15.06.2013 Views

Architettura per l'Alzheimer - Tempi e Spazi

Architettura per l'Alzheimer - Tempi e Spazi

Architettura per l'Alzheimer - Tempi e Spazi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una forte pulsione alla deambulazione e al tempo stesso é necessario<br />

contenere (e controllare) l’ambito di deambulazione. Ciò significa<br />

dover far coincidere esigenze contrapposte e <strong>per</strong> questo i criteri<br />

di progettazione devono essere ricondotti ad un’integrazione<br />

organica tra spazi interni e spazi esterni, considerando la struttura<br />

degli spazi esterni funzionale al programma terapeutico specifico<br />

<strong>per</strong> i malati.<br />

I risultati della ricerca svolta dal Centro TESIS sono stati applicati<br />

all’intervento sul giardino <strong>per</strong> il quale sono stati formulati i<br />

seguenti criteri progettuali:<br />

- dare sfogo al vagabondaggio<br />

- limitare il “campo d’azione” del paziente in modo mimetizzato e<br />

non coercitivo<br />

- prevenire complicanze e sintomi comportamentali<br />

- garantire il controllo a vista degli o<strong>per</strong>atori sanitari<br />

- avere un rapporto diretto e continuo con l’interno del nucleo<br />

- compensare i disturbi di memoria e prevenire il disorientamento<br />

- garantire l’accessibilità e la fruizione notturna<br />

- stimolare le abilità funzionali residue e compensare le disabilità<br />

- evitare al malato stimoli stressanti e la privazione sensoriale<br />

- garantire le capacità decisionali residue del malato<br />

- adeguarsi ai ritmi ed ai bisogni del paziente<br />

- avere un’atmosfera familiare e normalizzata<br />

- creare un’immagine ambientale riconoscibile e rassicurante<br />

- facilitare lo svolgimento dei programmi terapeutici<br />

- consentire l’esercizio di attività ricreative a contatto con la natura.<br />

Il progetto vuole negare innanzi tutto il concetto del parco naturalistico<br />

di “estetica passiva” <strong>per</strong> affermare invece l’idea di un luogo<br />

dove il fruitore può avvalersi di diversi stimoli, seguire es<strong>per</strong>ienze<br />

interattive, maturare delle conoscenze, apprendere rilassandosi o<br />

svagarsi semplicemente.<br />

Partendo da questo concetto, il giardino è definito da elementi<br />

“pieni” - spazi destinati ad attività specifiche, riferimenti visuali<br />

che lo ritmano - e da “vuoti” che, configurati come <strong>per</strong>corsi sinuo-<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!