14.06.2013 Views

estratto da: LO STIVALE DI BARABBA L'Italia presa a calci dai rifiuti ...

estratto da: LO STIVALE DI BARABBA L'Italia presa a calci dai rifiuti ...

estratto da: LO STIVALE DI BARABBA L'Italia presa a calci dai rifiuti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppo Editoriale Macro<br />

quei cumuli. Senza chiedersi a che prezzo per la salute. Così diossina e i fumi<br />

tossici si liberano nell’aria. In Campania, terra dei fuochi, ardono anche<br />

pneumatici ammonticchiati dovunque. Nei paesi dell’hinterland napoletano c’è<br />

l’inferno. E chi passa annusa veleni. Tra le iniziative più rilevanti c’è <strong>da</strong> registrare<br />

“Il giorno del rifiuto” organizzato a Napoli, in piazza Dante, il 23 febbraio 2008.<br />

Scienziati, cittadini, artisti si sono alternati sul palco; tra gli altri, Paul Connet,<br />

Maurizio Pallante e Beppe Grillo. Una giornata all’insegna dell’informazione<br />

sull’emergenza <strong>rifiuti</strong>, per capire che differenziando, riciclando e riutilizzando, la<br />

“munnezza” può diventare ricchezza.<br />

Come uscire <strong>da</strong>ll’emergenza<br />

Il “principio di precauzione” dice che «un rischio non deve essere accettato se<br />

può essere evitato». Incenerire i <strong>rifiuti</strong> è un rischio. Gravissimo. Per l’ambiente e<br />

per la salute. Quindi, “no” agli inceneritori in Campania e al loro carico di veleni e<br />

di morte. L’emergenza potrebbe finire in tempi rapidi solo attraverso una corretta<br />

filiera di riduzione, riciclaggio, recupero, riuso e compostaggio e, per la parte<br />

residua, requisendo e riconvertendo i sette impianti CDR in impianti di vagliatura<br />

e di trattamento meccanico biologico [Tmb] che ossiderebbero i <strong>rifiuti</strong> con un<br />

procedimento naturale, sfruttando batteri e microrganismi e renderebbero inerte<br />

la frazione secca non recuperabile. Quindi, i sette impianti – sequestrati in<br />

passato <strong>da</strong>lla magistratura perché fraudolentemente restituivano, dopo una<br />

semplice tritatura, <strong>rifiuti</strong> «tal quali» – una volta riconvertiti e ria<strong>da</strong>ttati, potrebbero<br />

trattare oltre 1 milione di tonnellate di <strong>rifiuti</strong> l’anno senza causare alcun <strong>da</strong>nno alla<br />

salute e all’ambiente. Hanno solo un “difetto” per i pre<strong>da</strong>tori dei <strong>rifiuti</strong>: sono<br />

economicamente vantaggiosi e non usufruiscono di alcun contributo statale,<br />

come invece avviene per gli inceneritori con i Cip6. Le soluzioni per uscire<br />

<strong>da</strong>ll'emergenza sono attualmente al vaglio del commissario straordinario per<br />

l'emergenza <strong>rifiuti</strong> in Campania, Gianni De Gennaro. Le ultime novità riguar<strong>da</strong>no<br />

l'applicazione della nuova legge regionale in materia di gestione, trasformazione,<br />

riutilizzo dei <strong>rifiuti</strong> e bonifica dei siti inquinati. Si prevede la sottoscrizione di<br />

accordi di programma con i Comuni di Giugliano, Qualiano, Villaricca, Nola,<br />

26<br />

<strong>estratto</strong> omaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!