16.06.2013 Views

Patriarca - Napoli Bonsai Club

Patriarca - Napoli Bonsai Club

Patriarca - Napoli Bonsai Club

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ca. Il faggio (a livello di <strong>Bonsai</strong>), fa parte<br />

di quel ristretto gruppo di caducifoglie che<br />

trattiene più a lungo le foglie sulla pianta,<br />

infatti,in talune piante molto compatte le<br />

foglie resistono fino alla fine di febbraio o<br />

più prima di cadere completamente. L’albero<br />

spoglio evidenzia la struttura della<br />

ramificazione, e ci offre l’opportunità di<br />

verificarne meglio gli interventi correttivi<br />

futuri.<br />

18. Il Faggio “<strong>Patriarca</strong>” ai vertici della<br />

classifica mondiale. Il Faggio nel 1986<br />

presentato al concorso mondiale, aveva<br />

raggiunto una forma triangolare molto<br />

“accattivante” e probabilmente poco conforme<br />

alla naturale forma dei vecchi faggi<br />

isolati. E’ stato comunque molto apprezzato<br />

al Concorso Internazionale in Giappone,<br />

salendo ai vertici della classifica mondiale,<br />

ed io ebbi l’onore di ricevere dalla Nippon<br />

<strong>Bonsai</strong> Association uno speciale diploma<br />

di merito per la creazione del Faggio.<br />

19. Aprile 1986, le gemme setose “pulsano”<br />

di vita, e già le prime foglioline appaiono.<br />

E’ uno spettacolo emozionante, poiché<br />

in pochi giorni l’albero si coprirà di una miriade<br />

di tenere foglioline. Il faggio è stato<br />

rinvasato un mese prima in questo pregevole<br />

vaso artigianale Tokoname giapponese,<br />

appositamente costruito da un vecchio<br />

maestro vasaio, il quale aveva usato una<br />

tecnica antica ormai in disuso per la cottura<br />

del vaso, come quella del controllo del<br />

raffreddamento con il fuoco d’erba che gli<br />

ha conferito un aspetto “vetrificato”.<br />

20. Maggio 1987, il Faggio è letteralmente<br />

“esploso”, coprendosi di una miriade di<br />

tenere foglioline. La primavera è già alle<br />

spalle, e il faggio prosegue il suo percorso<br />

evolutivo.<br />

21. Luglio 1990,mia moglie Haina posa di<br />

fianco al Faggio patriarca. L’estate è già<br />

arrivata, ma il verde fogliame non ha sofferto<br />

per le alte temperature verificatesi.<br />

22. Agosto 1993, il Faggio <strong>Patriarca</strong> è sempre<br />

più imponente.<br />

23. Novembre 1995, il Faggio ha una veste<br />

dorata. Sono trascorsi già vent’anni<br />

dall’epoca dell’espianto del faggio in natura<br />

e, vedendo la foto iniziale mai avrei<br />

pensato di portarlo ad una simile perfezione.<br />

Grazie per le emozioni che mi dai mio<br />

caro amico <strong>Patriarca</strong>!<br />

24. Dicembre 1996, il Faggio a riposo invernale.<br />

Per affrontare il rigore del freddo<br />

invernale, preferisco interrare il faggio con<br />

il suo prezioso vaso in un letto di foglie le<br />

quali assicurano protezione e umidità co-<br />

La storia del faggio patriarca - I parte<br />

56 - Armando Dal Col -<br />

17<br />

18<br />

21<br />

14 15<br />

19<br />

20<br />

16<br />

22 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!