16.06.2013 Views

COMUNE DI PESCARA

COMUNE DI PESCARA

COMUNE DI PESCARA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quantitativi di attività dei tempi di processo, dei costi dei servizi prodotti, del grado di<br />

sostenibilità degli investimenti e di onerosità dei finanziamenti, solo per citare alcuni<br />

indicatori significativi, è fondamentale per rendere razionale e ad un tempo efficace ed<br />

efficienti i processi decisionali ed attuativi degli Enti Locali.<br />

Il che è particolarmente rilevante e critico rispetto alle scelte inerenti alle forme di gestione<br />

dei servizi nell'ampia gamma di soluzioni comprese tra la loro internalizzazione ed<br />

esternalizzazione, passando attraverso le varie opzioni di gestione intermedia, accogliendo<br />

i modelli in house providing e/o della partnership pubblico /privata.<br />

In proposito merita sottolineare che essendo ormai Assessore SECCIA, che essendo ormai<br />

venuto meno pressoché tutte le ragioni che negli anni scorsi hanno incentivato<br />

l'esternalizzazione formale, in particolare attraverso società controllate e partecipate, di<br />

servizi e attività si rende necessario ed opportuno rivedere le scelte del passato, infatti il<br />

superamento dell'imposizione del patto di stabilità per tetti di spesa in favore della più<br />

appropriata impostazione per saldi finanziari, nonostante la permanenza ..<br />

PRESIDENTE <strong>DI</strong> BIASE<br />

Scusate, invito gli estranei ad uscire dall'aula e invito l'aula al silenzio.<br />

Prego.<br />

DOGALI<br />

Nonostante la permanenza di vincoli in materia di gestione del personale, unitamente alla<br />

progressiva revisione delle norme in materia di società partecipate, cessa di rendere<br />

conveniente, in una logica puramente adempi mentale, l'esternalizzazione di attività e servizi<br />

al solo scopo di alleggerire il bilancio dell'ente.<br />

Tali scelte si giustificano ormai solo privilegiando le forme di gestione che possono<br />

garantire i migliori risultati.<br />

Questi risultati li possiamo ottenere solo cercando di ottimizzare soluzioni gestionali ed<br />

organizzative, accolte, sarà infatti possibile per gli Enti Locali esprimere al meglio il proprio<br />

contributi non solo sul piano del risanamento dei conti pubblici, ma anche e soprattutto sul<br />

piano del sostegno allo sviluppo locale che sempre essenziale diviene irrinunciabile in un<br />

periodo di progressiva crisi economica quale l'attuale.<br />

Ed è proprio in quest'ottica che andavano riviste le impostazioni orga nizzative di alcuni<br />

servizi comunali, e mi riferisco ad esempio per quanto concerne il me rcato ittico, che la<br />

migliore soluzione gestionale organizzativa per il nostro ente è quella di affidare all'esterno<br />

la gestione di tale servizio, qualificato servizio a rilevanza economica, ciò non può per<br />

ragioni di economicità di gestione essere gestito direttamente dal Comune.<br />

Altro riferimento importante concerne l'affidamento all'esterno del servizio di riscossione<br />

della maggior parte di entrate comunali, come ad esempio per le entrate tributarie, in<br />

particolare la TARSU e l'ICI, il servizio di riscossione è affidato alla SOGET ad un costo di<br />

un milione, un milione l'anno ci costa soltanto la riscossione, servizio che può essere gestito<br />

direttamente dal Comune tramite il servizio di tesoreria e l'impiego del proprio personale,<br />

mentre sarebbe stato utile l'affidamento all'esterno dell'attività di riscoss ione coattiva, il cui<br />

costo rappresentato dall'aggio del concessionario è a carico del contri buente, quindi per<br />

l'ente le spese sono nulle.<br />

Lo stesso ragionamento è esteso al servizio di accertamento e riscossi one dell'imposta di<br />

pubblicità del canone occupazione suolo pubblico, e dei diritti di p ubbliche affissioni,<br />

anch'esso affidato all'esterno, all'attuale società AIPA, con una spesa a carico dell'ente per<br />

raggio da riconoscere al concessionario di circa 800 mila euro, quindi già stiamo parlando<br />

di 1.800.000 euro che noi paghiamo soltanto per aggio all'esterno, il 18% delle relative<br />

entrate.<br />

Assessore SECCIA, l'analisi del prospetto degli equilibri, questo avrei voluto farlo ascoltare<br />

all'Assessore FILIPPELLO, che noi tra raggio per la TARSU e l'a9 gio che paghiamo<br />

all'AIPA, sono 1.800.000 euro.<br />

Ho distinto tra la TARSU e la COSAP, sono cose diverse.<br />

E Assessore SECCIA, l'analisi del prospetto degli equilibri evidenzia alla luce dei dati<br />

rinvenienti dallo schema di bilancio di previsione 2011 una situazione cl i criticità strutturale<br />

del bilancio dell'ente, sotto il profilo della tenuta degli equilibri di parte co rrente.<br />

Registrazione e trascrizione a cura di SPRAY RECORDS - Viale Kennedy 52(7 - Moscufo (PE) - Te!. 085.97503:1- info@sprayrecords.it 16<br />

\<br />

~ 'I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!