15.06.2013 Views

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ichiedevano frequenti soste sia per il riposo dei viaggiatori ma<br />

sopratutto per il riposo delle bestie che trainavano i carri o che<br />

trasportavano le merci. Le vie d’acqua potevano essere percorse anche<br />

senza soste poiché non vi erano animali da far riposare. Considerando<br />

inoltre che per viaggiare erano indispensabili notevoli quantità di<br />

denaro, un viaggio per vie d’acqua faceva risparmiare ingenti somme<br />

per il pernottamento. Le fonti parlano a più riprese dei rischi che<br />

spesso incontravano i viaggiatori lungo le strade. Anche in questo<br />

caso le vie d’acqua venivano preferite perché ritenute più sicure sia<br />

per i passeggeri che per le merci. 87<br />

Nell’utilizzo delle vie d’acqua vi erano però anche notevoli<br />

svantaggi. Non tutti i fiumi o i corsi d’acqua avevano una grossa<br />

portata tale da renderli navigabili su tutto il percorso. Il viaggio poi<br />

risultava spesso molto lento a causa dei numerosi meandri stretti di<br />

alcuni fiumi che con la loro tortuosità e per lo scarso vento facevano<br />

preferire un viaggio sulla terra ferma. <strong>La</strong> navigazione <strong>dal</strong> fiume verso<br />

il mare risultava più facile poiché non si procedeva controcorrente. I<br />

problemi invece sorgevano quando <strong>dal</strong> mare si doveva percorrere il<br />

corso d’acqua controcorrente con un carico pesante.<br />

Una nuova prevalenza delle vie di terra sulle vie d’acqua si avrà<br />

con la nuova rivoluzione stra<strong>dal</strong>e del XVIII secolo, quando si<br />

ricominciò a curare e gestire in miglior modo le strade e le vie di<br />

comunicazione terrestri.<br />

87 PATITUCCI UGGERI 2002, pp. 14-19.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!