16.06.2013 Views

COMUNE DI PESCARA

COMUNE DI PESCARA

COMUNE DI PESCARA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conosciamo ad oggi un programma di politiche fiscale in ordine ad obiettivi strategici<br />

finalizzato all'incremento delle entrate correnti da garantire per la copertura delle spese di<br />

beni e servizi.<br />

lo le faccio soltanto un appunto perché ritengo che quest'anno le cose siano cambiate, ho<br />

visto una relazione fatta dall'Assessore SECCIA che sta acquistando più sicurezza ma non<br />

di autonomia, io le rimprovero, lei ha poca autonomia, deve lavorare per avere più<br />

autonomia nella formulazione di bilancio, la stessa cosa devo dire a FILI PPELLO che si è<br />

impegnato, ma non è mia intenzione insegnare niente a nessuno, ma leggo soltanto le<br />

carte dove mi si dice che alle persone preposte nel suo ufficio, ma ha visto risultati ad oggi<br />

che sono soddisfacenti, alquanto soddisfa'centi, come attestato dai dati di bilancio di<br />

previsione 2011, laddove le risorse relative al recupero dell'evasione fiscale, registrano lievi<br />

incrementi, dal 2010 al 2011, per l'ICI nel 2011 solamente 600 mila euro, io sto dicendo<br />

l'apporto del bilancio 2010.<br />

Consiglieri, noi facciamo ogni anno il bilancio, io non mi posso rapportare al 2009, mi<br />

rapporto a12010, e nel2010 c'è stato un incremento di 600 mila euro in più rispetto al2010,<br />

da 2 milioni per il 2010 2.600.000 per il 2011.<br />

Per la TARSU abbiamo un incremento di 400.000 euro, rispetto al 2011, 1.374.978 per il<br />

2010 e 1.800.000 per i12011, questi sono dati.<br />

Allora, necessita che l'ente accentui questa, la propria autonomia finanziaria, e la propria<br />

indipendenza per un corrispondente incremento dell'incidenza dell'entrata tributaria ed<br />

extratributaria, con una precisazione doverosa che la sostituzione delle entrate da<br />

trasferimenti erariali con le entrate tributarie non deve avvenire tanto e solo mediante<br />

l'incremento delle aliquote di imposta, quanto attraverso il rafforzamento delle iniziative di<br />

recupero dell'evasione tributaria.<br />

Dall'altro lato la partita si gioca sul contenimento delle spese correnti, all'interno dei margini<br />

di manovra spendibili alla luce della forte incidenza di alcune componenti necessariamente<br />

vincolate, in primis il personale, oneri finanziari, rimborsi di prestiti e contratti di servizio, il<br />

compito non è facile.<br />

Alla luce della complessa situazione della finanza locale e dei vincoli normativi esistenti, i<br />

margini di manovra a disposizione dei Comuni sono ragionevolmente contenuti, e tuttavia è<br />

su di essi che è necessario fare affidamento per realizzare la programmazione 2011/2013,<br />

la questione interessa sia la parte entrata e sia la parte spese, e richiede un approccio del<br />

tutto rigoroso, non solo per la quadratura del bilancio, ma anche per il rispetto del patto di<br />

stabilità.<br />

Chiaramente si tratta di soluzioni e possibilità circoscritte alla disciplina in essere, che<br />

impedisce il ricorso alla leva fiscale, e determina notevole rigidità dal punto di vista della<br />

spesa soprattutto di parte corrente.<br />

Sul fronte delle entrate, in particolare entrate correnti, come anticipato, gli spazi fruibili sono<br />

fortemente ridotti per il divieto posto dalla manovra triennale statale 2009/2011 di agire sulle<br />

aliquote e detrazioni di imposta, e quindi nella sostanza di ricorrere alla fiscalità, fa esplicita<br />

eccezione la TARSU, che però può comportare degli incrementi del gettito soltanto entro i<br />

limiti della copertura dei costi del servizio, e quindi non in modo libero e generalizzato.<br />

Sotto il primo fronte è chiaro che la partita più significativa si gioca sull'ICI e sulla TARSU,<br />

che assicurano normalmente il gettito più rilevante, a rigore non si dovrebbe trattare di una<br />

scelta bensì di un obbligo, anche al fine di garantire una congrua equità fiscale e la<br />

partecipazione di tutti al finanziamento delle spese di competenza dell'Amministrazione<br />

Comunale, in ordine all'ICI è possibile agire sulla base imponibile, ad esempio procedendo<br />

alla revisione dei valori medi delle aree fabbricabili, spesso non gestite con particolare<br />

attenzione, che possono contribuire al recupero di risorse aggiuntive, e io poi le farò un<br />

esempio.<br />

Purtroppo non è possibile operare la trasformazione dell'imposta pubblicità a canone per<br />

l'installazione di mezzi pubblicitari, come è già avvenuto per il passaggio da TOSAP a<br />

COSA P nel 1998.<br />

Vi è poi la rilevante, e io questo signor Assessore ve ne do atto, la rilevante partita del<br />

consistente patrimonio immobiliare, io ho insistito su questo anche nel bilancio 2010 e colgo<br />

con soddisfazione che quest'anno ci troviamo di fronte ad un atto deliberativo che ha fatto il<br />

punto della situazione però sul quale dobbiamo intervenire adesso, perché dobbiamo<br />

Registrazione e trascrizione a cura di SPRAY RECORD5 - Viale Kennedy 52/7 - Moscufo (PE) - Te!. 085.975031- info@sprayrecords.it 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!