da</strong>gogista; staff <strong>del</strong><br />

Castello dei Ragazzi.<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

E’ il momento<br />

di approfittare dei nostri servizi<br />

Rimessa a mo<strong>del</strong>lo<br />

custodia e pulitura<br />

Pensaci!<br />

13<br />

All’Uccelliera una mostra<br />

sul rapporto<br />

uomo-natura<br />

La voce degli alberi<br />

I forti contenuti simbolici che<br />

connotano questi luoghi,<br />

Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera e il<br />

Cortile <strong>del</strong> Ninfeo, il loro alludere,<br />

attraverso l’antico<br />

giardino, al rapporto uomonatura<br />

hanno suggerito il<br />

tema <strong>del</strong>la mostra La voce<br />

degli alberi che accompagna<br />

quest’inaugurazione e ne sottolinea<br />

gli aspetti più rilevanti,<br />

rimanendo aperta fino<br />

al 21 giugno, grazie al contributo<br />

<strong>del</strong>la Fon<strong>da</strong>zione Cassa<br />

di Risparmio di Carpi.<br />

La centralità <strong>del</strong> tema <strong>del</strong>l’albero<br />

ha suggerito l’idea<br />

di presentare le tavole originali<br />

de L’albero, libro ideato<br />

più di 30 anni fa <strong>da</strong> Iela Mari,<br />

illustratrice che ha saputo<br />

narrare con la forza <strong>del</strong>le sole<br />

immagini la vita di un albero<br />

e i suoi cambiamenti nell’alternarsi<br />

<strong>del</strong>le stagioni. Il progetto<br />

è stato arricchito <strong>da</strong> una<br />

sezione naturalistica che apre<br />

ai bambini una nuova prospettiva<br />

sul racconto di Giono<br />

(scrittore francese, autore di<br />

poesie e commedie teatrali) a<br />

cui la mostra si è ispirata.<br />

L’installazione audiovisiva<br />

nella Torre <strong>del</strong>l’Uccelliera è<br />

un progetto di Arti colture<br />

con il patrocinio di Ambasciata<br />

<strong>del</strong> Cana<strong>da</strong> in Italia e<br />

Associazione Italiana Film<br />

d’Animazione. Il labirinto e<br />

l’installazione a tema<br />

naturalistico in Sala Estense<br />

sono invece offerti <strong>da</strong>i Vivai<br />

Mattioli di Castelnuovo<br />

Rangone.<br />

Carpi - Via Remesina 40/c - tel. 059/682<strong>16</strong>1


14<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Luigi Lamma<br />

può riflettere sul suc-<br />

Si cessore di Pietro <strong>da</strong>vanti<br />

ad un’opera d’arte<br />

e <strong>da</strong> lì trarre insegnamenti<br />

come se fosse una pagina di<br />

catechismo o meglio ancora<br />

una fervi<strong>da</strong> testimonianza di<br />

vita cristiana? Per suor Maria<br />

Gloria Riva questo è<br />

possibile, senza sfoggio di<br />

erudite dissertazioni artistiche:<br />

si tratta in realtà di una<br />

profon<strong>da</strong> esperienza di preghiera<br />

e di adorazione che<br />

“aiuta a rispondere alle sfide<br />

<strong>del</strong> nostro tempo con gesti<br />

illuminanti perché originati<br />

<strong>da</strong> una sosta contemplativa”.<br />

Suor Gloria, <strong>del</strong>la Comunità<br />

Monastica <strong>del</strong>l’Adorazione<br />

Eucaristica e don Gabriele<br />

Mangiarotti, direttore <strong>del</strong> sito<br />

www.culturacattolica.it, sono<br />

intervenuti a Carpi, martedì<br />

7 aprile, su invito <strong>del</strong>l’associazione<br />

culturale Il Faro per<br />

un incontro dedicato a Benedetto<br />

XVI, un Papa “amato o<br />

sopportato” come si affermava<br />

provocatoriamente nel titolo.<br />

L’analisi di don Mangiarotti<br />

ha messo in luce alcuni segnali<br />

di “corrosione” all’interno<br />

<strong>del</strong>la Chiesa, <strong>del</strong> resto<br />

già rilevati <strong>da</strong> Paolo VI alla<br />

fine <strong>del</strong> Concilio Vaticano II,<br />

ma occorre essere consapevoli<br />

che la Chiesa è pur sempre<br />

“movimento di Dio nella<br />

storia per riaffermare l’attualità<br />

di Cristo”. E’ solo con<br />

questa fede chiara, “non una<br />

formula ma una persona, Cristo,<br />

ci salverà”, che si comprende<br />

il senso <strong>del</strong> ministero<br />

Con suor Maria Gloria Riva rileggiamo il significato <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong> successore di Pietro<br />

attraverso la “lettura” di due dipinti. “Gli artisti e i santi – afferma - sono coloro che vedono<br />

il mondo attraverso lo sguardo <strong>del</strong>la bontà e <strong>del</strong>la misericordia, perciò lo vedono integro.<br />

Questo ha un nome molto semplice: si chiama preghiera”<br />

Senza il battito<br />

<strong>del</strong>le palpebre<br />

don Gabriele Mangiarotti<br />

petrino e si può leggere l’intensa<br />

e per certi versi commovente<br />

lettera di Benedetto<br />

XVI ai Vescovi, resasi necessaria<br />

dopo le reazioni sul<br />

caso dei vescovi lefebvriani<br />

ai quali è stata tolta la scomunica.<br />

E’ poi toccato a suor Maria<br />

Gloria Riva raccontare Pietro,<br />

la sua presenza e la sua<br />

missione attraverso la lettura<br />

di due opere d’arte, la chia-<br />

Suor Gloria una<br />

vita <strong>da</strong> scoprire<br />

Suor Maria Gloria Riva, dopo<br />

gli studi artistici, ha lavorato<br />

nell’ambito <strong>del</strong> disegno a fumetti<br />

e ha militato in una compagnia<br />

teatrale <strong>del</strong>l’hinterland<br />

milanese. Allontanatasi <strong>da</strong>lla<br />

fede in età giovanile, dopo un<br />

grave incidente stra<strong>da</strong>le ha<br />

riscoperto il valore <strong>del</strong>l’esistenza<br />

e la pienezza <strong>del</strong>l’incontro<br />

con Gesù Cristo fino all’entrata<br />

fra le Adoratrici Perpetue<br />

<strong>del</strong> Santissimo Sacramento nel<br />

1984. Accanto alla sua passione<br />

per l’arte coltiva lo studio<br />

<strong>del</strong>la Sacra Scrittura, <strong>del</strong>la<br />

patristica e <strong>del</strong>la spiritualità di<br />

Madre Maria Mad<strong>da</strong>lena <strong>del</strong>l’Incarnazione,<br />

fon<strong>da</strong>trice <strong>del</strong>l’Ordine.<br />

Ha fon<strong>da</strong>to con alcune<br />

consorelle una rivista («Nel<br />

Cuore <strong>del</strong> Lume») per diffondere<br />

la spiritualità di Madre<br />

Maria Mad<strong>da</strong>lena. Collabora<br />

con alcuni quotidiani e riviste<br />

e, in particolare, con il sito<br />

www.culturacattolica.it.<br />

Solido, sicuro, CMB<br />

Vuoi affi<strong>da</strong>re i tuoi risparmi in buone mani? Se acquisti un immobile CMB,<br />

l’affi<strong>da</strong>bilità è compresa nel prezzo. Perché si verifica la combinazione di<br />

3 fattori: affi<strong>da</strong>bilità <strong>del</strong>l’azien<strong>da</strong>, qualità degli immobili e la convenienza<br />

di investire sul mattone. CMB vanta un secolo di esperienza, una provata<br />

stabilità finanziaria e un’interessante offerta di prodotti di qualità.<br />

Valuta le nostre proposte: è tempo di investire sulle certezze.<br />

Gli appartamenti <strong>del</strong> Carpine<br />

<br />

<br />

<br />

Tel. 059-6322301 - www.cmbcarpi.it<br />

suor Maria Gloria Riva<br />

mata di Matteo <strong>del</strong><br />

Caravaggio e la lavan<strong>da</strong> dei<br />

piedi <strong>del</strong> pittore tedesco Sieger<br />

Köder. Con una capacità straordinaria<br />

di lettura dei particolari<br />

tale <strong>da</strong> riuscire a<br />

ricondurli alla loro dimensione<br />

spirituale <strong>da</strong>vvero suor<br />

Gloria ha regalato un’ora di<br />

“adorazione attraverso la bellezza”<br />

suscitata <strong>da</strong> un’ombra,<br />

<strong>da</strong> una tinta, <strong>da</strong> una posizione,<br />

<strong>da</strong> uno<br />

sfondo…Possiamo fi<strong>da</strong>rci di<br />

un simile percorso spirituale?<br />

Non c’è il rischio di avventurarsi<br />

in sentieri che portano<br />

ad un sentimentalismo<br />

La chiamata di Matteo, Caravaggio<br />

Speciale<br />

Bellezza<br />

La chiamata di Matteo,<br />

Caravaggio<br />

frutto di una pura contemplazione<br />

estetica? La risposta di<br />

suor Gloria è netta e la ritroviamo<br />

nel suo libro “Frammenti<br />

di bellezza” nel quale<br />

afferma: “Gli artisti e i santi<br />

sono coloro che hanno imparato<br />

a vedere il mondo durante<br />

i battiti <strong>del</strong>le palpebre, essi<br />

vedono sin dove nessuno riesce<br />

a vedere, vedono le connessioni<br />

nel mondo. Vedono<br />

cioè il mondo attraverso lo<br />

sguardo <strong>del</strong>la bontà e <strong>del</strong>la<br />

misericordia, perciò lo vedono<br />

integro. Questo ha un nome<br />

molto semplice: si chiama<br />

preghiera”.<br />

Guar<strong>da</strong>te questo quadro di Caravaggio. Anche qui c’è una<br />

rilettura positiva e chiara <strong>del</strong> passato: un raggio attraversa<br />

la stanza di questo dipinto e va ad investire Matteo, il<br />

chiamato.<br />

Cristo irrompe nella vita come luce e chiama con un dito<br />

puntato, deciso, però non accusatore; non è diritto, è<br />

come dimesso. È un dito dolce, è un puntare <strong>del</strong>icato, con<br />

discrezione. Cristo chiama, ma non violenta nessuno:<br />

“Sta alla porta e bussa”, come dice l’Apocalisse, ed è<br />

tanto discreto questo gesto di Gesù, che Matteo è costretto<br />

a ripetere il gesto quasi a sincerarsi: stai chiamando<br />

proprio me?, non quello di fianco… perché non è così<br />

decisa la direzione <strong>del</strong> dito di Gesù.<br />

E il primo ad aver compreso questo, che essere chiamati<br />

non vuol dire essere principi, ma essere servi di altri, il<br />

primo ad aver compreso è Pietro che è stato il primo ad<br />

essere chiamato e, proprio perché è stato chiamato <strong>da</strong> Gesù,<br />

a sua volta chiama. Pietro ripete accanto a Gesù il gesto di<br />

Gesù; anche lui allunga la mano con discrezione e morbi<strong>da</strong>mente<br />

allunga il dito nello spazio senza alterigia, esattamente<br />

come Gesù: lascia all’altro la libertà <strong>del</strong>la risposta.<br />

Cristo chiama ancora oggi, adesso, attraverso Pietro, attraverso<br />

la Chiesa; e Michelangelo, Merisi detto il Caravaggio,<br />

questo lo aveva ben capito. È la Chiesa, è Pietro, che ripete<br />

instancabilmente i gesti di Cristo e lo rende presente<br />

nell’oggi di ogni uomo. Questa è la certezza e l’eccezionalità<br />

<strong>del</strong>l’evento cristiano.<br />

Adoratrici<br />

Perpetue<br />

Suor Maria Gloria Riva appartiene<br />

all’ordine <strong>del</strong>le<br />

Adoratrici Perpetue <strong>del</strong> Santissimo<br />

Sacramento, religiose<br />

contemplative e missionarie.<br />

Ubicate nel centro <strong>del</strong>la<br />

città, mettono in luce che l’unica<br />

Speranza, il punto grande<br />

di riferimento <strong>del</strong>l’an<strong>da</strong>re <strong>del</strong>l’uomo<br />

è l’Eucaristia. Dentro<br />

questa città, in mezzo agli<br />

uomini che cercano luce, le<br />

Adoratrici sono missionarie<br />

di una Presenza, sono<br />

indicatrici, dicono semplicemente<br />

“imparate di nuovo a<br />

guar<strong>da</strong>re”, perché guar<strong>da</strong>ndo<br />

l’Eucaristia si impara a<br />

guar<strong>da</strong>re le immagini in maniera<br />

nuova.<br />

Attualmente suor Gloria risiede<br />

con la sua comunità monastica<br />

in un ex convento di<br />

cappuccini a Pietrarubbia, un<br />

piccolo comune <strong>del</strong>l’Appennino<br />

in provincia di Pesaro.<br />

La lavan<strong>da</strong> dei piedi, Sieger Köder<br />

La lavan<strong>da</strong><br />

dei piedi,<br />

Sieger Köder<br />

Questa lavan<strong>da</strong> dei piedi descritta<br />

nella suggestiva tela<br />

di Sieger Köder si focalizza<br />

attorno a un solo discepolo.<br />

Certo, Gesù li ha lavati a<br />

tutti! Ma dentro quell’incontro<br />

con un solo discepolo,<br />

c’è iscritto misteriosamente<br />

l’incontro di tutti, anche di<br />

ciascuno di noi.<br />

Probabilmente il discepolo è<br />

ancora Pietro; gli altri sono<br />

un po’ scomparsi dietro di<br />

lui, si vede ancora il pane e il<br />

vino, perché questo è il senso<br />

profondo <strong>del</strong>l’Eucaristia:<br />

la lavan<strong>da</strong> dei piedi. Tutto si<br />

consuma in un abbraccio. Chi<br />

si è abituato alla verità, quale<br />

che sia il credo che ha vissuto,<br />

abbraccerà Cristo, con<br />

questo abbraccio grande e<br />

appagante qual è stato quello<br />

di Pietro con Gesù, o con<br />

Gesù nei confronti di Pietro.<br />

Köder non ci permette di vedere<br />

perfettamente il volto<br />

<strong>del</strong> Signore, lo vediamo solo<br />

riflesso nell’acqua <strong>del</strong> catino,<br />

nella quale peraltro si<br />

notano evidenti e gonfi anche<br />

i piedi <strong>del</strong>l’apostolo.<br />

L’an<strong>da</strong>re missionario <strong>del</strong>la<br />

Chiesa si rivela nel volto nascosto<br />

e misterioso di Cristo.<br />

Un volto visto non direttamente<br />

ma attraverso l’acqua<br />

sporca, perché la Chiesa è un<br />

po’ l’acqua sporca; però ha<br />

questa grande potenza, di riflettere<br />

il volto di Qualcuno<br />

che è eterno. È questo l’annuncio<br />

di speranza, <strong>da</strong> qui<br />

l’invito a rinascere nell’umile<br />

tinozza <strong>del</strong>la nostra vita,<br />

nei piedi sporchi <strong>del</strong>la nostra<br />

umanità dove si può vedere<br />

costantemente il volto <strong>del</strong>l’eternità.


irca due mila frati pro-<br />

C venienti <strong>da</strong> 65 nazioni<br />

si sono riuniti ad Assisi<br />

<strong>da</strong>l 15 al 18 aprile per<br />

il capitolo internazionale “<strong>del</strong>le<br />

stuoie”. In memoria <strong>del</strong>la<br />

prima assemblea dei seguaci<br />

di San Francesco, radunati<br />

nel 1221 alla Porziuncola e<br />

costretti a dormire sulle stuoie<br />

per la mancanza di letti,<br />

l’evento ha ricor<strong>da</strong>to gli 800<br />

anni <strong>da</strong>ll’approvazione, <strong>da</strong><br />

parte di Innocenzo III, <strong>del</strong>la<br />

regola di San Francesco. Presenti<br />

le <strong>del</strong>egazioni <strong>del</strong>le quattro<br />

famiglie francescane: Frati<br />

Minori, Frati Minori<br />

Conventuali, Frati Minori<br />

Cappuccini e Terzo Ordine<br />

Regolare. Le giornate sono<br />

state dedicate ad alcuni grandi<br />

temi, come l’accoglienza,<br />

la testimonianza, il significato<br />

<strong>del</strong>la penitenza e <strong>del</strong> digiuno,<br />

la gratitudine e l’impegno<br />

missionario. Giovedì<br />

<strong>16</strong> aprile il capitolo ha discusso<br />

sul tema <strong>del</strong>la testimonianza<br />

con gli interventi<br />

di tre francescani che hanno<br />

ricoperto l’incarico di ministro<br />

generale: monsignor<br />

John Corriveau, cappuccino<br />

e vescovo di Nelson in<br />

Cana<strong>da</strong>, padre Giacomo Bini<br />

dei Frati Minori, e l’arcivescovo<br />

Gianfranco Agostino<br />

Gardin, minore conventuale<br />

e segretario <strong>del</strong>la Congregazione<br />

per gli Istituti di Vita<br />

Consacrata e le Società di<br />

Vita Apostolica. Nel pome-<br />

riggio si è tenuta una tavola<br />

roton<strong>da</strong> a cui ha partecipato,<br />

fra gli altri, padre Pierbattista<br />

Pizzaballa, custode di Terra<br />

Santa. Venerdì 17 aprile è<br />

stato celebrato il cammino<br />

penitenziale <strong>da</strong>lla Porziuncola<br />

alla tomba di San Francesco,<br />

mentre sabato 18 tutti i <strong>del</strong>egati,<br />

insieme a circa 800 membri<br />

<strong>del</strong>l’Ordine Francescano<br />

Secolare, si sono recati a Castel<br />

Gandolfo per l’udienza con<br />

Benedetto XVI. Nello stesso<br />

giorno una <strong>del</strong>egazione con i<br />

responsabili dei diversi ordini<br />

francescani è stata ricevuta<br />

<strong>da</strong>l presidente <strong>del</strong>la Repubblica,<br />

Giorgio Napolitano.<br />

V ita <strong>del</strong>la C hiesa<br />

Ad Assisi si è svolto il capitolo <strong>del</strong>le stuoie per celebrare gli 800<br />

anni <strong>da</strong>lla prima approvazione <strong>del</strong>la regola francescana.<br />

All’evento ha partecipato anche padre Elio Gilioli<br />

Ritorno<br />

alle origini<br />

Un orizzonte<br />

universale<br />

Fra i 1300 <strong>del</strong>egati italiani al<br />

capitolo <strong>del</strong>le stuoie c’era<br />

anche padre Elio Gilioli <strong>del</strong><br />

convento di San Nicolò a Carpi<br />

e vicario episcopale per la<br />

Vita Consacrata. Insieme a<br />

lui erano presenti altri sedici<br />

confratelli in rappresentanza<br />

dei Frati Minori <strong>del</strong>l’Emilia<br />

Romagna, gui<strong>da</strong>ti <strong>da</strong>l ministro<br />

provinciale padre Bruno<br />

Bartolini. Per padre Elio<br />

il capitolo <strong>del</strong>le stuoie è stato<br />

una positiva occasione di incontro,<br />

di formazione e di<br />

riflessione. “Ho molto apprezzato<br />

– spiega – le relazioni<br />

dei tre ex ministri generali,<br />

che conoscono bene le varie<br />

realtà concrete in cui è presente<br />

oggi il francescanesimo<br />

e i problemi che lo riguar<strong>da</strong>no,<br />

come ad esempio la crisi<br />

<strong>del</strong>le vocazioni. Dai loro interventi<br />

si è colto l’invito ad<br />

an<strong>da</strong>re al di là <strong>del</strong>le strutture<br />

o di una forma mentis<br />

precostituita per essere <strong>da</strong>vvero<br />

liberi e poveri e per<br />

riscoprire una coscienza missionaria<br />

più autentica e appassionata”.<br />

Momento particolarmente<br />

sentito è stato il<br />

cammino verso la tomba di<br />

San Francesco, che si è concluso<br />

con la consegna <strong>del</strong>la<br />

regola a tutti i frati <strong>da</strong> parte<br />

dei ministri generali dei vari<br />

ordini. “Le giornate <strong>del</strong> capitolo,<br />

insieme all’udienza con<br />

Benedetto XVI – osserva padre<br />

Elio - hanno aiutato noi<br />

francescani a riflettere su che<br />

cosa siamo oggi e su che cosa<br />

dobbiamo continuare ad essere<br />

all’interno <strong>del</strong>la Chiesa,<br />

mantenendoci ancorati alle<br />

nostre origini, e dunque alla<br />

testimonianza di San Francesco.<br />

Inoltre – conclude - in-<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

15<br />

“Carissimi, l’ultima parola<br />

che voglio lasciarvi è la stessa<br />

che Gesù risorto consegnò<br />

ai suoi discepoli: ‘An<strong>da</strong>te!’<br />

(Mt 28,19; Mc <strong>16</strong>,15).<br />

An<strong>da</strong>te e continuate a ‘riparare<br />

la casa’ <strong>del</strong> Signore Gesù<br />

Cristo, la sua Chiesa. Nei<br />

giorni scorsi, il terremoto che<br />

ha colpito l’Abruzzo ha <strong>da</strong>nneggiato<br />

gravemente molte<br />

chiese, e voi di Assisi sapete<br />

bene che cosa questo significhi.<br />

Ma c’è un’altra ‘rovina’<br />

che è ben più grave: quella<br />

<strong>del</strong>le persone e <strong>del</strong>le comunità!<br />

Come Francesco, cominciate<br />

sempre <strong>da</strong> voi stessi.<br />

Siamo noi per primi la<br />

casa che Dio vuole restaurare.<br />

Se sarete sempre capaci<br />

di rinnovarvi nello spirito <strong>del</strong><br />

Vangelo, continuerete ad aiutare<br />

i Pastori <strong>del</strong>la Chiesa a<br />

rendere sempre più bello il<br />

suo volto di sposa di Cristo.<br />

Questo il Papa, oggi come<br />

alle origini, si aspetta <strong>da</strong> voi”.<br />

(Discorso di Benedetto XVI ai<br />

partecipanti al capitolo <strong>del</strong>le<br />

stuoie, 18 aprile <strong>2009</strong>)<br />

contrare tanti confratelli provenienti<br />

<strong>da</strong> varie parti <strong>del</strong><br />

mondo permette di ampliare<br />

il proprio orizzonte e di rendersi<br />

conto <strong>del</strong>le prospettive<br />

che attendono la nostra forma<br />

di vita. Al riguardo è stata<br />

molto significativa la tavola<br />

roton<strong>da</strong>, coordinata <strong>da</strong>l giornalista<br />

Francesco Giorgino,<br />

in cui si è parlato di dialogo<br />

con le altre religioni, di mass<br />

media e comunicazione e<br />

evangelizzazione”.<br />

Virginia Panzani<br />

Ogni giorno 38 mila sacerdoti diocesani annunciano il Vangelo nelle parrocchie tra la gente, offrendo a tutti carità,<br />

conforto e speranza. Per continuare la loro missione, hanno bisogno anche <strong>del</strong> tuo aiuto concreto: di un’offerta per il<br />

sostentamento dei sacerdoti. Queste offerte arrivano all’Istituto Centrale Sostentamento Clero e vengono distribuite tra<br />

tutti i sacerdoti, specialmente a quelli <strong>del</strong>le comunità più bisognose, che possono contare così sulla generosità di tutti.<br />

Offerte per i nostri sacerdoti. Un sostegno a molti per il bene di tutti.<br />

Per offrire il tuo contributo hai a disposizione<br />

4 mo<strong>da</strong>lità:<br />

• Conto corrente postale <strong>n°</strong> 57803009<br />

• Carte di credito: circuito chiamando<br />

il numero verde 800.82.50.00 o via internet<br />

www.offertesacerdoti.it<br />

• Bonifico bancario presso le principali banche italiane<br />

• Direttamente presso l’Istituto Sostentamento<br />

Clero <strong>del</strong>la tua diocesi.<br />

L’offerta è deducibile:<br />

padre<br />

Elio Gilioli<br />

I sacerdoti aiutano tutti.<br />

Aiuta tutti i sacerdoti.<br />

Per chi vuole, le offerte versate a favore <strong>del</strong>l’Istituto Centrale<br />

Sostentamento Clero sono deducibili fino ad un massimo<br />

di 1032,91 euro annui <strong>da</strong>l proprio reddito complessivo ai<br />

fini <strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong>l’Irpef e <strong>del</strong>le relative addizionali.<br />

Per maggiori informazioni consulta il sito<br />

www.offertesacerdoti.it<br />

CHIESA CATTOLICA - C.E.I. Conferenza Episcopale Italiana<br />

An<strong>da</strong>te!


<strong>16</strong><br />

S<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

“Sia Cristo<br />

a vivere in voi”<br />

abato 18 aprile si è svolta<br />

all’Oratorio Eden di<br />

Carpi la 12ª Giornata<br />

dei cresimandi, a cui hanno<br />

partecipato circa 500 ragazzi<br />

provenienti <strong>da</strong>lle parrocchie<br />

<strong>del</strong>la Diocesi. L’iniziativa,<br />

promossa <strong>da</strong>ll’Ufficio Catechistico<br />

e affi<strong>da</strong>ta all’esperta regia<br />

di Fulvo Ferrarini, è un<br />

punto fermo tra gli eventi<br />

diocesani a Carpi come in tante<br />

Diocesi piccole e grandi che,<br />

con mo<strong>da</strong>lità diverse, offrono<br />

ai ragazzi questa prima esperienza<br />

di unità <strong>del</strong>la Chiesa<br />

locale attorno al Vescovo.<br />

Il tema di questo dodicesimo<br />

incontro ha preso spunto <strong>da</strong>lle<br />

celebrazioni <strong>del</strong>l’Anno<br />

Paolino. E infatti i ragazzi sono<br />

stati accolti <strong>da</strong>ll’amico-discepolo<br />

di San Paolo, Timoteo, e<br />

<strong>da</strong> Tabellarius, un postino <strong>del</strong>l’antica<br />

Roma, che, su di un<br />

improbabile cavallo di nome<br />

Epistola, hanno trasmesso simbolicamente<br />

il messaggio <strong>del</strong>l’Apostolo:<br />

“Siate ben fermi,<br />

cinti i fianchi con la verità, rivestiti<br />

con la corazza <strong>del</strong>la giustizia,<br />

ai piedi lo zelo per propagare<br />

il Vangelo <strong>del</strong>la Pace”.<br />

Da parte loro i ragazzi hanno<br />

risposto a questo invito<br />

“epistolare” con tante letterine,<br />

indirizzate “con affetto” a Paolo,<br />

sulle quali sono state scritte<br />

le buone azioni, gli impegni e<br />

le preghiere che hanno accompagnato<br />

il periodo di preparazione<br />

alla Cresima. Dopo le<br />

attività di gioco, si è svolto<br />

l’immancabile e caloroso incontro<br />

con il Vescovo Elio Tin-<br />

Dal 21 al 27<br />

Giugno<br />

Accompagna<br />

don Marino<br />

Mazzoli<br />

Quota di Partecipazione:<br />

395 euro<br />

(supp. camera<br />

singola 30 euro).<br />

Acconto: 100 euro<br />

<strong>da</strong> versare all’atto<br />

<strong>del</strong>l’iscrizione<br />

Medjugorje<br />

V ita <strong>del</strong>la C hiesa<br />

L’incontro <strong>del</strong> Vescovo Elio con i<br />

cresimandi sabato 18 aprile<br />

presso l’Oratorio Eden<br />

ti, che nel suo messaggio ai<br />

cresimandi si è soffermato su<br />

due frasi scritte <strong>da</strong> San Paolo:<br />

“Non sono più io che vivo, ma<br />

Cristo vive in me” (Gal 2, 20) e<br />

“La grazia (di Dio) in me non è<br />

stata vana” (1Cor 15,10). “La<br />

Cresima – ha detto il Vescovo<br />

ai ragazzi – è una realtà bellissima<br />

che Dio vi dona attraverso<br />

lo Spirito Santo. Preghiamo<br />

perché, come San Paolo, anche<br />

voi siate conquistati <strong>da</strong> Cristo e<br />

la vostra vita diventi sempre<br />

più la sua vita. Preghiamo anche<br />

perché la grazia <strong>del</strong> Signore,<br />

che sta per giungervi attraverso<br />

la Confermazione, non<br />

sia in voi vana. Oggi è grave il<br />

rischio di perdersi dietro alle<br />

lusinghe di questo mondo, dimenticando<br />

o sprecando la grazia<br />

ricevuta tramite i sacramenti.<br />

L’esempio di San Paolo e il<br />

suo entusiasmo per Cristo siano<br />

sempre un mo<strong>del</strong>lo verso<br />

cui orientare la vostra vita”.<br />

Monsignor Tinti ha anche aggiunto<br />

un vivo ringraziamento<br />

ai ragazzi, ai catechisti e ai parroci<br />

per la partecipazione, al<br />

gruppo scout Carpi 1, che ha<br />

curato l’animazione, e al comitato<br />

locale <strong>del</strong>la Croce Rossa,<br />

che ha sorvegliato premurosamente<br />

lo svolgersi <strong>del</strong>le attività.<br />

A conclusione <strong>del</strong>la giornata<br />

la consegna a tutti i partecipanti<br />

<strong>del</strong> simbolo <strong>del</strong>l’incontro,<br />

un piccolo san<strong>da</strong>lo, che invita<br />

ad essere, come San Paolo,<br />

viaggiatori per Gesù e portatori<br />

nel mondo <strong>del</strong>la sua mitezza,<br />

<strong>del</strong>la sua pace e <strong>del</strong>la sua giustizia.<br />

V. P.<br />

UFFICIO DIOCESANO PELLEGRINAGGI<br />

GITA<br />

PELLEGRINAGGIO<br />

SPAGNA<br />

Dal 24 al 28 giugno <strong>2009</strong><br />

Accompagna monsignor Douglas Regattieri<br />

Minimo 15 partecipanti<br />

Info: Ufficio diocesano Pellegrinaggi<br />

Don Douglas Regattieri: tel 059-685542, fax 059-654202;<br />

cell. 333-18710<strong>04</strong>; vicariogenerale @carpi.chiesacattolica.it<br />

Corso M. Fanti, 13 - 41012 Carpi (MO)<br />

Tel. 059-652552 - uff.pellegrinaggi@tiscali.it<br />

Parrocchia di San Giuseppe Artigiano<br />

Ecco il GrEst <strong>2009</strong><br />

L’estate si avvicina… ed anche quest’anno, la parrocchia di<br />

San Giuseppe Artigiano organizza il GrEst per i bambini ed<br />

i ragazzi <strong>da</strong>ll’ultimo anno di scuola <strong>del</strong>l’infanzia alla terza<br />

media. Sapete qual è il tema di quest’anno? E’ il meraviglioso<br />

mondo di Oz, <strong>da</strong> scoprire tra mille avventure …<br />

Il GrEst si svolgerà <strong>da</strong>ll’8 giugno al 31 luglio, presso i locali<br />

<strong>del</strong>la parrocchia; come lo scorso anno, sarà possibile pranzare<br />

al sacco tutti insieme.<br />

Vi aspettano, come sempre, i nostri fantastici laboratori:<br />

mani abili, artemania, chitarra, cucina, <strong>da</strong>nza, calcio, ping<br />

pong e tennis.<br />

Esclusivamente per i ragazzi <strong>del</strong>le scuole medie, saranno<br />

organizzati il laboratorio di giornalismo e le biciclettate. Ci<br />

divertiremo insieme con giochi a squadre e sull’acqua; non<br />

mancherà naturalmente il gioco libero. Sono previste anche<br />

2 gite a carattere culturale e ricreativo, un pernottamento in<br />

ten<strong>da</strong> e tante uscite in piscina.<br />

Non mancherà la tradizionale festa a fine Giugno, in cui i<br />

ragazzi saranno protagonisti di uno spettacolo indimenticabile.<br />

Vi aspettiamo numerosi !!!<br />

Info: iscrizioni <strong>da</strong> lunedì 4 maggio fino ad esaurimento<br />

posti, presso la Segreteria parrocchiale <strong>da</strong>l lunedì al<br />

venerdì (escluso martedì), <strong>da</strong>lle 17 alle 19. Gli educatori<br />

Marco, Letizia e Giovanni saranno disponibili anche<br />

sabato 23 e sabato 30 maggio <strong>da</strong>lle 10 alle 12.<br />

Arezzo e Sansepolcro<br />

Sabato <strong>16</strong> maggio<br />

Visita gui<strong>da</strong>ta di Arezzo: il Duomo, il centro<br />

storico, gli affreschi <strong>del</strong>la Leggen<strong>da</strong> <strong>del</strong>la vera<br />

croce di Piero <strong>del</strong>la Francesca, e celebrazione<br />

<strong>del</strong>la Santa Messa. Nel pomeriggio partenza per Sansepolcro dove si<br />

trovano altri affreschi di Piero <strong>del</strong>la Francesca e il crocifisso ligneo<br />

attribuito a Nicodemo (X secolo).<br />

Puglia<br />

8-12 settembre<br />

San Giovanni Rotondo - Monte<br />

Sant’Angelo - Castel <strong>del</strong> Monte,<br />

Alberobello - Sassi di Matera,<br />

Martinafranca e Locorotondo - Trani<br />

Accompagna don Marino Mazzoli<br />

Costo: 420 euro (supplemento camera<br />

singola: 30 euro). Quota di 100 euro <strong>da</strong><br />

versare all’iscrizione.


A Vallalta il primo incontro promosso <strong>da</strong>lla Commissione<br />

Coppia e Famiglia <strong>del</strong>l’Azione cattolica diocesana<br />

L’amore che edifica<br />

omenica 19 aprile presso<br />

l’ospitale parrocchia D di Vallalta si è svolto il<br />

primo incontro proposto<br />

<strong>da</strong>lla Commissione Coppia e<br />

Famiglia <strong>del</strong>l’Azione cattolica<br />

diocesana rivolto ai coniugi sposati<br />

<strong>da</strong> alcuni anni, per riflettere<br />

sul sacramento <strong>del</strong> matrimonio<br />

e sulla spiritualità di coppia. Il<br />

tema <strong>del</strong>l’incontro è stato<br />

“L’amore che edifica” e ha preso<br />

spunto, nell’anno in cui la<br />

Chiesa fa particolare riferimento<br />

all’apostolo Paolo, <strong>da</strong> alcuni<br />

capitoli <strong>del</strong>la Prima Lettera ai<br />

Corinzi. Sono stati letti e meditati<br />

i capitoli 8 e 9, attingendovi<br />

spunti per verificare, dopo alcuni<br />

anni di cammino, la propria<br />

vita matrimoniale e il progetto<br />

di coppia dichiarato al momento<br />

<strong>del</strong>la celebrazione <strong>del</strong><br />

matrimonio. In questi capitoli<br />

San Paolo, partendo <strong>da</strong>ll’episodio<br />

riguar<strong>da</strong>nte il consumo <strong>da</strong><br />

parte dei cristiani <strong>del</strong>le carni<br />

immolate agli idoli pagani (gli<br />

“idolotiti”), ricor<strong>da</strong> alla comunità<br />

di Corinto che, per stare<br />

nella Chiesa e vivere in comunità<br />

tra credenti, non è solo importante<br />

la conoscenza teorica<br />

dei contenuti <strong>del</strong>la fede, ma<br />

anche l’amore per l’altro. Pur<br />

non scrivendo specificamente<br />

agli sposi e non riferendosi<br />

esplicitamente al matrimonio,<br />

questi brani sono stati letti, grazie<br />

all’aiuto <strong>del</strong>l’assistente don<br />

Roberto Vecchi, come invito<br />

alla coppia a riflettere su quale<br />

deve essere la “forma” <strong>del</strong>l’amore<br />

sponsale. Cosa significa<br />

amare edificando? Chi crede<br />

di costruire e crescere nella coppia<br />

facendo “il forte”, rischia di<br />

sbagliare tutto (“La scienza gonfia,<br />

mentre la carità edifica”, 1<br />

Cor 8,2). Non è il sentirsi “in<br />

gambissima” o “super spirituali”<br />

che fa crescere. La misura<br />

ZERO SPACCATO!<br />

ZeroNet il conto corrente online di BPER<br />

www.contozeronet.it<br />

V ita <strong>del</strong>la C hiesa<br />

Prossimo<br />

appuntamento<br />

Domenica 10 maggio<br />

La riflessione continuerà<br />

con un secondo<br />

incontro aperto a tutte<br />

le coppie sposate <strong>da</strong><br />

alcuni anni domenica<br />

10 maggio presso la<br />

parrocchia di Sant’Antonio<br />

in Merca<strong>del</strong>lo<br />

con inizio alle 9.30.<br />

<strong>del</strong>l’amore evangelico, che San<br />

Paolo riprende nella Lettera, è<br />

<strong>da</strong>re la vita e orientare il proprio<br />

agire per la salvezza <strong>del</strong>l’altro.<br />

Paolo insegna alla coppia che la<br />

logica <strong>del</strong> Vangelo vissuta ogni<br />

giorno nel matrimonio è essere<br />

così attenti all’altro tanto <strong>da</strong> farsi<br />

suo servo (“un fratello per il<br />

quale Cristo è morto!”, 1 Cor<br />

8,11). Solo così si è certi di<br />

Taglia ogni costo!<br />

gratuito, veloce, semplice... fortissimo!<br />

Messaggio pubblicitario con fi nalità promozionali. Per tutte le condizioni contrattuali si rinvia ai fogli informativi a disposizione <strong>del</strong>la clientela presso ogni fi liale <strong>del</strong>la Banca o sul sito web www.bper.it - novembre 2008<br />

vivere secondo l’insegnamento<br />

di Cristo. Durante la giornata,<br />

dopo la riflessione sui testi<br />

paolini, nelle attività di coppia e<br />

di gruppo si sono toccati i temi<br />

caldi <strong>del</strong>la vita matrimoniale: il<br />

rapporto con i figli, il perdono,<br />

la preghiera comune, la regola<br />

spirituale, la vita nella parrocchia<br />

e nella Chiesa. L’incontro,<br />

a cui hanno partecipato circa<br />

quindici famiglie (con 32 bambini<br />

e ragazzi, affi<strong>da</strong>ti alla generosità<br />

e pazienza di alcuni<br />

educatori Acr <strong>del</strong>le parrocchie<br />

limitrofe) ha visto il pranzo insieme,<br />

condividendo quanto<br />

portato <strong>da</strong> ognuno, e si è concluso<br />

nel pomeriggio con la<br />

celebrazione <strong>del</strong>la Messa.<br />

Catia e Salvatore Airoldi, Paola<br />

e Carlo Gherardi, Ornella e<br />

Marcello Testoni,<br />

Commissione Coppia<br />

e Famiglia di Ac<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

17<br />

Da un’in<strong>da</strong>gine i <strong>da</strong>ti sull’affido familiare in<br />

provincia di Modena. Tempi sempre più lunghi<br />

per la permanenza in famiglia dei minori<br />

affi<strong>da</strong>ti: quasi il 40% oltre i sei anni<br />

Il benessere dei bambini<br />

Per ottenere una fotografia degli affidi in corso e avere indicazioni<br />

e valutazioni <strong>da</strong> chi sta vivendo l’esperienza di genitore affi<strong>da</strong>tario,<br />

nell’ultimo semestre <strong>del</strong>lo scorso anno la Provincia di Modena, in<br />

collaborazione con il coordinamento provinciale sull’affido, ha<br />

promosso un’in<strong>da</strong>gine conoscitiva alla quale hanno partecipato i<br />

genitori affi<strong>da</strong>tari di 90 bambini. I risultati <strong>del</strong>l’in<strong>da</strong>gine sono stati<br />

presentati giovedì <strong>16</strong> aprile nell’ambito di una giornata dedicata<br />

all’affido con un seminario sul<br />

tema “L’affido familiare in provincia<br />

di Modena: benessere dei<br />

bambini, realtà ed esperienze”,<br />

dove è intervenuto anche<br />

Gianpietro Cavazza, presidente<br />

<strong>del</strong>l’associazione di famiglie Venite<br />

alla festa. Al seminario rivolto<br />

agli addetti ai lavori ha poi<br />

fatto seguito un incontro con le<br />

famiglie affi<strong>da</strong>tarie e la tavola<br />

roton<strong>da</strong> “Responsabilità, accoglienza<br />

e benessere dei bambini<br />

nell’affido familiare” con diverse<br />

testimonianze e tra queste quella<br />

dei coniugi Alberto e A<strong>del</strong>e<br />

Battini, <strong>del</strong>l’associazione Venite<br />

alla Festa. “L’obiettivo <strong>del</strong>l’in<strong>da</strong>gine<br />

che abbiamo svolto - spiega<br />

Maurizio Guaitoli, assessore<br />

provinciale alle Politiche sociali<br />

- è qualificare il sistema <strong>del</strong>l’accoglienza<br />

familiare partendo <strong>da</strong>lla<br />

conoscenza dei bisogni dei<br />

bambini in affido e <strong>da</strong>ll’ascolto<br />

<strong>del</strong>le famiglie che li ospitano.<br />

L’affido familiare si conferma infatti<br />

come un importante strumento<br />

di soli<strong>da</strong>rietà sociale - prosegue<br />

Guaitoli - assicurando a<br />

Alla fine <strong>del</strong> 2008 erano 254<br />

i bambini e i ragazzi in affido<br />

familiare nella provincia<br />

di Modena. Nella maggior<br />

parte dei casi (77,2 per cento<br />

<strong>del</strong> totale) si tratta di minori<br />

tra i 6 e i 17 anni che il<br />

tribunale ha allontanato <strong>da</strong>lla<br />

famiglia di origine e affi<strong>da</strong>to<br />

a un’altra famiglia (gli<br />

affidi a parenti, anche se in<br />

crescita, sono poco più di un<br />

terzo <strong>del</strong> totale) per un periodo<br />

che non dovrebbe superare<br />

i due anni anche se spesso<br />

è più lungo (il <strong>26</strong> per cento<br />

oltre i sei anni e circa il 12<br />

per cento oltre i dieci). Dall’in<strong>da</strong>gine,<br />

che ha approfondito<br />

anche i rapporti con i<br />

servizi sociali, il tribunale,<br />

la scuola e le famiglie d’origine,<br />

è emerso che l’affido<br />

viene infatti considerato<br />

un’esperienza arricchente sia<br />

per il minore che per le famiglie<br />

che lo accolgono.<br />

bambini e adolescenti che hanno bisogno d’aiuto la possibilità di<br />

crescere in un ambiente che li accoglie e li protegge nel periodo in<br />

cui la loro famiglia si trova in difficoltà. Le politiche di tutela e di<br />

accoglienza dei minori insieme al sostegno alle famiglie in difficoltà<br />

rappresentano un indicatore significativo <strong>del</strong>la qualità di vita<br />

e <strong>del</strong> benessere sociale <strong>del</strong>l’intera comunità modenese”.<br />

Don Benito Poltronieri al Rotary Club di Mirandola<br />

Quale futuro per la famiglia<br />

“Famiglia: bellezza e preziosità”:<br />

è stato il titolo <strong>del</strong>la serata<br />

<strong>del</strong> Rotary Club di<br />

Mirandola svoltasi giovedì <strong>16</strong><br />

aprile e organizzata <strong>da</strong>l presidente<br />

Vanni Calanca al Ristorante<br />

“La Marchesa”.<br />

Relatore è stato don Benito<br />

Poltronieri, che ha trattato<br />

l’importante e <strong>del</strong>icato tema<br />

in modo equilibrato ed esauriente.<br />

Sul tema <strong>del</strong>la famiglia, egli<br />

ha espresso opinioni correnti<br />

e verità, fon<strong>da</strong>menta portanti<br />

<strong>del</strong> nucleo familiare. Citando<br />

Jacques Gauthier, ha <strong>del</strong>ineato<br />

la famiglia come un’opera<br />

d’arte in costante rinnovamento<br />

attraverso varie fasi: la “coppia<br />

fusione”, in cui il noi pre-<br />

vale sull’io, propedeutica alle<br />

altre fasi <strong>del</strong>la “coppia<br />

complementarietà” e <strong>del</strong>la<br />

“coppia alterità”. Il tutto si<br />

realizza sempre secondo la<br />

parola di Dio “Non è bene che<br />

l’uomo sia solo!” e sul costante<br />

Magistero <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

Sono state esaminate le ragioni<br />

<strong>del</strong>la fragilità <strong>del</strong>l’unione<br />

familiare in questo contesto<br />

sociale in cui ci troviamo a<br />

vivere, e soprattutto su questo<br />

problema si è incentrato un<br />

vivace e approfondito dibattito,<br />

<strong>da</strong>l quale sono emerse le<br />

molte prove a cui è sottoposto<br />

oggi il nucleo familiare come<br />

lo aveva voluto il Signore e<br />

come esige il Vero Bene.<br />

Il relatore, riferendosi al prin-<br />

cipio fon<strong>da</strong>mentale <strong>del</strong> Rotary<br />

<strong>del</strong>le quattro domande che<br />

ognuno deve sempre porsi prima<br />

di agire (Ciò che faccio,<br />

dico, propongo e pratico risponde<br />

a verità? È giusto per<br />

gli interessati? Darà vita a buona<br />

volontà e migliori rapporti?<br />

Sarà vantaggioso per gli interessati?),<br />

ha riconosciuto in<br />

esse un’efficace gui<strong>da</strong> per una<br />

corretta condotta di vita, e<br />

quindi anche nei rapporti familiari.<br />

La serata si è conclusa all’insegna<br />

<strong>del</strong>la speranza che la<br />

famiglia sappia, nel rinnovamento,<br />

mantenere i principi<br />

fon<strong>da</strong>nti universali che l’hanno<br />

sempre resa protagonista<br />

<strong>del</strong> bene sociale.


18<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

Il pellegrinaggio <strong>del</strong>la parrocchia <strong>del</strong>la Cattedrale a Pietralba e Trento<br />

Con Maria tra le Dolomiti<br />

a avuto luogo dome-<br />

H nica 19 aprile il pellegrinaggio<br />

<strong>del</strong>la Cattedrale<br />

di Carpi presso<br />

il santuario di Pietralba<br />

in provincia di Bolzano.<br />

L’origine <strong>del</strong> santuario risale<br />

al 1553 quando ad un contadino<br />

di nome Leonardo<br />

Weissensteiner, titolare di<br />

un fienile nel pianoro di<br />

Pietralba, apparve la Madonna<br />

e gli chiese di costruire<br />

una cappella in suo onore.<br />

Quella piccola cappella già<br />

nel <strong>16</strong>73 era diventata una<br />

chiesa e nel 1718 i Servi di<br />

Maria, che ne avevano assunto<br />

la titolarità, vi affian-<br />

carono un monastero. Da quel<br />

momento il flusso di pellegrini,<br />

che salivano attraverso<br />

la stretta valle di Laives,<br />

spesso portando un qualche<br />

segno di penitenza, crebbe<br />

sempre più tanto che oggi, il<br />

Santuario di Pietralba è il<br />

più frequentato <strong>del</strong> Trentino<br />

Alto Adige.<br />

Tra i visitatori illustri <strong>del</strong><br />

santuario vi furono anche<br />

l’imperatore d’Austria Carlo<br />

VI, che arrivò persino a<br />

sollecitare i suoi sudditi ad<br />

onorare la Madonna di<br />

Pietralba/Weissenstein, e, in<br />

un periodo più recente,<br />

Albino Luciani che a quei<br />

V ita <strong>del</strong>la C hiesa<br />

Momenti di intensa spiritualità mariana grazie alle esecuzioni canore dei protagonisti<br />

<strong>del</strong>l’edizione <strong>2009</strong> <strong>del</strong>la Desolata promossa <strong>da</strong>lla Corale “Giovanni Pierluigi <strong>da</strong> Palestrina”<br />

Stava sotto la croce…<br />

In<br />

una chiesa di San<br />

Nicolò gremita all’inverosimile<br />

si è svolto il<br />

tradizionale incontro vocale<br />

strumentale <strong>del</strong> Sabato Santo<br />

nel quale nel rispetto <strong>del</strong>la tradizione<br />

viene eseguita <strong>da</strong>lla<br />

Corale carpigiana Giovanni<br />

Pierluigi <strong>da</strong> Palestrina la Desolazione<br />

di Maria Santissima<br />

<strong>del</strong> concittadino Giuseppe<br />

Savani. Un silenzio rispettoso<br />

e al contempo meditativo <strong>del</strong><br />

numeroso pubblico ha offerto<br />

l’ulteriore prova <strong>del</strong>l’attenzione<br />

e <strong>del</strong>la partecipazione dei<br />

presenti che hanno reso omaggio<br />

al concerto e agli esecutori.<br />

Solisti e strumentisti d’eccezione<br />

hanno accompagnato<br />

e affiancato la Corale<br />

Palestrina sotto la direzione di<br />

Andrea Beltrami, che come<br />

sempre ha suscitato entusiasmo<br />

e consenso per la<br />

filologica interpretazione e per<br />

il rigore esecutivo.<br />

Monsignor Douglas<br />

Regattieri, il sin<strong>da</strong>co Enrico<br />

Campe<strong>del</strong>li e le autorità convenute<br />

hanno onorato l’incontro<br />

con la loro presenza e suggellato<br />

l’intento <strong>del</strong>la Corale<br />

di rendere questo appuntamento<br />

sempre più un momento<br />

culturale, spirituale e musicale<br />

teso alla valorizzazione <strong>del</strong><br />

nostro patrimonio.<br />

Quest’anno, come ricor<strong>da</strong>to<br />

già negli articoli che hanno<br />

preceduto il concerto, è stata<br />

ricor<strong>da</strong>ta la figura <strong>del</strong> maestro<br />

Erio Silvestri con l’esecuzione<br />

<strong>del</strong> Sanctus Benedictus <strong>da</strong>lla<br />

Missa Prima, applaudita e<br />

apprezzata <strong>da</strong>i parenti <strong>del</strong> maestro.<br />

La secon<strong>da</strong> parte <strong>del</strong>l’incontro<br />

ha visto protagonisti il<br />

mezzosoprano Annamaria<br />

Pennisi che con una splendi<strong>da</strong><br />

interpretazione di due brani<br />

<strong>da</strong>llo Stabat Mater di<br />

Pergolesi (Quae moerebat e<br />

Fac ut portem Christi mortem)<br />

ha continuato a immergere i<br />

presenti nella meditazione<br />

sulla Mater Dolorosa. Un<br />

Agnus Dei di Bizet interpretato<br />

<strong>da</strong>lla potente voce <strong>del</strong> teno-<br />

tempi era ancora vescovo di<br />

Vittorio Veneto e solo in<br />

seguito sarebbe divenuto<br />

papa Giovanni Paolo I.<br />

Il santuario si trova a 1530<br />

metri ed è collocato in una<br />

magnifica posizione, con<br />

vista sulle cime dolomitiche<br />

offrendo spunti per la meditazione<br />

e riflessione.<br />

Suggestiva è stata la celebrazione<br />

<strong>del</strong>la messa presieduta<br />

<strong>da</strong> monsignor Rino<br />

Bottecchi e concelebrata <strong>da</strong>l<br />

priore <strong>del</strong> santuario padre<br />

Lino.<br />

Nel pomeriggio ha fatto seguito<br />

il trasferimento presso<br />

il duomo di Trento, capo-<br />

re Antonio Corianò ha riempito<br />

le navate <strong>del</strong> tempio<br />

francescano e l’Ave Maria di<br />

Calogero Di Benedetto, trascritta<br />

per quintetto d’archi <strong>da</strong><br />

Andrea Beltrami ed interpretata<br />

<strong>da</strong>lla melodica voce <strong>del</strong><br />

baritono Marco Camastra ha<br />

restituito una squisita pagina<br />

mariana. Il coro Palestrina ha<br />

concluso con il Domine fili<br />

Unigenite <strong>da</strong>l “Gloria” di<br />

Vivaldi e una Salus<br />

Infirmorum <strong>da</strong>lle “Litaniae<br />

Lauretanae” di Mozart che<br />

nella loro maestosa solennità<br />

hanno preceduto l’annunzio<br />

<strong>del</strong>la Resurrezione e offerto ai<br />

presenti l’augurio pasquale.<br />

L.L.<br />

lavoro <strong>del</strong> romanico - gotico,<br />

con grandi rosoni e ricchi<br />

portali, si affaccia in una<br />

<strong>del</strong>le più belle piazze<br />

rinascimentali <strong>del</strong> mondo.<br />

L’interno, a tre navate, presenta<br />

vari monumenti<br />

funerari <strong>del</strong> ‘500, con la<br />

Cappella <strong>del</strong> Crocifisso <strong>da</strong>vanti<br />

al quale furono promulgati<br />

i decreti <strong>del</strong> Concilio<br />

di Trento. Il duomo ospita<br />

i resti mortali di Carlo De<br />

Ferrari, vescovo di Carpi<br />

alla fine degli anni Trenta.<br />

Sulla sua tomba, posta nella<br />

cripta, ci siamo raccolti in<br />

preghiera.<br />

Pasquale Cortese<br />

Dal 29 aprile al 5 maggio<br />

il pellegrinaggio a Lourdes<br />

<strong>del</strong>l’Unitalsi con l’Ushac<br />

Insieme alla grotta<br />

D<br />

al 29 aprile al 5 maggio la sottosezione Unitalsi di<br />

Carpi, in collaborazione con l’Ushac (Unione Sportiva<br />

Portatori di Handicap Carpi), parteciperà al<br />

pellegrinaggio regionale a Lourdes. Una sessantina coloro<br />

che hanno aderito a questa iniziativa, fra i quali una<br />

ventina di volontari unitalsiani, una ventina tra ragazzi<br />

che frequentano l’Ushac e i<br />

loro famigliari, due anziani<br />

<strong>del</strong>la struttura protetta “Il<br />

Quadrifoglio” e 18 pellegrini<br />

provenienti <strong>da</strong> Carpi e <strong>da</strong>l<br />

territorio. L’organizzazione<br />

<strong>del</strong> pellegrinaggio è nata <strong>da</strong>l<br />

legame di collaborazione e<br />

di amicizia che si è instaurato<br />

tra le due realtà <strong>del</strong>l’Unitalsi<br />

e <strong>del</strong>l’Ushac. “Per i volontari<br />

unitalsiani che desiderano<br />

impegnarsi di più – spiega<br />

Paolo Carnevali, presiden-<br />

Sono aperte le iscrizioni al<br />

pellegrinaggio regionale<br />

Unitalsi a Lourdes che si<br />

terrà <strong>da</strong>l 14 al 20 giugno in<br />

treno. Per informazioni rivolgersi<br />

a: Unitalsi, via San<br />

Bernardino <strong>da</strong> Siena, 14 –<br />

Carpi; tel. 059-640590<br />

(martedì e giovedì <strong>da</strong>lle<br />

17.30 alle 19); Paolo Carnevali<br />

cell. 335 6374<strong>26</strong>4<br />

te <strong>del</strong>la sottosezione carpigiana – ci sono varie iniziative<br />

di servizio, fra cui quella <strong>del</strong> giovedì sera durante le<br />

attività <strong>del</strong>l’Ushac alla palestra <strong>del</strong> Fanti. Il nostro compito<br />

è quello di aiutare i ragazzi a fare ginnastica e di<br />

creare momenti di socializzazione insieme. Alcuni di<br />

loro frequentano anche la Cooperativa Nazareno, con cui<br />

abbiamo vissuto un anno fa il pellegrinaggio a Lourdes<br />

insieme al Vescovo. Mi è allora venuta l’idea di organizzare<br />

un’esperienza simile con l’Ushac e l’ho subito<br />

proposta al consiglio direttivo che l’ha accettata, anche<br />

grazie al passaparola <strong>del</strong>la Cooperativa Nazareno”. Il<br />

viaggio si svolgerà in treno per la maggioranza dei<br />

pellegrini, che saranno accolti presso la struttura<br />

<strong>del</strong>l’Unitalsi “Salus infirmorum” situata vicino all’ingresso<br />

di San Michele al santuario. “Attendiamo la partenza<br />

con grande entusiasmo – conclude Carnevali –<br />

nella certezza che anche questa volta la permanenza<br />

presso la grotta di Massabielle sarà un’occasione di<br />

grazia per tutti. Se l’anno scorso si è celebrato il 150°<br />

anniversario <strong>del</strong>le apparizioni, quest’anno la preghiera e<br />

le catechesi saranno dedicate alla figura di Bernadette”.<br />

Virginia Panzani


Maria Cristina Buzzega<br />

“L<br />

a mamma <strong>del</strong>la provvidenza”.<br />

Fu augusto<br />

a definirla così. Lo riporta<br />

la stessa Mamma<br />

Nina in una lettera alla<br />

figlia: “ho chiesto ad Augusto,<br />

chi sono io?”. Alla risposta<br />

arguta <strong>del</strong> bambino la nonna<br />

Marianna Saltini dice alla figlia:<br />

“Vedi come è intelligente?”.<br />

È la definizione che<br />

la raccoglie tutta, per l’incredibile<br />

e incrollabile fiducia<br />

che ella ebbe nella provvidenza;<br />

senza dubbi, senza<br />

cadute, con quella grazia e<br />

semplicità che la resero infinitamente<br />

cara al popolo<br />

carpigiano. Mamma Nina fu<br />

un “gigante <strong>del</strong>la carità”<br />

espresso in quel concetto di<br />

Provvidenza che attraversa<br />

tutto l’Ottocento (pensiamo<br />

al grande Manzoni dei Promessi<br />

Sposi fino alla barca<br />

dei Malavoglia). È una spiritualità<br />

profon<strong>da</strong> e ricchissima<br />

che ritroviamo anche in<br />

san Giovanni Calabria, ispiratore<br />

di don Zeno nell’avviare<br />

la propria opera “Piccoli<br />

Apostoli”. Questi personaggi<br />

si fanno interpreti <strong>del</strong>la<br />

volontà di Dio: sentono<br />

sorgere prepotenti ispirazioni,<br />

soprattutto finalizzate all’infanzia<br />

abbandonata; al rimedio<br />

per concedere ai senza<br />

speranza un futuro dignitoso.<br />

L’Ottocento e i primi<br />

cinquant’anni <strong>del</strong> Novecento<br />

è attraversato <strong>da</strong> queste<br />

opere a favore dei fanciulli<br />

abbandonati e di tanti derelitti.<br />

L’originalità di Mamma<br />

Nina – ed è un unicum nella<br />

storia <strong>del</strong>le opere di carità – è<br />

di aver fon<strong>da</strong>to <strong>del</strong>le Case e<br />

non dei Collegi come inevitabilmente<br />

divenivano queste<br />

opere. La Casa di Mamma<br />

Nina è quella <strong>del</strong>la ‘famiglia’,<br />

con una ‘mamma’ (sia<br />

beninteso non una madre superiora)<br />

ma una mamma con<br />

una sensibilità di mamma, resa<br />

ancora più tale per l’abbandono<br />

dei propri figli. La chiamata<br />

<strong>del</strong> Signore è quella di<br />

farsi mamma, con quell’affetto<br />

prepotente e talvolta<br />

anche un po’ esagerato <strong>del</strong>le<br />

mamme. Le collaboratrici<br />

sono ‘sorelle’, e come sorelle<br />

<strong>del</strong>le bimbe si fanno carico<br />

di tutti i bisogni. Il metodo è<br />

la ‘confidenza’, concetto bellissimo,<br />

espressione desueta<br />

ai nostri tempi ma tuttavia<br />

verissima: la mamma e le<br />

sorelle sono in quel rapporto<br />

di confidenza, amicizia e<br />

Maria Cristina Buzzega<br />

amorevolezza nell’educare chi<br />

non ha avuto nulla di ciò.<br />

Dalla testimonianza di Carola<br />

Tassi - la più vivace e particolareggiata<br />

nel tratteggiare<br />

la figura di Mamma Nina, e i<br />

difficili inizi <strong>del</strong>l’opera – si<br />

comprende bene come erano<br />

queste bimbe che vivevano<br />

chiedendo l’elemosina. Si<br />

trattava di bambine figlie di<br />

donne che vivevano in via S.<br />

Chiara, luogo malfamato per<br />

eccellenza. Carola Tassi ci<br />

spiega che erano vestite di<br />

stracci, sporche all’inverosimile,<br />

senza scarpe, maleducate,<br />

spesso vittime di soprusi<br />

<strong>da</strong> parte di signorotti <strong>del</strong><br />

posto. Nessuno cercava di<br />

porre rimedio a questa situazione,<br />

che negli anni ’30 stava<br />

diventando una vera piaga<br />

sociale. Era diffuso il pregiudizio<br />

che fossero inutili<br />

gli sforzi verso bambine il<br />

cui destino era già segnato<br />

<strong>da</strong> natali così deplorevoli.<br />

Mamma Nina, impavi<strong>da</strong>, lascia<br />

i suoi figli, e le raccoglie:<br />

li lascia affi<strong>da</strong>ndoli a<br />

grandi personalità <strong>del</strong> tempo.<br />

Don Alberione, fon<strong>da</strong>tore<br />

dei Paolini, per Samuele e<br />

Maggiorino, Madre Paola<br />

V ita <strong>del</strong>la C hiesa<br />

Una tesi dedicata all’opera di Mamma Nina<br />

nelle diocesi di Carpi e Modena è stata presentata<br />

con ottimi riconoscimenti <strong>da</strong> Maria Cristina Buzzega<br />

per il conseguimento <strong>del</strong>la laurea specialistica<br />

in Lettere Moderne<br />

La mamma<br />

<strong>del</strong>la<br />

provvidenza<br />

Maria Cristina Buzzega<br />

Con la passione<br />

per la storia<br />

L’autrice di questa tesi<br />

dedicata all’opera di<br />

Mamma Nina è Maria<br />

Cristina Buzzega, coordinatrice<br />

presso il Distretto<br />

di Carpi, <strong>del</strong> Servizio<br />

Salute Anziani che si è<br />

laureata nel 2006/2007 in<br />

Lettere moderne presso<br />

la Facoltà di Lettere e<br />

Filosofia <strong>del</strong>l’Università<br />

degli studi di Bologna<br />

con una tesi in Storia <strong>del</strong><br />

cristianesimo <strong>da</strong>l titolo I<br />

Francescani a Carpi tra<br />

Medioevo e prima Età<br />

Moderna.<br />

Successivamente, il <strong>16</strong><br />

marzo <strong>2009</strong>, ha conseguito<br />

il diploma di laurea<br />

specialistica in Lettere<br />

Moderne - linguistica<br />

italiana e civiltà letteraria<br />

con una tesi in storia<br />

<strong>del</strong>la chiesa <strong>da</strong>l titolo<br />

Marianna Saltini e la sua<br />

opera nelle diocesi di<br />

Carpi e di Modena nel<br />

primo cinquantennio <strong>del</strong><br />

‘900.<br />

Uno spirito creativo<br />

Quando Mamma Nina cantava a Gesù<br />

Nella casa <strong>del</strong>la Divina Provvidenza<br />

quando le bambine<br />

erano centinaia poteva succedere<br />

che Mamma Nina,<br />

dopo la sveglia all’alba, e dopo<br />

aver lavorato tutto il giorno e<br />

aver fatto le ore piccole per<br />

qualche straordinario, si trovasse,<br />

al momento di an<strong>da</strong>re<br />

a dormire, con il letto occupato<br />

<strong>da</strong> qualche bambina arrivata<br />

per un’emergenza improvvisa.<br />

Allora, senza dir<br />

nulla, an<strong>da</strong>va a riposare sulla<br />

pre<strong>del</strong>la <strong>del</strong> modesto altare<br />

ancora conservato nella Casa,<br />

e a chi si preoccupava per lei<br />

diceva nel suo spontaneo dialetto:<br />

“Se sapeste come si sta<br />

bene così vicino a Gesù!”<br />

“Una notte però, racconta<br />

Mamma Teresa, benché non<br />

vi fosse alcuna urgenza nella<br />

casa, il suo letto era rimasto<br />

vuoto. Mamma Nina aveva<br />

preferito an<strong>da</strong>re a dormire<br />

sulla pre<strong>del</strong>la <strong>del</strong>l’altare per<br />

stare più vicina a Gesù nel<br />

Tabernacolo”.<br />

Lì aveva trascorso la notte, e<br />

la mattina eccola presentarsi<br />

in veste di vera… cantautrice,<br />

cioè compositrice di un<br />

originale testo poetico e di<br />

<strong>del</strong>le Orsoline per Maria; il<br />

padre Emilio Rubò per Francesco.<br />

Mamma Nina affi<strong>da</strong>,<br />

seppure con trepi<strong>da</strong>zione, i<br />

propri amati figli a questi,<br />

ben sapendo che sarebbero<br />

cresciuti con i suoi medesimi<br />

ideali. Questo sacrificio che<br />

le chiede il Signore per partire,<br />

la rende capace di amare<br />

veramente le altre bambine<br />

che il Signore man mano le<br />

affi<strong>da</strong>. È accompagnata <strong>da</strong>ll’aiuto<br />

di tante donne<br />

carpigiane: la prima che merita<br />

una grande lode fu Irene<br />

Morselli in Tassi, madre esemplare<br />

di undici figli, anch’ella<br />

divenuta vedova in giovane<br />

età come Mamma Nina,<br />

che ospitò l’opera nel suo<br />

appartamento in Piazza Martiri<br />

a Carpi. Come lei ricordiamo:<br />

Amneris Baraldi,<br />

Virginia Focherini, cugina<br />

di Odoardo, Erminia<br />

Basenghi, Bruna Berton e<br />

tante altre che hanno creduto<br />

e aiutato materialmente Mamma<br />

Nina fin <strong>da</strong>ll’inizio. La<br />

sua casa non divenne un Collegio<br />

con orari rigidi, regole<br />

severe e disciplina militaresca.<br />

Il clima che le bambine fattesi<br />

grandi testimoniano nella<br />

un’aria su cui cantarlo!<br />

Quando lei stessa durante un<br />

viaggio a Legnano, si mise a<br />

cantare questi versi, i presenti<br />

furono pieni di ammirazione<br />

per la profondità <strong>del</strong>le parole<br />

e la dolcezza <strong>del</strong>la melodia.<br />

Mamma Nina rispose semplicemente<br />

che “glieli aveva<br />

ispirati Gesù”.<br />

Grazie alla maestra Luisa<br />

Cavazzoli, grande amica <strong>del</strong>la<br />

Casa, se ne conserva anche<br />

lo spartito, oggi ancora cantato<br />

nella trascrizione <strong>del</strong> maestro<br />

Luca Saltini.<br />

R.Z.<br />

positio è il clima familiare,<br />

di confusione vivace, in tempi<br />

– non dimentichiamolo –<br />

dove imperversavano metodi<br />

educativi autoritari, <strong>del</strong> tutto<br />

insensibili all’amore fraterno,<br />

come quelli diffusi <strong>da</strong>lla<br />

ideologia e <strong>da</strong>lla propagan<strong>da</strong><br />

fascista. Un capitolo non trascurabile<br />

<strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>l’opera<br />

di Mamma Nina riguar<strong>da</strong><br />

la salvezza degli ebrei, dopo<br />

la promulgazione <strong>del</strong>le leggi<br />

razziali, collaborò attivamente<br />

con Raimondo Manzini, direttore<br />

<strong>del</strong>l’”Avvenire d’Italia”,<br />

Odoardo Focherini, amministratore<br />

<strong>del</strong> giornale, don<br />

Dante Sala, don Ivo<br />

Silingardi e altri carpigiani<br />

che sentirono come loro dovere<br />

morale contribuire al<br />

salvataggio sistematico di<br />

ebrei ricercati Naturalmente<br />

il tipo di opera creato <strong>da</strong><br />

Mamma Nina, essenzialmente<br />

femminile, comportava che<br />

le persone ebree nascoste all’interno<br />

fossero quasi sempre<br />

donne o bambine. La preoccupazione<br />

di Mamma Nina<br />

per le bambine è intensa anche<br />

verso le figlie degli zingari.<br />

Amneris Baraldi testimonia<br />

come un giorno andò,<br />

Voglio amarti, mio Gesù,<br />

voglio amarti sempre più!<br />

Sta con me, o buon Gesù,<br />

voglio venir con Te lassù<br />

Quante anime con me:<br />

me le hai <strong>da</strong>te tutte Te!<br />

Caro Gesù, resta con me,<br />

voglio portarle tutte a Te!<br />

In Paradiso ci aspetterai,<br />

quanta festa a noi farai!<br />

Son le Tue pecorelle,<br />

solo Tu le puoi salvar!<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

19<br />

insieme a Mamma Nina, a<br />

tentare di convincere gli zingari<br />

a farsi consegnare le bambine.<br />

La preoccupazione di<br />

Mamma Nina è determinata<br />

<strong>da</strong>l fatto che queste bambine<br />

conducevano una vita di grandi<br />

stenti e di moralità dubbia<br />

a causa <strong>del</strong> fatto che erano<br />

costrette a dormire<br />

promiscuamente insieme ai<br />

familiari adulti. Talvolta alcune<br />

bambine le venivano<br />

consegnate spontaneamente<br />

e Mamma Nina provvedeva<br />

a lavarle, a togliere i pidocchi<br />

e a rivestirle di nuovo.<br />

Questi tentativi furono però<br />

non di rado vani a causa <strong>del</strong><br />

redditizio impiego nella<br />

mendicità. Un attenzione particolare<br />

fu poi rivolta <strong>da</strong><br />

Mamma Nina ai detenuti ristretti<br />

nel carcere<br />

man<strong>da</strong>mentale di Carpi e in<br />

quello circon<strong>da</strong>riale di S.<br />

Eufemia a Modena. Lei riferiva<br />

di sentirsi bene in mezzo<br />

alla gente che soffriva perché<br />

erano i figli che più di<br />

altri avevano necessità di essere<br />

aiutati col perdono e con<br />

l’amore materno. Vedeva il<br />

carcere come un piccolo lago<br />

affollato <strong>da</strong> tanti pesci che<br />

erano le anime dei <strong>da</strong>nnati<br />

che poteva “pescare” per portarli<br />

tutti a Dio. In queste<br />

visite portava sempre con sé<br />

dei pentoloni di polenta e di<br />

pasta asciutta condita con ragù<br />

precedentemente preparata<br />

nella Casa <strong>del</strong>la Divina Provvidenza.<br />

Mamma Nina accoglie anche<br />

ragazze madri con figli<br />

illegittimi, anticipando l’esperienza,<br />

sorta di recente (2003),<br />

di Agape di Mamma Nina,<br />

che ella aveva già, nei suoi<br />

scritti, anticipato come opera<br />

futura. L’opera provvidenziale<br />

di Dio si realizza nell’opera<br />

di Mamma Nina e in<br />

modo singolare attraverso la<br />

sollecitazione e il<br />

coinvolgimento di tanti<br />

carpigiani, e non solo credenti,<br />

che portarono con generosità<br />

il proprio aiuto anche<br />

nei periodi più bui <strong>del</strong>la<br />

nostra storia. Mamma Nina<br />

scrisse che il miracolo più<br />

grande <strong>del</strong>la Casa <strong>del</strong>la Divina<br />

Provvidenza era la sua<br />

pochezza; pochezza culturale,<br />

che la faceva parlare sempre<br />

in dialetto, avendo lei solo<br />

frequentato le tre classi elementari.<br />

Questa ignoranza lei<br />

ribadiva sempre essere il segno<br />

visibile che quella non<br />

era opera sua ma opera voluta<br />

<strong>da</strong> Dio.


20<br />

L<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

ui, Andrzej Waj<strong>da</strong>, di<br />

anni ne ha ottantatré, e<br />

di regie alle spalle ne<br />

conta oltre tre dozzine. Ma<br />

ha ancora l’entusiasmo di un<br />

giovanotto e il gusto di usare<br />

la macchina <strong>da</strong> presa per continuare<br />

a raccontare le gioie e<br />

i dolori <strong>del</strong>la vita, oggi come<br />

trent’anni fa, quando opere<br />

come L’uomo di marmo, L’uomo<br />

di ferro e Danton filtravano<br />

attraverso la cappa di piombo<br />

<strong>del</strong> socialismo reale e facevano<br />

sentire anche in Occidente<br />

la voce di un uomo<br />

libero, che non ha mai rinunciato<br />

a guar<strong>da</strong>re la realtà coi<br />

suoi occhi rifiutando le lenti<br />

deformanti <strong>del</strong>l’ideologia.<br />

L’arrivo nelle sale italiane,<br />

dopo lunghe peripezie, di<br />

Katyn, il film sull’eccidio<br />

degli ufficiali polacchi perpetrato<br />

<strong>da</strong>i sovietici durante<br />

la Secon<strong>da</strong> guerra mondiale<br />

e a lungo attribuito ai nazisti<br />

tedeschi, è l’occasione per<br />

incontrare Waj<strong>da</strong> e parlare<br />

con lui di cinema. E di molto<br />

altro.<br />

Andrzej Waj<strong>da</strong>, cominciamo<br />

<strong>da</strong>lla pellicola che sta<br />

riproponendo il suo nome<br />

in Italia. Da dove nasce l’idea<br />

di fare un film sul massacro<br />

di Katyn?<br />

Un film su Katyn fino al 1989<br />

sarebbe stato impossibile,<br />

perché secondo la versione<br />

ufficiale imposta <strong>da</strong>i sovietici<br />

il massacro di ventiduemila<br />

ufficiali <strong>del</strong>l’esercito polacco<br />

compiuto nel 1940 nei<br />

boschi di Katyn era stato opera<br />

dei tedeschi. In realtà in Polonia<br />

tutti sapevano che i colpevoli<br />

erano i russi, e nessuno<br />

era disposto a fare un film<br />

intriso di menzogna; così<br />

Katyn nella nostra storia rimaneva<br />

una ferita aperta.<br />

Perché allora non lo abbiamo<br />

fatto subito dopo il 1989?<br />

Perché sulla vicen<strong>da</strong> c’era<br />

stato come un blocco: mentre<br />

tutti gli altri episodi drammatici<br />

<strong>del</strong>la Secon<strong>da</strong> guerra<br />

mondiale avevano trovato<br />

qualcuno che ne facesse materia<br />

di qualche racconto, su<br />

Katyn non c’era nulla. Così,<br />

realizzare una sceneggiatura<br />

è stato un lavoro lungo e dif-<br />

ficile. Io ho continuato a leggere<br />

tutta la documentazione<br />

disponibile, soprattuto i diari<br />

<strong>del</strong>le donne che, come mia<br />

madre, avevano perso il marito<br />

nella strage. Oggi tutto<br />

quel che si vede nel film è<br />

rigorosamente basato sui documenti<br />

che io ho letto nel<br />

corso di anni di ricerche.<br />

Ci risulta, però, che l’opera<br />

abbia avuto qualche “problema<br />

di circolazione”. È<br />

vero?<br />

Guardi, in Polonia ha avuto<br />

oltre tre milioni di spettatori,<br />

posso dire di essere soddisfatto.<br />

Del resto era un’opera<br />

che la gente aspettava <strong>da</strong> sessant’anni.<br />

Il problema è che i<br />

diritti per la distribuzione all’estero<br />

sono stati assegnati<br />

A PROPOSITO DI LISTE D’ATTESA<br />

Un pensionato modenese si è rivolto al sin<strong>da</strong>cato pensionati<br />

<strong>del</strong>la Cisl per una incomprensibile difficoltà<br />

sanitaria. Il giorno 24 marzo di quest’anno si è recato al<br />

Pronto Soccorso <strong>del</strong> Policlinico, perché <strong>da</strong> oltre venti<br />

giorni lamentava un gonfiore all’occhio destro. I medici<br />

di guardia gli diagnosticavano calazio palpebrale superiore<br />

e lo specialista gli consigliava l’asportazione chirurgica,<br />

previa prenotazione al Centro Unitario Prenotazioni<br />

(CUP). Il giorno dopo si rivolgeva al medico<br />

curante che gli prescriveva l’operazione. Il 28 marzo si<br />

recava al CUP per prenotare l’intervento con la disponibilità<br />

ad accedere a qualsiasi ambulatorio provinciale.<br />

La risposta <strong>del</strong>l’addetto è stata che l’intervento veniva<br />

eseguito soltanto al Policlinico di Modena e che gli <strong>da</strong>va<br />

un pre-appuntamento (tempo presumibile 2 o 3 mesi).<br />

Intanto la palpebra infiammata continuava ad arrossarsi<br />

e causava problemi alla vista. Il paziente, preoccupato,<br />

con la richiesta <strong>del</strong> Medico di base il 9 aprile ritornava<br />

nuovamente al CUP per sollecitare l’intervento. L’operatore<br />

lo dirottava <strong>da</strong>l medico responsabile il quale, vista<br />

la richiesta, aggiungeva la dicitura “Piccolo intervento”.<br />

Il pensionato tornava allo sportello <strong>del</strong> CUP, ma l’addetto<br />

rilevava che la definizione “Piccolo intervento” non<br />

C ultura e S pettacoli<br />

Katyn e il caso Waj<strong>da</strong>. Il maestro censurato. «Sono in molti ad avere interesse<br />

a che il mio film non sia proiettato, ad acquistarne i diritti per non farlo vedere»<br />

Le scomode<br />

verità<br />

alla televisione di Stato polacca,<br />

che non ha fatto nulla<br />

perché il film avesse una circolazione<br />

dignitosa: lo ritengono<br />

un film scomodo e non<br />

hanno voluto spingerlo. Tanti<br />

infatti hanno interesse a<br />

che il film non venga proiettato,<br />

e in molti paesi ci sono<br />

distributori che lo hanno acquistato<br />

per non farlo vedere.<br />

Viene mostrato solo in circuiti<br />

ristretti, nei cinema<br />

d’essai o in rassegne per un<br />

pubblico selezionato. Così si<br />

fa in modo che non inci<strong>da</strong>,<br />

che non abbia un vero rilievo<br />

nella mentalità comune. Il caso<br />

più clamoroso, comunque, è<br />

quello <strong>del</strong>la Russia.<br />

Per quali ragioni?<br />

Perché in Russia, ancora oggi,<br />

Rubrica a cura <strong>del</strong>la Federazione<br />

Nazionale Pensionati CISL<br />

Carpi - Viale Peruzzi 2 - tel. 059 682322<br />

Mirandola - Via Bernardi 19 - tel. 0535 21259<br />

In collaborazione Centro Culturale C. Peguy<br />

era codificata nell’elenco <strong>del</strong>le prestazioni, mentre c’era<br />

quello di asportazione di calazio. Senza questa dicitura non<br />

era possibile avere l’appuntamento. Il sin<strong>da</strong>cato pensionati<br />

<strong>del</strong>la Cisl chiede: perché i cittadini sono costretti a questo<br />

andirivieni quasi kafkiano, senza riuscire ad avere un<br />

appuntamento certo? Occorre attendere altri mesi? Contesta,<br />

inoltre, la prassi dei pre- appuntamenti che non è<br />

legittima, come dichiara pubblicamente il Presidente di<br />

“Cittadinanza Attiva”.<br />

A proposito di liste di attesa, un altro caso preoccupa il<br />

sin<strong>da</strong>cato per la lungaggine e per il metodo. Un cittadino ha<br />

CINEFORUM DI CARPI<br />

proposte di cinema & dintorni<br />

CINEMA EDEN<br />

GIOVEDI’ 7 MAGGIO ore 21<br />

Proiezione unica<br />

Con il patrocinio <strong>del</strong>l’Ufficio Comunicazioni Sociali – Diocesi di Carpi<br />

Stalin è amato. Compare<br />

ancora in cima alle<br />

classifiche dei personaggi<br />

più popolari. Si<br />

sa che ha ucciso decine<br />

di milioni di persone,<br />

eppure molti russi ritengono<br />

ancora che lo abbia<br />

fatto per il bene <strong>del</strong> suo<br />

paese. Il massacro degli ufficiali<br />

polacchi a Katyn, invece,<br />

è un crimine senza giustificazioni,<br />

che ha infranto tutte<br />

le convenzioni di guerra, e<br />

quindi qualcuno non vuole<br />

che venga ricor<strong>da</strong>to. Pensi<br />

che gli organizzatori <strong>del</strong>la<br />

Settimana <strong>del</strong> cinema polacco,<br />

in Ucraina, a Kiev e<br />

Charków (mi stava a cuore<br />

soprattutto questa proiezione,<br />

perché proprio in quella<br />

città fu ucciso mio padre nella<br />

primavera <strong>del</strong> 1940 e là è<br />

sepolto), si sono visti recapitare<br />

una lettera <strong>del</strong>la Televisione<br />

Polacca di questo tenore:<br />

«Telewizja Polska – l’unico<br />

e solo titolare dei diritti di<br />

distribuzione <strong>del</strong> film – non è<br />

a conoscenza di NESSUNA<br />

proiezione di Katyn in programma<br />

per la Settimana <strong>del</strong><br />

cinema polacco in Ucraina.<br />

Per favore, abbiate la cortesia<br />

di ritirare il titolo <strong>da</strong>lle<br />

vostre programmazioni, e di<br />

comunicarci nome e contatti<br />

<strong>del</strong>la persona o <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

che vi ha fornito i<br />

diritti per la proiezione». Un<br />

tono piuttosto minaccioso, non<br />

le pare?<br />

Perché riproporre questa<br />

storia adesso che il comunismo<br />

è finito <strong>da</strong> vent’anni?<br />

In Polonia il perché è chiarissimo:<br />

perché non potranno<br />

esserci rapporti normali fra<br />

la Polonia e l’ex Unione Sovietica<br />

fino a che non sarà<br />

detta la verità su questo crimine.<br />

I tedeschi hanno compiuto<br />

crimini peggiori, ma i<br />

loro governanti lo hanno riconosciuto,<br />

e ora i nostri rapporti<br />

con la Germania non<br />

sono più avvelenati <strong>da</strong>l rancore.<br />

Non ci può essere amicizia<br />

fra due popoli se non si<br />

riconoscono i torti commessi.<br />

Da Tempi, intervista di Roberto<br />

Persico e Annalia Guglielmi<br />

avuto necessità di una visita oculistica O. C. T., per cui<br />

si è recato al CUP di Cavezzo il 28 ottobre <strong>del</strong>lo scorso<br />

anno. Veniva informato che la visita si effettua soltanto<br />

al Policlinico e che l’avrebbero avvertito il più presto<br />

possibile. Il 27 marzo <strong>2009</strong> non aveva ancora ricevuto<br />

alcun avviso o telefonata. Soltanto grazie all’interessamento<br />

<strong>del</strong> sin<strong>da</strong>cato ha potuto ottenere l’appuntamento<br />

presso l’Ospe<strong>da</strong>le di Sassuolo per il 7 luglio prossimo:<br />

sette mesi dopo. A parere <strong>del</strong> sin<strong>da</strong>cato queste situazioni<br />

concorrono ad aumentare in modo illegittimo il ricorso<br />

alla sanità privata. La denuncia <strong>del</strong> sin<strong>da</strong>cato pensionati<br />

Cisl non è dovuta a spirito di polemica, ma al desiderio<br />

di migliorare il servizio e di far tribolare meno la gente.<br />

Il sin<strong>da</strong>cato invita, quindi, i cittadini a segnalare casi<br />

simili e le difficoltà che incontrano per ottenere quanto<br />

spetta loro di diritto.<br />

RACCOLTA PRO ABRUZZO<br />

Le segreterie nazionali confederali hanno aperto un<br />

conto corrente bancario per un fondo per la ricostruzione:<br />

“ Cgil Cisl Uil terremoto Abruzzo <strong>2009</strong>” presso Ugf<br />

Banca, filiale 157 Roma. Codice Iban IT23<br />

W0312705011 CC1570012000.


Il film <strong>del</strong>la settimana<br />

La siciliana ribelle<br />

Regia: Marco Amenta. Interpreti:<br />

Veronica D’Agostino, Gerard<br />

Jugnot, Marcello Mozzarella (Italia/Francia<br />

<strong>2009</strong>)<br />

Nell’adolescenza, Rita Atria<br />

ha assistito all’omicidio <strong>del</strong><br />

padre e <strong>del</strong> fratello, entrambi<br />

mafiosi. E’ il novembre<br />

<strong>del</strong> 1991 quando Rita, ora<br />

17 anni, si presenta al Procuratore<br />

<strong>del</strong>la Repubblica<br />

di Palermo per vendicare<br />

quegli assassinii. Da quel<br />

momento la vita di Rita cambia.<br />

Minacciata <strong>da</strong>l suo paese<br />

e rinnegata <strong>da</strong>lla madre,<br />

Rita viene allontanata <strong>da</strong>lla<br />

Sicilia e portata a Roma,<br />

dove prende alloggio sotto<br />

falso nome. Durante la sua<br />

deposizione, Rita fa i nomi<br />

<strong>del</strong>le persone coinvolte nella<br />

lunga serie di omicidi degli<br />

ultimi anni. Ma quando si<br />

apre il processo, la dimostrazione<br />

di colpevolezza<br />

degli imputati appare più<br />

difficile <strong>del</strong> previsto. Sotto<br />

i colpi dei sicari cadono prima<br />

il giovane maresciallo<br />

Bruni e poi lo stesso Procuratore.<br />

Duramente provata,<br />

Rita si lascia an<strong>da</strong>re ad un<br />

momento di intimità con<br />

Vito, suo ex fi<strong>da</strong>nzato. Quando<br />

si rende conto però che<br />

lui è venuto a Roma solo per<br />

indurla a ritrattare tutto, Rita<br />

capisce che per lei é finita.<br />

Esce sul terrazzo di casa e si<br />

lascia precipitare.<br />

Il suicidio di Rita é <strong>del</strong> <strong>26</strong><br />

luglio 1992, 7 giorni dopo<br />

l’omicidio <strong>del</strong> giudice Borsellino.<br />

Sono tutti dolorosi<br />

fatti di cronaca rispetto ai<br />

quali nei titoli di co<strong>da</strong> si<br />

dice : “...non é una ricostruzione<br />

storica ma un’opera<br />

di fantasia”. Considerarla<br />

tuttavia un’opera di denuncia<br />

é indispensabile per <strong>da</strong>re<br />

valore all’intera operazione.<br />

Far conoscere a chi non<br />

sa (o ha già dimenticato)<br />

l’esistenza breve e spezzata<br />

di Rita, la sua decisione anomala<br />

pagata con la vita sono<br />

elementi importanti e decisivi.<br />

E’ giusto che il cinema<br />

ritrovi quella capacità di farsi<br />

veicolo di denuncia contro<br />

il sopruso e l’illegalità.<br />

Cnvf<br />

APPUNTAMENTI<br />

SPETTACOLO-SPORT-VOLONTARIATO<br />

Mercoledì 29 aprile<br />

Carpi, Teatro Comunale<br />

La C.R.I. Comitato di Carpi e la S.G. La Patria 1879, si uniscono in<br />

un abbraccio virtuale per festeggiare due traguardi importanti: il 25°<br />

anniversario C.R.I, comitato di Carpi e il 130° anniversario <strong>del</strong>la<br />

Patria. Per farlo hanno scelto il palcoscenico <strong>del</strong> Teatro Comunale di<br />

Carpi, in una serata all’insegna <strong>del</strong>lo spettacolo, <strong>del</strong> divertimento e<br />

<strong>del</strong>la riflessione. Inizio ore 21; ingresso 10•.<br />

Info: www.lapatria1879.it e www.carpidiem.it<br />

C’ERA UNA VOLTA IL WEST<br />

Mirandola, fino a domenica 31 maggio<br />

Al Castello dei Pico, una mostra che raccoglie armi ottocentesche<br />

“protagoniste” di quelle terre di frontiera <strong>da</strong>lla collezione di Giancarlo<br />

Lugli,accompagnata <strong>da</strong> una rassegna cinematografica dei grandi<br />

classici western.<br />

Info: 0535/609995-29783-29788; info@castellopico.it e<br />

www.castellopico.it<br />

MA SE MI TOCCANO!<br />

Mercoledì 29 aprile<br />

Carpi, Auditorium San Rocco<br />

La Fon<strong>da</strong>zione Cassa di Risparmio di Carpi presenta per la rassegna<br />

“Una serata a San Rocco” l’ultimo lavoro di Paolo Cevoli che, con<br />

l’accompagnamento <strong>del</strong>l’Ensemble Italiano di Fiati, racconta<br />

Gioacchino Rossini. Inizio ore 21, ingresso solo su prenotazione.<br />

Informazioni e prenotazioni: 320/6335836 - mail:<br />

sanrocco@fon<strong>da</strong>zionecrcarpi.it<br />

C ultura e S pettacoli<br />

Artisti internazionali diversamente abili<br />

per il Festival <strong>del</strong>la Cooperativa sociale Nazareno<br />

Cercando Libertà<br />

Dal 9 al <strong>26</strong> maggio, Carpi e altre città saranno<br />

animate <strong>da</strong>l Festival internazionale <strong>del</strong>le abilità<br />

differenti, giunto ormai alla sua undicesima<br />

edizione: “Nell’esperienza di questi primi<br />

dieci anni – spiegano gli organizzatori – abbiamo<br />

assistito all’incontro fecondo tra varie<br />

realtà che si occupano di teatro ed in genere<br />

di ogni tipo di espressività artistica”. Saranno<br />

numerosi gli artisti diversamente abili di provenienza<br />

internazionale presenti a Carpi il<br />

prossimo mese, per mostrare, nei vari modi<br />

d’espressione artistica <strong>del</strong> teatro, <strong>del</strong>la musica,<br />

<strong>del</strong>l’arte visiva la dinamicità tipica <strong>del</strong>l’esistenza.<br />

Di fatto, il titolo <strong>del</strong> Festival <strong>2009</strong><br />

“Cercando libertà” riporta al centro <strong>del</strong>l’attenzione<br />

la volontà di realizzazione <strong>del</strong>l’indi-<br />

Un percorso di parole, musiche e altro verso la pace e la<br />

libertà. E’ con questa suggestiva prospettiva che la<br />

Corale Savani ha allestito il progetto “Le ragioni <strong>del</strong><br />

viaggio” che metterà in scena giovedì 23 aprile in Teatro<br />

Comunale a Carpi con inizio alle ore 21.<br />

Ispirati <strong>da</strong>ll’epica vicen<strong>da</strong> di Ulisse, il tema <strong>del</strong> “viaggiare”<br />

è stato declinato in vari modi, non solo come approdo<br />

Presentata nello showroom Blumarine a Milano<br />

La mostra Jim Dine,Woodcuts<br />

viduo, realizzazione che si manifesta e coinvolge<br />

gli altri.<br />

Gli eventi previsti sono numerosi, tra gli altri<br />

segnaliamo: il 9 maggio, inaugurazione <strong>del</strong>la<br />

mostra “Per-turbamenti <strong>del</strong> potere”, una raccolta<br />

di opere di outsider art riguardo l’immagine<br />

<strong>del</strong> potere; il 19 maggio, presentazione<br />

<strong>del</strong> libro “L’inguaribile voglia di vivere.<br />

Malati testimoni di speranza” di Massimo<br />

Pandolfi; il 24 maggio, lo spettacolo “Dialoghi<br />

musicali” <strong>del</strong>la compagnia olandese All<br />

the Way Music.<br />

Il calen<strong>da</strong>rio completo degli eventi è disponibile<br />

all’indirizzo web: www.nazarenocoopsociale.it<br />

La Corale “G. Savani” scopre “Le ragioni <strong>del</strong> viaggio”<br />

Giovedì 23 aprile in Teatro Comunale a Carpi<br />

Martedì 21 aprile è stata presentata nello showroom di Blumarine in via<br />

Manzoni a Milano la mostra <strong>del</strong> noto artista statunitense Jim Dine, Woodcuts in<br />

corso a Palazzo Pio a Carpi. La XIV edizione <strong>del</strong>la Biennale di xilografia di<br />

Carpi è una dedicata all’opera xilografica di Jim Dine, legata al movimento <strong>del</strong>la<br />

Pop Art e agli artisti di secon<strong>da</strong> generazione <strong>del</strong>la Scuola di New York.<br />

L’approccio tecnico che Dine ha con la xilografia è segnale di quanto questa<br />

forma espressiva, considerata antica e in certi ambiti superata, sia in realtà<br />

ancora vitale e foriera di stimoli artistici forti e innovativi. Nulla di cui stupirsi<br />

se un artista e intellettuale come Jim Dine va<strong>da</strong> a cercare nelle venature dei legni<br />

modi e forme nuove ma antiche per la sua opera. La mostra monografica si<br />

compone di una ventina di grandi xilografie suddivise in cinque sezioni<br />

tematiche: Venere e immagini classiche, cuori, vestaglie, teschi e uccelli, che<br />

attraversano l’intero percorso artistico <strong>del</strong>l’autore toccando i temi <strong>da</strong> lui<br />

affrontati durante tutto il periodo <strong>del</strong>la sua carriera. Orari d’apertura: venerdì,<br />

sabato e domenica, festivi compresi, ore 10-13 e 15-19; <strong>da</strong> martedì a giovedì<br />

solo su prenotazione ore 10-13. Chiuso il lunedì. Dal 18 al <strong>26</strong> aprile, in<br />

occasione <strong>del</strong>la Settimana <strong>del</strong>la Cultura <strong>2009</strong>, ingresso gratuito.<br />

alla meta finale ma come occasione di conoscenza, di<br />

speranza, di attrazione, ecc..<br />

Il tutto all’interno di un “viaggio artistico” con il ricorso<br />

a diverse discipline che vedranno esibirsi attori, <strong>da</strong>nzatori,<br />

mimi, musicisti accompagnati <strong>da</strong> una superba colonna<br />

sonora eseguita <strong>da</strong>lla Corale Savani diretta <strong>da</strong>l maestro<br />

Gianpaolo Violi.<br />

A.C.E.G.<br />

CINEMA<br />

TEATRO<br />

EDEN<br />

Via Santa Chiara 22 - 41012 CARPI<br />

Telefono 059/650571<br />

Rassegna d’Essai<br />

LA CLASSE<br />

Giovedì 23:<br />

21.00. ingresso<br />

5,00 euro<br />

TOPOLINO DESPEREAUX<br />

Venerdì 24: 21.00<br />

Sabato 25: 15.00, 17.00, 19.00, 21.00<br />

Domenica <strong>26</strong>: 15.00, 17.00, 19.00, 21.00<br />

Lunedì 27: 21.00<br />

L’ANGOLO DI ALBERTO<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

21<br />

Maria Cristina Martinelli<br />

presenterà il suo libro<br />

“Parlami ancora”<br />

“Una ragazza moderna si racconta,<br />

contro le donne in carriera, per una<br />

vera femminilità. Una notte speciale,<br />

un dialogo appassionante fra due<br />

persone. Il libro è una confessione<br />

continua, riemergono i ricordi, gli<br />

errori, i momenti difficili e le grandi<br />

emozioni. Maria Cristina Martinelli<br />

racconta di una donna dei nostri<br />

giorni che vive tra insicurezze e fragilità,<br />

alla ricerca di una vita vera,<br />

semplice ma intensa. Una donna che<br />

ama il suo lavoro ma che non rinuncia<br />

alle passioni e alla generosità<br />

verso gli altri. L’autoironia, la sua<br />

femminilità, sono le armi vincenti<br />

per vivere in un mondo dove troppe<br />

donne in carriera assomigliano, oramai,<br />

a uomini insoddisfatti.”<br />

Maria Cristina Martinelli è nata a<br />

Modena. Laureata in Giurisprudenza<br />

presso la facoltà di Modena, consegue<br />

una secon<strong>da</strong> laurea in<br />

Criminologia clinica presso<br />

l’università Jean Monnet di Bruxelles.<br />

Spinta <strong>da</strong>lla passione per il mondo<br />

<strong>del</strong>lo spettacolo, studia <strong>da</strong>nza classica,<br />

dizione e recitazione. Ha preso<br />

parte, come attrice, alla fiction “Vivere”<br />

e ha presenziato a diverse trasmissioni<br />

televisive. Da anni lavora<br />

come conduttrice per emittenti regionali<br />

e non e per televisioni<br />

satellitari.<br />

Serena Arbizzi dialogherà con<br />

l’autrice giovedì 23 aprile alle ore<br />

21 presso la libreria Mon<strong>da</strong>dori<br />

Carpi Via Berengario, 19, Carpi<br />

(MO), 059 642131.


22<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

CURIA VESCOVILE<br />

La curia diocesana è composta<br />

<strong>da</strong> persone e uffici che <strong>da</strong> vicino<br />

collaborano con il Vescovo nel<br />

suo ufficio, in attuazione degli<br />

orientamenti e <strong>del</strong>le linee pastorali.<br />

Di fatto è l’organo di studio,<br />

elaborazione ed esecuzione <strong>del</strong><br />

piano pastorale.<br />

Sede: Curia Vescovile, C.so Fanti, 13 - Carpi. Tel<br />

059 686<strong>04</strong>8, Fax 059 63<strong>26</strong>530.<br />

CARITAS DIOCESANA CARPI<br />

Ha il compito di realizzare l’attuazione<br />

<strong>del</strong> precetto evangelico<br />

<strong>del</strong>la carità nella comunità<br />

diocesana e nelle parrocchie.<br />

Sede Legale: c/o Curia Vescovile, Corso Fanti,<br />

13 – Carpi.<br />

Sede Operativa: c/o Porta Aperta Carpi, Via<br />

Peruzzi, 38 – 41012 Carpi (MO). Tel 059<br />

689370, Fax 059 6329186. Sito internet::<br />

www.caritascarpi.it; e-mail:<br />

segreteria@caritascarpi.it.<br />

Orario: <strong>da</strong> lunedì a venerdì <strong>da</strong>lle 9 alle 12,30 e<br />

<strong>da</strong>lle 15,30 alle 18,30.<br />

SERVIZIO DIOCESANO<br />

PER LA PASTORALE GIOVANILE<br />

Coordina, promuove e sostiene,<br />

attraverso la sua Commissione,<br />

le attività educative e la formazione<br />

degli educatori. Promuove<br />

la realizzazione di progetti educativi<br />

specifici in vari ambiti pastorali.<br />

Prepara le attività legate<br />

alla GMG a livello locale e nazionale.<br />

Propone e diffonde i sussidi<br />

formativi per i giovani.<br />

Sede e Recapiti: Curia Vescovile, e-mail:<br />

s.ghelfi@tiscali.it<br />

Orario: tutti i giorni previo accordo telefonico<br />

UFFICIO BENI CULTURALI<br />

Si occupa <strong>del</strong> censimento, <strong>del</strong>la<br />

cura e <strong>del</strong>la promozione dei beni<br />

culturali presenti sul territorio<br />

diocesano.<br />

Sede e Recapiti: Curia Vescovile<br />

UFFICIO CATECHISTICO<br />

Sovrintende la cura <strong>del</strong>la catechesi<br />

nell’ambito territoriale diocesano,<br />

sostenendone lo sviluppo in attuazione<br />

degli orientamenti e <strong>del</strong>le<br />

linee pastorali <strong>del</strong> Vescovo e in<br />

stretto rapporto con le concrete<br />

esigenze <strong>del</strong> popolo di Dio.<br />

Sede e Recapiti: Curia Vescovile, e-mail:<br />

ufficiocatechistico@carpi.chiesacattolica.it.<br />

Orario: tutti i giorni previo accordo telefonico<br />

UFFICIO DI PASTORALE DELLA SALUTE<br />

Cura la pastorale per i malati,<br />

collabora con le associazioni di<br />

sostegno ai malati presenti sul<br />

territorio diocesano.<br />

Sede e Recapiti: Curia Vescovile<br />

UFFICIO LITURGICO<br />

Offre aiuti validi e concreti per<br />

vivere la liturgia come fonte e<br />

culmine <strong>del</strong>l’esistenza, e dunque<br />

per riscoprire, a partire <strong>da</strong> essa, il<br />

dono di Dio che è stato posto in<br />

ciascuno.<br />

Sede e Recapiti: Curia Vescovile<br />

Ogni settimana i recapiti di uffici, enti,<br />

associazioni <strong>del</strong>la Diocesi di Carpi:<br />

Direttore Responsabile: Luigi Lamma<br />

Coordinamento di Re<strong>da</strong>zione: Annalisa Bonaretti – Coordinamento<br />

Area Ecclesiale: Benedetta Bellocchio e Virginia Panzani – Re<strong>da</strong>zione:<br />

Eleonora Tirabassi (Mirandola – Concordia), Daniele Fran<strong>da</strong>, Saverio<br />

Catellani, Corrado Corradi - Fotografia: Paolo Santini, Roberto Rossi,<br />

Fotostudioimmagini. Editore: Notizie soc. coop.<br />

Grafica e impaginazione: Compuservice sas - 059/684472<br />

Registrazione <strong>del</strong> Tribunale di Modena n. 841 <strong>del</strong> 22.11.86 - C.C.P. n. 15517410 intestato a Notizie, Settimanale<br />

<strong>del</strong>la Diocesi di Carpi - Stampa: Sel srl - Cremona - Autorizzazione Prot. DCSP/1/1/5681/102/88/BU <strong>del</strong> 13.2.90.<br />

La testata percepisce contributi statali diretti ex L. 7/8/1990 nr. 250.<br />

GIOVEDÌ 23 APRILE<br />

PREGHIERA<br />

• Ore 20.30 - Santa Croce - Oratorio<br />

San Giorgio - Santa Messa nella festa<br />

di San Giorgio<br />

INCONTRI<br />

• Ore 20.45 – Carpi – San Francesco –<br />

Conferenza di monsignor<br />

Ermenegildo Manicardi <strong>da</strong>l titolo “Se<br />

Cristo non è risorto, vuota è la nostra<br />

predicazione e vuota è la vostra fede”<br />

(1Cor 15,14). La testimonianza e<br />

l’evangelizzazione di San Paolo”.<br />

L’incontro è promosso <strong>da</strong>l Sab<br />

SABATO 25 APRILE<br />

PREGHIERA<br />

• Ore 10 – Carpi - Cimitero Urbano -<br />

Preghiera per i caduti, presieduta <strong>da</strong>l<br />

Vescovo, in occasione <strong>del</strong>la Festa<br />

<strong>del</strong>la Liberazione<br />

DOMENICA <strong>26</strong> APRILE<br />

Giornata nazionale per l’Università<br />

cattolica<br />

LUNEDÌ 27 APRILE<br />

INCONTRI<br />

• Ore 21 - Curia vescovile – Riunione<br />

<strong>del</strong>la Commissione diocesana per la<br />

pastorale <strong>del</strong> lavoro<br />

A gen<strong>da</strong><br />

Settimanale <strong>del</strong>la Diocesi di Carpi<br />

Via don E. Loschi, 8 – 41012 Carpi (Mo)<br />

Tel. 059/687068 – Fax 059/630238<br />

Re<strong>da</strong>zione: re<strong>da</strong>zione@notiziecarpi.it<br />

Amministrazione: amministrazione@notiziecarpi.it<br />

Pubblicità: info@notiziecarpi.it Grafica: grafica@notiziecarpi.it<br />

Gli uffici<br />

diocesani<br />

MARTEDÌ 28 APRILE<br />

INCONTRI<br />

• Ore 10.30 – Vescovado – Riunione<br />

dei moderatori <strong>del</strong>le zone pastorali<br />

INCONTRI<br />

• Ore 21 – Seminario – Riunione <strong>del</strong>la<br />

Consulta <strong>del</strong>le Aggregazioni laicali<br />

GIOVEDÌ 30 APRILE<br />

AZIONE CATTOLICA<br />

• Ore 10 – Cibeno – Incontro dei sacerdoti<br />

con i responsabili <strong>del</strong>l’Azione<br />

Cattolica Diocesana<br />

VENERDÌ 1 MAGGIO<br />

Giornata <strong>del</strong>la soli<strong>da</strong>rietà<br />

PREGHIERA<br />

• Ore 9 – Duomo di Mirandola – Santa<br />

Messa per il mondo <strong>del</strong> lavoro presieduta<br />

<strong>da</strong>l Vescovo<br />

• Ore 12 – Cattedrale - Santa Messa per<br />

il mondo <strong>del</strong> lavoro presieduta <strong>da</strong>l<br />

Vescovo<br />

DOMENICA 3 MAGGIO<br />

46ª Giornata mondiale di preghiera per<br />

le vocazioni. Inizio <strong>del</strong>la Settimana<br />

Vocazionale Diocesana<br />

PREGHIERA<br />

• Ore <strong>16</strong> – Novi di Modena – Veglia di<br />

preghiera dei religiosi, aperta a tutti.<br />

SETTIMANA VOCAZIONALE DIOCESANA<br />

DOMENICA 3 MAGGIO<br />

Ore <strong>16</strong><br />

Novi di Modena<br />

Chiesa parrocchiale<br />

MARTEDI' 5 MAGGIO<br />

Ore 21<br />

Rovereto s/S.<br />

GIOVEDI' 7 MAGGIO<br />

Ore 21<br />

Sant'Antonio in M.<br />

SABATO 9 MAGGIO<br />

Ore 21<br />

Rolo<br />

Chiesa parrocchiale<br />

DOMENICA 10 MAGGIO<br />

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA<br />

San Bernardino Realino<br />

Programma <strong>del</strong>l’anno scolastico 2008 – <strong>2009</strong><br />

Corsi <strong>del</strong> secondo quadrimestre<br />

Catechetica<br />

Docente: don Luca Palazzi<br />

Ogni martedì <strong>da</strong>l 21 aprile al 19 maggio <strong>da</strong>lle<br />

19.30 alle 22.15<br />

Teologia dei Ministeri<br />

Docente: monsignor Douglas Regattieri<br />

Ogni martedì e/o venerdì <strong>da</strong>l <strong>26</strong> maggio al <strong>16</strong><br />

giugno <strong>da</strong>lle 19.30 alle 22.15<br />

Informazioni ed iscrizioni presso la segreteria<br />

– Seminario di Carpi - Corso Fanti, 44<br />

– tel. 059 685542<br />

3-10 Maggio <strong>2009</strong><br />

CHIAMATI AD ESSERE SEGNI DEL REGNO<br />

VOCAZIONE ALLA VITA RELIGIOSA<br />

VEGLIA DI PREGHIERA<br />

COME UNA CHIESA DOMESTICA<br />

VOCAZIONE ALLA VITA FAMILIARE<br />

Incontro per le famiglie<br />

INVIATI AD ANNUNCIARE IL VANGELO<br />

VOCAZIONE ALLA VITA MISSIONARIA<br />

Incontro per i gruppi giovanili<br />

A IMMAGINE DEL BUON PASTORE<br />

VOCAZIONE AL SACERDOZIO<br />

CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA<br />

presieduta <strong>da</strong> S.E.R. Mons. Vescovo<br />

e concelebrata <strong>da</strong>i sacerdoti.<br />

Si ricor<strong>da</strong>no 50 anni di sacerdozio di<br />

Don Callisto Cazzuoli, Don Rino Barbieri,<br />

Don Mario Ganzerla<br />

PREGATE IL PADRONE DELLA MESSE…<br />

PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI<br />

ALLA VITA SACERDOTALE<br />

negrinievaretto AVVISO SACRO<br />

UFFICIO MISSIONARIO<br />

Tiene i contatti con tutti i missionari<br />

<strong>del</strong>la Diocesi nei diversi Paesi<br />

<strong>del</strong> mondo e coinvolge la comunità<br />

su progetti in loro sostegno.<br />

Sede: Curia Vescovile;<br />

Recapiti: Tel e fax 059 689525.<br />

E-mail: cmd.carpi@tiscali.it.<br />

Orario: <strong>da</strong>l lunedì al sabato <strong>da</strong>lle 9 alle 12,30 e il<br />

martedì <strong>da</strong>lle 15 alle 18.<br />

UFFICIO PELLEGRINAGGI<br />

Organizza e coordina i pellegrinaggi<br />

diocesani; consulenza alle<br />

parrocchie nell’organizzazione di<br />

viaggi; possibilità per privati di<br />

prenotare pellegrinaggi e viaggi<br />

autonomi; consultabili numerose<br />

pubblicazioni.<br />

Sede: Curia Vescovile; Recapiti: Tel e Fax 059<br />

652552, e-mail: uff.pellegrinaggi@tiscali.it<br />

Orario: <strong>da</strong>l lunedì al sabato <strong>da</strong>lle 9 alle 12.<br />

UFFICIO PER LA PASTORALE FAMILIARE<br />

Progetta momenti di riflessione<br />

specifica sulle tematiche familiari<br />

più urgenti, creando occasioni<br />

e luoghi in cui sia possibile<br />

un confronto sui principali nodi<br />

<strong>del</strong>la vita familiare<br />

Sede: c/o Curia Vescovile, Corso Fanti, 13 –<br />

Carpi. Tel e Fax 059 689525. e-mail:<br />

info@pastoralefamiliarecarpi.org<br />

www.pastoralefamiliarecarpi.org<br />

UFFICIO PER LA PASTORALE<br />

SOCIALE E DEL LAVORO<br />

Realizza momenti di approfondimento<br />

e dialogo sulle principali<br />

tematiche <strong>del</strong>la Dottrina sociale<br />

<strong>del</strong>la Chiesa, promuove incontri<br />

con le realtà locali <strong>del</strong> mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro.<br />

Recapiti: Nicola Marino cell. 348 0<strong>16</strong>1242<br />

e-mail: meryeghio@virgilio<br />

UFFICIO PER L’EDUCAZIONE E LA SCUOLA<br />

Si propone come punto di riferimento,<br />

coordinamento di sostegno<br />

di iniziative e di formazione<br />

e aggiornamento rivolte a chi opera<br />

nella scuola e nel mondo <strong>del</strong>l’educazione.<br />

Tiene i contatti con<br />

le comunità parrocchiali con le<br />

scuole e con il territorio.<br />

Sede e Recapiti: Curia Vescovile<br />

Orario: lunedì <strong>da</strong>lle 9 alle 11; venerdì <strong>da</strong>lle 10<br />

alle 12 (o per appuntamento)<br />

UFFICIO PER L’INSEGNAMENTO<br />

DELLA RELIGIONE CATTOLICA<br />

Cura la formazione degli insegnanti<br />

di religione, la loro distribuzione<br />

nelle scuole e il loro collegamento<br />

con l’Ufficio scuola.<br />

Sede e Recapiti: Curia Vescovile<br />

Orario: lunedì <strong>da</strong>lle 9 alle 11; venerdì <strong>da</strong>lle 10<br />

alle 12 (o per appuntamento)<br />

UFFICIO PER LE COMUNICAZIONI SOCIALI<br />

Si occupa <strong>del</strong> coordinamento e<br />

<strong>del</strong>la promozione dei mezzi di<br />

comunicazione sociale. Mette a<br />

disposizione di tutte le parrocchie<br />

e realtà ecclesiali un servizio<br />

di ufficio stampa e gli spazi<br />

<strong>del</strong> sito internet diocesano.<br />

Sede: Via Loschi, 8 - Carpi. Tel 059 687068,<br />

Fax 059 630238. e-mail:<br />

ufficiostampa@carpi.chiesacattolica.it.<br />

Orari: <strong>da</strong>l lunedì al venerdì <strong>da</strong>lle 9 alle 12,30.<br />

Una copia 1,50(i.i) - Copie arretrate 3,00(i.i)<br />

ABBONAMENTO ORDINARIO 35,00 (i.i)<br />

ABBONAMENTO SOSTENITORE 50,00 (i.i)<br />

BENEMERITO 100,00 (i.i)<br />

ASSOCIATO ALL'USPI - UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA<br />

E ALLA FISC - FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALI CATTOLICI<br />

Ai sensi <strong>del</strong> D.Lgs n. 196 <strong>del</strong> 30/06/1993 si comunica che i <strong>da</strong>ti dei destinatari <strong>del</strong> giornale, forniti all'impresa editrice Notizie scrl all'atto<br />

<strong>del</strong>la sottoscrizione <strong>del</strong>l'abbonamento, o diversamente acquisite <strong>da</strong> enti e associazioni collegati, sono contenuti in un archivio<br />

informatico idoneo a garantire la sicurezza e la riservatezza. Tali <strong>da</strong>ti saranno utilizzatti, salvo divieto espresso per iscritto <strong>da</strong>gli<br />

interessati, oltre che per il rispetto al rapporto di abbomaneto o di invio pacchi, anche per le proprie attività istituzionali, ivi comprese<br />

la comunicazione, l'informazione e la promozione, nonchè per conformarsi ad obblighi normativi e di legge.


ORARIO SS. MESSE<br />

Prima messa festiva: 17,00: casa protetta Quadrifoglio/Carpine<br />

(p.zza Donatori di Sangue 1) • 18,00: Cattedrale • 18,30: S.<br />

Nicolò • 19,00: S. Francesco • 19,30: Ospe<strong>da</strong>le<br />

Festive: 7,15: S. Bernardino <strong>da</strong> S. • 7,30: S. Chiara • 8,00:<br />

Cattedrale, S. Nicolò • 9,00: Ospe<strong>da</strong>le, Tenente Marchi •<br />

9,30: Cattedrale, S. Francesco, S. Nicolò • 10,00: casa<br />

protetta Quadrifoglio/Carpine (p.zza Donatori di Sangue 1) •<br />

10,30 Cimitero • 10,45: Cattedrale • 11,00: S. Francesco, S.<br />

Nicolò • 12,00: Cattedrale • 17,30: S. Nicolò • 18,00:<br />

Cattedrale • 19,00: S. Francesco – Ospe<strong>da</strong>le<br />

Prima messa festiva: 18,30: Quartirolo • 19,00: Corpus Domini,<br />

• 19,00: S. Croce<br />

Festive: 8,00: Quartirolo • 8,30: Corpus Domini, S. Croce • 9,45:<br />

Quartirolo • 10,00: Corpus Domini, Gargallo • 11,15: Quartirolo,<br />

S. Croce • 11,30: Corpus Domini, Panzano<br />

Prima messa festiva: 18,00: Cortile • 19,00: S. Bernardino R.,<br />

Limidi<br />

Festive: 8,00: Limidi • 9,30: S. Bernardino R, S. Martino Secchia<br />

• 10,00: Limidi • 11,00: S. Bernardino R, Cortile • 11,15:<br />

Limidi • 17,00: S. Bernardino R.<br />

Prima messa festiva: 19,00: S. Agata-Cibeno, S. Giuseppe<br />

Artigiano, S. Marino Ponticelli, Fossoli • 21,00: Budrione<br />

Festive: 8,00: S.Marino • 9,30: S. Giuseppe A., S. Agata-Cibeno<br />

• 10,00: Fossoli, Migliarina • 11,00: S. Giuseppe A., S.Marino<br />

• 11,15: S. Agata-Cibeno, Fossoli, Budrione • 17,00: Fossoli<br />

(prima domenica <strong>del</strong> mese) • 18,30: S. Giuseppe A.<br />

Prima messa festiva: 18,00: Novi di Modena • 19,00: Rolo, S.<br />

Antonio in M. • 20,30: Rovereto<br />

Festive: 8,00: Rovereto • 8,30: Novi di Modena • 9,30: Rolo,<br />

Rovereto • 10,00: Novi di Modena • 11,00: Rovereto, S.<br />

Antonio in M. • 11,15: Rolo • 17,00: Novi di Modena<br />

Prima messa festiva: 17,00: Mirandola S. Francesco, Mirandola<br />

Casa di Riposo • 18,00: Civi<strong>da</strong>le • 18,30: Mirandola Duomo<br />

• 19,00: Mortizzuolo • 20,00: S. Giacomo Roncole<br />

Festive: 7,30: Mirandola Ospe<strong>da</strong>le • 8,00: Mirandola S. Francesco<br />

• 8,30: Civi<strong>da</strong>le • 9,00: Mirandola Duomo • 9,30:<br />

Mortizzuolo, S. Giacomo Roncole • 9,45: S. Giustina • 10,30:<br />

Mirandola Duomo, Civi<strong>da</strong>le, S. Martino Carano • 11,15: Mirandola<br />

S. Francesco • 11,30: Mortizzuolo, S. Giacomo Roncole •<br />

12,00: Mirandola Duomo • 17,00: Mirandola S. Francesco •<br />

18,30: Mirandola Duomo<br />

Prima messa festiva: 18,30: Concordia • 19,00: Fossa, S.<br />

Possidonio • 20,00: Vallalta<br />

Festive: 8,00: Concordia, S. Possidonio • 9,00: Vallalta • 9,30:<br />

Concordia, S. Caterina, Fossa, S. Possidonio 10,45: S. Giovanni<br />

• 11,00: Vallalta • 11,15: Fossa, Concordia • 11,30: S.<br />

Possidonio<br />

Prima messa festiva: 17,00: San Martino Spino<br />

Festive: 9,00: S. Martino Spino • 9,30: Gavello • 11,00: S.<br />

Martino Spino, Quarantoli • 11,15: Tramuschio<br />

In grigio gli orari modificati <strong>da</strong>ll'elenco pubblicato in precedenza.<br />

Le parrocchie sono pregate di segnalare eventuali variazioni.<br />

Frequenza per la diocesi FM 90,2<br />

A gen<strong>da</strong><br />

AGENDA <strong>del</strong> VESCOVO<br />

Segreteria vescovile Corso Fanti 7 Carpi - Tel. 059 686707<br />

GIOVEDI’ 23<br />

• <strong>da</strong>lle ore 11 alle ore 13: udienze private<br />

• ore 20,30: Santa Croce: Oratorio San Giorgio: Santa Messa<br />

nella festa di San Giorgio<br />

VENERDI’ 24<br />

• <strong>da</strong>lle ore 11 alle ore 13: riceve i collaboratori <strong>del</strong>la Curia e<br />

i Sacerdoti<br />

SABATO 25<br />

• ore 10: Carpi, Cimitero Urbano: preghiera per i caduti<br />

• ore 11: Rolo: Cresima<br />

DOMENICA <strong>26</strong><br />

• ore 9,30: Incontro con i ragazzi <strong>del</strong>la 1a comunione <strong>del</strong>la<br />

Parrocchia di Fossoli<br />

• ore 11: Budrione: Cresima<br />

• ore <strong>16</strong>,30: Cibeno: Cresima<br />

LUNEDI’ 27<br />

• ore 9,30: Parma: partecipa all’incontro dei Vescovi<br />

<strong>del</strong>l’Emilia<br />

MARTEDI’ 28<br />

• ore 10,30:Carpi, Curia Vescovile: Presiede la riunione dei<br />

moderatori <strong>del</strong>le zone pastorali<br />

• ore 21: Quarantoli: Canonica: presiede il Corso per fi<strong>da</strong>nzati<br />

Don Gian Pio Caleffi rettore<br />

<strong>del</strong>la chiesa <strong>del</strong>l’Adorazione<br />

Il quotidiano<br />

dei cattolici<br />

<strong>26</strong> aprile '09<br />

La Tv <strong>del</strong>l’incontro<br />

Digitale terrestre - Canale 801 Sky - “E’ TV” Bologna<br />

23<br />

MERCOLEDI’ 29<br />

• Giornata personale di studio, di preghiera e di riflessione<br />

• ore 19: Carpi: San Giuseppe Artigiano: Santa Messa nel 10°<br />

anniversario <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>le Suore in parrocchia<br />

• ore 21: Carpi: Corpus Domini: Presiede il Corso per fi<strong>da</strong>nzati<br />

GIOVEDI’ 30<br />

• ore 10: Cibeno: Incontro dei Sacerdoti con i Dirigenti<br />

diocesani di Ac<br />

VENERDI’ 1<br />

• ore 9: Mirandola, Duomo: Santa Messa per il mondo <strong>del</strong><br />

lavoro<br />

• ore 12: Carpi, Cattedrale: Santa Messa per il mondo per<br />

lavoro<br />

• ore 17: Quarantoli: Cresima<br />

SABATO 2<br />

• <strong>da</strong>lle ore 11 alle ore 12.30: udienze private<br />

• ore <strong>16</strong>: Carpi, Vescovado: Incontro con i Cctechisti e i<br />

ragazzi <strong>del</strong>la Cresima di Limidi<br />

DOMENICA 3<br />

• ore 9,30: Novi: Cresima<br />

• ore 11,15: San Marino: Cresima<br />

• ore 19: Carpi: San Francesco: Cresima Adulti<br />

Nuove nomine vescovili<br />

Don Gian Pio Caleffi lascia la parrocchia di Fossoli.<br />

Raggiunti i 75 anni di età, ha rimesso nelle mani <strong>del</strong><br />

Vescovo l’incarico di parroco di Fossoli durato 12<br />

anni. Reggerà la chiesa <strong>del</strong>l’Adorazione in Carpi,<br />

che è stata recentemente lasciata <strong>da</strong>lle Figlie <strong>del</strong><br />

Sacratissimo Cuore di Gesù.<br />

Continuerà a mantenere l’impegno di assistente<br />

spirituale <strong>del</strong>l’Unitalsi e <strong>del</strong>la Pastorale sociale e<br />

<strong>del</strong> lavoro. Inoltre, alloggiando nell’appartamento<br />

<strong>del</strong>la chiesa <strong>del</strong>l’Adorazione, sarà amministratore<br />

parrocchiale di Sant’Antonio in Merca<strong>del</strong>lo. Don<br />

Gian Pio è nato a San Giacomo Roncole il 30 marzo<br />

1934. E’ stato ordinato sacerdote <strong>da</strong> monsignor Artemio Prati il 29 giugno 1957. Ha retto,<br />

in tempi diversi, le parrocchie di San Marino e di Rovereto.<br />

Don Roberto Vecchi parroco a Fossoli<br />

Don Roberto Vecchi è il nuovo parroco di Fossoli. Nato a Carpi il 29<br />

novembre 1967, è stato ordinato sacerdote <strong>da</strong> monsignor Bassano Staffieri<br />

il 17 giugno 1995. Dopo l’esperienza pastorale come vicario parrocchiale<br />

in San Bernardino Realino, <strong>da</strong>l 2003 ha retto la parrocchia di Sant’Antonio<br />

in Merca<strong>del</strong>lo. E’<br />

stato insegnante<br />

di religione nelle<br />

scuole superiori<br />

di Carpi e assistente<br />

spirituale<br />

<strong>del</strong>l’Azione cattolica,<br />

settore giovani.<br />

Licenziato<br />

in Teologia presso<br />

la Facoltà teologica<br />

<strong>del</strong>l’Emilia<br />

Romagna, continuerà ad essere assistente spirituale <strong>del</strong>l’Azione<br />

cattolica, settore adulti-giovani e direttore <strong>del</strong>l’Ufficio<br />

Catechistico Diocesano.


FINO AL 25* APRILE<br />

LA CONVENIENZA<br />

CI PRENDE GUSTO<br />

Pasta<br />

di semola<br />

DIVELLA<br />

vari tipi<br />

0,<br />

500 g - €/Kg 0,78<br />

0, 39<br />

Salame<br />

Campagnolo<br />

CASA MODENA<br />

5,<br />

500 g - €/Kg 11,80<br />

90<br />

Valido presso i punti vendita Conad, Margherita e Superstore Conad <strong>del</strong>le province di Alessandria, Aosta, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbania, Vercelli, Genova, Imperia,<br />

Savona, Bologna, Ferrara, Modena, Verona, nonché nei supermercati di Mantova città, Moglia, Levata di Curtatone e Porto Mantovano (MN) che partecipano all’iniziativa.<br />

* fino al <strong>26</strong> aprile per i punti vendita che effettuano l’apertura domenicale<br />

Tracce.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!