15.06.2013 Views

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> raccolta di tutti questi <strong>dati</strong>, ha consentito di elaborare una<br />

distribuzione delle anomalie da foto aeree, finalizzata al<br />

riconoscimento della <strong>viabilità</strong>. Come base cartografica si sono<br />

utilizzati, la cartografia dell’ I.G.M. a scala 1:25000 e la copertura<br />

ortofotografica AIMA del 1996. L'analisi e l'interpretazione dei <strong>dati</strong> è<br />

stata quindi effettuata suddividendo l’area grossetana in varie sezioni,<br />

seguendo le indicazioni delle mansiones citate <strong>nel</strong>la Tabula<br />

Peutingeriana e <strong>nel</strong>l’Itinerarium Antonini: <strong>dal</strong>la mansio di Cosa a<br />

quella di Maniliana.<br />

Dall’applicazione della formula di Taliano Grasso, basata sui<br />

calcoli delle distanze citate dagli Itineraria romani, è stato possibile<br />

ricostruire topograficamente la collocazione delle mansiones citate<br />

<strong>nel</strong>la Tabula Peutingeriana. I risultati finali, ricavati <strong>dal</strong>l’utilizzo di<br />

tale formula, hanno permesso di ricostruire il tracciato della Tabula.<br />

Sono stati presi in esame tutte le ipotesi fin qui formulate riguardo la<br />

collocazione delle mansiones lungo un tracciato viario interno e lungo<br />

un tracciato viario costiero.<br />

Ultima fase del lavoro ci ha visti sperimentare per la prima volta<br />

in questo territorio, l’utilizzo del Cost-Surface Analysis incluso<br />

<strong>nel</strong>l’estensione Spatial Analyst del software ArcGIS 8.1. Anche in<br />

questo caso sono state prese in considerazione tutte le ipotesi esistenti<br />

in letteratura. Dall’utilizzo di questa opzione è stato possibile simulare<br />

un percorso viario da un punto di partenza a un punto d’arrivo (<strong>dal</strong>la<br />

mansio di Hasta a quella di Maniliana) inserendo <strong>nel</strong>la elaborazione<br />

alcune variabili legate alla struttura geomorfologica del territorio<br />

indagato. <strong>La</strong> collocazione topografica delle mansiones è stata ricavata<br />

dai risultati ottenuti <strong>nel</strong>la fase precedente con l’applicazione della<br />

formula di Taliano Grasso.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!