15.06.2013 Views

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

La viabilità antica nel grossetano: nuovi dati dal remote ... - Lap&t

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si trova sullo spartiacque fra Ombrone e Albegna; fondato dai<br />

Benedettini <strong>nel</strong> XII secolo, dominava <strong>dal</strong>la sommità del colle su cui<br />

era posto la costa e la vallata entro la quale correva l’arteria di grande<br />

comunicazione tirrenica romana (Aurelia-Vetus/Aemilia Scauri) 69 . Il<br />

Prisco ipotizza che il monastero abbia ereditato la funzione di Hasta,<br />

mansio sull’Aurelia vetus, come più a nord Sestinga avrebbe ereditato<br />

quella di Salebrone. San Rabano inoltre diventò una commenda e<br />

venne affidata ai cavalieri Gerosolimitani di Pisa per volere di<br />

Bonifacio VIII agli inizi del 1300 70 . Non distante da San Rabano<br />

troviamo anche Valentina.<br />

Secondo alcuni documenti conservati presso l’archivio di stato di<br />

Siena anche l’abbazia di Valentina fu dapprima di proprietà<br />

dell’ordine Templare, e poi, dopo il suo scioglimento, dell’ordine di<br />

Rodi e di Malta, aventi delle proprietà anche all’interno della città di<br />

Grosseto. In seguito, presso la Valentina, abitarono i cistercensi della<br />

Abbazia di S. Salvatore al Monte Amiata e quelli inviati dai monasteri<br />

senesi; tutti quanti vi apportarono modifiche ed abbellimenti.<br />

All'epoca dei cistercensi al monastero fu annesso anche un ospizio per<br />

i pellegrini o viandanti che probabilmente, sbarcando nei porti di<br />

Castiglione o di Talamone 71 , proseguivano poi a piedi verso Roma.<br />

Oltrepassato il fiume Ombrone 72 si arrivava a Caliano e da qui<br />

<strong>nel</strong> XIII secolo si poteva raggiungere Grosseto attraverso una via<br />

pubblica nota <strong>nel</strong> XV secolo come strada vecchia che andava a foce<br />

69<br />

PRISCO 1994, p. 287.<br />

70<br />

A.A.V.V. “Grosseto Massa Marittima e la Maremma” 1994, p. 78.<br />

71<br />

STOPANI 1991.<br />

72<br />

Dopo il crollo del ponte romano, bisognerà aspettare la costruzione del Ponte<br />

Mussolini <strong>nel</strong> secolo scorso; fino alla costruzione di esso l’attraversamento veniva<br />

effettuato con l’uso di barconi: uno era situato nei pressi del ponte del Diavolo e<br />

così risulta ancora <strong>nel</strong> catasto del 1823, gli altri presso Grancia ed Istia. CITTER<br />

1996.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!