15.06.2013 Views

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2 Gli studi sulla via Aurelia e Aemilia<br />

<strong>La</strong> costruzione dell’Aurelia Vetus molto probabilmente iniziò in<br />

un periodo successivo alla conquista romana delle città etrusche sulla<br />

costa tirrenica; in particolar modo dopo la fondazione della colonia<br />

latina di Cosa e di quelle romane di Alsium e Fregenae.<br />

I <strong>dati</strong> archeologici fissano la costruzione dell’Aurelia vetus <strong>nel</strong><br />

corso degli ultimi 30 anni del III secolo. Gli unici Aureli conciliabili<br />

con questa datazione furono: C. Arelius L.f. Cotta console <strong>nel</strong> 252 a.<br />

C. e censore <strong>nel</strong> 241 a.C., e suo figlio C. Aurelius C.f. Cotta console<br />

<strong>nel</strong> 200 a.C. . <strong>La</strong> maggior parte degli studiosi sono ormai d’accordo<br />

<strong>nel</strong>l’attribuire all’Aurelio Cotta console <strong>nel</strong> 241 a.C. la costruzione del<br />

primo tratto dell’Aurelia da Roma a Cosa 13 . Un miliario dell’Aurelia<br />

fu ritrovato in situ a Vulci 14 <strong>nel</strong> 1958; vi era incisa la distanza da<br />

Roma (70 miglia) ed il nome di Aurelio Cotta; molto probabilmente il<br />

miliario si riferisce ad un diverticolo che <strong>dal</strong>l’Aurelia arrivava a Vulci.<br />

Le maggiori divergenze tra gli studi sull’Aurelia riguardano il<br />

suo percorso: alcuni studiosi come il Coarelli 15 o il Cambi 16<br />

concordano con la datazione ma fanno terminare la strada a Pisa.<br />

Questa tesi è supportata anche da uno scritto di Polibio, che parlava<br />

dello spostamento delle truppe di Caio Attilio Regolo da Pisa a<br />

Talamone 17 ; tale movimento di truppe presupponeva l’esistenza di una<br />

strada consolare che collegasse le due città. Sempre Coarelli<br />

13<br />

RADKE attribuisce invece al figlio la costruzione della strada.<br />

14<br />

ILLRP 1288.<br />

15<br />

COARELLI 1988.<br />

16<br />

CAMBI 2002, p. 134.<br />

17<br />

Dove <strong>nel</strong> 225 a.C. presso Campo Regio avvenne la famosa battaglia tra Romani<br />

e Galli in MAZZOLAI 1965, p. 23.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!