14.06.2013 Views

estratto da: LO STIVALE DI BARABBA L'Italia presa a calci dai rifiuti ...

estratto da: LO STIVALE DI BARABBA L'Italia presa a calci dai rifiuti ...

estratto da: LO STIVALE DI BARABBA L'Italia presa a calci dai rifiuti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo Editoriale Macro<br />

malato. Ecco perché, per una società migliore, è necessaria un’informazione<br />

migliore che cerchi di svincolarsi <strong>da</strong>l supporto dei potenti di turno per cercare il<br />

più possibile l’obiettività dei fatti. Giornali, TV, giornalisti dovrebbero avere come<br />

unico riferimento il lettore e il telespettatore, l’onestà nei confronti di chi legge<br />

giornali o guar<strong>da</strong> la tv e il rispetto della deontologia professionale. E distinguere<br />

le opinioni <strong>da</strong>i fatti che, il più delle volte, sembrano scomparsi. Lo dicevano, lo<br />

facevano e lo raccoman<strong>da</strong>vano i compianti Indro Montanelli e Enzo Biagi,<br />

maestri di questa professione così nobile e così criticabile al tempo stesso. Un<br />

giornalista non dovrebbe mai aver paura di dire la verità perché non si può,<br />

perché c’è qualcuno che non vuole che si sappia. O perché lui stesso non sa<br />

informarsi o non vuole. Naturalmente il ruolo chiave è nella figura degli editori e<br />

dei direttori responsabili affinché garantiscano la libertà di espressione. E<br />

l’auspicio è che ciò acca<strong>da</strong> quanto prima per una nuova stagione<br />

dell’informazione.<br />

Le iniziative dei cittadini<br />

Nei giorni di piena emergenza fioccano iniziative <strong>da</strong> parte dei cittadini. C’è chi si<br />

organizza <strong>da</strong> sé per differenziare gli scarti domestici. I cittadini di Pianura sono<br />

esasperati, non vogliono che si continui a sversare, ancora dopo quarant’anni,<br />

carichi di morte nella loro terra, lì dove malattie e morti aumentano di anno in<br />

anno. Statistiche alla mano, combattono la loro battaglia contro decisioni politiche<br />

tutt’altro che rispettose della salute e dell’ambiente. I cittadini di Acerra<br />

continuano a battersi per evitare la costruzione o l’entrata in funzione<br />

dell’inceneritore. Il popolo della Valle Caudina – terra dei fieri Sanniti che<br />

costrinsero i Romani al giogo delle Forche Caudine – ha presidiato giorno e notte<br />

il sito di Tre Ponti, in provincia di Benevento, per evitare che De Gennaro<br />

riaprisse la discarica. E ce l’hanno fatta perché c’erano motivi validissimi di<br />

inadeguatezza del sito: i tecnici spiegano come soltanto una parte ridotta del sito<br />

potrebbe essere utilizzata, la parte sommitale dell'invaso la cui superficie, <strong>da</strong><br />

valutazioni empiriche, risulta pari a 5mila metri quadrati. Si temono problemi per<br />

la sovrapproduzione di percolato e il pericolo frane. Alla fine la Valle Caudina ce<br />

24<br />

<strong>estratto</strong> omaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!