15.06.2013 Views

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

documento. <strong>La</strong> Tabula si data alla seconda meta del IV secolo d.C., se<br />

non alla prima meta del V; in essa è rappresentato l’intero territorio<br />

dell’impero romano <strong>dal</strong>la Spagna all’India e vi sono segnati tutti i<br />

percorsi viari con i punti di sosta e le relative distanze. Lo spazio<br />

geografico è compresso su un rotolo di circa sette metri di lunghezza<br />

facilmente trasportabile 7 . Un altro Itinera è l’itinerarium Antonini 8 , in<br />

cui sono tracciati i percorsi che si articolavano <strong>nel</strong>le varie regioni<br />

dell’impero romano. Si compone di due sezioni: l’Itinerarium<br />

provinciarum, che elenca gli itinerari via terra attraverso l’impero,<br />

indicando le distanze miliari esistenti tra le principali località delle<br />

province; l’Itinerarium maritimum, che descrive le principali rotte<br />

marittime, soprattutto del Mediterraneo. Il codice più antico è datato<br />

VII sec. d. C., ma probabilmente fu redatto <strong>nel</strong>la sua forma definitiva<br />

durante l’impero di Diocleziano e Costantino, sulla base di un modello<br />

più antico della fine del II secolo - inizi III secolo d.C. . Molti studiosi<br />

riconoscono <strong>nel</strong>l’Antonino, che ha dato il nome all’itinerario<br />

l’imperatore, Antonino Caracalla (211-217 d.C.).<br />

<strong>La</strong> Cosmographia dell’Anonimo Ravennate 9 è invece un elenco<br />

dei punti di sosta e delle relative distanze: un vero e proprio trattato di<br />

geografia sull’intero ecumene, con le indicazioni non solo delle<br />

località e delle relative distanze, ma anche dei fiumi, dei monti e così<br />

via. L’opera fu redatta intorno al 667-670 d.C. adoperando certamente<br />

fonti più antiche di epoca imperiale e di epoca bizantina. Infine va<br />

7 CALZOLAI M 1996, p. 385.<br />

8 CALZOLAI M.1996, pp. 380-384.<br />

9 Viae publicae romanae, a cura di CAPPELLI , 1991 p. 42.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!