16.06.2013 Views

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

Maggio_Giugno 2006 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

12<br />

POST@ E RISPOST@<br />

Questa rubrica ha avviato un <strong>di</strong>alogo con i citta<strong>di</strong>ni<br />

raccogliendone idee e proposte, offrendo un luogo<br />

d’incontro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito. Si possono anche porgere<br />

domande agli amministratori o ai <strong>di</strong>pendenti,<br />

segnalare <strong>di</strong>sfunzioni o <strong>di</strong>sservizi. Preghiamo solo<br />

<strong>di</strong> inviare lettere brevi e firmate, trattando<br />

possibilmente su un solo argomento. Son<br />

pubblicate anche le lettere giunte per posta<br />

elettronica alla casella elettronica<br />

respublica@comunepietraligure.it se ritenute<br />

interessanti. Il Direttore si riserva <strong>di</strong> sintetizzare<br />

i testi più lunghi.<br />

Tra gli Elettori che sono iscritti nella zona del seggio<br />

elettorale avente l’originaria ubicazione presso la Scuola<br />

Elementare <strong>di</strong> Corso Europa, in molti ci siamo stupiti per<br />

non aver ricevuto il talloncino <strong>di</strong> variazione d’in<strong>di</strong>rizzo<br />

del seggio, <strong>di</strong>ligentemente trasmesso agli Elettori - invece<br />

- dalla precedente Amministrazione, allorché fu trasferito<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo nella sede (provvisoria!) <strong>di</strong> Salita Trabocchetto,<br />

in attesa dell’ultimazione dei lavori e<strong>di</strong>li deliberati dalla<br />

precedente Amministrazione, con prosecuzione, ultimazione<br />

ed inaugurazione avvenute dopo l’inse<strong>di</strong>amento<br />

della corrente Amministrazione comunale.<br />

Fatta salva l’ipotesi d’una “<strong>di</strong>menticanza” occorsa nell’ambito<br />

della <strong>di</strong>ligente mole lavorativa nel pubblico settore,<br />

avremmo con<strong>di</strong>viso l’omissione se, tale “<strong>di</strong>menticanza”,<br />

fosse accaduta soltanto per alcuni Elettori ma, chiedendo<br />

un po’ in giro, s’è rivelata quale fatto generalizzato.<br />

Credo che molti, come il sottoscritto, siano stati in dubbio<br />

dove (o se) recarsi presso l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Salita Trabocchetto,<br />

oppure recarsi presso l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Corso Europa, in oggi<br />

ancora “oscurato” dal talloncino <strong>di</strong> variazione, <strong>di</strong>ligentemente<br />

inviato dalla precedente Amministrazione…<br />

Il dubbio era fondato, altresì, dal fatto che, da nessuna<br />

parte, è giunto avviso per la variazione <strong>di</strong> cui trattasi,<br />

essendo assente anche l’usuale manifesto-in<strong>di</strong>rizzi che,<br />

in prossimità delle consultazioni elettorali, viene affisso<br />

alle bacheche comunali sparse per la Città, quale fattore<br />

ridondante rispetto alla “<strong>di</strong>menticanza”, visto che - sul<br />

retro della tessera elettorale - è ben visibile il comma<br />

che avverte dell’invio <strong>di</strong> talloncini <strong>di</strong> variazione dati,<br />

obbligatoriamente trasmissibili all’Elettore da parte del<br />

<strong>Comune</strong>, per il tramite del servizio postale.<br />

Negli elettori anziani (oppure quelli menefreghisti), tale<br />

“<strong>di</strong>menticanza” può aver indotto esimente <strong>di</strong> “non voto”;<br />

nel sottoscritto ha suscitato soltanto perplessità, perché<br />

non vive sulla Luna ma è ben al corrente <strong>di</strong> eventi e <strong>di</strong><br />

notizie <strong>di</strong>ffuse da parecchi mezzi <strong>di</strong> informazione; pertanto<br />

non comprende l’arcano motivo in base al quale, questa<br />

“<strong>di</strong>menticanza”, sia accaduta, soprattutto tenendo conto<br />

(ed a ridosso) <strong>di</strong> una così combattuta e guerreggiata<br />

consultazione elettorale, oltretutto riferita ad elezioni<br />

politiche e, quin<strong>di</strong>, avente carattere nazionale, per cui -<br />

in analogia alle elezioni amministrative - il sottoscritto<br />

ha comunque votato nell’ambito del centro-destra, per<br />

nulla <strong>di</strong>stratto né da informazioni “carenti”, né da<br />

“<strong>di</strong>menticanze istituzionali”, né dall’altrui opinione.<br />

(Lettera firmata)<br />

Rispondo anche pubblicamente alla sua gentile missiva,<br />

che mi consente <strong>di</strong> chiarire alcune situazioni. Il talloncino<br />

<strong>di</strong> variazione d’in<strong>di</strong>rizzo del seggio fu “<strong>di</strong>ligentemente<br />

trasmesso agli Elettori” non dalla “precedente<br />

Amministrazione” ma dallo scrivente, addetto prima e<br />

responsabile da un decennio del Servizio Elettorale. La<br />

ringrazio per la comprensione della “mole lavorativa”<br />

che ai nostri uffici tocca in determinati perio<strong>di</strong> dell’anno<br />

e confermo che non si è trattata <strong>di</strong> “<strong>di</strong>menticanza” quella<br />

che lei ha voluto segnalare.<br />

Abbiamo infatti “traslocato” contemporaneamente, oltre<br />

ai seggi comunali, anche il software che gestisce il<br />

programma informatico del servizio. Per una serie <strong>di</strong><br />

motivi tecnici che non sono in grado <strong>di</strong> spiegare, il nuovo<br />

programma si è trovato una situazione oggettivamente<br />

“nuova” (seggi trasferiti) che per lui era quella “attuale”,<br />

quin<strong>di</strong> non ha potuto gestirla come evento “storico”, che<br />

avrebbe generato la stampa delle etichette <strong>di</strong> aggiornamento.<br />

Per il trasferimento dei seggi del Ponente (6-7-8),<br />

invece, avvenuto in tempi <strong>di</strong>versi, il sottoscritto ha<br />

“<strong>di</strong>ligentemente trasmesso agli Elettori” quanto previsto<br />

dalla Legge (circa 1300 etichette <strong>di</strong>stribuite ad<strong>di</strong>rittura<br />

casa per casa da personale comunale). A mia parziale<br />

<strong>di</strong>scolpa posso solo riba<strong>di</strong>re quanto da lei sottolineato,<br />

vale a <strong>di</strong>re che del precedente trasferimento dei seggi si<br />

era sempre detto che trattatavasi <strong>di</strong> “evento temporaneo”<br />

in attesa del ritorno alle scuole a fine lavori. Dell’avvenuto<br />

rientro era stata data ampia informazione un anno fa,<br />

allorché per due volte andammo a votare nelle Scuole<br />

Nuove. Comunque è stato istituito (questo sì a cura della<br />

Amministrazione Comunale) un servizio pulman gratuito<br />

che trasportava gli elettori dal loro domicilio al seggio e<br />

dai seggi <strong>di</strong> via Cornice a quelli <strong>di</strong> viale Europa.<br />

A fronte <strong>di</strong> una situazione non <strong>di</strong>versamente gestibile<br />

sinceramente non avrei saputo fare <strong>di</strong> meglio o <strong>di</strong> più.<br />

A conforto del buon lavoro svolto giungono le cifre dell’affluenza<br />

record alle urne che ha superato il 83%, segno<br />

che né le “informazioni carenti” né le “<strong>di</strong>menticanze<br />

istituzionali” hanno <strong>di</strong>stratto l’elettorato dal loro compito.<br />

Amo la democrazia, mio padre ha combattuto per la<br />

libertà del nostro Paese, parecchie migliaia sono morti<br />

per conquistarla ed io lotterò sempre affinché tutti coloro<br />

che lo desiderano possano esprimere il proprio (sacro)<br />

<strong>di</strong>ritto.<br />

Marco PESCE - Ufficiale Elettorale<br />

LA NOVITÀ DEL 5 PER MILLE<br />

Quest'anno, per la prima volta ed in via sperimentale, tutti<br />

i contribuenti potranno - in fase <strong>di</strong> compilazione delle loro<br />

denunce dei red<strong>di</strong>ti (modello Unico, CUD o 730) - destinare<br />

il 5 per mille delle loro trattenute Irpef ad alcuni soggetti,<br />

per sostenere le loro attività. Il 5 per mille sostituisce l'8<br />

per mille? No<br />

Allora è una tassa aggiuntiva? Nemmeno. Cambia soltanto<br />

il destinatario <strong>di</strong> una quota pari al 5 per mille della vostra<br />

<strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti. Invece <strong>di</strong> andare allo Stato, essa<br />

sarà assegnata al vostro <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> residenza o all'ente o<br />

associazione che avrete scelto. Come scelgo <strong>di</strong> destinare<br />

al mio <strong>Comune</strong> il 5 per mille? È previsto, in allegato a tutti<br />

i modelli per la <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti, un apposito<br />

modulo. Per scegliere il tuo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> residenza quale<br />

destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro<br />

che riporta la scritta "Attività sociali svolte dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

residenza del contribuente". Perché affidare il 5 per mille<br />

al comune? Perché il tuo <strong>Comune</strong> sei tu, e perché serve<br />

a sostenere la spesa sociale e le attività <strong>di</strong> Protezione civile<br />

Cioè tutti quegli interventi fatti dalla tua amministrazione<br />

comunale per alleviare tutte le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio che<br />

probabilmente hai sotto agli occhi anche tu.<br />

Ma il mio <strong>Comune</strong> non ha già i fon<strong>di</strong> a sufficienza per fare<br />

questo? Purtroppo no. Negli ultimi due anni (2005-<strong>2006</strong>)<br />

il Fondo nazionale per le politiche sociali, che serviva<br />

proprio a questo scopo e che viene ripartito fra tutti i<br />

comuni è stato <strong>di</strong>mezzato: un milione <strong>di</strong> euro in meno<br />

per il sociale. Dare al <strong>Comune</strong> il 5 per mille, aiuta a<br />

recuperare almeno una parte dei fon<strong>di</strong> che sono venuti a<br />

mancare per aiutare le fasce più bisognose della popolazione,<br />

anche nella tua città. Cosa succede se non firmo<br />

per il 5 per mille? Non risparmi nulla e non aiuti nessuno<br />

perché <strong>di</strong> 5 per mille che saranno realmente assegnate<br />

saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno<br />

fatto la loro scelta apponendo la firma sul modulo allegato<br />

alla <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti. Se non firmi, quei fon<strong>di</strong><br />

andranno allo Stato. Se firmi per il tuo <strong>Comune</strong>, rimarranno<br />

a <strong>di</strong>sposizione della tua comunità.<br />

La solidarietà in un gesto.<br />

Una firma che non costa niente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!