16.06.2013 Views

Patriarca - Napoli Bonsai Club

Patriarca - Napoli Bonsai Club

Patriarca - Napoli Bonsai Club

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Il Faggio “<strong>Patriarca</strong>” fotografato nella<br />

primavera del 1982. La forma del faggio,<br />

se pur imponente nella sua compattezza,<br />

dovrà affrontare ancora molti interventi<br />

per migliorare il suo aspetto nel percorso<br />

<strong>Bonsai</strong>. Dal conteggio degli anelli di crescita<br />

annuale avvenuto nel 1975 all’epoca<br />

dell’espianto, il numero complessivo risultava<br />

di ben duecento anelli, e così nel 1982<br />

il Faggio ha compiuto la veneranda età di<br />

207 anni!<br />

2. Il Faggio com’era nell’ambiente naturale.<br />

Il Faggio come si trovava in natura<br />

all’epoca della scoperta nel 1970. Vedendolo,<br />

mai avrei immaginato la grande<br />

evoluzione che avrebbe avuto dopo essere<br />

stato espiantato. Osservai molto attentamente<br />

quella massa arbustiva. Le sue<br />

dimensioni erano abbastanza contenute<br />

poiché in altezza arrivava sui 150 centimetri<br />

circa; qualche ramo si espandeva sui<br />

200/250 centimetri di larghezza. Anteriormente,<br />

il faggio presentava un gran numero<br />

di rami robusti che avevano la tendenza<br />

a verticalizzarsi, mentre sul lato posteriore,<br />

invece, una grossa roccia aveva ostacolato<br />

lo sviluppo vegetativo, cosicché le<br />

branche presenti crescevano verso l’alto<br />

alla ricerca della luce. Questo particolare<br />

mi aveva creato delle difficoltà nel posizionare<br />

i rami, i quali dovevano orientarsi più<br />

o meno orizzontalmente secondo la logica<br />

bonsai.<br />

3. Il Faggio visto nella primavera del 1982<br />

dopo la grande esplosione dei nuovi germogli.<br />

4. La breve storia del Faggio con l’autore<br />

pubblicata nel 1982 sulla rivista ufficiale<br />

del Giappone “<strong>Bonsai</strong> Shunju” della Nippon<br />

<strong>Bonsai</strong> Association (NBA). La direzione<br />

della prestigiosa rivista della NBA a<br />

diffusione mondiale, ha voluto dedicarmi<br />

uno spazio sulla rivista, a testimonianza<br />

del crescente interesse del <strong>Bonsai</strong> amatoriale<br />

in Italia.<br />

5. Il Faggio visto nell’autunno del 1982.<br />

L’incessante ritmo delle stagioni ci fa partecipi<br />

del cambio dei colori che una caducifoglia<br />

come il faggio ci regala.<br />

6. Marzo 1983, il Faggio visto dopo la caduta<br />

delle foglie. Il faggio è una pianta<br />

decidua, per cui a fine inverno ci offre una<br />

immagine molto suggestiva ammirandolo<br />

senza fogliame. La forma è ancora molto<br />

ampia, e la zona apicale del tronco deve<br />

essere risanata e snellita.<br />

7. Cavità del faggio risanate da numerosi<br />

pallini di carabbina.<br />

1<br />

2<br />

4<br />

6<br />

3<br />

5<br />

7<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!