15.06.2013 Views

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3 <strong>La</strong> <strong>viabilità</strong> medievale<br />

In questo studio non abbiamo trattato l’analisi sulla <strong>viabilità</strong><br />

medievale, un campo particolarmente irto di difficoltà causa la<br />

mancanza di evidenze archeologiche certe 64 ; difficilmente in una tesi<br />

di Master avremmo potuto trattarla con la dovuta attenzione. In questo<br />

capitolo verranno trattati alcuni temi come il cambiamento della<br />

<strong>viabilità</strong> <strong>dal</strong>l’epoca classica all’epoca medievale, e alcuni studi sulla<br />

<strong>viabilità</strong> <strong>nel</strong>la provincia di Grosseto in epoca medievale.<br />

Le strade in uso <strong>nel</strong> medioevo erano ancora quelle consolari<br />

costruite dai romani ma, non esistendo più la manutenzione pubblica,<br />

erano ridotte in pessimo stato; molto spesso erano proprio i pellegrini<br />

e i mercanti a riaprire dei passi alpini o a “creare” nuove strade, da<br />

usare come scorciatoie o per aggirare ponti ormai inagibili. Un altro<br />

problema della circolazione era il proliferare dei pedaggi: ogni signore<br />

assicurava la <strong>viabilità</strong> e la sicurezza <strong>nel</strong> suo territorio e per questi<br />

servigi imponeva al viaggiatore il pagamento di un pedaggio per ogni<br />

strada, ponte, o fiume attraversato 65 .<br />

In quest’epoca oltre alle vecchie strade consolari romane vi erano<br />

una miriade di strade più piccole, usate soprattutto per lo spostamento<br />

locale. Un esempio era la Via Francigena che si ramifica in una<br />

miriade di tracciati alternativi che molto spesso permettevano il<br />

raggiungimento dei centri dove era possibile trovare ristoro. Non<br />

aveva importanza se il percorso si allungava, <strong>nel</strong> medioevo le strade<br />

non servivano tanto a collegare il più rapidamente possibile due città<br />

64 in epoca medievale spesso la strada non era che un sentiero o una mulattiera, il<br />

che rende piuttosto difficile ai giorni nostri la loro identificazione.<br />

65 FOURQUIN 1994, p. 195.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!