16.06.2013 Views

verbale di deliberazione del consiglio comunale - Città di Chioggia

verbale di deliberazione del consiglio comunale - Città di Chioggia

verbale di deliberazione del consiglio comunale - Città di Chioggia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSIGLIERE RAVAGNAN ANDREA:<br />

Grazie Presidente. Non è mia consuetu<strong>di</strong>ne scendere su affermazioni riportate dall’opposizione,<br />

quin<strong>di</strong> fare una <strong>di</strong>scussione quasi sterile. Però ricordo al Consigliere Penzo che nell’ultima seduta <strong>di</strong><br />

Consiglio era, quando ha deciso <strong>di</strong> andarsene dall’aula, era sul filo <strong>del</strong>la porta lì che incitava contro<br />

la Giunta e contro il Consiglio Comunale. Quin<strong>di</strong> si pre<strong>di</strong>ca bene ma si razzola male, ricor<strong>di</strong>amoci<br />

alcune cose, che il rispetto, non <strong>del</strong>la carica istituzionale ma in primis <strong>del</strong>la persona è univoco, sia<br />

qui dentro che fuori da quest’aula, per tutti! Quin<strong>di</strong> lo invito, poi non entro nel merito <strong>del</strong>la<br />

questione <strong>del</strong>l’Assessore Mantovan etc., lo invito però a fare una riflessione prima (Consigliere<br />

Penzo Matteo: insegnami l’educazione, grazie)<br />

PRESIDENTE:<br />

Eviterei il <strong>di</strong>battito e la <strong>di</strong>scussione tra i Consiglieri.<br />

CONSIGLIERE RAVAGNAN ANDREA:<br />

No, non insegno l’educazione a nessuno però se si parla <strong>di</strong> pubblico ufficiale lei è nelle forze<br />

<strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne quin<strong>di</strong> dovrebbe essere il primo a sedare certe situazioni e non a provocarle. Grazie.<br />

PRESIDENTE:<br />

Prego Assessore Mantovan.<br />

ASSESSORE MANTOVAN MAURO:<br />

Allora, oggi noi abbiamo ascoltato la posizione fatta da un Consigliere in relazione ad una<br />

registrazione fatta al Consiglio Comunale sospeso, <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scussione fatta a quattrocchi. Qualcuno<br />

potrà <strong>di</strong>re corretta? Probabilmente no. Infelice? Sicuramente sì. Però come correttamente è stato<br />

riportato era un’esternazione fatta dopo ore e ore in cui la Giunta, il Sindaco e la maggioranza sono<br />

stati fatti oggetto <strong>di</strong> commenti, che tipo <strong>di</strong> commenti? Li conosciamo tutti quanti. Il livello <strong>di</strong> questi<br />

commenti li conosciamo tutti quanti.<br />

La pre<strong>di</strong>ca da chi viene? Da chi, e leggo il <strong>verbale</strong> <strong>del</strong> Consiglio Comunale, fatta a microfono a<br />

Consiglio Comunale aperto, scusa ... intervento fuori microfono ... scusa, scusa!<br />

PRESIDENTE:<br />

Lei non è stato interrotto, prego <strong>di</strong> fare altrettanto.<br />

ASSESSORE MANTOVAN MAURO:<br />

Al Consiglio Comunale aperto, non sospeso, quin<strong>di</strong> non era una chiacchiera da bar, non era<br />

un’esternazione fatta in un momento <strong>di</strong> un certo tipo, un Consigliere <strong>di</strong>ce al Signor Sindaco “lei farà<br />

fatica Sindaco a girare ancora tranquillamente per la strada”. Questa che cos’è? Allora si vuole<br />

censurare e ci può anche stare una <strong>di</strong>scussione su questo termine, una battuta fatta a Consiglio<br />

Comunale chiuso; mentre la frase che vi ho appena letta, fatta da un Consigliere Comunale che<br />

dovrebbe fare <strong>del</strong>l’etica, vista la professione che svolge, dovrebbe fare <strong>del</strong>l’etica la prima sua<br />

missione. Il <strong>di</strong>re una frase <strong>di</strong> questo tipo al Sindaco, a ognuno lascio le considerazioni <strong>di</strong> cosa può<br />

significare questa frase, e quin<strong>di</strong> valuteremo anche questa frase fatta al Signor Sindaco e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutiamo <strong>del</strong> tema.<br />

Allora <strong>di</strong>scutiamo, arriviamo alle considerazioni. Quella sera o quelle sere noi da questa parte,<br />

siccome come <strong>di</strong>ceva – mi <strong>di</strong>spiace non c’è il Capogruppo <strong>del</strong> PD – a <strong>Chioggia</strong> ci conosciamo tutti.<br />

Allora da questa parte noi vedevamo il pubblico, lo ve<strong>di</strong>amo anche oggi, credo ci fossero stati 5 o 6<br />

albergatori, credo che ci fossero stati 5 o 6 campeggiatori, 30 – 40 – 50 locatori <strong>di</strong> appartamenti.<br />

Perché uso questo termine? Perché qualcuno non può giocare sulle parole.<br />

La legge Regionale 33 all’art. 25 definisce le categorie <strong>del</strong>le strutture extra alberghiere, al punto A)<br />

chiama gli esercizi <strong>di</strong> affittacamere, punto Al punto B) va avanti con tutta la declaratoria <strong>del</strong>le<br />

pag n. 9 Delibera n. 134 <strong>del</strong> 29/09/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!