16.06.2013 Views

verbale di deliberazione del consiglio comunale - Città di Chioggia

verbale di deliberazione del consiglio comunale - Città di Chioggia

verbale di deliberazione del consiglio comunale - Città di Chioggia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piuttosto che si chiedono una serie <strong>di</strong> volte una miriade <strong>di</strong> integrazioni e i progetti non vanno avanti<br />

perché è vero che gli uffici sono sempre sguarniti rispetto all’organico e quin<strong>di</strong> sotto organico, è<br />

vero che sono materie complesse e non vado a <strong>di</strong>fendere i professionisti citta<strong>di</strong>ni che vorrebbero<br />

sempre <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quello che chiedono, quin<strong>di</strong> sono parziale su questo intervento, non voglio <strong>di</strong>re<br />

hanno solo la ragione loro. Però registro, fotografo una situazione che è arrivata un po’<br />

all’esasperazione, allora per citare anche un articolo <strong>del</strong> compianto Giampaolo Pighin, morto<br />

suicida penso un mese fa, <strong>del</strong>la civica Mestre, uno che ha sempre fatto politica, che mi ha colpito in<br />

maniera emotiva sull’articolo che ha fatto un paio d’anni. Il quale scriveva che la cosa principale<br />

<strong>del</strong>la corruttela poi si annida proprio su una mancanza da parte <strong>del</strong>la politica <strong>di</strong> fare bene e chiare le<br />

regole alle quali un Dirigente piuttosto che un funzionario piuttosto che un istruttore <strong>del</strong> Comune<br />

deve applicare in maniera seria. Perché se semplice è il regolamento e<strong>di</strong>lizio piuttosto che la legge e<br />

questo non riguarda <strong>Chioggia</strong>, riguarda in generale l’articolo se ho ben chiaro, ci mancherebbe<br />

anche.<br />

PRESIDENTE:<br />

Credo che questo sia con<strong>di</strong>visibilissimo. Questo penso siamo tutti d’accordo, infatti colgo<br />

l’occasione, la interrompo per invitare anche i colleghi Consiglieri a moderare i toni perché si fa<br />

fatica ad ascoltare bene.<br />

CONSIGLIERE BOSCOLO CAPON BENIAMINO:<br />

Ritorno alla <strong>del</strong>ibera in oggetto <strong>di</strong>cendo che in questo caso invece la volontà <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

Comunale è quella <strong>di</strong> chiudere in fretta e positivamente per un impegno già preso con la famosa<br />

<strong>del</strong>ibera <strong>di</strong> fine novembre 2011 alla quale proprio si incassava quei 2.700.000, in cambio <strong>di</strong> questo<br />

contributo proprio per realizzare poi <strong>del</strong>le opere viarie per il centro commerciale e per il parco<br />

commerciale e per la città che comunque costeranno molto <strong>di</strong> più. Quin<strong>di</strong> anche là vedremo che<br />

intenzioni avrà l’Amministrazione Comunale per operare queste opere, per fare queste opere senza<br />

addentrarmi su quello che penso sia un bilancio sul piano <strong>del</strong>le alienazioni che potrà portare<br />

sicuramente dei problemi alle casse Comunali e quin<strong>di</strong> ai lavori da fare. Questo che cosa? Le<br />

Amministrazioni in cambio si impegnava con la società <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera in oggetto alla volturazione<br />

<strong>del</strong>l’intestazione <strong>del</strong> permesso a costruire 200 <strong>del</strong> 2009, la proroga dei 12 mesi come ben avete letto<br />

tutti nella <strong>del</strong>ibera e al perfezionamento <strong>del</strong>l’autorizzazione <strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera in oggetto in questa sera,<br />

<strong>del</strong>l’ampliamento <strong>del</strong> parcheggio in prossimità <strong>del</strong> progettato <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> benzina che ci sarà.<br />

Innanzitutto il Comune nel 2011 è riuscito a non uscire dal patto <strong>di</strong> stabilità grazie a queste risorse,<br />

però la vedo <strong>di</strong>fficile che con questi sol<strong>di</strong>, che non sono sufficienti, riuscirà a realizzare tutto<br />

l’impianto viario e <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> infrastruttura che sono previste. C’è anche da chiarire un aspetto che<br />

secondo noi <strong>del</strong> PdL è fondamentale, questo permesso <strong>di</strong> costruire 200 <strong>del</strong> 2009 lo riteniamo<br />

illegittimo per il semplice fatto che riteniamo illegittimo anche il riconoscimento <strong>del</strong> parco<br />

commerciale, sull’area <strong>di</strong> intervento D3P/8 e per <strong>di</strong>re questo e comprovare questo bisogna ritornare<br />

al vecchio permesso <strong>di</strong> costruire, il 165 <strong>del</strong> 2005. Che si fondava sulla convenzione urbanistica fatta<br />

<strong>di</strong> patti territoriali che era stato approvato dalla Giunta <strong>di</strong> allora, ma mancando la <strong>del</strong>ibera quadro<br />

rispetto l’allegata variante connessi ai patti territoriali la competenza <strong>del</strong> Consiglio, ma mai è<br />

arrivata al Consiglio Comunale.<br />

Quin<strong>di</strong> entrando nel merito <strong>del</strong>la proposta <strong>del</strong>la <strong><strong>del</strong>iberazione</strong> in <strong>di</strong>scussione bisogna notare che ha<br />

oggetto una variante <strong>di</strong> PRG proprio ai sensi <strong>del</strong>la legge <strong>del</strong>l’art. 50 comma 4 lettera A, proprio<br />

<strong>del</strong>la legge 61 <strong>del</strong> 2005. Tale norma alla lettera A recita che “sono adottati e approvati dai Comuni<br />

con la procedura prevista ai commi 6 e 7 le varianti parziali che interessano... Punto a <strong>di</strong>ce<br />

“l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> degrado <strong>di</strong> cui all’Art. 27 <strong>del</strong>la legge 5 <strong>del</strong>l’agosto <strong>del</strong> 78 n. 457 e<br />

dei perimetri dei piani urbanistici attuativi nonché le mo<strong>di</strong>fiche al tipo <strong>di</strong> strumento urbanistico<br />

attuativo previsto dal piano regolatore generale, purché tali mo<strong>di</strong>fiche rimangano all’interno <strong>di</strong><br />

ciascuna <strong>del</strong>le categorie <strong>di</strong> cui all’art. 11 comma 1 n. 1 e 2” l’area in<strong>di</strong>viduata D3P/8 che è oggetto<br />

<strong>del</strong>la <strong>del</strong>ibera si attua nel seguente modo, cioè con il permesso a costruire relativo all’ambito <strong>di</strong><br />

pag n. 27 Delibera n. 134 <strong>del</strong> 29/09/2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!