16.06.2013 Views

Patriarca - Napoli Bonsai Club

Patriarca - Napoli Bonsai Club

Patriarca - Napoli Bonsai Club

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Giappone visto da vicino<br />

l’e s s e n z a della c e r a m I c a<br />

giapponese<br />

a cura di Antonio Ricchiari<br />

Negli ultimi anni il numero di amatori della<br />

ceramica raku è cresciuto in tutto il<br />

mondo, ma non tutti conoscono la storia<br />

di questa particolare tecnica di cottura e<br />

di manipolazione della ceramica introdotta verso il<br />

1600 in Giappone e giunta fino ad oggi; pochissimi<br />

sanno che Raku è il cognome della famiglia che da<br />

oltre 400 anni tramanda ininterrottamente la tradizione<br />

di questa arte e ancora più ridotto è il numero<br />

di persone che ha avuto occasione di vedere personalmente<br />

questi capolavori.<br />

La ceramica e le sue tecniche si perde nella<br />

notte dei tempi; trascurando i Paesi di ampie e più<br />

antiche tradizioni, fra i popoli asiatici sono i cinesi<br />

che hanno portato la ceramica più in alto. in Cina si<br />

trovano già sotto la dinastia Shang (1766-1123 a.C.)<br />

ceramiche lavorate a mano presentanti forme che<br />

richiamano quelle dell’arte dei panieri e dei recipienti<br />

naturali. Sotto la dinastia Chou (1122-294 a.C.) il<br />

tornio comincia a far concorrenza alla lavorazione a<br />

mano. Sotto la dinastia Han la ceramica si sviluppa<br />

riccamente e diventa molto variata.<br />

D’altronde, appena ci si allontana dal centro<br />

L’essenza della ceramica giapponese<br />

100- Antonio Ricchiari -<br />

cinese, la ceramica diventa più primitiva nei suoi<br />

procedimenti e nei suoi prodotti. Il Giappone è da ricollegarsi<br />

alla Cina per la bontà dei suoi prodotti.<br />

La quasi totalità dei vasi usati per ospitare i<br />

bonsai (suiban) ebbero origine in Cina ed in Giappone,<br />

alcuni in Corea, Formosa e nell’Asia del Sud; altri<br />

ancora vennero poi costruiti in Olanda e nel Portogallo<br />

e poi esportati in Giappone.<br />

I cinesi iniziarono a fare vasi di porcellana<br />

durante la dinastia Sung (420-479), la dinastia Yuan<br />

(1260-1368) e la dinastia Ming (1369-1644); queste<br />

porcellane erano dei manufatti artistici straordinari<br />

ed erano gelosamente custoditi come pezzi antichi,<br />

per cui i vasi non potevano essere utilizzati per le<br />

piante. Durante l’era di Yamato (538) il Buddismo si<br />

diffuse dalla Cina in Giappone e con esso te antiche<br />

terraglia; in seguito molti sacerdoti e pellegrini che si<br />

trovarono a visitare la Cina, cominciarono ad esportare<br />

e diffondere in Giappone l’arte della lavorazione<br />

di questa ceramica.<br />

Durante il periodo Kamakura (1192-1319)<br />

molti buddisti fondarono diverse sette; tra i loro lavori<br />

ci hanno lasciato un rotolo di pergamena che<br />

mostra un gruppo di piante composto da alberi ed<br />

erba in un vaso basso: questo è considerato l’inizio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!