15.06.2013 Views

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’incirca fino al IX sec. <strong>La</strong> formazione e le dimensioni dei corsi<br />

d’acqua e delle zone stagnanti andò a modificarsi più volte <strong>nel</strong>l’arco<br />

di questo periodo. Tra il IX sec. circa e il XIII sec. ci fu l’alternanza<br />

con un periodo caldo. Le innumerevoli zone paludose in questo<br />

periodo favorirono il diffondersi della malaria in tutta la pianura. Dal<br />

XIII secolo un periodo di raffreddamento generale ma di maggiore<br />

umidità, causò un abbassamento del livello del mare. Di conseguenza<br />

ci fu anche un abbassamento delle acque del padule con una minore<br />

salinità delle acque della piana che non erano più collegate con quelle<br />

marine. Fu in questo periodo che furono possibili i primi interventi di<br />

bonifica di un certo spessore. 95<br />

Le prime bonifiche dell’area favorirono il diffondersi di nuove<br />

attività in queste aree. In particolare nacquero zone di estrazione del<br />

sale, documentate da fonti del 1386. 96 In località Torre della Trappola<br />

nei pressi della foce del fiume Ombrone, fonti del XIV e XV secolo<br />

documentano zone di saline e parlano di un mercato del pesce vicino a<br />

un porto in località “Foce di Grosseto”. 97<br />

Le zone di estrazione del sale continueranno ad essere sfruttate<br />

fino a qualche secolo fa.<br />

95<br />

STEA B., TENERINI I. 1996, p. 19.<br />

96<br />

Una perizia del 1386 dei “Maestri del Sale” dichiara il lago Prile .<br />

97<br />

Documentato anche <strong>dal</strong>la cartografia del tempo.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!